Accedi

Piano della lezione di Imperialismo europeo in Asia e Africa

Storia

Originale Teachy

Imperialismo europeo in Asia e Africa

Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Imperialismo europeo in Asia e Africa

Parole chiaveImperialismo europeo, Asia, Africa, Storia, Ottava classe, Competenze socio-emotive, Autoconoscenza, Autocontrollo, Decisioni responsabili, Competenze sociali, Consapevolezza sociale, RULER, Meditazione guidata, Dibattito simulato, Riflessione, Obiettivi personali
RisorseSedie comode, Spazio tranquillo per la meditazione, Materiale visivo (mappe storiche, immagini), Fonti di ricerca (libri, articoli, internet), Carta e penne per appunti, Lavagna e pennarelli, Timer o orologio, Computer/tablet (opzionali)
Codici-
Grado8ª classe
DisciplinaStoria

Obiettivo

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa fase ha l'obiettivo di chiarire agli studenti gli intenti formativi, legandoli al loro percorso socio-emotivo. Stabilendo un contesto storico ed emotivo, gli studenti saranno meglio preparati a interagire in maniera consapevole con il contenuto, imparando a riconoscere e regolare le proprie emozioni durante l'analisi dei complessi effetti dell'imperialismo.

Obiettivo Utama

1. Esaminare le cause dell'imperialismo europeo in Asia e Africa, analizzandone gli aspetti politici, economici, sociali e culturali.

2. Sviluppare la capacità di riconoscere e nominare le emozioni legate agli eventi storici studiati, sia nelle proprie esperienze che in quelle dei compagni.

Introduzione

Durata: (15 - 20 minuti)

Attività di riscaldamento emotivo

Meditazione guidata per aumentare la concentrazione

La meditazione guidata è un'attività utile per aiutare gli studenti a concentrarsi sul qui ed ora, riducendo l'ansia e favorendo la concentrazione. Questa pratica prepara la mente ad accogliere nuove informazioni in maniera più efficace, creando così un ambiente di apprendimento sereno e focalizzato.

1. Invita gli studenti a sedersi comodamente sulla sedia, mantenendo la schiena eretta e i piedi ben appoggiati al suolo.

2. Chiedi loro di chiudere gli occhi e di posare le mani sulle cosce, con i palmi rivolti verso l'alto.

3. Indica agli studenti di eseguire respiri profondi, inspirando dal naso ed espirando lentamente dalla bocca in maniera controllata.

4. Guida una visualizzazione, suggerendo loro di immaginare un luogo sereno e sicuro, come una spiaggia o un prato fiorito.

5. Continua a guidarli, invitandoli a focalizzarsi sulle sensazioni di calma e serenità che tale ambiente trasmette.

6. Dopo qualche minuto, invita gli studenti a riportare dolcemente l'attenzione all'ambiente in aula, muovendo le dita delle mani e dei piedi.

7. Infine, chiedi loro di aprire gli occhi e fare un respiro profondo, pronti e concentrati per l'inizio della lezione.

Contestualizzazione del contenuto

L'imperialismo europeo in Asia e Africa ha lasciato un segno profondo sia in ambito politico, economico, sociale, sia culturale nei territori colonizzati. Per comprendere appieno questo impatto, è fondamentale non solo analizzare gli eventi storici, ma anche considerare le emozioni e le percezioni delle comunità coinvolte. Immagina di dover vivere in una realtà in cui la tua cultura e il tuo modo di abitare vengono stravolti dall'arrivo di estranei. Quali emozioni potrebbero scaturire? Paura, resistenza, curiosità? Esplorando queste domande, gli studenti potranno creare un legame emotivo con l'argomento, favorendo una comprensione più profonda del contenuto e sviluppando al contempo le competenze socio-emotive.

Sviluppo

Durata: (60 - 75 minuti)

Guida teorica

Durata: (25 - 30 minuti)

1. L'Imperialismo Europeo in Asia e Africa

2. Definizione di Imperialismo: Spiega che l'imperialismo consiste in una politica di espansione territoriale, economica e culturale, che si traduce nella dominazione di una nazione su altre.

3. Cause dell'Imperialismo: Analizza le motivazioni politiche (ricerca di potere e prestigio), economiche (necessità di materie prime e nuovi mercati), sociali (espansione della civiltà e del cristianesimo) e i progressi tecnologici (innovazioni nei trasporti e nelle comunicazioni) che hanno spinto le nazioni europee verso l'espansione coloniale.

4. Principali Potenze Imperiali: Indica le nazioni protagoniste, come il Regno Unito, la Francia, la Germania, il Belgio, il Portogallo e, in alcuni casi, anche l'Italia.

5. Africa: Descrivi la Partizione dell'Africa, mettendo in luce la Conferenza di Berlino (1884-1885), dove le potenze europee ridisegnarono i confini del continente, ignorando le realtà etniche e culturali preesistenti. Ad esempio: il Congo belga, il dominio britannico in Egitto e nel Sudafrica.

6. Asia: Analizza l'impatto dell'imperialismo in Asia, focalizzandoti sul dominio britannico in India, la Guerra dell'oppio in Cina e l'espansione giapponese in Corea e Taiwan.

7. Conseguenze dell'Imperialismo: Valuta gli effetti politici (istituzione di governi coloniali), economici (sfruttamento delle risorse e del lavoro), sociali (alterazione delle culture locali e l'imposizione di stili di vita europei) e culturali (diffusione della lingua e religione dei colonizzatori).

8. Resistenza e Impatti: Cita esempi di movimenti di resistenza al dominio coloniale, come la Ribellione dei Boxer in Cina e i vari movimenti di indipendenza in Africa, specialmente nel periodo post Seconda Guerra Mondiale.

Attività con feedback socioemotivo

Durata: (35 - 40 minuti)

Simulazione di Dibattito: L'Incontro delle Nazioni

Gli studenti parteciperanno a un dibattito simulato in cui reciteranno il ruolo di diverse nazioni europee o territori colonizzati. Attraverso questo confronto, discuteranno le motivazioni, gli impatti e le forme di resistenza all'imperialismo, sviluppando così una comprensione delle emozioni e delle varie prospettive storiche.

1. Dividi la classe in gruppi, assegnando a ciascuno il ruolo di una nazione europea o di un territorio colonizzato.

2. Concedi ai gruppi il tempo necessario per ricercare e preparare il proprio intervento, utilizzando fonti storiche e materiali messi a disposizione dall'insegnante.

3. Ogni gruppo dovrà esporre i propri argomenti, affrontando le cause, gli impatti e le forme di resistenza all'imperialismo dal punto di vista del personaggio che interpreta.

4. Al termine delle presentazioni, organizza una sessione di domande e risposte in cui i gruppi potranno confrontarsi tra loro.

5. Durante il dibattito, stimola gli studenti a riconoscere e nominare le emozioni in gioco, come paura, orgoglio, resistenza e frustrazione.

6. Concludi l'attività invitando gli studenti a riflettere su come le emozioni abbiano influenzato le decisioni e le azioni storiche, e come possano essere applicate nella vita quotidiana.

Discussione e feedback di gruppo

Terminato il dibattito, guida una discussione di gruppo utilizzando il metodo RULER. Invita gli studenti a riconoscere (Riconosci) le emozioni espresse, chiedendo loro come si sono sentiti rappresentando vari punti di vista. Approfondisci la conoscenza delle cause (Comprendi) di tali emozioni, osservando come il contesto storico e le azioni dei protagonisti abbiano influito sui sentimenti. Aiutali a etichettare (Etichetta) correttamente le emozioni, distinguendo tra paura, ansia, orgoglio e resistenza. Incoraggiali a esprimere (Esprimi) le loro sensazioni in modo rispettoso e costruttivo e infine, discuti insieme delle strategie per regolare (Regola) efficacemente queste emozioni, sia in ambito storico che personale. Questo momento riflessivo aiuterà gli studenti a interiorizzare il contenuto e a sviluppare le proprie competenze socio-emotive.

Conclusione

Durata: (20 - 25 minuti)

Riflessione e regolazione emotiva

Invita gli studenti a riflettere sulle difficoltà incontrate durante la lezione e su come hanno gestito le loro emozioni. Questa riflessione può essere svolta sia in forma scritta che attraverso una discussione di gruppo. Chiedi loro di scrivere o condividere uno o due paragrafi in cui descrivono le proprie esperienze, evidenziando i momenti di forte carico emotivo e le strategie messe in campo per affrontarli.

Obiettivo: Lo scopo di questa parte è stimolare l'autovalutazione e la regolazione emotiva, aiutando gli studenti a individuare metodi efficaci per fronteggiare situazioni complesse. Questa pratica rafforza l'autoconsapevolezza e l'autocontrollo, competenze fondamentali tanto nell'ambito accademico quanto in quello personale.

Uno sguardo al futuro

A conclusione della lezione, chiedi agli studenti di definire obiettivi personali e di studio in relazione ai temi trattati. Spiega che tali obiettivi possono riguardare l'approfondimento della comprensione dell'imperialismo, il miglioramento nella capacità di riconoscere e gestire le emozioni in situazioni difficili, oppure lo sviluppo di abilità comunicative ed empatiche. Incoraggiali a annotare i propri obiettivi in un quaderno o a condividerli con la classe.

Penetapan Obiettivo:

1. Approfondire la conoscenza delle cause e delle conseguenze dell'imperialismo europeo in Asia e Africa.

2. Migliorare la capacità di identificare e nominare le emozioni, proprie e altrui.

3. Sviluppare strategie efficaci per la gestione delle emozioni in situazioni di stress o difficoltà.

4. Rafforzare le competenze comunicative ed empatiche nell'analisi di eventi storici complessi.

5. Applicare quanto appreso sugli imperialismi e sulle emozioni anche in contesti futuri, sia personali che accademici. Obiettivo: Questa sezione mira a potenziare l'autonomia degli studenti e l'applicazione pratica dell'apprendimento, promuovendo una crescita continua sia nella comprensione storica che nello sviluppo delle competenze socio-emotive.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati