Piano di Lezione | Metodologia Attiva | Video e Fotografia
Parole Chiave | composizione visiva, illuminazione, inquadratura, narrazione visiva, cinema, fotografia, creazione di trailer, storia fotografica, allestimento scenico, critica d'arte, collaborazione, pianificazione, analisi critica, arte audiovisiva, espressione personale |
Materiali Necessari | smartphone o fotocamere, computer con software di montaggio video, materiali riciclabili per scenografie, vari oggetti per allestimenti scenici, illuminazione aggiuntiva (opzionale), storyboard su carta, pennarelli e altri materiali per scrivere, accesso a internet per ricerche di riferimento |
Premesse: Questo Piano di Lezione Attivo presume: una lezione della durata di 100 minuti, lo studio preliminare degli studenti sia con il Libro che con l'inizio dello sviluppo del Progetto, e che una sola attività (tra le tre proposte) sarà scelta per essere svolta durante la lezione, poiché ogni attività è pensata per occupare gran parte del tempo disponibile.
Obiettivo
Durata: (5 - 10 minuti)
Questa fase del piano di lezione è fondamentale per fornire agli studenti le basi teoriche e analitiche necessarie per comprendere e apprezzare criticamente film e fotografie. Con obiettivi chiari, vengono guidati a osservare in modo attento e a ragionare in maniera critica sugli elementi che compongono una scena o un’immagine, preparandoli così per le attività pratiche successive.
Obiettivo Utama:
1. Permettere agli studenti di riconoscere e analizzare la composizione visiva e tematica di scenari differenti nelle arti audiovisive, focalizzandosi su inquadrature, luci e prospettive.
2. Stimolare la capacità degli studenti di valutare e apprezzare l'arte, interpretando e discutendo le scelte estetiche presenti in varie opere audiovisive.
Obiettivo Tambahan:
- Favorire l’espressione personale degli studenti, incentivando una libera interpretazione artistica degli scenari presentati.
Introduzione
Durata: (15 - 20 minuti)
Questa fase serve a coinvolgere gli studenti, collegando le nozioni teoriche apprese con la pratica. Attraverso situazioni-problema, essi sono spinti a mettere in campo le proprie conoscenze in maniera critica e creativa, rafforzando al contempo l’importanza dello studio delle composizioni visive sia nella loro vita quotidiana che nelle future esperienze professionali.
Situazione Problema
1. Immaginate di essere registi incaricati di catturare una scena carica di emozione: quali elementi considerereste per trasmettere il sentimento giusto? Pensate a fattori come l’illuminazione, l’angolazione della ripresa e gli oggetti presenti nell’ambientazione.
2. Siete fotografi selezionati per immortalare l’essenza di un evento storico locale in un’unica immagine. Come scegliereste la location, l’orario e la composizione per raccontare al meglio quella storia?
Contestualizzazione
La capacità di analizzare e creare ambientazioni visive è essenziale non solo nel campo artistico, ma anche in settori come la pubblicità, il giornalismo e nella vita quotidiana quando si immortalano momenti importanti. Comprendere come ogni elemento interagisce all’interno di una scena consente di comunicare in modo più efficace e incisivo. Registi celebri come Alfred Hitchcock e Steven Spielberg sono un esempio di come una sapiente composizione visiva possa trasformare una semplice immagine in una narrazione coinvolgente.
Sviluppo
Durata: (75 - 80 minuti)
La fase di sviluppo è studiata per permettere agli studenti di mettere in pratica e approfondire le conoscenze acquisite, sperimentando i concetti di composizione visiva, narrazione e tecnica attraverso attività creative. Lavorando in gruppo, imparano a unire teoria e pratica, sviluppando al contempo abilità di collaborazione e pensiero critico.
Suggerimenti per le Attività
Si consiglia di svolgere solo una delle attività proposte
Attività 1 - Giovani Registi: Creare un Trailer
> Durata: (60 - 70 minuti)
- Obiettivo: Sviluppare le capacità di pianificazione, produzione e montaggio video, promuovendo allo stesso tempo la creatività e il lavoro di squadra.
- Descrizione: Gli studenti saranno divisi in gruppi di massimo 5 persone, a ciascuno dei quali verrà affidato il compito di realizzare il trailer di un film di fantasia. Il tema verrà scelto autonomamente, dando la possibilità di esprimere appieno la propria creatività. Pianificheranno, gireranno e monteranno un breve video che cattura l’essenza del film immaginato, sfruttando le risorse disponibili in classe, come smartphone, oggetti di scena e le varie ambientazioni all’interno della scuola.
- Istruzioni:
-
Formate gruppi di massimo 5 studenti.
-
Scegliete il tema o la storia del vostro film.
-
Redigete un breve copione che metta in evidenza gli elementi essenziali della narrativa.
-
Pianificate le scene, considerando aspetti come illuminazione, angolazioni e composizione.
-
Utilizzate gli smartphone o altri dispositivi per registrare le scene.
-
Montate il materiale per realizzare un trailer di massimo 2 minuti usando app di video editing.
-
Presentate il trailer alla classe e discutete le scelte effettuate in termini di composizione visiva e narrazione.
Attività 2 - Storia Fotografica: Catturare Momenti
> Durata: (60 - 70 minuti)
- Obiettivo: Favorire la comprensione della narrazione visiva e l’importanza degli elementi estetici nella composizione fotografica.
- Descrizione: In questa attività, i gruppi realizzeranno una narrazione visuale utilizzando esclusivamente fotografie. Ogni gruppo sceglierà un tema o concetto e lo esprimerà attraverso una serie di immagini che, viste in sequenza, racconteranno una storia. Gli studenti dovranno curare la composizione di ogni scatto, valutando illuminazione, inquadrature e dettagli, per garantire una narrazione coerente ed evocativa.
- Istruzioni:
-
Organizzatevi in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Concordate un tema o concetto per la vostra narrazione visiva.
-
Create uno storyboard che delinei la sequenza delle immagini necessarie per raccontare la storia.
-
Catturate le immagini, porgendo attenzione alla composizione e agli elementi visivi.
-
Disponete le foto in un ordine logico che narri efficacemente la storia.
-
Presentate il vostro lavoro alla classe, illustrando le scelte artistiche e narrative effettuate.
Attività 3 - Direttori d'Arte: Allestire la Scena
> Durata: (60 - 70 minuti)
- Obiettivo: Sviluppare competenze nel design scenico e comprendere l’importanza dell’ambientazione nella narrazione visiva.
- Descrizione: Gli studenti sceglieranno una scena tratta da un libro o film noto e la ricreeranno in classe utilizzando materiali riciclabili e altri oggetti disponibili. Dovranno occuparsi di ogni dettaglio che contribuisce a creare l’atmosfera della scena – dall’illuminazione ai colori, fino alla disposizione degli oggetti – cercando di riprodurre fedelmente l’originale o, se preferiscono, proponendo una personale interpretazione creativa.
- Istruzioni:
-
Formate gruppi di massimo 5 studenti.
-
Scegliete una scena da un libro o film conosciuto da tutti.
-
Discutete e pianificate come ricreare l’ambientazione sfruttando i materiali a disposizione.
-
Allestite la scena, tenendo conto di illuminazione, colori e disposizione degli oggetti.
-
Presentate il risultato alla classe, spiegando le scelte effettuate e come esse contribuiscano a creare l'atmosfera della scena.
Feedback
Durata: (10 - 15 minuti)
Questa fase è cruciale per consolidare l’apprendimento: attraverso il confronto e il feedback, gli studenti riflettono sulle proprie esperienze e apprendono anche da quelle dei compagni. La discussione aiuta a rafforzare la comprensione dei concetti studiati, sviluppando allo stesso tempo abilità di comunicazione e argomentazione utili per il loro percorso formativo e personale.
Discussione di Gruppo
Alla fine delle attività pratiche, organizzate una discussione di gruppo coinvolgente con tutti gli studenti. Iniziate riprendendo gli obiettivi della lezione e mettendo in luce l’importanza dell’analisi visiva nelle arti audiovisive. Invitate ogni gruppo a condividere la propria esperienza, concentrandosi sulle decisioni prese durante le attività e sul loro impatto sul prodotto finale. Incoraggiate gli studenti a esprimere cosa hanno imparato e come intendono utilizzare queste competenze in futuro, sia in ambito scolastico che personale.
Domande Chiave
1. Quali sono state le difficoltà maggiori incontrate nel cercare di catturare o creare la scena desiderata, e come le avete superate?
2. In che modo le tecniche di composizione e gli elementi visivi discussi hanno contribuito a migliorare il risultato dei vostri progetti?
3. Qual è il ruolo della collaborazione e della pianificazione preventiva nel successo di un lavoro di gruppo?
Conclusione
Durata: (5 - 10 minuti)
Lo scopo della conclusione è consolidare gli apprendimenti, collegando teoria e pratica, e mostrare agli studenti come i concetti appresi possano essere utili nella vita quotidiana e in varie carriere, evidenziando l’importanza e la versatilità delle tecniche audiovisive.
Sommario
Rivedete insieme i concetti chiave relativi a video e fotografia, enfatizzando l'importanza della composizione, dell'illuminazione e dell'inquadratura. Ricapitolate come ogni gruppo abbia applicato questi elementi durante le attività, realizzando trailer, storie fotografiche e scenografie curatamente allestite.
Connessione con la Teoria
Spiegate agli studenti in che modo la lezione odierna ha collegato la teoria studiata con la pratica svolta in classe, sottolineando come le conoscenze acquisite siano state indispensabili per interpretare e realizzare le attività proposte.
Chiusura
Concludete sottolineando la rilevanza dello studio del video e della fotografia non solo dal punto di vista artistico, ma anche per le molteplici applicazioni pratiche nel campo della comunicazione, del marketing e dei social media, dove una comunicazione visiva efficace è determinante.