Obiettivi
1. Capire come tutta la luce possa essere ricavata dalla combinazione di tre colori fondamentali: rosso, verde e blu.
2. Comprendere che il colore percepito è il risultato della luce riflessa dagli oggetti.
3. Collegare la conoscenza dei colori primari alle applicazioni concrete, come il design grafico e l’illuminazione.
Contestualizzazione
I colori sono parte integrante della nostra vita quotidiana: dal design dei prodotti alle opere d’arte, essi plasmano il mondo che ci circonda. Sapere come si formano e come vengono percepiti apre le porte a infinite possibilità creative e professionali. Per esempio, lo schermo del tuo smartphone e i monitor dei computer, grazie alla combinazione dei tre colori di base (rosso, verde e blu), riescono a riprodurre una moltitudine di sfumature. Tale conoscenza è indispensabile per professionisti di vari settori, come il design grafico, la fotografia, il cinema e perfino l’ingegneria dell’illuminazione.
Rilevanza della Materia
Da Ricordare!
Colori della Luce (Additivi)
I colori additivi, ovvero i colori della luce, nascono dalla miscelazione di luci colorate. I tre colori fondamentali in questo sistema sono rosso, verde e blu. Alterandone le proporzioni, si possono ottenere numerose sfumature, arrivando a creare persino il bianco quando sono mescolati in egual misura.
-
I colori primari della luce sono rosso, verde e blu.
-
La combinazione in proporzioni diverse permette di ottenere qualsiasi altro colore.
-
Il bianco si ottiene combinando i tre colori primari alla stessa intensità.
Colori dei Pigmenti (Sottrattivi)
I colori sottrattivi, noti anche come colori dei pigmenti, derivano dall’assorbimento e dalla riflessione della luce da parte di sostanze colorate. I colori primari in questo caso sono ciano, magenta e giallo. Quando si combinano, questi pigmenti assorbono alcune lunghezze d’onda e ne riflettono altre, dando origine alle diverse tonalità visibili dai nostri occhi.
-
I colori primari dei pigmenti sono ciano, magenta e giallo.
-
I pigmenti agiscono assorbendo parte della luce e riflettendo il resto.
-
La miscela dei pigmenti consente di ottenere un’ampia gamma di colori.
Riflessione e Percezione dei Colori
Il colore che osserviamo in un oggetto dipende dalla luce che esso riflette. Quando la luce bianca colpisce un oggetto, alcune lunghezze d’onda vengono assorbite mentre altre vengono riflettute. Il colore che percepiamo corrisponde quindi a quello della luce riflessa. Ad esempio, un oggetto che appare rosso riflette principalmente quella componente e ne assorbe le altre.
-
Il colore di un oggetto è il risultato della luce che esso riflette.
-
La luce bianca contiene tutte le lunghezze d’onda visibili.
-
Un oggetto rosso riflette la luce rossa e assorbe le altre.
Applicazioni Pratiche
-
Design Grafico: Una conoscenza approfondita dei colori primari consente di creare immagini vivide e precise su schermi di computer e dispositivi mobili.
-
Fotografia: I fotografi regolano l’illuminazione e curano la resa cromatica delle immagini basandosi sui principi dei colori primari.
-
Cinema: Nel settore cinematografico, la comprensione dei colori primari è fondamentale per realizzare effetti visivi e correggere i colori, garantendo l’aspetto desiderato alle scene.
Termini Chiave
-
Colori Primari: I colori fondamentali che, combinati in vari modi, danno origine ad altre tonalità. Per la luce, sono rosso, verde e blu.
-
Colori Additivi: Colori ottenuti dalla miscelazione di luci di diversi colori. Nel sistema additivo, i primari sono rosso, verde e blu.
-
Colori Sottrattivi: Colori formati tramite l’assorbimento e la riflessione della luce da parte dei pigmenti, con i primari che sono ciano, magenta e giallo.
-
Riflessione: Il processo tramite il quale la luce, colpendo un oggetto, viene deviata e ci permette di percepirne il colore.
Domande per la Riflessione
-
In che modo una corretta comprensione dei colori primari può influenzare il lavoro di un grafico o di un fotografo?
-
Quali altri settori professionali potrebbero trarre beneficio dalla conoscenza dei colori primari della luce?
-
Come può una scarsa comprensione dei colori incidere sulla qualità di un progetto nell’industria creativa?
La Sfida dei Colori Primari in Azione
Per rafforzare la tua comprensione sui colori primari della luce, realizza un disco di Newton e osserva come si combinano i colori rosso, verde e blu.
Istruzioni
-
Prendi un cartoncino e disegna un cerchio di circa 15 cm di diametro.
-
Ritaglia il cerchio con attenzione.
-
Dividi il cerchio in sei parti uguali utilizzando una matita e un righello.
-
Colora i segmenti alternandoli con rosso, verde e blu.
-
Pratica un piccolo foro al centro del cerchio e infilaci una matita in modo che il disco possa ruotare liberamente.
-
Fai girare il disco velocemente e osserva le nuove tonalità che emergono.