Accedi

Piano della lezione di Atletica Leggera: Introduzione

Educazione fisica

Originale Teachy

Atletica Leggera: Introduzione

Piano della lezione | Piano della lezione Tradisional | Atletica Leggera: Introduzione

Parole chiaveAtletica leggera, Sprint, Marce, Lanci, Salti, Regole, Tecniche, Storia, Salute, Coordinazione motoria, Prevenzione infortuni
RisorseLavagna, Pennarelli, Proiettore o TV, Slide di presentazione, Video dimostrativi sugli eventi di atletica leggera, Fogli per appunti, Penne, Fischietto (per eventuali dimostrazioni pratiche), Spazio all’aperto o palestra (per attività pratiche, se possibile)

Obiettivi

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa fase del piano di lezione mira a far conoscere agli studenti il mondo dell’atletica leggera, concentrandosi sui principali eventi e le loro peculiarità. Si intende fondare solide basi che permetteranno, in seguito, di approfondire aspetti più complessi dell’argomento, garantendo una chiara comprensione dei concetti di partenza.

Obiettivi Utama:

1. Individuare i principali eventi dell’atletica leggera: sprint, marcia, lanci e salti.

2. Apprendere le regole fondamentali di ogni disciplina.

3. Comprendere come gli eventi atletici influenzino il corpo umano.

Introduzione

Durata: (10 - 15 minuti)

🎯 Scopo: Introdurre gli studenti all’atletica leggera, illustrandone i principali eventi e le loro caratteristiche. Questo approccio fornirà una base solida che faciliterà l’affronto successivo di tematiche più articolate, assicurando che i concetti fondamentali siano ben compresi.

Lo sapevi?

🤔 Curiosità: Sapevi che l’atletica leggera è spesso definita lo 'sport fondamentale'? Questo perché abilità come correre, lanciare e saltare sono indispensabili in numerosi altri sport. Per di più, le moderne maratone traggono ispirazione da un antico episodio: un messaggero greco corse circa 42 km da Maratona ad Atene per annunciare una vittoria in battaglia.

Contestualizzazione

📚 Contesto: Introduci agli studenti l’atletica leggera, uno degli sport più antichi, le cui radici affondano nei Giochi Olimpici dell’Antica Grecia. Questo sport è considerato il modello di base per tante altre discipline per via delle abilità fondamentali che richiede: correre, saltare, lanciare. Praticato in tutto il mondo, l’atletica leggera include una vasta gamma di eventi che mettono alla prova resistenza, velocità, forza e coordinazione.

Concetti

Durata: (50 - 60 minuti)

🎯 Scopo: Approfondire la conoscenza degli studenti sui principali eventi dell’atletica leggera, tramite spiegazioni dettagliate e esempi pratici. In questo modo, sarà possibile comprendere meglio le tecniche e le regole specifiche di ogni disciplina, oltre a valutare l’impatto che questi esercizi hanno sul corpo.

Argomenti rilevanti

1. 🏃‍♂️ Sprint: Spiega che gli sprint sono tra gli eventi più amati nell’atletica leggera, con distanze che variano dai 100 metri, fino ad arrivare ai 400 metri. Analizza le regole di base, focalizzandoti sull’importanza della partenza e dell’arrivo, e chiarisci le differenze con le gare di media e lunga distanza.

2. 🚶‍♀️ Marce: Illustra il concetto della marcia, evidenziando come in questo evento l’atleta debba mantenere sempre un piede a contatto col suolo. Spiega la tecnica corretta e le penalità in caso di errori, come la perdita di contatto oppure la flessione del ginocchio.

3. 🏋️‍♂️ Lanci: Descrivi i principali eventi di lancio, quali lancio del peso, del disco, del giavellotto e del martello. Illustra le tecniche di base e le regole, come l’importanza dell’area di lancio e il modo corretto di utilizzare ogni attrezzo.

4. 🏃‍♂️ Salti: Approfondisci i vari tipi di salti (salto in alto, salto con l’asta, salto in lungo e salto triplo), spiegandone le regole e le tecniche, dalla corsa preparatoria allo stacco fino all’atterraggio.

Per rafforzare l'apprendimento

1. 1. Quali sono le differenze principali tra sprint, gare di media distanza e gare di lunga distanza?

2. 2. Come si esegue correttamente la tecnica della marcia e quali sono le penalità in caso di errori?

3. 3. Quali sono le tecniche di base per il lancio del peso e per il salto in alto, e quali regole li regolano?

Feedback

Durata: (20 - 25 minuti)

🎯 Scopo: Consolidare quanto appreso dagli studenti, favorendo una discussione aperta che permetta di chiarire eventuali dubbi e approfondire i concetti trattati. Questo momento di feedback è indispensabile per collegare teoria e pratica, stimolando il confronto e il coinvolgimento attivo.

Diskusi Concetti

1. 1. Differenze tra sprint, gare di media distanza e gare di lunga distanza: Gli sprint si caratterizzano per distanze brevi (100m, 200m e 400m), dove l’intensità è massima dall’inizio alla fine. Le gare di media distanza (come 800m e 1500m) richiedono un mix di velocità e resistenza, mentre le gare di lunga distanza (5000m, 10000m e maratone) mettono in primo piano la resistenza e la gestione del ritmo. 2. 2. Tecnica della marcia e penalità: In marcia è fondamentale mantenere un contatto continuo con il suolo, alternando i piedi senza mai sollevarli completamente. Inoltre, la gamba in avanzamento deve rimanere dritta dal momento del contatto fino a raggiungere la posizione verticale. Infrazioni come la perdita del contatto o la flessione del ginocchio vengono sanzionate con avvisi, e più errori possono portare alla squalifica. 3. 3. Tecniche e regole nel lancio del peso e nel salto in alto: Per il lancio del peso, l’atleta utilizza una tecnica precisa per lanciare una sfera metallica da un cerchio designato, assicurandosi che essa cada nel settore previsto. Nel salto in alto, invece, gli atleti corrono verso una barra che si alza progressivamente e, mediante tecniche come il Fosbury Flop, tentano di superarla, atterrando in sicurezza su un materassino. Gli atleti hanno tre tentativi per ogni altezza.

Coinvolgere gli studenti

1. 1. Quali altri eventi dell’atletica leggera ti vengono in mente oltre a quelli discussi in classe? 2. 2. In che modo pensi che praticare un evento atletico possa influire positivamente sulla salute? 3. 3. Hai mai praticato un evento di atletica leggera o ce l’hai in mente per il futuro? Perché? 4. 4. Come garantiscono le regole di queste discipline equità e sicurezza durante le competizioni? 5. 5. Quanto ritieni importante la tecnica per prevenire infortuni, anche tra atleti di alto livello?

Conclusione

Durata: (10 - 15 minuti)

Lo scopo di questa fase è riepilogare e rafforzare le conoscenze acquisite durante la lezione, mettendo in luce i collegamenti tra teoria e pratica e sottolineando l’importanza dell’atletica leggera nella vita di tutti i giorni.

Riepilogo

['Introduzione all’atletica leggera, con uno sguardo alla sua storia e al ruolo fondamentale che riveste come sport base.', 'Panoramica dei principali eventi: sprint, marce, lanci e salti.', 'Analisi dettagliata delle regole e delle tecniche specifiche per ogni disciplina.', 'Discussione sugli effetti degli eventi atletici sul corpo e sull’importanza di una tecnica corretta per prevenire infortuni.']

Connessione

Durante la lezione si è cercato di creare un ponte tra teoria e pratica, spiegando in modo chiaro e utilizzando esempi concreti come le regole e le tecniche specifiche dei vari eventi atletici. In questo modo, gli studenti hanno potuto comprendere come le competenze acquisite siano applicabili sia in ambito sportivo sia nella vita quotidiana.

Rilevanza del tema

L’argomento risulta fondamentale per il quotidiano degli studenti, sviluppando abilità motorie di base utili in svariate attività sportive e ricreative. Inoltre, l’atletica leggera promuove uno stile di vita sano, il miglioramento della coordinazione e favorisce la socializzazione e la competizione in un ambiente positivo. Curiosità quali l’origine delle maratone e il ruolo delle tecniche di corsa, lancio e salto ne sottolineano ulteriormente la rilevanza.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati