Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Ginnastica
Parole chiave | Ginnastica, Educazione Fisica, Consapevolezza di sé, Autocontrollo, Decisione Responsabile, Abilità Sociali, Consapevolezza Sociale, Sviluppo Fisico, Competenze Socio-Emotive, RULER, Meditazione Guidata, Teoria della Ginnastica, Circuito di Ginnastica, Riflessione Emozionale, Obiettivi Personali |
Risorse | Materassini, Corde per saltare, Coni o cerchi per i salti, Linea tracciata a terra o trave per l'equilibrio, Computer/Proiettore per video, Fogli di carta, Penna o matite, Orologio o timer |
Codici | - |
Grado | 5ª classe |
Disciplina | Educazione fisica |
Obiettivo
Durata: 10-15 minuti
Questa fase mira a far acquisire agli studenti una comprensione chiara della ginnastica, evidenziandone le diverse tipologie e le principali peculiarità. Così facendo, si pone una base solida per le attività pratiche e si promuove la consapevolezza dell'importanza del movimento per il benessere fisico. Inoltre, si intende preparare gli alunni a riconoscere e nominare le emozioni legate alla pratica, favorendo lo sviluppo delle competenze socio-emotive.
Obiettivo Utama
1. Familiarizzare con il concetto di ginnastica e riconoscere le diverse tipologie esistenti.
2. Individuare le caratteristiche fondamentali delle attività ginniche e comprendere il loro ruolo nello sviluppo fisico.
Introduzione
Durata: 15-20 minuti
Attività di riscaldamento emotivo
Connettere Corpo e Mente nella Ginnastica
Meditazione Guidata
1. Invita gli studenti a sedersi comodamente sul tappetino, con le gambe incrociate e le mani appoggiate sulle ginocchia.
2. Chiedi loro di chiudere gli occhi e di effettuare tre respiri profondi, inspirando dal naso ed espirando dalla bocca.
3. Guida l'attenzione verso la respirazione, invitandoli a sentire l'aria che entra ed esce dal corpo.
4. Suggerisci di visualizzare una luce calda e avvolgente che parte dai piedi e risale lentamente fino alla testa.
5. Incoraggiali a immaginare questa luce rilassante che scioglie ogni tensione, favorendo calma e concentrazione.
6. Dopo qualche minuto, invita gli studenti a focalizzarsi nuovamente sul respiro con tre respiri profondi, per poi aprire gli occhi lentamente.
Contestualizzazione del contenuto
La ginnastica non solo rafforza il corpo e migliora la flessibilità, ma è anche un'occasione preziosa per instaurare un legame armonico tra corpo e mente. Attraverso la pratica, gli studenti imparano a riconoscere le proprie reazioni emotive: ad esempio, durante una serie di movimenti potrebbero sperimentare un misto di tensione ed entusiasmo. Riconoscere e comprendere questi sentimenti è fondamentale per affrontare le sfide quotidiane con maggiore consapevolezza.
Sviluppo
Durata: 60-75 minuti
Guida teorica
Durata: 20-25 minuti
1. Definizione di Ginnastica: Spiega che la ginnastica è un'attività fisica che si compone di movimenti coordinati ed esercizi mirati. Sottolinea come essa possa essere praticata sia in forma ricreativa che competitiva, contribuendo allo sviluppo di forza, flessibilità, equilibrio e coordinazione.
2. Le Diverse Tipologie: Illustra le varie forme di ginnastica, come quella artistica, ritmica, acrobatica e aerobica. Puoi utilizzare esempi visivi o brevi video per rendere più chiara ogni tipologia; ad esempio, la ginnastica artistica comprende esercizi a corpo libero, parallele asimmetriche, trave e volteggio.
3. Punti Chiave: Discuti le caratteristiche essenziali delle attività ginniche, come l'importanza del riscaldamento, la precisione dei movimenti, il focus mentale e il controllo del corpo. Usa una metafora, ad esempio paragonando la precisione dei movimenti a quella necessaria in una partita a scacchi.
4. Benefici Pratici: Analizza i vantaggi della pratica ginnastica, sia a livello fisico che mentale, come l'incremento della forza, il miglioramento della flessibilità, lo sviluppo dell'equilibrio e della coordinazione, oltre alla riduzione dello stress e l'aumento della concentrazione. Racconta esempi reali o storie di atleti per rendere il discorso più tangibile.
Attività con feedback socioemotivo
Durata: 30-35 minuti
Circuito di Ginnastica e Riflessione Socio-Emotiva
Gli studenti prenderanno parte a un percorso diviso in diverse stazioni ginniche, che includerà esercizi di allungamento, equilibrio, salti e movimenti coordinati. Al termine della pratica, si dedicheranno a una riflessione per condividere le emozioni provate durante l'attività.
1. Dividi gli alunni in piccoli gruppi, assegnandoli a diverse stazioni del circuito.
2. Stazione 1: Allungamento - Proponi una serie di esercizi mirati all'allungamento di varie parti del corpo, invitandoli a focalizzarsi sul respiro e sul rilassamento.
3. Stazione 2: Equilibrio - Focalizzati su esercizi che richiedano l'uso dell'equilibrio, come camminare lungo una linea tracciata o su una trave bassa. Esorta gli studenti a mantenere alta l'attenzione.
4. Stazione 3: Salti - Prevedi salti su piccoli ostacoli o all'interno di cerchi, sottolineando l'importanza della precisione nei movimenti.
5. Stazione 4: Coordinazione - Proponi attività che richiedano movimenti sincronizzati, come saltare la corda o fare esercizi in coppia.
6. Infine, riunisci tutti gli studenti in cerchio per permettere la condivisione delle esperienze e dei sentimenti provati durante il percorso.
Discussione e feedback di gruppo
Una volta completato il circuito, raduna gli studenti per una discussione collettiva adottando il metodo RULER. Invitali a riconoscere e descrivere le emozioni sperimentate in ogni stazione (ad es. tensione, gioia, frustrazione). Successivamente, aiutali a comprenderne le cause, ad esempio la difficoltà di un esercizio o la paura di sbagliare, e a nominare con precisione tali sentimenti. Incoraggia gli studenti a esprimere come hanno gestito le emozioni, condividendo eventualmente tecniche come la respirazione profonda o il pensiero positivo, e discutete insieme strategie per regolarle efficacemente in futuro.
Conclusione
Durata: 15-20 minuti
Riflessione e regolazione emotiva
Invita gli studenti a partecipare a una breve attività di riflessione scritta o a una discussione di gruppo sulle difficoltà incontrate durante la lezione. Chiedi loro di descrivere le emozioni provate nei vari momenti dell'attività e come sono riusciti a gestirle. Organizza un cerchio di condivisione in cui ciascuno possa raccontare la propria esperienza e ascoltare quella degli altri.
Obiettivo: L'obiettivo di questa fase è stimolare l'auto-valutazione e la capacità di gestire le emozioni, aiutando gli studenti a individuare strategie efficaci per affrontare situazioni complicate. La riflessione permette loro di riconoscere, comprendere, nominare, esprimere e regolare le proprie emozioni, applicando in modo pratico il metodo RULER in ambito ginnico.
Uno sguardo al futuro
Concludi la lezione invitando gli studenti a definire obiettivi personali e scolastici legati alla ginnastica. Chiedi di pensare a un traguardo specifico, come migliorare la flessibilità, aumentare la forza o affinare la coordinazione. Dedica del tempo a ogni alunno perché scriva i propri obiettivi e li condivida con un compagno o con il gruppo classe.
Penetapan Obiettivo:
1. Aumentare la flessibilità attraverso esercizi di allungamento quotidiani.
2. Rafforzare la muscolatura mediante esercizi specifici di ginnastica.
3. Migliorare la coordinazione motoria grazie alla partecipazione regolare ad attività ginniche.
4. Sviluppare maggiore concentrazione e attenzione durante le attività fisiche.
5. Utilizzare tecniche di respirazione e rilassamento per un migliore controllo emotivo. Obiettivo: Questa parte della lezione è pensata per rafforzare l'autonomia degli studenti e promuovere l'applicazione delle competenze apprese. Ponendo obiettivi chiari, si incentiva un continuo impegno nella pratica della ginnastica e nell’uso delle strategie di regolazione emotiva, favorendo una crescita integrata su più fronti.