Accedi

Piano della lezione di Esperienze Artistiche

Arte

Originale Teachy

Esperienze Artistiche

Piano di Lezione | Metodologia Attiva | Esperienze Artistiche

Parole Chiaveespressione artistica, tecniche artistiche, lavoro di squadra, creatività, pittura, disegno, collage, fumetti, origami, scultura, teatro delle ombre, arti visive, apprendimento pratico, comunicazione visiva, sperimentazione
Materiali NecessariColori in diverse tonalità, Tele per pittura, Pennelli, Cartoncino, Carta da costruzione, Bastoncini di legno, Forbici, Colla, Materiali riciclabili (scatole di cartone, bottiglie di plastica, tappi), Lenzuolo bianco, Lampada

Premesse: Questo Piano di Lezione Attivo presume: una lezione della durata di 100 minuti, lo studio preliminare degli studenti sia con il Libro che con l'inizio dello sviluppo del Progetto, e che una sola attività (tra le tre proposte) sarà scelta per essere svolta durante la lezione, poiché ogni attività è pensata per occupare gran parte del tempo disponibile.

Obiettivo

Durata: (5 - 10 minuti)

Questa fase del piano didattico è fondamentale per definire in modo chiaro gli obiettivi di apprendimento agli studenti. Analizzando e discutendo questi obiettivi, si crea una struttura chiara per la lezione, aiutando i ragazzi a capire cosa ci si aspetta da loro e come poter raggiungere questi traguardi attraverso attività pratiche e interattive. È un momento che mira a motivare e coinvolgere gli studenti nell’esplorazione delle arti visive in maniera profonda e creativa.

Obiettivo Utama:

1. Far familiarizzare gli studenti con varie tecniche di espressione artistica, dal disegno alla pittura, dal collage ai fumetti, passando per origami e scultura.

2. Sviluppare la capacità degli alunni di comunicare visivamente le proprie idee sperimentando concretamente queste tecniche.

Obiettivo Tambahan:

  1. Stimolare la creatività e l’immaginazione, offrendo agli studenti la libertà di esplorare i materiali e le tecniche proposte.
  2. Promuovere l'apprezzamento artistico e il rispetto per diverse forme di espressione visiva.

Introduzione

Durata: (15 - 20 minuti)

Questa fase introduttiva è essenziale per coinvolgere gli studenti e far loro collegare ciò che già sanno con le attività pratiche che seguiranno. Le situazioni problema li inducono a riflettere su come utilizzare le proprie abilità artistiche in contesti sia reali che immaginari, mentre la contestualizzazione evidenzia la rilevanza delle tecniche artistiche nel mondo quotidiano. In questo modo, si stimola la curiosità e si prepara il terreno per un’esperienza di sperimentazione pratica.

Situazione Problema

1. Immaginate di essere artisti di fama internazionale incaricati di creare un’opera che rappresenti un evento storico importante in Brasile, utilizzando esclusivamente materiali riciclati. Come organizzereste il materiale e quali tecniche impieghereste per rendere al meglio l’essenza dell’evento?

2. Pensate di dover illustrare un libro per bambini incentrato su animali fantastici. Quali tecniche artistiche scegliereste per dare vita a questi personaggi magici e perché?

Contestualizzazione

L’arte è una forma potentissima di comunicazione che supera barriere linguistiche e culturali. Dai pittorici murales delle antiche caverne ai graffiti moderni della città, le tecniche artistiche sono state usate per raccontare storie, esprimere emozioni e fissare momenti storici. Conoscere tali tecniche non solo arricchisce la nostra cultura, ma ci aiuta anche a valorizzare le opere che incontriamo ogni giorno.

Sviluppo

Durata: (65 - 75 minuti)

La fase di sviluppo è studiata per permettere agli studenti di mettere in pratica in modo creativo le competenze artistiche apprese. Attraverso le diverse attività proposte, gli studenti lavoreranno insieme, sperimentando varie tecniche e approfondendo la consapevolezza di come l’arte possa essere un mezzo per esprimere idee, emozioni e storie. Questo passaggio è essenziale per trasformare la teoria in abilità pratiche, valorizzando sia l’espressione individuale che quella collettiva.

Suggerimenti per le Attività

Si consiglia di svolgere solo una delle attività proposte

Attività 1 - Viaggio nel Mondo dei Colori

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Esplorare l’espressione emotiva e narrativa attraverso l’uso creativo dei colori in un progetto pittorico di gruppo.

- Descrizione: In questa attività gli studenti, divisi in piccoli gruppi (massimo 5 membri), intraprenderanno un viaggio creativo alla scoperta delle emozioni e delle storie che i colori sono in grado di trasmettere. Ad ogni gruppo verrà data una tavolozza e la sfida sarà quella di realizzare un grande dipinto su tela che esprima un’emozione o narri una storia a loro scelta.

- Istruzioni:

  • Dividere gli studenti in gruppi di massimo 5.

  • Spiegare che ogni gruppo deve scegliere un'emozione o una storia da rappresentare utilizzando esclusivamente i colori messi a disposizione.

  • Consegnare a ciascun gruppo tela e colori.

  • Consentire agli studenti di confrontarsi e pianificare prima di iniziare a dipingere.

  • Incoraggiare a spiegare il significato attribuito a ciascun colore nel dipinto.

  • Al termine, ogni gruppo presenterà il lavoro ai compagni, illustrando la scelta cromatica e il racconto o l’emozione rappresentata.

Attività 2 - Costruttori di Mini-Città

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Sviluppare la capacità di pianificare, lavorare in squadra e promuovere la consapevolezza ambientale attraverso il riuso creativo dei materiali.

- Descrizione: In questa attività ludico-educativa, gli studenti useranno materiali di recupero per costruire una mini-città. Ogni gruppo sarà incaricato di pianificare e realizzare una parte della città, come edifici, parchi o strade, impiegando scatole di cartone, bottiglie di plastica, tappi e altri materiali riciclabili.

- Istruzioni:

  • Organizzare gli studenti in gruppi di massimo 5.

  • Presentare e discutere i materiali a disposizione, esplorando le possibili strutture da realizzare.

  • Consentire a ciascun gruppo di scegliere il tipo di struttura da costruire.

  • Invitare a disegnare le proprie idee prima di iniziare la lavorazione.

  • Supervisionare e fornire supporto durante la costruzione della parte della città.

  • Alla fine, assemblare le varie parti per formare una grande mini-città e discutere insieme il significato di ogni costruzione e il lavoro di collaborazione svolto.

Attività 3 - Teatro delle Ombre

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Stimolare la creatività e la capacità di raccontare storie attraverso la messa in scena del teatro delle ombre.

- Descrizione: Adottando la tecnica del teatro delle ombre, gli studenti realizzeranno una breve rappresentazione teatrale. Ogni gruppo sarà responsabile di ideare una storia, creare i personaggi utilizzando cartoncini e bastoncini, e poi presentare il proprio spettacolo utilizzando una lampada e un lenzuolo bianco come schermo.

- Istruzioni:

  • Dividere gli studenti in gruppi di massimo 5.

  • Spiegare il concetto del teatro delle ombre e mostrare alcuni esempi pratici.

  • Ogni gruppo ha il compito di elaborare una breve storia da mettere in scena.

  • Gli studenti disegneranno e ritaglieranno i personaggi e gli elementi scenici su cartoncino.

  • Effettuare delle prove in gruppo.

  • Allestire uno spazio con un lenzuolo e una lampada per le rappresentazioni.

  • Ogni gruppo presenterà alla classe il proprio spettacolo, sfruttando le ombre per narrare la propria storia.

Feedback

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa fase è cruciale per consolidare l'apprendimento, dando agli studenti l’opportunità di riflettere sulle esperienze vissute e di condividere le proprie intuizioni. Il confronto di gruppo rinforza i concetti artistici affrontati e accresce la comprensione dell’impatto che le arti visive hanno sulla comunicazione, incentivando inoltre le capacità di espressione e collaborazione.

Discussione di Gruppo

Avviate la discussione di gruppo introducendo l’importanza del confronto e della condivisione delle esperienze. Spiegate che ogni gruppo avrà l’occasione di presentare il proprio lavoro e di raccontare le scoperte realizzate durante il percorso creativo. Incoraggiate gli studenti a esprimere liberamente le proprie idee e sensazioni, riflettendo su come le diverse forme d’arte abbiano aiutato a comunicare le loro storie ed emozioni.

Domande Chiave

1. Quale tecnica artistica avete scelto e perché?

2. Come hanno contribuito i colori, le forme o i materiali a comunicare l’emozione o la storia che volevate trasmettere?

3. Cosa avete imparato sul lavoro di squadra durante la realizzazione dell'opera?

Conclusione

Durata: (5 - 10 minuti)

La fase di conclusione serve a consolidare i contenuti appresi, offrendo agli studenti una panoramica chiara su quanto realizzato durante la lezione e su come queste esperienze possano essere applicate tanto nell’arte quanto nella vita di tutti i giorni. Evidenziare il legame tra teoria e pratica aiuta a riconoscere l’importanza dell’arte come mezzo di espressione e comunicazione e li incoraggia a continuare a esplorare e valorizzare questo linguaggio.

Sommario

In chiusura, ripassiamo le principali tecniche di espressione artistica viste oggi – dal disegno alla pittura, dal collage ai fumetti, fino ad arrivare ad origami, scultura e teatro delle ombre. Ogni attività ha permesso agli studenti di esprimere in modo originale emozioni e storie attraverso l’uso sapiente di colori, forme e materiali.

Connessione con la Teoria

La lezione di oggi ha saputo collegare la teoria con la pratica, offrendo agli studenti un’opportunità concreta di mettere in atto le tecniche artistiche apprese in attività creative e coinvolgenti. Questo approccio ha rafforzato l’apprendimento e mostrato come l’arte possa essere uno strumento efficace per la comunicazione e l’espressione personale.

Chiusura

Comprendere e praticare diverse forme di espressione artistica è fondamentale non solo per lo sviluppo delle competenze artistiche, ma anche per la crescita personale e relazionale. Le abilità acquisite oggi, come la collaborazione, la creatività e la capacità di esprimere pensieri ed emozioni, serviranno agli studenti in molti ambiti della vita quotidiana.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati