Accedi

Piano della lezione di Colonizzazione spagnola in America: Economia, Società, Amministrazione e Schiavitù

Storia

Originale Teachy

Colonizzazione spagnola in America: Economia, Società, Amministrazione e Schiavitù

Piano della lezione | Piano della lezione Tradisional | Colonizzazione spagnola in America: Economia, Società, Amministrazione e Schiavitù

Parole chiaveColonizzazione Spagnola, Economia Coloniale, Società Coloniale, Amministrazione Coloniale, Chiesa Cattolica, Schiavitù, Popoli Indigeni, Mercantilismo, Encomiendas, Haciendas, Vicereami, Consiglio delle Indie, Gesuiti, Francescani, Resistenza Indigena
RisorseLavagna e pennarelli, Proiettore e computer, Diapositive di presentazione, Mappa delle colonie spagnole nelle Americhe, Testi di supporto sulla colonizzazione spagnola, Fogli di carta e penne per appunti, Copie di documenti storici (opzionale), Libro di testo di storia

Obiettivi

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa fase si propone di offrire agli studenti una visione chiara e strutturata dei temi principali che verranno approfonditi in classe, preparandoli a una comprensione approfondita degli argomenti e ponendo le basi per un apprendimento efficace, orientandoli su cosa concentrare attenzione durante le spiegazioni e le successive discussioni.

Obiettivi Utama:

1. Analizzare i tratti fondamentali della colonizzazione spagnola nelle Americhe, focalizzandosi su economia, società, organizzazione amministrativa e il problema della schiavitù.

2. Comprendere il ruolo della Chiesa e il complesso rapporto instauratosi con i popoli indigeni durante il periodo coloniale.

3. Valutare l'impatto della schiavitù degli africani e la rilevanza del mercantilismo nel sistema economico dell'epoca.

Introduzione

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa introduzione mira a fornire agli studenti una panoramica completa e oggettiva dei principali temi che saranno trattati, predisponendoli a fissare concetti chiave e a orientare la loro attenzione durante l'intero percorso didattico.

Lo sapevi?

Sapevi che città tra le più antiche del continente, come Lima in Perù e Città del Messico, vennero fondate dagli spagnoli in epoca coloniale? Inoltre, molti termini attuali in inglese – ad esempio 'potato' e 'chocolate' – derivano dalle lingue indigene dell'America Latina, arricchendo il lessico grazie al contatto con i colonizzatori spagnoli.

Contestualizzazione

Nel corso del XVI secolo la Spagna ha intrapreso uno dei processi di colonizzazione più estesi e significativi della storia, estendendo il proprio controllo su vaste aree delle Americhe. Questo periodo ha determinato profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali, sia per i colonizzatori che per le popolazioni indigene. La colonizzazione ha introdotto nuove modalità amministrative, un sistema economico fortemente orientato sul mercantilismo, l'imposizione della religione cattolica e, tristemente, l'uso della schiavitù per sfruttare i popoli africani e le popolazioni native.

Concetti

Durata: (45 - 50 minuti)

Questa fase intende far acquisire agli studenti una comprensione approfondita dei principali aspetti della colonizzazione spagnola nelle Americhe. Attraverso spiegazioni dettagliate ed esempi pratici, gli studenti impareranno a riconoscere e analizzare gli elementi economici, sociali, amministrativi e religiosi, nonché le conseguenze della schiavitù e delle relazioni con i popoli indigeni.

Argomenti rilevanti

1. Economia Coloniale: Illustra come l’economia delle colonie fosse fortemente influenzata dal mercantilismo, con particolare enfasi sull’estrazione di metalli preziosi come oro e argento e sul ruolo delle encomiendas e delle haciendas nella produzione agricola.

2. Società Coloniale: Esamina la struttura sociale gerarchica in cui si collocavano spagnoli, criollos, meticci, popoli indigeni e africani ridotti in schiavitù, analizzando come questa stratificazione incidesse sulla vita quotidiana.

3. Amministrazione Coloniale: Spiega l’organizzazione dell’apparato amministrativo delle colonie, mettendo in luce il ruolo dei vicereami, delle capitanerie generali, dei corregidores e del Consiglio delle Indie.

4. Partecipazione della Chiesa: Approfondisce l’influenza della Chiesa Cattolica nel contesto coloniale, in particolare attraverso l’evangelizzazione dei popoli indigeni e il contributo degli ordini religiosi come Gesuiti e Francescani.

5. Schiavitù e Lavoro Forzato: Descrive i sistemi di encomienda e mita, evidenziando lo sfruttamento del lavoro indigeno e l’importazione degli africani come schiavi, analizzando le ripercussioni di tale pratica sulla società.

6. Relazioni con i Popoli Indigeni: Esamina le conseguenze della conquista spagnola sui popoli nativi, come le violenze, le epidemie e i cambiamenti culturali, evidenziando anche le forme di resistenza che ne derivarono.

Per rafforzare l'apprendimento

1. Quali erano i principali prodotti economici estratti nelle colonie spagnole e in che modo contribuivano al sistema mercantilista?

2. In che modo la rigida gerarchia sociale delle colonie influiva sulla vita quotidiana dei vari gruppi?

3. Qual è stato il ruolo della Chiesa Cattolica nell’amministrazione e nella vita sociale durante il periodo coloniale?

Feedback

Durata: (25 - 30 minuti)

Questa fase di revisione serve a consolidare le conoscenze acquisite, permettendo agli studenti di riflettere sui contenuti affrontati e di esprimere le proprie interpretazioni. È un momento fondamentale per verificare la comprensione e rafforzare i collegamenti tra i vari aspetti della colonizzazione spagnola.

Diskusi Concetti

1. Spiega che i principali prodotti estratti erano oro e argento, elementi imprescindibili per accrescere la ricchezza della Spagna, mentre le encomiendas e le haciendas contribuivano anche alla produzione agricola con prodotti come zucchero, tabacco e cacao destinati all’esportazione. 2. Dettaglia come la struttura sociale fosse fortemente gerarchica: al vertice vi erano gli spagnoli nati in patria (peninsulares), seguiti dai criollos, dai meticci, dai popoli indigeni e, infine, dagli africani schiavi. Questa divisione manifestava il controllo su ogni aspetto della vita, dal lavoro all’abitazione fino ai diritti civili. 3. Analizza l’importante influenza della Chiesa Cattolica, che non solo evangelizzava i popoli indigeni, ma si inseriva anche come figura chiave nell’amministrazione delle colonie. Ordini religiosi come i Gesuiti e i Francescani erano protagonisti nella fondazione di missioni e scuole, fungendo da tramite tra colonizzatori e popolazioni locali.

Coinvolgere gli studenti

1. Invita gli studenti a riflettere: 'Perché l’estrazione di metalli preziosi era così fondamentale per l’assetto economico del sistema mercantilista spagnolo?' 2. Proponi una discussione: 'Come può la rigida struttura sociale delle colonie aver influenzato la vita quotidiana dei popoli indigeni e degli africani schiavi?' 3. Fai domande stimolanti: 'In che modo l’evangelizzazione, portata avanti da Gesuiti e Francescani, potrebbe aver inciso sulle culture indigene?' 4. Organizza un confronto a coppie: 'Quali possono essere le conseguenze a lungo termine di una gerarchia sociale imposta così rigidamente?'

Conclusione

Durata: (10 - 15 minuti)

La conclusione ha l’obiettivo di fissare nella mente degli studenti i contenuti principali attraverso una sintesi finale, rafforzando i collegamenti tra teoria e pratica e sottolineandone la rilevanza per una comprensione del mondo contemporaneo.

Riepilogo

['I punti chiave dell’economia coloniale spagnola, con particolare riferimento al mercantilismo e all’estrazione dei metalli preziosi.', 'La rigida struttura della società coloniale, evidenziando le posizioni dei diversi gruppi sociali.', 'L’organizzazione amministrativa, che includeva vicereami, capitanerie generali, corregidores e il Consiglio delle Indie.', 'Il ruolo centrale della Chiesa Cattolica nell’evangelizzazione e amministrazione delle colonie.', 'I sistemi di lavoro forzato, come encomienda e mita, nonché la schiavizzazione dei popoli africani.', 'Le variegate implicazioni delle relazioni con i popoli indigeni, comprese le violenze, le epidemie, i cambiamenti culturali e le forme di resistenza.']

Connessione

La lezione ha saputo integrare teoria e pratica, grazie a esempi concreti come la fondazione delle città coloniali e l’organizzazione delle encomiendas, permettendo agli studenti di comprendere come concetti economici, sociali, amministrativi e religiosi si intrecciassero nella vita reale delle colonie spagnole.

Rilevanza del tema

Conoscere la colonizzazione spagnola è fondamentale per interpretare la formazione delle società latinoamericane attuali, in cui le tracce di quell’epoca sono ancora evidenti in termini culturali, linguistici e sociali. Inoltre, lo studio delle relazioni di potere e della resistenza offre lezioni preziose su ingiustizia e resilienza.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati