Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Monarchie Assolute
Parole Chiave | Monarchie Assolute, Storia, 7º Grado, Metodologia Digitale, Indagine Storica, Social Media, Simulazione di Governo, Attività Interattive, Gamification, Coinvolgimento, Collaborazione, Pensiero Critico, Tecnologia Educativa |
Risorse | Smartphone con accesso a Internet, Computer con accesso a Internet, Strumenti digitali per presentazioni (Google Slides, Prezi), Piattaforma di simulazione per social media, Strumenti di gamification (Kahoot o simili), Proiettore o TV per le presentazioni, Connessione Internet stabile, Quaderni e penne per appunti |
Codici | - |
Grado | 7ª classe |
Disciplina | Storia |
Scopo
Durata: 10 a 15 minuti
Questa fase ha l’obiettivo di fornire una panoramica chiara degli obiettivi principali della lezione, così che gli studenti possano capire esattamente cosa ci si aspetta da loro. In questo modo si traccia un percorso strutturato per lo svolgimento delle attività, assicurando il trattamento in modo contestualizzato di tutti gli elementi essenziali.
Scopo Utama:
1. Comprendere il concetto di monarchia assoluta e le sue caratteristiche fondamentali.
2. Analizzare i fattori storici e sociali che hanno favorito l’affermazione delle monarchie assolute in Europa, dal Medioevo alla Modernità.
Scopo Sekunder:
- Mettere in relazione il contesto storico delle monarchie assolute con eventi e dinamiche politiche e sociali contemporanee.
Introduzione
Durata: 15 a 20 minuti
L’obiettivo di questa fase è creare un contesto pratico e immediatamente rilevante per gli studenti, stimolando così interesse e curiosità sull’argomento. Utilizzando i telefoni per la ricerca e coinvolgendo gli studenti in un dibattito iniziale, si promuove una partecipazione attiva che facilita un apprendimento profondo e collaborativo.
Riscaldamento
Le monarchie assolute rappresentano un modello di governo che ha dominato in Europa tra il Medioevo e la Modernità, in cui il potere del re era praticamente illimitato e non richiedeva il consenso dei nobili o di altri organi. Chiedi agli studenti di utilizzare i loro smartphone per cercare un fatto curioso o interessante riguardo alle monarchie assolute e di condividerlo con la classe. Questo esercizio introduttivo crea un collegamento immediato con l’argomento, arricchendo il dibattito con prospettive diverse.
Pensieri Iniziali
1. Quali erano le caratteristiche principali delle monarchie assolute?
2. Perché le monarchie assolute si sono radicate in Europa tra il Medioevo e la Modernità?
3. Esistono esempi nel mondo contemporaneo di governi che presentano tratti simili a quelli delle monarchie assolute?
4. Qual era il ruolo del re all’interno di una monarchia assoluta?
5. Come era organizzata la società sotto il regime di una monarchia assoluta?
Sviluppo
Durata: 70 a 80 minuti
Questa fase mette a disposizione degli studenti un’opportunità pratica e interattiva per approfondire la conoscenza delle monarchie assolute. Le attività, progettate per favorire la collaborazione, il pensiero critico e la creatività, utilizzano tecnologie moderne per coinvolgere gli studenti in modo dinamico e divertente.
Suggerimenti per le Attività
Raccomandazioni di Attività
Attività 1 - 🕵️♂️ Detective Storici 🕵️♀️
> Durata: 60 a 70 minuti
- Scopo: Analizzare e comprendere le peculiarità delle monarchie assolute attraverso un’indagine dettagliata e collaborativa.
- Deskripsi Attività: Gli studenti verranno divisi in gruppi e dovranno investigare su diverse monarchie assolute europee. Grazie all’uso di telefoni e computer, raccoglieranno informazioni sulla monarchia loro assegnata per creare una presentazione interattiva che includa video, immagini e testi. Al termine, ogni gruppo illustrerà le proprie scoperte alla classe.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Assegna a ciascun gruppo una specifica monarchia assoluta da indagare (es. la Francia con Luigi XIV, la Russia con Pietro il Grande, la Spagna con Filippo II).
-
Gli studenti useranno telefoni e computer per raccogliere informazioni dettagliate sulla monarchia in oggetto.
-
Incoraggia l’utilizzo di fonti diverse, inclusi video su YouTube, articoli e immagini.
-
I gruppi organizzeranno i dati raccolti in una presentazione interattiva, utilizzando strumenti digitali come Google Slides o Prezi.
-
Ogni presentazione durerà circa 5 minuti, in cui si evidenzieranno elementi come la struttura del potere, le politiche del monarca e l’impatto sociale ed economico.
-
Dopo ogni intervento, apri una sessione di domande e discussione tra gli studenti.
Attività 2 - 📱 Influencer Assolutisti 📱
> Durata: 60 a 70 minuti
- Scopo: Contestualizzare in modo creativo il ruolo e le decisioni dei monarchi assoluti, avvicinandoli al mondo dei social media attuali.
- Deskripsi Attività: In questa attività gli studenti daranno vita a profili fittizi sui social media per monarchi assoluti, come se fossero veri influencer digitali. Dovranno pubblicare contenuti che riproducono le politiche, gli eventi e le decisioni chiave dei rispettivi regni.
- Istruzioni:
-
Forma gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglierà o verrà assegnato un monarca assoluto (ad esempio, Luigi XIV, Enrico VIII o Caterina de’ Medici).
-
Utilizzando una piattaforma che simula un’interfaccia social (come una presentazione Google Slides configurata in stile social), ogni gruppo creerà un profilo per il monarca scelto.
-
Gli studenti posteranno contenuti che illustrino eventi significativi e decisioni politiche, integrando testo, immagini e brevi video.
-
I gruppi dovranno interagire tra loro, commentando e reagendo ai post degli altri 'monarchi', offrendo una visione critica e comparativa.
-
Infine, ogni gruppo presenterà il proprio profilo e le interazioni, spiegando le scelte fatte e le informazioni storiche rappresentate.
Attività 3 - 🎮 Gamification: Il Regno Assolutista 🎮
> Durata: 60 a 70 minuti
- Scopo: Simulare l’esperienza di governo in una monarchia assoluta, per far comprendere agli studenti le complessità e le sfide inerenti al potere concentrato.
- Deskripsi Attività: Gli studenti parteciperanno a un gioco digitale educativo in cui dovranno prendere decisioni come se fossero monarchi assoluti. Il gioco simula vari scenari storici e sfide, e le decisioni prese influenzeranno l’andamento e l’esito della simulazione.
- Istruzioni:
-
Organizza la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Utilizza una piattaforma di gamification (come Kahoot o un altro strumento di simulazione storica adatto alle scuole medie).
-
Spiega le regole del gioco e gli obiettivi: gli studenti dovranno decidere su politiche, conflitti, economia e gestione sociale come se fossero al comando di una monarchia assoluta.
-
Ogni gruppo accederà al gioco tramite smartphone o computer e interagirà con le diverse simulazioni e sfide proposte.
-
Incoraggia la discussione interna al gruppo per prendere decisioni condivise, analizzando le possibili conseguenze storiche.
-
Al termine del gioco, ogni gruppo presenterà un breve report sulle decisioni prese e sugli esiti ottenuti, riflettendo su quanto appreso.
Feedback
Durata: 15 a 20 minuti
Questa fase serve a consolidare l’apprendimento grazie allo scambio di opinioni e riflessioni. Le discussioni di gruppo permettono agli studenti di esporre diversi punti di vista, arricchendo la loro comprensione dell’argomento. Il feedback a 360° favorisce un ambiente di crescita continua, dove il dare e ricevere critiche costruttive migliora la collaborazione e la comunicazione.
Discussione di Gruppo
Favorisci una discussione collettiva in cui ogni studente possa condividere le proprie scoperte e riflessioni. Segui questo schema:
- Introduzione: ‘Adesso discuteremo ciò che abbiamo imparato con le attività svolte oggi. Ogni gruppo avrà l'opportunità di esporre le proprie scoperte e riflessioni.’
- Condivisione: Invita ogni gruppo a puntare l’attenzione sui punti chiave delle proprie attività, sottolineando gli insegnamenti più importanti.
- Discussione Collettiva: Dopo ogni presentazione, stimola la classe a commentare, porre domande e a condividere ulteriori osservazioni. Guida la discussione verso temi come le similitudini e le differenze tra le varie monarchie e le relative implicazioni storiche.
- Conclusione: Riassumi i punti salienti emersi, collegandoli ad un contesto storico più ampio delle monarchie assolute.
Riflessioni
1. Quali sono state le maggiori difficoltà nel comprendere il funzionamento delle monarchie assolute? 2. Che cosa ti ha colpito maggiormente nello studio di questi regimi? 3. In che modo ritieni che le decisioni dei monarchi assoluti possano avere ripercussioni sulla società di oggi?
Feedback 360º
Organizza una sessione di feedback a 360° in cui ogni studente riceva osservazioni costruttive dai compagni. Ecco alcune linee guida:
- Prepara l'ambiente: Spiega perché un feedback costruttivo è importante per la crescita personale e accademica.
- Esempio di feedback: ‘Pedro, ho apprezzato il tuo intervento sulle politiche di Luigi XIV. Potresti approfondire, ad esempio, le conseguenze economiche di tali decisioni?’
- Turnazione: Suddividi gli studenti in piccoli gruppi e chiedi ad ogni partecipante di ricevere commenti da almeno due compagni.
- Riflessione finale: Al termine della sessione, invita gli studenti a riflettere su critiche e complimenti ricevuti cercando modi per migliorarsi in futuro.
Conclusione
Durata: 10 a 15 minuti
Scopo: L’obiettivo finale è consolidare l’apprendimento in maniera dinamica e divertente, collegando il passato al presente e stimolando una riflessione critica. Riassumere i punti principali aiuta a fissare le conoscenze acquisite, evidenziando la rilevanza storica e attuale dell’argomento studiato.
Riepilogo
Riepilogo Divertente: Immagina un mondo in cui il re è il capo supremo e detiene il potere su ogni aspetto della vita sociale ed economica! Benvenuti nel mondo delle Monarchie Assolute, dove figure come Luigi XIV, il celebre 'Re Sole', controllavano tutto. Durante questa lezione abbiamo esplorato vari regimi, creato profili social per i monarchi come veri influencer digitali e persino simulato di essere re e regine in una gamification coinvolgente!
Mondo
Nel Mondo di Oggi: Le monarchie assolute possono sembrare un tramonto del passato, ma il loro impatto si riflette ancora oggi in alcuni aspetti della politica e della società. Possiamo riconoscere, in diversi contesti, tracce di un potere centralizzato, sia nei governi autoritari che nelle dinamiche aziendali. Comprendere questi meccanismi ci aiuta a interpretare meglio le sfide della governance moderna.
Applicazioni
Applicazioni nella Vita Quotidiana: Studiare le monarchie assolute ci invita a riflettere sui rischi di un potere eccessivamente concentrato e sull’importanza dell’impegno e della partecipazione per costruire una società più equa e democratica. Queste lezioni sono fondamentali per la nostra cittadinanza e per una lettura critica degli eventi contemporanei.