Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Pronuncia delle parole
Parole chiave | Pronuncia delle Parole, Inglese, 6ª Classe, Conoscenza di Sé, Autoregolazione, Scelte Responsabili, Competenze Sociali, Consapevolezza Sociale, RULER, Riconoscimento delle Emozioni, Comprensione delle Emozioni, Denominazione delle Emozioni, Espressione delle Emozioni, Gestione delle Emozioni, Respirazione Profonda, Fonemi, Suoni, Accento, Intonazione, Differenze Culturali, Gioco della Pronuncia, Riflessione, Obiettivi Personali, Obiettivi Accademici |
Risorse | Carte con parole in inglese, Elenco di parole per l'identificazione, Sedie comode, Spazio adeguato per la discussione di gruppo, Materiali per scrivere (carta e penna), Timer o orologio per le attività a tempo |
Codici | - |
Grado | 6ª classe |
Disciplina | Inglese |
Obiettivo
Durata: (15 - 20 minuti)
Questa fase del Piano di Lezione Socioemotivo ha lo scopo di introdurre il tema della pronuncia in inglese, sottolineando quanto sia fondamentale per una comunicazione chiara e per rinforzare la fiducia in sé stessi. Gli studenti saranno guidati nell'identificare e gestire le proprie emozioni durante l'apprendimento, riconoscendo come queste possano influenzare le performance comunicative e favorendo un approccio positivo alle difficoltà linguistiche.
Obiettivo Utama
1. Riconoscere l'importanza di una corretta pronuncia in inglese per una comunicazione efficace.
2. Sviluppare la capacità di riconoscere e gestire le emozioni che emergono nell'apprendimento di una nuova lingua.
3. Favorire la comprensione del legame tra emozioni, errori e miglioramento nella pronuncia.
Introduzione
Durata: (15 - 20 minuti)
Attività di riscaldamento emotivo
Respirazione Profonda per Migliorare Concentrazione e Focus
L'attività di riscaldamento scelta è la tecnica della Respirazione Profonda. Questo esercizio aiuta a centrare l'attenzione e a calmare la mente, preparando emotivamente gli studenti alla lezione. La respirazione controllata è un valido strumento per ridurre l'ansia e migliorare la concentrazione.
1. Illustra agli studenti l'importanza di un esercizio di respirazione profonda per aumentare la concentrazione e diminuire l'ansia.
2. Invita gli studenti a sedersi comodamente, con i piedi ben piantati a terra e la schiena dritta.
3. Indica loro di chiudere leggermente gli occhi o di fissare un punto davanti a sé.
4. Guida gli studenti a inspirare lentamente attraverso il naso per 4 secondi, riempiendo bene i polmoni.
5. Fai trattenere il respiro per 2 secondi.
6. Indica agli studenti di espirare dolcemente attraverso la bocca per 6 secondi, svuotando completamente i polmoni.
7. Ripeti questo ciclo per 5 minuti, invitando gli studenti a concentrarsi sulle sensazioni dell'aria che entra ed esce.
8. Al termine, chiedi come si sentono e sottolinea quanto pratiche come questa siano utili per gestire lo stress e migliorare la concentrazione.
Contestualizzazione del contenuto
La corretta pronuncia in inglese è essenziale per farsi capire quando si viaggia, si chiede indicazioni o si ordina in un ristorante. Una pronuncia chiara può fare la differenza tra essere compresi o generare confusione. Inoltre, una buona padronanza della pronuncia aumenta l'autostima e riduce l'ansia in situazioni di comunicazione pubblica e sociale. Imparare a pronunciare correttamente significa anche imparare a riconoscere e gestire le emozioni legate al processo di apprendimento: è normale sentirsi frustrati di fronte agli errori, ma tali emozioni rappresentano opportunità di crescita e miglioramento.
Sviluppo
Durata: (60 - 75 minuti)
Guida teorica
Durata: (20 - 25 minuti)
1. Fonemi e Suoni: Illustra agli studenti che la correttezza nella pronuncia in inglese parte dalla comprensione dei fonemi, le unità sonore fondamentali della lingua. Fai esempi come il suono /θ/ in 'think' e /ð/ in 'this', evidenziando le differenze rispetto alle lingue romanze.
2. Accento e Intonazione: Spiega quanto sia importante l'accento da attribuire alle sillabe per rendere chiaro il significato, ad esempio, la parola 'record' si pronuncia diversamente se intesa come sostantivo o verbo.
3. Differenze tra Inglese Americano e Britannico: Presenta le principali differenze nella pronuncia, come ad esempio la 'r' pronunciata in parole come 'car' e 'water' nell'inglese americano rispetto a quella britannico.
4. Vocali e Consonanti: Metti in evidenza le diversità nella pronuncia delle vocali e delle consonanti tra l'inglese e il portoghese, ad esempio la differenza tra 'i' in 'sit' e in 'seat'.
5. Esempi Pratici: Utilizza parole e frasi comuni per mostrare concretamente queste differenze, come nel confronto tra 'ship' e 'sheep' oppure 'bed' e 'bad'.
6. Contesto Culturale: Spiega come la pronuncia possa variare anche in funzione del contesto culturale e geografico, incoraggiando gli studenti ad ascoltare vari accenti e dialetti per arricchire la propria sensibilità linguistica.
Attività con feedback socioemotivo
Durata: (30 - 35 minuti)
Gioco della Pronuncia in Coppia
Gli studenti verranno divisi in coppie per partecipare a un gioco interattivo orientato alla pronuncia. Ad ogni coppia verrà consegnato un mazzo di carte contenenti parole in inglese, con un elenco di risposte. Uno studente leggerà ad alta voce la parola, mentre l'altro dovrà identificare correttamente la parola corrispondente. Dopo alcuni turni, i ruoli si invertiranno.
1. Dividi la classe in coppie.
2. Distribuisci a ogni coppia le carte con le parole e l'elenco per identificare la parola corretta.
3. Spiega che uno studente leggerà ad alta voce la parola mentre l'altro cercherà di riconoscerla dall'elenco.
4. Incoraggia il feedback costruttivo, invitando gli studenti a usare frasi positive come 'Ottima pronuncia!' o, in caso di errore, 'Riproviamo insieme il suono del 'th''.
5. Dopo circa 10 minuti, chiedi agli studenti di scambiarsi i ruoli.
6. Concludi l'attività invitando ogni coppia a condividere una parola che è risultata particolarmente difficile e come hanno cercato di affrontarla.
Discussione e feedback di gruppo
Terminata l'attività, riunisci la classe in cerchio per una discussione guidata, utilizzando il metodo RULER. Riconosci le emozioni che sono emerse durante l'esercizio chiedendo agli studenti di descrivere come si sono sentiti affrontando le parole difficili. Comprendi le radici di tali emozioni, legandole alla pressione di parlare in pubblico o alla paura dell'errore. Nomina le emozioni espresse, che possono includere frustrazione, ansia o soddisfazione, per facilitare una loro chiara identificazione. Incoraggia gli studenti a esprimere i propri sentimenti in modo rispettoso e a condividere strategie per gestirli, come la pratica continua, la respirazione profonda o il supporto reciproco tra compagni.
Conclusione
Durata: (20 - 25 minuti)
Riflessione e regolazione emotiva
Invita gli studenti a una riflessione scritta o a una discussione in piccoli gruppi sulle sfide affrontate nel corso della lezione e su come hanno gestito le proprie emozioni. Chiedi loro di descrivere come si sono sentiti nel pronunciare parole difficili, quali emozioni sono emerse e le strategie adottate per affrontarle. Dopo questa riflessione, sollecita l'identificazione di una tecnica personale da utilizzare in future situazioni impegnative.
Obiettivo: Questa parte della lezione mira a promuovere l'autovalutazione e la regolazione emotiva, aiutando gli studenti a riconoscere le emozioni e a sviluppare metodi efficaci per gestirle, migliorando così sia l'apprendimento della pronuncia che il proprio benessere personale.
Uno sguardo al futuro
Fai concludere la lezione con la definizione di obiettivi, sia personali che accademici, legati al miglioramento della pronuncia in inglese. Spiega come questo processo possa aiutare a mantenere la concentrazione e a progredire costantemente. Ogni studente dovrà scrivere un obiettivo personale, ad esempio 'Praticare la pronuncia di 5 nuove parole ogni giorno', e uno accademico, come 'Migliorare la mia chiarezza nelle presentazioni orali'.
Penetapan Obiettivo:
1. Praticare la pronuncia di 5 nuove parole al giorno.
2. Migliorare la chiarezza durante le presentazioni orali.
3. Ascoltare registrazioni di madrelingua per affinare l'intonazione.
4. Partecipare attivamente a gruppi di studio in inglese.
5. Registrare la propria pronuncia per confrontarla con quella dei madrelingua. Obiettivo: L'obiettivo finale è rafforzare l'autonomia degli studenti e la capacità di applicare ciò che hanno appreso, favorendo lo sviluppo personale e accademico attraverso la definizione di obiettivi concreti. In questo modo, la motivazione e l'impegno nella pratica della pronuncia si consolidano nel tempo.