Piano della lezione | Piano della lezione Tradisional | Pallavolo: Introduzione
Parole chiave | Pallavolo, Regole della Pallavolo, Posizioni dei Giocatori, Storia della Pallavolo, Campionati di Pallavolo, Tipi di Giocate, Pallavolo al Coperto, Pallavolo in Spiaggia, Educazione Fisica, 8ª Classe, Sport, Coordinazione, Lavoro di Squadra, Strategia |
Risorse | Lavagna, Marcatori, Cancellino, Proiettore o TV, Computer o laptop, Diapositive per presentazioni, Pallavolo, Campo da pallavolo (se disponibile), Dispense riassuntive delle regole, Immagini o video di partite di pallavolo |
Obiettivi
Durata: 10-15 minuti
Questa fase ha lo scopo di fornire agli studenti una panoramica completa di quanto verrà approfondito nel corso della lezione, creando così una base solida per comprendere e contestualizzare i concetti che andranno ad acquisire. Definendo chiaramente gli obiettivi, si facilita il percorso di apprendimento e la memorizzazione delle informazioni.
Obiettivi Utama:
1. Conoscere le regole di base della pallavolo.
2. Riconoscere le principali posizioni dei giocatori in campo.
3. Apprezzare la storia e l’evoluzione della pallavolo come sport.
Introduzione
Durata: 10-15 minuti
📚 Scopo: Questa fase introduttiva intende preparare gli studenti, offrendo una visione d’insieme sugli argomenti che saranno trattati durante la lezione. In questo modo, gli alunni potranno situare meglio le nozioni apprese nel contesto pratico del gioco.
Lo sapevi?
🧠 Lo Sapevi: La pallavolo è uno degli sport in cui il contatto fisico diretto tra avversari è praticamente inesistente? Ciò la trasforma in un gioco estremamente strategico, dove la comunicazione e la coordinazione tra compagni di squadra sono fondamentali. Vale anche la pena sottolineare come il Brasile, con i suoi numerosi titoli olimpici e mondiali, sia uno dei protagonisti indiscussi nel panorama internazionale.
Contestualizzazione
📽 Context: Illustra agli studenti che la pallavolo è uno degli sport più amati a livello mondiale, praticato da milioni di persone in ogni angolo del globo. Nata nel 1895 per opera di William G. Morgan negli Stati Uniti come alternativa meno impegnativa al basket, la disciplina si è evoluta notevolmente, arrivando a far parte del programma olimpico dal 1964. Giocata sia al coperto che in spiaggia, ogni modalità presenta regole e peculiarità che la rendono unica. Conoscere la storia, le regole e le posizioni dei giocatori permette di apprezzare meglio la bellezza di questo sport.
Concetti
Durata: 60-70 minuti
📽 Scopo: Approfondire la conoscenza dello sport, facendo in modo che gli studenti comprendano non solo le regole e le caratteristiche tecniche della pallavolo, ma anche l’importanza strategica delle diverse posizioni, delle azioni di gioco e della sua storia. Attraverso domande e discussioni guidate, gli studenti potranno consolidare le conoscenze in maniera pratica e contestualizzata.
Argomenti rilevanti
1. 📐 Regole Fondamentali della Pallavolo: Spiega le norme base del gioco, l’obiettivo della partita, i metodi di punteggio e le regole di rotazione. Illustra come, ad esempio, è consentito toccare la palla, il numero massimo di tocchi per squadra prima di passare la palla oltre la rete e come vengono assegnati i punti.
2. 📏 Caratteristiche del Gioco: Descrivi le dimensioni del campo, l’altezza della rete per le diverse categorie (maschile e femminile) e i materiali impiegati per la pallavolo. Metti in rilievo le differenze tra la versione al coperto e quella in spiaggia, evidenziandone le particolarità.
3. 🏅 Principali Campionati: Analizza i tornei più importanti come la Nations League, il Campionato Mondiale, la Coppa Mondiale di Pallavolo e i Giochi Olimpici, sottolineando come queste competizioni influiscano sulla carriera degli atleti e sulla diffusione dello sport.
4. 📝 Posizioni dei Giocatori: Spiega le varie posizioni in campo, come palleggiatore, opposto, ala, centrale e libero, illustrando il ruolo specifico e le responsabilità di ognuno durante una partita.
5. 🔥 Tipi di Giocate: Descrivi le principali azioni tecniche, quali il servizio, la ricezione, il palleggio, l’attacco e la difesa a muro, evidenziando le tecniche di base e l’importanza strategica di ciascuna giocata.
6. 📜 Storia della Pallavolo: Fornisci una sintesi dell’evoluzione della pallavolo, dalla sua nascita alla fine del XIX secolo fino al riconoscimento olimpico, mettendo in luce i momenti chiave e le trasformazioni regolamentari.
Per rafforzare l'apprendimento
1. 1. Quali sono le regole base della pallavolo riguardo al numero di tocchi consentiti e al sistema di punteggio?
2. 2. Descrivi il ruolo e le responsabilità di almeno tre posizioni all'interno di una partita.
3. 3. Spiega le differenze principali tra la pallavolo al coperto e quella in spiaggia, evidenziandone almeno due peculiarità per ciascuna.
Feedback
Durata: 10-15 minuti
📽 Scopo: Questa fase è finalizzata a rivedere e consolidare le conoscenze acquisite durante la lezione. Attraverso discussioni e confronti, l’insegnante potrà chiarire eventuali dubbi, rafforzare l’apprendimento e stimolare il pensiero critico, promuovendo così una comprensione approfondita dei contenuti.
Diskusi Concetti
1. 1. Quali sono le regole base della pallavolo, in particolare per quanto riguarda il numero di tocchi consentiti e il sistema di punteggio? In pallavolo, ogni squadra può effettuare un massimo di tre tocchi prima di rimandare la palla al campo avversario. La palla può essere toccata con qualsiasi parte del corpo, ma non deve essere trattenuta o spinta. Il punteggio si basa sul sistema del rally point, in cui ogni scambio vinto assegna un punto, indipendentemente dal servizio. Le partite si svolgono in set, e il match è vinto dalla squadra che per prima conquista tre set (in partite al meglio dei cinque set), con ogni set giocato fino a 25 punti, purché vi sia un distacco minimo di due punti. 2. 2. Descrivi il ruolo e le responsabilità di almeno tre posizioni in campo. Ad esempio, il Palleggiatore è il regista che organizza l’attacco distribuendo la palla agli attaccanti; l’Opposto è il principale attaccante che riceve molti palleggi per mobilitare l’attacco; il Libero, invece, è lo specialista della difesa, incaricato di ricevere i servizi e difendere contro attacchi potenti. Va ricordato che il libero non può attaccare la palla quando questa supera l’altezza della rete ed è facilmente riconoscibile per la divisa colorata diversamente. 3. 3. Spiega le differenze tra pallavolo al coperto e quella in spiaggia, evidenziandone almeno due peculiarità per ciascuna versione. Nella pallavolo al coperto, si gioca in un campo di dimensioni ridotte (18m x 9m) con sei giocatori per squadra e una rete più alta (2,43m per gli uomini e 2,24m per le donne) con partite al meglio dei cinque set. Invece, nella pallavolo in spiaggia, il gioco si svolge su un campo più ampio (16m x 8m) con due giocatori per squadra e la rete è alta come in campo chiuso; le partite si disputano al meglio dei tre set, mentre il movimento sulla sabbia e le condizioni meteorologiche rappresentano ulteriori elementi di sfida.
Coinvolgere gli studenti
1. 1. Quali strategie potrebbe adottare una squadra per sfruttare al meglio i tre tocchi consentiti? 2. 2. In che modo le diverse posizioni in campo contribuiscono all’efficacia complessiva della squadra? 3. 3. Come influiscono le condizioni ambientali (vento, sole) sul gioco della pallavolo in spiaggia? 4. 4. Perché la comunicazione e la coordinazione sono elementi imprescindibili in questo sport? 5. 5. Quali sono le principali difficoltà che devono affrontare i giocatori brasiliani nei grandi tornei internazionali?
Conclusione
Durata: 10-15 minuti
L’obiettivo finale di questa fase è quello di rivedere e consolidare le conoscenze degli studenti, garantendo che lascino la lezione con una comprensione chiara e integrata degli argomenti trattati. Il ripasso finale rafforza l’apprendimento e facilita la memorizzazione dei concetti chiave.
Riepilogo
['Comprendere le regole essenziali della pallavolo, inclusi i tocchi consentiti e i metodi di punteggio.', 'Riconoscere le principali posizioni in campo e i relativi ruoli.', 'Conoscere le differenze tra pallavolo al coperto e in spiaggia.', 'Familiarizzare con i principali tornei di pallavolo e la loro importanza.', 'Acquisire conoscenze sui principali tipi di giocate e sulle tecniche di base.', 'Riassumere l’evoluzione della pallavolo dalla sua nascita all’ingresso nei Giochi Olimpici.']
Connessione
La lezione ha saputo integrare teoria e pratica, mostrando come le regole, le posizioni e le giocate si traducano in situazioni reali durante una partita. Gli esempi pratici e le discussioni hanno reso i concetti più accessibili e facili da applicare.
Rilevanza del tema
Conoscere la pallavolo è utile non solo per migliorare le abilità sportive, ma anche per sviluppare competenze trasversali come il lavoro di squadra, la coordinazione e la capacità strategica, tutte qualità preziose anche nella vita quotidiana.