Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Giochi e Divertimento: Biglie e Trottola
Parole Chiave | Educazione Fisica, Biglie, Trottole, Sviluppo Motorio, Giochi Tradizionali, Narrazioni Digitali, Influencer Digitali, Gamification, Interazione Sociale, Cultura, Storia, Tecnologia |
Risorse | Smartphone o tablet con accesso a internet, App di narrazione digitale (Canva, Instagram Stories, Storybird), Social media (TikTok, YouTube, Instagram), App di gamification (ClassDojo, Kahoot!, GooseChase), Biglie e trottole per le dimostrazioni pratiche, Materiali audiovisivi (fotocamere dei telefoni, software di editing di base), Lavagna e pennarelli per appunti |
Codici | - |
Grado | 4ª classe |
Disciplina | Educazione fisica |
Scopo
Durata: 10 a 15 minuti
Questa fase ha lo scopo di presentare in maniera chiara e strutturata gli obiettivi della lezione, definendo le aspettative per l'apprendimento e guidando le attività pratiche affinché ogni studente sappia cosa raggiungere nel percorso formativo.
Scopo Utama:
1. Comprendere come i giochi tradizionali, come biglie e trottole, contribuiscano allo sviluppo fisico e motorio dei bambini.
2. Sperimentare e analizzare le abilità motorie fini e grossolane attraverso il gioco tradizionale.
3. Riflettere sul valore culturale e storico del gioco tradizionale, mettendolo a confronto con le attività digitali di oggi.
Scopo Sekunder:
- Favorire l'interazione e la collaborazione tra gli studenti mediante giochi di gruppo.
- Incoraggiare lo sviluppo del pensiero critico sull'evoluzione dei giochi nel corso del tempo.
Introduzione
Durata: 10 a 15 minuti
Questa fase mira ad attivare le conoscenze pregresse degli studenti e ad inserirli subito nel vivo della lezione, facendoli diventare protagonisti attivi nel proprio percorso di apprendimento e stimolando la loro curiosità e capacità di analisi.
Riscaldamento
Avvia la lezione introducendo il tema 'Giochi e Gioco: Biglie e Trottole'. Spiega brevemente il significato storico e culturale di questi giochi tradizionali, evidenziandone il ruolo nello sviluppo fisico e motorio dei più piccoli. Successivamente, invita gli studenti a utilizzare i loro smartphone per cercare un fatto interessante relativo alle biglie o alle trottole: che si tratti delle loro origini, della loro evoluzione o di curiosità legate a differenti culture, l'obiettivo è stimolare la loro curiosità.
Pensieri Iniziali
1. Quali curiosità o informazioni interessanti hai trovato riguardo a biglie o trottole?
2. Hai mai avuto modo di giocare a biglie o trottole? Raccontaci la tua esperienza.
3. Quali abilità motorie pensi di sviluppare giocando a questi giochi?
4. In che modo ritieni che i giochi tradizionali possano confrontarsi con quelli digitali moderni?
5. Perché, secondo te, i giochi tradizionali mantengono ancora oggi la loro importanza?
Sviluppo
Durata: 70 a 80 minuti
Questa fase offre agli studenti l'opportunità di mettere in pratica la loro conoscenza sulle biglie e le trottole in modo coinvolgente. Lavorando in gruppo e utilizzando strumenti digitali, svilupperanno competenze collaborative, creative e critiche mentre esplorano il significato culturale e motorio di questi giochi.
Suggerimenti per le Attività
Raccomandazioni di Attività
Attività 1 - Storie Digitali: Le Avventure delle Biglie e delle Trottole
> Durata: 60 a 70 minuti
- Scopo: Stimolare la creatività e le capacità narrative degli studenti, consolidando al contempo la comprensione delle abilità motorie legate a biglie e trottole.
- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno una narrazione digitale interattiva in cui biglie e trottole diventano i protagonisti. Utilizzando app per lo storytelling o strumenti social come Instagram Stories, creeranno una sequenza di racconti che dimostrano le abilità motorie e le sfide connesse a ciascun gioco.
- Istruzioni:
-
Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Scegliere un’app di storytelling digitale (ad esempio Canva, Instagram Stories o Storybird).
-
Ogni gruppo deve elaborare una narrazione in cui biglie e trottole sono i personaggi principali.
-
La storia deve includere almeno una situazione che metta in evidenza e superi una sfida motorie.
-
Gli studenti sono liberi di integrare immagini, video e testi per arricchire il racconto.
-
Alla fine, ogni gruppo presenterà la propria storia spiegando le abilità motorie coinvolte e il modo in cui sono state rappresentate.
Attività 2 - Influencer Digitali: Promuoviamo i Giochi Tradizionali
> Durata: 60 a 70 minuti
- Scopo: Utilizzare strumenti e strategie di comunicazione digitale per evidenziare il valore dei giochi tradizionali e il loro contributo allo sviluppo fisico e motorio.
- Deskripsi Attività: Gli studenti interpreteranno il ruolo di influencer digitali, creando contenuti per promuovere biglie e trottole sui social network. Attraverso video, post e altri strumenti digitali, spiegheranno le regole, i benefici e le abilità che si sviluppano giocando a questi giochi tradizionali.
- Istruzioni:
-
Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglierà un social network popolare (consigliati: TikTok, YouTube o Instagram).
-
I gruppi dovranno elaborare un piano di contenuti che includa spiegazioni sulle regole del gioco, benefici per lo sviluppo motorio e suggerimenti pratici.
-
Incoraggiate l’uso di brevi video, immagini e testi per creare messaggi coinvolgenti e informativi.
-
Ogni gruppo dovrà pubblicare almeno 3 contenuti (video, post o storie).
-
Infine, ogni gruppo presenterà i propri elaborati alla classe, sottolineando l’importanza dei giochi tradizionali e delle competenze motorie che ne derivano.
Attività 3 - Gamification: Campionato Virtuale di Biglie e Trottole
> Durata: 60 a 70 minuti
- Scopo: Coinvolgere attivamente gli studenti tramite la gamification, rendendo l’apprendimento pratico e divertente, e approfondendo le abilità motorie mentre esplorano il mondo dei giochi tradizionali.
- Deskripsi Attività: Gli studenti prenderanno parte a un campionato virtuale, utilizzando app di gamification per monitorare i punti e i progressi nelle loro abilità di gioco con biglie e trottole. Affronteranno varie sfide e missioni che riproducono situazioni di gioco reali, confrontando i risultati con quelli dei compagni tramite una classifica online.
- Istruzioni:
-
Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Scegliere un’app di gamification (consigliati: ClassDojo, Kahoot! o GooseChase).
-
Configura l’app per creare sfide e missioni legate al gioco con biglie e trottole.
-
Ogni gruppo dovrà completare le missioni, registrando i propri punti e progressi sull’app scelta.
-
Le missioni possono consistere nel spiegare una tecnica per giocare a biglie, dimostrare un trucco con la trottola o raccontare un episodio storico legato a questi giochi.
-
Al termine del campionato, si terrà una cerimonia di premiazione per riconoscere i gruppi più meritevoli.
Feedback
Durata: 20 a 25 minuti
Questa fase permette agli studenti di consolidare l'apprendimento attraverso la riflessione e il confronto reciproco, rafforzando le capacità analitiche, di pensiero critico e la sensibilità verso i contributi dei compagni.
Discussione di Gruppo
Facilita un confronto di gruppo durante il quale ogni team condivide ciò che ha appreso dall’esperienza e le conclusioni tratte. Puoi seguire questo schema: 1. Ogni gruppo presenta le proprie storie, contenuti o le performance emerse durante il campionato. 2. Incoraggia gli studenti a spiegare le strategie adottate, le competenze motorie evidenziate e il modo in cui hanno applicato le conoscenze acquisite. 3. Stimola una riflessione sul valore dei giochi tradizionali in un contesto moderno, evidenziando i contrasti con le attività digitali.
Riflessioni
1. Quali abilità motorie ritieni di aver maggiormente sviluppato partecipando alle attività? 2. In che modo le competenze acquisite giocando a biglie e trottole possono essere utili in altri ambiti della vita quotidiana? 3. Quali differenze, in termini di benefici e sfide, noti tra i giochi tradizionali e quelli digitali?
Feedback 360º
Invita gli studenti a partecipare a una sessione di feedback a 360°, dove ciascuno potrà ricevere commenti costruttivi dai propri compagni. Ricorda loro di sottolineare i punti di forza e di suggerire eventuali miglioramenti, mantenendo sempre un tono rispettoso e di gratitudine per il contributo altrui.
Conclusione
Durata: 10 a 15 minuti
Scopo: L’obiettivo di questa fase è consolidare l’apprendimento, ripassando i punti chiave della lezione e collegando le attività svolte al mondo attuale. In questo modo, gli studenti possono riflettere sulle proprie esperienze e riconoscere il valore duraturo dei giochi tradizionali.
Riepilogo
Riepilogo Divertente: Abbiamo intrapreso un vero e proprio viaggio nel mondo delle biglie e delle trottole! La lezione ha dimostrato come questi antichi giochi non siano soltanto fonti di divertimento, ma strumenti efficaci per sviluppare abilità motorie. Abbiamo creato narrazioni digitali, interpretato il ruolo di influencer e gareggiato in un campionato virtuale, mettendo le nostre capacità alla prova.
Mondo
Connessione con il Mondo Moderno: In questa lezione, abbiamo integrato strumenti tecnologici come app di storytelling, social media e gamification per riscoprire il valore dei giochi tradizionali. Tecnologie innovative hanno permesso a questi giochi, pilastri dell'infanzia delle generazioni passate, di acquisire nuova linfa e attrattiva per i giovani di oggi.
Applicazioni
Importanza nella Vita Quotidiana: Giocare con biglie e trottole non solo rafforza le abilità motorie, ma stimola anche l'interazione sociale e valorizza la diversità culturale. Questi giochi sono fondamentali per lo sviluppo fisico ed emotivo, competenze tanto importanti in educazione fisica quanto nella vita di tutti i giorni.