Accedi

Piano della lezione di Verbi: Introduzione al Presente Semplice

Inglese

Originale Teachy

Verbi: Introduzione al Presente Semplice

Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Verbi: Introduzione al Presente Semplice

Parole chiavePresente Semplice, Verbi Inglesi, Competenze Socioemotive, Consapevolezza di Sé, Autoregolazione, Decision-Making Responsabile, Abilità Sociali, Consapevolezza Sociale, Metodo RULER, Respirazione Profonda, Routine Quotidiana, Riflessione Scritta, Obiettivi Personali, Regolazione Emotiva
RisorseLavagna e pennarelli, Fogli di carta, Penne o matite, Fogli di attività con esempi di frasi al presente semplice, Orologio o timer per controllare la durata delle attività, Spazio adeguato per discussioni di gruppo, Materiale di supporto sulle tecniche di respirazione profonda, Computer e proiettore (opzionale, per presentazioni a slide)
Codici-
Grado4ª classe
DisciplinaInglese

Obiettivo

Durata: 10 a 15 minuti

Lo scopo di questa fase è orientare gli studenti sull’argomento della lezione: l’uso del presente semplice in inglese e il suo legame con le competenze socioemotive. Comprendere gli obiettivi li aiuta a coinvolgersi maggiormente, riconoscendo l’importanza del contenuto sia per l’apprendimento della lingua che per il loro sviluppo personale.

Obiettivo Utama

1. Riconoscere e identificare l’uso del presente semplice in inglese.

2. Scrivere frasi corrette utilizzando il presente semplice.

Introduzione

Durata: 15 a 20 minuti

Attività di riscaldamento emotivo

Respirazione Profonda per Migliorare Concentrazione e Attenzione

L’attività di riscaldamento emotivo scelta è la 'Respirazione Profonda'. Questa pratica aiuta gli studenti a concentrarsi sull’istante presente, favorendo calma, concentrazione e chiarezza mentale. È una tecnica semplice che riduce lo stress e prepara la mente all’apprendimento.

1. Invita gli studenti a sedersi comodamente sulla propria sedia, mantenendo la schiena dritta e i piedi ben appoggiati al suolo.

2. Suggerisci loro di chiudere gli occhi oppure di fissare un punto stabile davanti a loro.

3. Chiedi di inspirare profondamente attraverso il naso, contando mentalmente fino a quattro.

4. Invitali a trattenere il respiro per un attimo, contando fino a due.

5. Istruisci a espirare lentamente attraverso la bocca, contando fino a sei.

6. Ripeti il ciclo per cinque volte, incoraggiandoli a concentrarsi sul flusso d’aria che entra ed esce dal corpo.

7. Al termine dell’ultimo ciclo, chiedi di riaprire lentamente gli occhi e di notare il senso di calma e concentrazione.

Contestualizzazione del contenuto

Il presente semplice è una struttura fondamentale in inglese, usata per descrivere azioni abituali, fatti generali e verità universali. Per esempio, potresti parlare della tua routine quotidiana o di eventi che si ripetono costantemente. Saper utilizzare il presente semplice permette di comunicare in modo chiaro ed efficace. Inoltre, l’apprendimento di una nuova lingua offre l’opportunità di sviluppare competenze socioemotive, come l’empatia e la capacità di comunicare. Con il metodo RULER esploreremo come le emozioni influenzano l’apprendimento e come possiamo comunicare meglio in inglese.

Sviluppo

Durata: 60 a 75 minuti

Guida teorica

Durata: 20 a 25 minuti

1. Definizione del Presente Semplice: Il presente semplice si usa per descrivere azioni abituali, fatti generali e verità universali. In inglese, si forma con il verbo alla sua forma base. Ad esempio, 'I walk to school every day.'

2. Struttura delle Frasi AfferMATIVE: Nelle frasi affermative, il soggetto è seguito dal verbo alla forma base. Esempio: 'She reads a book.'

3. Struttura delle Frasi Negative: Per costruire frasi negative si utilizza 'do not' (o 'don't') oppure 'does not' (o 'doesn't') prima del verbo. Esempio: 'He does not (doesn't) like bananas.'

4. Struttura delle Frasi Interrogative: Per formulare domande, 'do' o 'does' viene posto all’inizio della frase. Esempio: 'Do you play soccer?'

5. Uso di 's' o 'es' nella Terza Persona Singolare: Quando il soggetto è 'he', 'she' o 'it', al verbo viene aggiunta una 's' o 'es'. Esempio: 'She watches TV.'

6. Eccezioni e Irregolarità: Alcuni verbi, come 'to be', assumono forme irregolari nel presente semplice (ad esempio, 'am', 'is', 'are').

7. Relazione con le Competenze Socioemotive: Spiegare il presente semplice aiuta anche a sviluppare competenze come la consapevolezza di sé (riconoscere le proprie emozioni durante l’apprendimento), l’auto-regolazione (gestire la frustrazione) e le abilità sociali (comunicare in maniera efficace).

Attività con feedback socioemotivo

Durata: 30 a 35 minuti

Creare Routine Quotidiane

In quest’attività, gli studenti comporranno frasi utilizzando il presente semplice per raccontare la loro routine quotidiana. Successivamente, condivideranno le loro frasi con il resto della classe, discutendo delle sensazioni provate durante queste esperienze.

1. Invita gli studenti a scrivere cinque frasi sulla loro routine quotidiana usando il presente semplice. Ad esempio, 'I wake up at 7 AM.'

2. Una volta completato l’esercizio, forma coppie e chiedi ai partecipanti di scambiarsi le frasi scritte.

3. Riunisci poi la classe per una discussione di gruppo, in cui ogni coppia presenterà una o due frasi e parlerà delle proprie sensazioni durante l’attività.

4. Incoraggia l’uso del metodo RULER per riconoscere, comprendere, etichettare, esprimere e regolare le emozioni mentre discutono le loro routine quotidiane.

Discussione e feedback di gruppo

Durante la discussione di gruppo, guida la conversazione seguendo il metodo RULER. Inizia con il riconoscimento delle emozioni espresse dagli studenti, chiedendo loro come si sentono durante le attività. Prosegui cercando di comprendere le cause di tali emozioni attraverso domande mirate. Aiuta gli studenti a etichettare correttamente le emozioni (ad esempio, felici, stanchi, entusiasti) e incoraggiali a esprimere i loro sentimenti in maniera chiara e rispettosa. Infine, discuti insieme strategie per regolare eventuali emozioni negative e valorizzare quelle positive. Questa attività permette non solo di rafforzare l’uso del presente semplice, ma anche di sviluppare competenze socioemotive importanti.

Conclusione

Durata: 15 a 20 minuti

Riflessione e regolazione emotiva

Invita gli studenti a scrivere una breve riflessione sulle difficoltà incontrate durante la lezione, concentrandosi soprattutto sui momenti in cui hanno provato emozioni intense, come frustrazione o gioia, e su come le hanno gestite. In alternativa, proponi una discussione di gruppo in cui ognuno possa condividere la propria esperienza e le strategie adottate per regolare le proprie emozioni.

Obiettivo: L’obiettivo di questa parte è incoraggiare l’autovalutazione e la regolazione emotiva, aiutando gli studenti a individuare strategie efficaci per fronteggiare situazioni difficili. Attraverso la riflessione, potranno riconoscere le proprie emozioni, comprenderne le cause e conseguenze, e migliorare l’espressione e gestione dei propri sentimenti.

Uno sguardo al futuro

Spiega l’importanza di definire obiettivi personali e accademici in relazione al contenuto della lezione. Chiedi a ciascuno di fissare un obiettivo per migliorare l’uso del presente semplice nelle proprie frasi e un obiettivo personale riguardante il riconoscimento e la gestione delle emozioni durante l’apprendimento.

Penetapan Obiettivo:

1. Scrivere quotidianamente una frase corretta usando il presente semplice.

2. Praticare la tecnica della respirazione profonda prima di iniziare lo studio dell’inglese.

3. Partecipare attivamente alle discussioni di gruppo nelle lezioni future.

4. Chiedere supporto quando si incontrano difficoltà nell’apprendimento.

5. Riflettere sulle emozioni provate durante l’apprendimento a fine settimana. Obiettivo: Questa sezione si propone di rafforzare l’indipendenza degli studenti e favorire l’applicazione pratica delle conoscenze, promuovendo una crescita continua sia dal punto di vista accademico che personale. Fissare obiettivi aiuta a mantenere alta la concentrazione e la motivazione, oltre a incentivare un senso di responsabilità e di autogestione dei propri progressi.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati