Piano della lezione | Piano della lezione Tradisional | Vocabolario: Nucleo Familiare
Parole chiave | Vocabolario, Famiglia, Saluti, Presentazioni, Domande e Risposte, Pratica di Conversazione, Interazione Sociale, Termini Familiari, Gioco di Memoria, Disegni ed Etichette |
Risorse | Lavagna, Pennarelli, Carte della memoria con termini familiari, Fogli di carta, Matite colorate, Schede attività stampate |
Obiettivi
Durata: 10 a 15 minuti
Questa fase del piano di lezione introduce il vocabolario essenziale legato alla famiglia in inglese, concentrandosi sulle abilità pratiche per presentarsi, scambiare saluti e porre domande sullo stato d'animo. Una solida base che permette agli studenti di comunicare efficacemente in situazioni quotidiane, avviandoli a un uso consapevole dell’inglese anche in ambiti familiari.
Obiettivi Utama:
1. Insegnare agli studenti a presentarsi in inglese.
2. Mostrare come formulare e rispondere a domande sui nomi e sul benessere.
3. Far conoscere i saluti di base in inglese.
Introduzione
Durata: 10 a 15 minuti
🎯 Lo scopo di questa fase è introdurre il vocabolario di base relativo alla famiglia in inglese, focalizzandosi su presentazioni, domande sui nomi e scambio di saluti, elementi essenziali per affrontare conversazioni quotidiane.
Lo sapevi?
✨ Sapevi che tra le prime parole che impariamo in ogni lingua ci sono quelle relative alla famiglia? Questo perché la famiglia è uno degli aspetti più importanti della vita quotidiana. In inglese, così come in italiano, esistono termini specifici per ogni membro della famiglia e conoscerli facilita la comunicazione nelle situazioni di tutti i giorni.
Contestualizzazione
👨👩👧👦 Per cominciare la lezione, spiega agli studenti che oggi impareranno come presentarsi e parlare della propria famiglia in inglese. Utilizza un approccio dinamico, descrivendo situazioni reali in cui queste abilità risulteranno utili, come fare nuove conoscenze a scuola o raccontare della propria famiglia durante una gita. Evidenzia l'importanza di imparare una nuova lingua, che può aprire le porte a nuove amicizie e opportunità.
Concetti
Durata: 60 a 70 minuti
🎯 Questa fase ha lo scopo di consolidare la comprensione degli studenti riguardo a come presentarsi, formulare domande sul benessere e identificare i membri della famiglia in inglese. Una conoscenza fondamentale per interagire in modo efficace nelle situazioni sociali di tutti i giorni e per proseguire nel percorso di apprendimento dell'inglese.
Argomenti rilevanti
1. Saluti e Presentazioni: Spiegare i saluti basilari in inglese, come 'Hello', 'Hi', 'Good morning', 'Good afternoon' e 'Good evening'. Insegnare a presentarsi dicendo 'My name is...' e a rispondere a 'What's your name?' con la stessa formula.
2. Domande e Risposte sul Benessere: Mostrare come chiedere 'How are you?' e proporre risposte comuni quali 'I'm fine, thank you', 'I'm good', 'Not bad' e 'I'm okay'.
3. Vocabolario Familiare: Introdurre i termini per indicare i membri della famiglia in inglese, ad esempio 'father', 'mother', 'brother', 'sister', 'grandfather', 'grandmother', 'uncle', 'aunt', 'cousin'. Accompagnare ogni termine con esempi visivi e contestuali per facilitarne la comprensione.
Per rafforzare l'apprendimento
1. Come ti presenteresti in inglese quando incontri qualcuno per la prima volta?
2. Se qualcuno ti chiede 'How are you?', come risponderesti?
3. Elenca cinque membri della famiglia in inglese e le loro rispettive traduzioni in italiano.
Feedback
Durata: 20 a 25 minuti
🎯 In questa fase di feedback si rivedono e consolidano le competenze acquisite, assicurandosi che gli studenti sappiano utilizzare correttamente il vocabolario e le strutture inerenti alle presentazioni, alle domande sul benessere e ai termini familiari in inglese. Un momento chiave per chiarire eventuali dubbi attraverso attività pratiche e interattive.
Diskusi Concetti
1. Discussione delle Domande Proposte 2. Come ti presenteresti in inglese quando incontri qualcuno per la prima volta? 3. - Spiega che il modo più comune per presentarsi è utilizzare la formula 'My name is...' seguita dal proprio nome, ad esempio: 'My name is John.' 4. - Sottolinea l'importanza del contatto visivo e di un tono di voce cordiale durante la presentazione. 5. Se qualcuno ti chiede 'How are you?', come risponderesti? 6. - Evidenzia che la risposta può variare in base al proprio stato emotivo e fisico. Tra le risposte più comuni troviamo: 'I'm fine, thank you', 'I'm good', 'Not bad' e 'I'm okay'. 7. - Ricorda che è buona educazione ricambiare la domanda, ad esempio: 'I'm fine, thank you. How are you?' 8. Elenca cinque membri della famiglia in inglese e le loro rispettive traduzioni in italiano. 9. - 'Father' - Padre 10. - 'Mother' - Madre 11. - 'Brother' - Fratello 12. - 'Sister' - Sorella 13. - 'Grandfather' - Nonno 14. - Fai particolare attenzione alla corretta pronuncia di ciascun termine e invita gli studenti a ripeterli ad alta voce.
Coinvolgere gli studenti
1. Coinvolgimento degli Studenti 2. Invita gli studenti a lavorare in coppia per esercitarsi a presentarsi utilizzando la formula 'My name is...'. 3. Organizza un cerchio di condivisione in cui ogni studente risponde a 'How are you?' e ricambia la domanda al compagno accanto. 4. Propone un gioco di memoria con carte contenenti termini relativi ai membri della famiglia in inglese e le rispettive traduzioni in italiano. Gli studenti dovranno abbinare correttamente le coppie. 5. Incoraggia gli studenti a disegnare la propria famiglia, etichettando ciascun membro con il termine inglese appropriato.
Conclusione
Durata: 10 a 15 minuti
🎯 Questa fase finale ha lo scopo di rivedere e consolidare l’apprendimento, garantendo che gli studenti sappiano applicare il vocabolario e le strutture relative alle presentazioni, alle domande sul benessere e ai termini familiari in inglese, accrescendo la loro sicurezza nell’utilizzo della lingua in contesti quotidiani.
Riepilogo
["Saluti e Presentazioni: 'Hello', 'Hi', 'Good morning', 'Good afternoon', 'Good evening'. Presentarsi con 'My name is...' e rispondere a 'What's your name?'.", "Domande e Risposte sul Benessere: 'How are you?' con risposte come 'I'm fine, thank you', 'I'm good', 'Not bad' e 'I'm okay'.", "Vocabolario Familiare: Termini come 'father', 'mother', 'brother', 'sister', 'grandfather', 'grandmother', 'uncle', 'aunt', 'cousin'."]
Connessione
La lezione ha saputo integrare teoria e pratica, fornendo esempi chiari su come salutare, presentarsi e chiedere informazioni sul benessere in inglese. Gli studenti hanno potuto mettere in pratica questi concetti attraverso attività interattive come dialoghi a coppie e giochi di memoria, applicando il vocabolario in contesti quotidiani.
Rilevanza del tema
Le competenze acquisite sono fondamentali per la vita di tutti i giorni, in quanto permettono agli studenti di comunicare in inglese in situazioni sociali comuni, come fare nuove amicizie o parlare della propria famiglia. Sapere come presentarsi e utilizzare correttamente i termini familiari facilita l’interazione in un mondo sempre più globalizzato.