Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Danza in Diversi Contesti
Parole Chiave | Danza, Cultura, Espressione, Vlog, Social media, Collaborazione, Educazione digitale, Quiz, Storie di danza, Feedback a 360 gradi, Diversità culturale, Apprendimento attivo, Produzione di contenuti |
Risorse | Smartphone, Computer con accesso a internet, App di editing video, Piattaforma social media simulata (es. Google Classroom), Piattaforme per quiz (es. Kahoot!, Quizizz), Account Instagram simulato |
Codici | - |
Grado | 2ª classe |
Disciplina | Arte |
Scopo
Durata: 10 a 15 minuti
Questa fase mira a preparare gli studenti ad affrontare attività pratiche, offrendo una solida base sul patrimonio culturale e artistico delle danze. Così facendo, potranno connettersi meglio con i vari stili che incontreranno durante la lezione.
Scopo Utama:
1. Comprendere la varietà di espressioni danzanti presenti in differenti culture e contesti.
2. Riconoscere e distinguere le diverse tipologie di danza esaminate.
Scopo Sekunder:
- Stimolare l’apprezzamento e il rispetto nei confronti delle differenti forme espressive della danza.
Introduzione
Durata: 10 a 15 minuti
Questa fase serve a fornire agli studenti le basi necessarie per affrontare le attività pratiche, approfondendo la diversità culturale e artistica presente nelle danze, e facilitando la connessione con i diversi stili che verranno esplorati.
Riscaldamento
Spiega agli studenti che oggi si immergeranno nel magico mondo della danza, esplorando culture e contesti diversi. La danza è un linguaggio universale che sa raccontare storie, celebrare tradizioni e unire le persone. Invitali, con l'uso dei loro smartphone, a cercare un fatto curioso su uno stile di danza particolare o una danza tradizionale di un altro paese. Avranno pochi minuti per scoprire e condividere i loro spunti con la classe.
Pensieri Iniziali
1. Cosa hai scoperto sulla danza durante la tua ricerca?
2. Perché pensi che questa danza rivesta un ruolo importante nella cultura del paese di origine?
3. In che modo la danza può raccontare storie senza l’uso della parola?
4. Quali emozioni credi possano emergere attraverso i movimenti danzanti?
5. Hai mai assistito o preso parte a una danza tradizionale o culturale? Com'è stata l'esperienza?
Sviluppo
Durata: 70 a 75 minuti
Questa fase offre agli studenti un'esperienza pratica e coinvolgente nell'esplorazione delle danze culturali. Attraverso l'uso di strumenti digitali e metodologie di apprendimento attivo, non solo approfondiranno la loro conoscenza dell'argomento, ma svilupperanno anche competenze di ricerca, produzione di contenuti digitali e lavoro in team.
Suggerimenti per le Attività
Raccomandazioni di Attività
Attività 1 - Danzando Intorno al Mondo Virtuale 🌍
> Durata: 60 a 70 minuti
- Scopo: Favorire un apprendimento creativo delle danze culturali, sviluppando capacità di ricerca, produzione di contenuti digitali e lavoro di squadra.
- Deskripsi Attività: In questo laboratorio, gli studenti realizzeranno un breve video in stile vlog dedicato a una danza tradizionale o culturale di un determinato paese. Dovranno approfondire la storia, i costumi, la musica e il significato culturale della danza scelta. Il video verrà poi condiviso su una piattaforma social simulata, dove altri gruppi avranno l’opportunità di visionarlo e commentarlo.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglie una danza tradizionale o tipica di un paese specifico.
-
Utilizzando smartphone e computer con accesso a internet, i gruppi devono ricercare informazioni sulla danza: storia, costumi, musica e significato.
-
Dopo la ricerca, ogni gruppo prepara un copione per un video in stile vlog della durata di 3-5 minuti.
-
Registra il video con il telefono, presentando le informazioni e, se possibile, dimostrando alcuni passi della danza.
-
Monta il video aggiungendo transizioni, sottotitoli e una musica di sottofondo, facendo uso delle app di editing disponibili.
-
Condividi i video su una piattaforma social simulata (ad esempio, un gruppo privato su Google Classroom).
-
Ogni gruppo guarda i video degli altri e lascia commenti costruttivi.
Attività 2 - Quiz Show sulla Danza Digitale 💃🕺
> Durata: 60 a 70 minuti
- Scopo: Promuovere l'apprendimento collaborativo e consolidare le informazioni relative alle diverse danze, sfruttando la tecnologia per creare un’esperienza interattiva e competitiva.
- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno un quiz digitale dedicato a diverse forme di danza. Ogni gruppo si occuperà di creare una serie di domande su una tipologia specifica e, successivamente, tutti parteciperanno a un quiz interattivo utilizzando piattaforme come Kahoot! o Quizizz.
- Istruzioni:
-
Organizza la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglie e approfondisce uno specifico tipo di danza.
-
A partire dalla ricerca, ogni gruppo crea da 5 a 10 domande, includendo opzioni a scelta multipla e affermazioni vero/falso.
-
Inserisci le domande nella piattaforma Kahoot! o Quizizz.
-
Quando tutte le domande sono caricate, organizza un quiz interattivo per tutta la classe.
-
Ogni gruppo presenterà alternativamente le proprie domande.
-
Alla fine, annuncia il gruppo vincitore e discuti le risposte più interessanti o sorprendenti.
Attività 3 - Racconti di Danza su Instagram 📸
> Durata: 60 a 70 minuti
- Scopo: Incoraggiare l'espressione culturale attraverso una piattaforma digitale familiare agli studenti, favorendo creatività, collaborazione e sensibilità estetica.
- Deskripsi Attività: In questo modulo, gli studenti creeranno una serie di Instagram Stories focalizzate su una specifica danza. Dovranno includere informazioni sull'origine, l'importanza culturale, i costumi e i passi base della danza, pubblicando le Stories su un account Instagram simulato per permettere agli altri gruppi di visualizzare e interagire.
- Istruzioni:
-
Forma gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglie una danza da approfondire, analizzandone origine, importanza culturale, costumi e movimenti base.
-
Utilizzando i loro telefoni, i gruppi creano una sequenza di 5-7 diapositive in formato Instagram Stories, integrando foto, brevi video, testi ed emoji.
-
Per rendere la presentazione più dinamica, registra dei clip che dimostrino i passi fondamentali della danza.
-
Condividi le Stories su un account Instagram simulato (ad esempio, un profilo creato appositamente per la classe).
-
I gruppi sono invitati a esplorare le Stories degli altri e a lasciare commenti o reazioni.
-
Alla fine, riunisci la classe per una discussione su ciò che è stato appreso e sulle danze più interessanti.
Feedback
Durata: 20 a 25 minuti
Questa fase intende stimolare la riflessione sull’esperienza di apprendimento, promuovendo lo scambio di idee e rafforzando il senso di comunità e rispetto reciproco. Il feedback a 360 gradi aiuta inoltre gli studenti a sviluppare competenze sociali e comunicative essenziali per il lavoro collaborativo.
Discussione di Gruppo
Avvia una discussione di gruppo invitando ciascun team a presentare i video e le Stories realizzati. Approfondite insieme il processo di ricerca, creazione e condivisione, e chiedi a ogni gruppo di indicare cosa ha trovato più stimolante e quali aspetti hanno rappresentato una sfida. Puoi guidare la discussione con queste domande: ogni gruppo riassume ciò che ha studiato e creato; cosa hanno appreso di nuovo sulla cultura attraverso la danza studiata; quali difficoltà hanno incontrato nella realizzazione dei materiali; e infine, commenti sui video o le Stories degli altri gruppi.
Riflessioni
1. Cosa ti ha colpito di più durante la tua ricerca sulla danza? 2. Come si confronta la danza studiata con quelle che conoscevi finora? 3. In che modo pensi che la danza contribuisca alla conservazione della cultura di un popolo?
Feedback 360º
Organizza un giro di feedback reciproco in cui ogni studente fornisce un riscontro costruttivo ai compagni, enfatizzando punti di forza e suggerendo aree di miglioramento. Ad esempio, puoi suggerire di usare espressioni come 'Mi è piaciuto quando hai spiegato... perché mi ha aiutato a capire meglio', 'Ottimo lavoro con... in quanto...', oppure 'Sarebbe interessante arricchire... per rendere la presentazione ancora più efficace.'
Conclusione
Durata: 10 a 15 minuti
🎬 Obiettivo: Consolidare le conoscenze acquisite durante la lezione, rafforzando il valore culturale delle danze studiate e mettendo in luce la loro rilevanza nel mondo odierno. È un momento di riflessione sull’esperienza condivisa, volto a motivare gli studenti ad applicare quanto appreso nella vita quotidiana.
Riepilogo
🎉 Riepilogo in Allegria: Immagina un viaggio intorno al mondo dove, invece degli aerei, si usano ritmi, passi e movimenti! Gli studenti hanno esplorato le danze di vari paesi, scoprendo storie, tradizioni ed emozioni espresse senza bisogno di parole. Abbiamo ballato la salsa, sperimentato breakdance in hip-hop e lasciato incantare dal balletto!
Mondo
🌐 Nel Mondo di Oggi: La danza, in tutte le sue forme, è un linguaggio universale capace di superare le barriere culturali e geografiche. In un'epoca segnata dalla connessione tramite social network e internet, conoscere e apprezzare queste espressioni culturali arricchisce la nostra visione del mondo, promuove l’empatia e celebra la diversità. TikTok, YouTube e Instagram sono solo alcuni degli strumenti che fanno della danza un mezzo per unire le persone globalmente.
Applicazioni
📚 Applicazioni Quotidiane: La danza non è solo intrattenimento, ma un vero e proprio strumento per narrare storie e preservare le culture. Nella vita di tutti i giorni, favorisce l’espressione individuale, rafforza l’autostima, migliora il benessere fisico e mentale e si configura come un ponte tra diverse realtà culturali.