Accedi

Piano della lezione di Rivoluzione Inglese: Dalla Rivoluzione Puritana alla Gloriosa Rivoluzione

Storia

Originale Teachy

Rivoluzione Inglese: Dalla Rivoluzione Puritana alla Gloriosa Rivoluzione

Piano di Lezione Teknis | Rivoluzione Inglese: Dalla Rivoluzione Puritana alla Gloriosa Rivoluzione

Palavras ChaveRivoluzione Inglese, Rivoluzione Puritana, Gloriosa Rivoluzione, Guerra Civile Inglese, Esecuzione di Carlo I, Protettorato di Oliver Cromwell, Restaurazione della Monarchia, Abilità pratiche, Analisi critica, Sintesi delle informazioni, Attività pratiche, Connessione al Mercato del Lavoro, Diritto, Amministrazione Pubblica, Scienze Politiche
Materiais NecessáriosComputer con accesso a Internet, Proiettore e schermo per la visione di video, Breve video sulla Rivoluzione Inglese, Cartelloni, Pennarelli, Riviste per ritagliare immagini, Materiali per il crafting (forbici, colla, ecc.), Manuali, Risorse online per la ricerca

Obiettivo

Durata: 15 - 20 minuti

Questa fase del piano di lezione è finalizzata a fornire agli studenti una comprensione approfondita degli eventi politici chiave della Rivoluzione Inglese, sviluppando al contempo abilità pratiche come l'analisi critica e la sintesi delle informazioni. Collegando questi eventi storici al mondo del lavoro, si intende far capire come una solida conoscenza storica possa essere utile in settori quali il diritto, l'amministrazione pubblica e le scienze politiche.

Obiettivo Utama:

1. Comprendere e descrivere i principali movimenti politici che hanno segnato Inghilterra, Scozia e Irlanda tra il 1640 e il 1688.

2. Analizzare le cause e le conseguenze delle guerre civili e dei cambiamenti nei regimi politici di quel periodo.

Obiettivo Sampingan:

  1. Affinare le capacità di analisi critica e sintesi delle informazioni storiche.
  2. Applicare la conoscenza storica in discussioni sull'impatto di questi eventi sulla società moderna.

Introduzione

Durata: (15 - 20 minuti)

Questa fase introduttiva ha l'obiettivo di stimolare l'interesse degli studenti, mettendo in luce la rilevanza storica e attuale degli eventi trattati. Collegando la Rivoluzione Inglese al mercato del lavoro, si intende far comprendere come la conoscenza del passato possa rivelarsi utile nelle future carriere.

Curiosità e Connessione al Mercato

 Curiosità e Connessione al Mercato: Sapevate che la Gloriosa Rivoluzione portò alla Dichiarazione dei Diritti del 1689, la quale influenzò direttamente la Costituzione degli Stati Uniti? Durante la Rivoluzione Puritana, Oliver Cromwell guidò il paese come 'Lord Protettore', in una funzione parallela a quella di un leader politico moderno. Questi eventi storici si collegano strettamente a settori quali il diritto, l'amministrazione pubblica e le scienze politiche, dove i principi fondanti della gestione del potere sono ancora oggi molto rilevanti.

Contestualizzazione

La Rivoluzione Inglese, che include eventi come la Rivoluzione Puritana e la Gloriosa Rivoluzione, rappresenta un periodo di grandi trasformazioni che ha plasmato il mondo contemporaneo. Tra il 1640 e il 1688, l'Inghilterra visse fasi di guerre civili, l'esecuzione di un monarca, l'instaurazione di una repubblica e, infine, la restaurazione della monarchia. Comprendere questi eventi è fondamentale per capire l'evoluzione dei sistemi politici attuali e lo sviluppo della democrazia e dei diritti civili.

Attività Iniziale

 Attività Iniziale: Visionare un breve video (3-5 minuti) che riassume i principali eventi della Rivoluzione Inglese. Al termine del video, porre agli studenti la seguente domanda provocatoria: 'In che modo pensate che l'esecuzione di un monarca potrebbe influenzare la società odierna?' Invitare gli studenti a discutere in piccoli gruppi per alcuni minuti, per poi condividere le loro opinioni con l'intera classe.

Sviluppo

Durata: 60 - 70 minuti

Questa fase è progettata per approfondire la conoscenza degli studenti sugli eventi della Rivoluzione Inglese, stimolandoli a esplorare e riflettere sui cambiamenti politici e le loro ripercussioni. Grazie ad attività pratiche e interattive, si favorisce lo sviluppo di capacità di analisi critica, sintesi delle informazioni e presentazione visiva.

Argomenti

1. Rivoluzione Puritana (1640-1660)

2. Guerra Civile Inglese (1642-1651)

3. Esecuzione di Carlo I (1649)

4. Protettorato di Oliver Cromwell (1653-1658)

5. Restaurazione della Monarchia (1660)

6. Gloriosa Rivoluzione (1688)

Riflessioni sull'Argomento

Invitare gli studenti a riflettere su come le trasformazioni politiche e i cambiamenti di regime durante la Rivoluzione Inglese abbiano contribuito alla formazione dei sistemi democratici e al riconoscimento dei diritti civili moderni. Porre domande quali: 'In che modo le decisioni di quel periodo influenzano ancora oggi la nostra vita quotidiana?'

Mini Sfida

Costruire la Linea del Tempo della Rivoluzione Inglese

In questa attività, gli studenti realizzeranno una linea del tempo illustrata degli eventi principali della Rivoluzione Inglese, mettendo in evidenza i cambiamenti di regime e il loro impatto sulla società.

1. Dividere gli studenti in gruppi di 3-4 persone.

2. Fornire cartelloni, pennarelli, immagini da ritagliare da riviste e altri materiali creativi.

3. Guidare i gruppi nella ricerca e nell'elenco degli eventi cruciali della Rivoluzione, utilizzando i manuali e fonti online.

4. Ogni gruppo dovrà realizzare una linea del tempo visiva, arricchita da brevi descrizioni e illustrazioni per ogni evento.

5. Terminata la creazione, ogni gruppo presenterà la propria linea del tempo spiegando i cambiamenti politici e le relative conseguenze.

Permettere agli studenti di sintetizzare le informazioni storiche e di presentarle in modo visivo e organizzato.

**Durata: 45 - 50 minuti

Esercizi di Valutazione

1. Spiegare in che modo l'esecuzione di Carlo I abbia modificato la percezione del potere reale in Europa.

2. Discutere i principali cambiamenti apportati durante il Protettorato di Oliver Cromwell.

3. Analizzare le cause e le conseguenze della Gloriosa Rivoluzione e la sua influenza sui sistemi politici attuali.

Conclusione

Durata: (15 - 20 minuti)

L'obiettivo finale di questa fase è consolidare l'apprendimento, assicurando che gli studenti comprendano appieno gli eventi storici e le loro implicazioni, promuovendo così una riflessione approfondita e una visione applicativa della conoscenza acquisita.

Discussione

 Discussione: Avviare una discussione aperta in classe sui principali temi affrontati durante la lezione. Invitare gli studenti a condividere come ritengono che gli eventi della Rivoluzione Inglese influenzino ancora oggi la politica e la società, e a esprimere le proprie riflessioni sulle attività svolte.

Sommario

 Riassunto: Ripassare i temi principali trattati, come la Rivoluzione Puritana, la Guerra Civile Inglese, l'esecuzione di Carlo I, il Protettorato di Oliver Cromwell, la Restaurazione della Monarchia e la Gloriosa Rivoluzione. Evidenziare come questi eventi abbiano contribuito alla formazione dei sistemi democratici moderni.

Chiusura

 Chiusura: Illustrare agli studenti in che modo la lezione ha collegato la teoria storica ad attività pratiche e interattive, dimostrando la rilevanza di questi eventi anche in ambiti come il diritto, l'amministrazione pubblica e le scienze politiche. Sottolineare l'importanza di conoscere la storia per poter prendere decisioni consapevoli nel presente e nel futuro.

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati