Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Sport su campo
Parole chiave | Sport sul Campo, Educazione Fisica, Quinta Elementare, Consapevolezza di sé, Autocontrollo, Decisioni Responsabili, Abilità Sociali, Consapevolezza Sociale, RULER, Riconoscere le Emozioni, Comprendere le Emozioni, Nominare le Emozioni, Esprimere le Emozioni, Regolare le Emozioni, Meditazione Guidata, Mini-Calcio, Feedback Socioemotivo, Riflessione, Regolazione Emotiva, Obiettivi Personali e Accademici |
Risorse | Area aperta (campo da calcio o cortile), Palloni da calcio, Maglie o t-shirt di colori diversi per distinguere le squadre, Fischietto, Carta e penne per gli appunti, Fogli per la riflessione scritta, Orologio o timer, Acqua per l’idratazione |
Codici | - |
Grado | 5ª classe |
Disciplina | Educazione fisica |
Obiettivo
Durata: 10 a 15 minuti
L'obiettivo di questa fase del Piano di Lezione Socioemotivo è introdurre gli studenti al mondo degli sport sul campo, creando una base di conoscenze che permetterà di approfondire successivamente regole, obiettivi e componenti caratteristici di queste attività. L'intento è anche quello di stimolare l'interesse degli studenti e prepararli a mettere in pratica le competenze acquisite durante le varie attività in classe, in un contesto di apprendimento attivo e coinvolgente.
Obiettivo Utama
1. Riconoscere i principali sport praticati all'aperto.
2. Identificare regole, obiettivi, componenti e modalità di svolgimento degli sport sul campo.
Introduzione
Durata: 15 a 20 minuti
Attività di riscaldamento emotivo
Meditazione Guidata per Concentrazione e Focus
L'attività di oggi prevede una Meditazione Guidata, che aiuterà gli studenti a ritrovare la concentrazione, a restare nel presente e ad essere davvero attenti al momento. Questa pratica non solo induce calma, ma prepara la mente ad apprendere, rendendo gli studenti più ricettivi e coinvolti.
1. Chiedi agli studenti di sedersi in modo comodo, con la schiena dritta e i piedi ben poggiati a terra.
2. Invitali a chiudere gli occhi e a posare le mani comodamente sulle ginocchia o in grembo.
3. Guida gli studenti a inspirare profondamente dal naso, contando fino a quattro, e poi a espirare lentamente dalla bocca, sempre contando fino a quattro. Ripeti questo ciclo per tre volte.
4. Successivamente, suggerisci loro di mantenere una respirazione naturale, concentrandosi sulle sensazioni del respiro che entra ed esce dal corpo.
5. Inizia una narrazione calma, invitandoli a immaginare un luogo sereno e accogliente, come una spiaggia o un prato fiorito, descrivendo in dettaglio suoni, profumi e sensazioni.
6. Dopo alcuni minuti, guida lentamente gli studenti a riportare l'attenzione all'ambiente della classe, muovendo delicatamente dita e piedi.
7. Concludi la meditazione invitandoli ad aprire gradualmente gli occhi, facendo un ultimo respiro profondo, estendendo le braccia sopra la testa e abbassandole mentre espirano.
Contestualizzazione del contenuto
Gli sport sul campo rappresentano una componente fondamentale della cultura in molte parti del mondo. Oltre a offrire divertimento e attività fisica, insegnano competenze essenziali come il lavoro di squadra, la comunicazione e la gestione dei conflitti. Ad esempio, in una partita di calcio, i giocatori comunicano costantemente per coordinare le loro azioni verso un obiettivo comune, evidenziando l'importanza della collaborazione anche nella vita quotidiana. Inoltre, praticare sport sul campo favorisce il senso di comunità e appartenenza: giocando insieme, gli studenti imparano a rispettare le differenze, a sostenersi a vicenda e a gestire in modo equilibrato vittorie e sconfitte. Queste esperienze sono decisive per lo sviluppo socioemotivo, aiutando i ragazzi a diventare individui più empatici e resilienti.
Sviluppo
Durata: 60 a 75 minuti
Guida teorica
Durata: 20 a 25 minuti
1. Definizione di Sport sul Campo: Gli sport sul campo comprendono attività atletiche che si svolgono in spazi aperti, come campi da calcio, da rugby, da cricket e altri. In genere, queste discipline vedono la partecipazione di squadre che competono per raggiungere un obiettivo condiviso.
**2. Componenti degli Sport sul Campo: Regole: Ogni disciplina ha un insieme di norme precise che regolano il gioco. Ad esempio, nel calcio, tranne il portiere, non è consentito l'uso delle mani per toccare la palla. Obiettivi: L'obiettivo principale è segnare punti o gol per vincere la partita. Ad esempio, nel calcio l'obiettivo è segnare nella porta avversaria. Equipaggiamento: Ogni sport richiede attrezzature specifiche come palloni, reti, divise e altri accessori, ad esempio, palloni da calcio o mazze nel cricket. Campo: Lo spazio di gioco ha dimensioni e caratteristiche specifiche a seconda dello sport, come un campo da calcio o uno da rugby.
**Regole Base di Alcuni Sport sul Campo**:
*Calcio*: Una partita si svolge tra due squadre di undici giocatori. L'obiettivo è segnare gol nella porta avversaria, rispettando regole che includono falli, fuorigioco e penalità.
*Rugby*: Si gioca con due squadre composte da quindici giocatori ciascuna, con l'obiettivo di segnare mete attraversando la linea di porta dell'avversario. Le regole prevedono passaggi indietro e contrasti fisici.
*Cricket*: Vedendo la partecipazione di due squadre di undici giocatori, questo sport si concentra sull'accumulo di punti e sull'eliminazione degli avversari, tramite regole che disciplinano lanci, battute e la gestione del wicket.**
Attività con feedback socioemotivo
Durata: 30 a 35 minuti
Partita di Mini-Calcio con Feedback Socioemotivo
Gli studenti verranno divisi in piccoli gruppi per partecipare a una partita di mini-calcio. Durante l’attività, saranno stimolati a mettere in pratica competenze socioemotive come comunicazione, cooperazione e gestione dei conflitti, applicandole in un contesto ludico.
1. Dividi la classe in gruppi di 5 o 6 studenti.
2. Spiega le regole essenziali del mini-calcio che dovranno essere rispettate durante il gioco.
3. Guida gli studenti a comunicare tra loro per elaborare strategie e coordinare le proprie azioni in campo.
4. Durante la partita, osserva attentamente e prendi nota dei comportamenti positivi e delle possibili aree di miglioramento riguardo alle competenze socioemotive.
5. Al termine della partita, riunisci gli studenti per una discussione di gruppo sull'esperienza vissuta.
Discussione e feedback di gruppo
Dopo la partita, riunisci gli studenti in cerchio per condividere le loro esperienze seguendo il metodo RULER. Inizia chiedendo loro di riconoscere le emozioni provate, sia in se stessi che nei compagni, ad esempio: 'Come ti sei sentito quando la tua squadra ha segnato un gol? E quando l'altra squadra ha segnato contro di voi?' Successivamente, invita gli studenti a comprendere le cause e le conseguenze delle loro emozioni, domandando: 'Cosa ti ha fatto sentire in quel modo? In che modo questo ha influenzato la tua prestazione in campo?' Incoraggia i ragazzi a nominare le emozioni provate, come gioia, frustrazione o entusiasmo, e a discutere come esprimerle correttamente durante il gioco. Infine, lavora insieme a loro per regolare tali emozioni, proponendo tecniche come la respirazione profonda o strategie di comunicazione efficace con i compagni.
Conclusione
Durata: 15 a 20 minuti
Riflessione e regolazione emotiva
Per l'attività di riflessione e gestione emotiva, invita gli studenti a scrivere un breve paragrafo in cui descrivono le difficoltà incontrate durante la partita di mini-calcio e come hanno gestito le proprie emozioni. In alternativa, organizza una discussione di gruppo in cui ciascuno può condividere la propria esperienza. Chiedi: 'Quali sono state le principali sfide che hai affrontato? Come ti sei sentito in quei momenti? Quali strategie hai adottato per gestire le emozioni?'
Obiettivo: L'obiettivo di questa sezione è stimolare l'autovalutazione e la capacità di gestione emotiva. Riflettendo sulle proprie esperienze, gli studenti potranno individuare strategie efficaci per affrontare situazioni difficili, migliorando la consapevolezza di sé e l'autocontrollo, fondamentali per lo sviluppo socioemotivo.
Uno sguardo al futuro
Per concludere la lezione, invita gli studenti a definire obiettivi personali e scolastici collegati ai temi affrontati. Questo può essere fatto attraverso un breve esercizio di scrittura o mediante una discussione di gruppo. Spiega che tali obiettivi potrebbero riguardare il miglioramento della comunicazione durante i giochi, il lavoro di squadra o un approfondimento delle regole degli sport sul campo.
Penetapan Obiettivo:
1. Migliorare la comunicazione durante i giochi
2. Lavorare meglio in squadra
3. Approfondire la conoscenza delle regole degli sport sul campo
4. Sviluppare tecniche di regolazione emotiva durante le attività sportive
5. Migliorare abilità specifiche in uno sport sul campo di interesse Obiettivo: L'intento di questa sezione è rafforzare l'autonomia degli studenti e promuovere l'applicazione concreta delle conoscenze acquisite. Definendo obiettivi personali e scolastici, gli studenti saranno stimolati a continuare a sviluppare competenze sia sportive che socioemotive, preparandosi ad affrontare le sfide future con maggiore sicurezza e resilienza.