Accedi

Riassunto di Conferenze Internazionali sugli Impatti Ambientali

Geografia

Teachy Original

Conferenze Internazionali sugli Impatti Ambientali

Obiettivi

1. Conoscere le principali conferenze internazionali dedicate all’ambiente, come Rio-92, il Vertice di Johannesburg e la COP26.

2. Comprendere le decisioni adottate e gli impegni assunti dai paesi partecipanti durante queste conferenze.

3. Esaminare le conseguenze globali derivanti dal mancato rispetto degli accordi pattuiti.

Contestualizzazione

Le conferenze internazionali sull’ambiente, come Rio-92 e COP26, rappresentano momenti fondamentali nel dibattito globale per la tutela dell’ambiente. Questi incontri portano a importanti accordi che influenzano le politiche nazionali e internazionali, incidendo significativamente sulla qualità della vita sul nostro pianeta. Un esempio rilevante è il Protocollo di Kyoto, che ha segnato un punto di svolta nella lotta contro le emissioni di gas serra e ha ispirato numerose politiche ambientali ancora attuali.

Rilevanza della Materia

Da Ricordare!

Rio-92

La conferenza Rio-92, conosciuta anche come il Summit della Terra, è stata un incontro delle Nazioni Unite dedicato a ambiente e sviluppo, tenutosi a Rio de Janeiro nel 1992. Questo evento ha segnato una svolta nella presa di coscienza globale sulle questioni ambientali, culminando nell’adozione dell’Agenda 21, un ambizioso piano d’azione per lo sviluppo sostenibile.

  • Alla Rio-92 hanno partecipato rappresentanti di 178 paesi.

  • L’evento ha condotto alla creazione dell’Agenda 21, un piano d’azione globale per lo sviluppo sostenibile.

  • Sono stati stabiliti principi chiave per la gestione sostenibile delle foreste.

Vertice di Johannesburg

Svolto nel 2002, il Vertice di Johannesburg, noto anche come Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile, ha fatto il punto sui progressi compiuti dalla Rio-92 e ha aperto la strada a nuove strategie per promuovere lo sviluppo sostenibile, affrontando temi come la povertà, l’accesso all’acqua e lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile.

  • Ha sottolineato l’importanza di combattere la povertà come condizione indispensabile per uno sviluppo sostenibile.

  • Ha incentivato la creazione di partenariati tra governi, società civile e privato.

  • Ha evidenziato la necessità di migliorare l’accesso a acqua pulita e a servizi igienico-sanitari di base.

COP26

La COP26, tenutasi a Glasgow nel 2021, è stata una conferenza decisiva in cui i paesi hanno discusso strategie per contrastare il cambiamento climatico e rafforzare gli impegni presi con l’Accordo di Parigi. L’obiettivo principale è stato quello di accelerare l’attuazione degli obiettivi climatici e incrementare l’ambizione a livello globale.

  • L’Accordo di Parigi è stato riaffermato da 197 paesi.

  • Si è stabilita l’esigenza di rivedere e intensificare gli impegni nazionali di riduzione delle emissioni.

  • È stata ribadita l’importanza di finanziare la transizione verso fonti di energia pulita e di supportare i paesi in via di sviluppo.

Applicazioni Pratiche

  • Le imprese che adottano pratiche sostenibili e rispettano gli accordi internazionali possono ottenere certificazioni e marchi green, migliorando così la loro competitività.

  • Le istituzioni pubbliche si avvalgono degli accordi internazionali per progettare politiche ambientali e incentivare l’uso di energie rinnovabili.

  • Le organizzazioni non governative (ONG) utilizzano tali accordi come base per campagne di sensibilizzazione e azioni di advocacy.

Termini Chiave

  • Rio-92: Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992.

  • Vertice di Johannesburg: Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile tenutosi a Johannesburg nel 2002.

  • COP26: Conferenza delle Parti tenutasi nel 2021 a Glasgow, dove si è discusso l’approfondimento delle azioni contro il cambiamento climatico.

  • Accordo di Parigi: Trattato internazionale adottato alla COP21 finalizzato a limitare l’aumento della temperatura globale.

  • Agenda 21: Piano d’azione globale per lo sviluppo sostenibile, risultato della conferenza Rio-92.

Domande per la Riflessione

  • Quali sono le principali difficoltà nell’applicazione degli accordi internazionali in ambito ambientale?

  • In che modo il mancato rispetto degli accordi può influire sull’ambiente e sulla società, sia a livello locale che globale?

  • Come possono essere migliorate le politiche pubbliche per garantire il rispetto degli impegni ambientali presi a livello internazionale?

Proposta di Azione Locale

Elaborare una proposta di azione sul territorio, ispirata alle linee guida prese in una delle conferenze internazionali analizzate.

Istruzioni

  • Scegli una conferenza internazionale (Rio-92, Vertice di Johannesburg o COP26) e analizza le principali linee guida e gli impegni adottati.

  • Individua una problematica ambientale locale (come inquinamento, deforestazione o carenze nei servizi igienico-sanitari) che possa essere affrontata seguendo le indicazioni della conferenza prescelta.

  • Elabora una proposta di azione dettagliata, specificando obiettivi, strategie, risorse necessarie e possibili collaborazioni.

  • Prepara una breve presentazione (5-10 minuti) per esporre la tua proposta alla classe, evidenziando in che modo essa rispetta le linee guida della conferenza scelta e i potenziali impatti positivi.

  • Consegna un rapporto scritto in cui illustri la tua proposta di azione all’insegnante.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Vuoi accedere a più riassunti?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare varie risorse su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Chi ha visto questo riassunto ha apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati