Accedi

Piano della lezione di Giochi e Divertimento: Campana

Educazione fisica

Originale Teachy

Giochi e Divertimento: Campana

Piano di Lezione | Metodologia Attiva | Giochi e Divertimento: Campana

Parole ChiaveCampana, Educazione Fisica, Abilità Motorie, Giochi per Bambini, Coordinazione Motoria, Sviluppo Sociale, Apprendimento Pratico, Innovazione Ludica, Lavoro di Squadra, Creatività, Adattamento delle Regole, Cultura e Gioco
Materiali NecessariNastro adesivo colorato, Gesso, Musica per l’associazione sonora, Bendaggi, Varie consistenze (sabbia, cotone, ciottoli)

Premesse: Questo Piano di Lezione Attivo presume: una lezione della durata di 100 minuti, lo studio preliminare degli studenti sia con il Libro che con l'inizio dello sviluppo del Progetto, e che una sola attività (tra le tre proposte) sarà scelta per essere svolta durante la lezione, poiché ogni attività è pensata per occupare gran parte del tempo disponibile.

Obiettivo

Durata: (5 - 10 minuti)

Questa fase degli obiettivi è fondamentale per orientare sia l’insegnante sia gli alunni sui punti chiave della lezione. Stabilendo obiettivi chiari, si fornisce una guida per le attività successive, assicurando che ogni impegno sia indirizzato verso un preciso traguardo formativo. Inoltre, definire in anticipo cosa si vuole raggiungere aiuta gli studenti a concentrare la loro attenzione ed energie durante le attività pratiche, massimizzando così l’efficacia dell’apprendimento.

Obiettivo Utama:

1. Permettere agli alunni di comprendere e applicare le regole e i movimenti della campana, stimolando allo stesso tempo lo sviluppo delle abilità motorie e cognitive.

2. Favorire l'interazione e la cooperazione tra gli studenti attraverso il gioco della campana, per potenziare le competenze sociali e rafforzare i legami emotivi.

Obiettivo Tambahan:

  1. Potenziare la coordinazione motoria fine, con particolare attenzione all’equilibrio e alla precisione dei movimenti.
  2. Incoraggiare la creatività e la capacità di modificare le regole del gioco in base a differenti contesti.

Introduzione

Durata: (15 - 20 minuti)

L’introduzione ha il compito di coinvolgere gli alunni, partendo da situazioni reali che li invitino a riflettere criticamente sul gioco. Utilizzando, inoltre, le conoscenze già acquisite a casa, si crea un ponte tra teoria e pratica, dimostrando come la campana non sia solo un semplice intrattenimento ma un importante strumento formativo che stimola sia l’interesse che la motivazione degli studenti.

Situazione Problema

1. Immagina di trovarti in un parco con i tuoi amici e di scoprire una campana disegnata sul marciapiede. Come decideresti l’ordine di partecipazione al gioco?

2. Pensa a una giornata di pioggia in cui non si può giocare all’aperto. In che modo potresti adattare il gioco della campana per farlo in un corridoio stretto?

Contestualizzazione

La campana è un gioco tanto tradizionale quanto versatile, presente in varie culture nel corso dei secoli. Non è solo un passatempo, ma anche un valido strumento per sviluppare abilità motorie e cognitive. Giocare a campana offre l’opportunità di comprendere concetti legati allo spazio, all’equilibrio e alla strategia, rendendolo così un’attività educativa e ricca di significato culturale.

Sviluppo

Durata: (70 - 80 minuti)

La fase di sviluppo è studiata per permettere agli alunni di mettere in pratica, in modo divertente, le nozioni apprese sul gioco della campana. Attraverso attività ludiche e collaborative, gli studenti avranno l’occasione di esplorare vari aspetti del gioco, come la coordinazione, la creatività e il lavoro di squadra. Ogni attività è pensata per consolidare la comprensione delle regole e per stimolare lo sviluppo di competenze sociali e fisiche essenziali, massimizzando così l’apprendimento tramite l’esperienza diretta.

Suggerimenti per le Attività

Si consiglia di svolgere solo una delle attività proposte

Attività 1 - Campana Musicale

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Rafforzare la coordinazione motoria e la sincronia nei movimenti, nonché stimolare la creatività e il lavoro di gruppo.

- Descrizione: In questa variante speciale, gli studenti assoceranno i movimenti della campana a specifici elementi musicali. Ogni numero corrisponderà a un suono: ad esempio, il numero 1 potrebbe essere un battimano, il numero 2 un battito del piede, e così via. Gli alunni dovranno saltare seguendo l’ordine numerico e sincronizzando i movimenti con i suoni, creando così una vera e propria coreografia musicale.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi da massimo 5 studenti.

  • Spiegare l’associazione tra ogni numero della campana e il relativo suono.

  • Invitare ogni gruppo a creare una sequenza sonora per i numeri da 1 a 10.

  • Fare pratica con la sequenza, eseguendo i movimenti e i suoni in uno stile coreografico.

  • Organizzare una presentazione finale in cui ogni gruppo mostra la propria performance alla classe.

Attività 2 - Costruzione della Campana

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Promuovere la collaborazione e l’originalità nella realizzazione di un gioco fisico, aiutando allo stesso tempo gli studenti a consolidare la conoscenza delle regole della campana.

- Descrizione: Gli studenti creeranno una grande campana sul pavimento della palestra utilizzando materiali come il nastro adesivo colorato. Ogni gruppo sarà incaricato di disegnare, misurare e decorare una sezione della campana, dando spazio alla propria creatività. Una volta completata la costruzione, i gruppi spiegheranno le regole del gioco al resto della classe e si sfideranno in una competizione amichevole.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi da massimo 5 alunni.

  • Fornire materiali quali nastro adesivo colorato e gesso.

  • Ogni gruppo sceglie un’area della palestra per disegnare la propria sezione della campana.

  • Misurare e segnare correttamente gli spazi, aggiungendo decorazioni in modo creativo.

  • Una volta terminata la costruzione, ogni gruppo insegna le regole alla classe e partecipa alla competizione.

Attività 3 - Campana Sensoriale

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Favorire la fiducia reciproca e la comunicazione tra gli studenti, potenziando al contempo le capacità sensoriali e di coordinazione in un contesto stimolante.

- Descrizione: In questa attività, gli alunni esploreranno una versione della campana in cui i sensi giocano un ruolo fondamentale. Bendati, dovranno affidarsi completamente al tatto e alle indicazioni dei compagni per completare il percorso. Ogni numero avrà una consistenza o un oggetto diverso, mettendo alla prova la capacità di riconoscere e ricordare queste caratteristiche per progredire nel gioco.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi da massimo 5 studenti.

  • Preparare la campana con differenti consistenze (es. sabbia, cotone, ciottoli) per ogni numero.

  • Un membro di ogni gruppo verrà bendato e guidato dai compagni lungo il percorso.

  • Le guide dovranno fornire comandi verbali chiari per aiutare il compagno a scegliere il numero giusto.

  • Ogni gruppo esegue l’attività alternando i ruoli.

Feedback

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa fase ha l’obiettivo di rafforzare l’apprendimento attraverso la riflessione condivisa delle esperienze. Discutendo in gruppo, gli studenti hanno la possibilità di articolare ciò che hanno appreso, di ascoltare punti di vista differenti e di valutare l’impatto delle attività sul loro sviluppo personale e sociale. Questo momento serve anche all’insegnante per verificare la comprensione dei concetti affrontati e per adattare in futuro le metodologie didattiche in base al feedback ricevuto.

Discussione di Gruppo

Per avviare la discussione di gruppo, l’insegnante potrà invitare ogni team a condividere le proprie esperienze, mettendo in evidenza sia gli aspetti più apprezzati sia le parti più impegnative dell’attività. Si può utilizzare un approccio a rotazione, in cui ogni gruppo espone un punto di forza e un’area da migliorare. In questo modo, tutti avranno l’opportunità di intervenire e la discussione fluirà in maniera naturale.

Domande Chiave

1. Quali sono state le maggiori difficoltà nel modificare la campana per adattarla alle diverse versioni proposte?

2. In che modo la coordinazione e la comunicazione nel gruppo hanno aiutato a superare questi ostacoli?

3. Che cosa avete imparato sul lavoro di squadra e sulla creatività durante le attività?

Conclusione

Durata: (5 - 10 minuti)

La conclusione serve a consolidare l’apprendimento, verificando che ogni studente abbia interiorizzato i contenuti affrontati. Inoltre, questa fase mira a rafforzare l’idea della campana non solo come gioco, ma come strumento educativo pratico e sociale, invitando gli alunni a riflettere su come applicare le competenze acquisite in vari contesti.

Sommario

Nella chiusura della lezione, l’insegnante dovrà riepilogare i concetti principali relativi alla campana, ricordandone le regole fondamentali, le varianti sperimentate e le abilità sviluppate, come la coordinazione, l’equilibrio e la creatività. È importante che gli alunni abbiano chiaro ed integrato il percorso svolto.

Connessione con la Teoria

Durante la lezione è stato evidenziato il collegamento fra teoria e pratica grazie alle attività svolte, che hanno permesso agli studenti di applicare i concetti studiati a casa in maniera ludica. La campana, oltre ad essere un gioco tradizionale, si è dimostrata uno strumento efficace per integrare le conoscenze teoriche con esperienze fisiche e sociali, sottolineando l’importanza dell’apprendimento attivo.

Chiusura

Infine, è essenziale rimarcare come la campana, pur essendo un gioco, sia un importante mezzo di apprendimento integrato, capace di potenziare competenze fondamentali per la vita in società. Attraverso questa attività, gli alunni hanno compreso il valore dell’equilibrio, della strategia e del lavoro di gruppo, elementi chiave per il loro sviluppo personale e sociale.

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati