Accedi

Piano della lezione di Arte: Antico Egitto

Arte

Originale Teachy

Arte: Antico Egitto

Piano di Lezione | Metodologia Attiva | Arte: Antico Egitto

Parole ChiaveArte Egizia, Società Egizia, Religione e Mitologia, Vita Quotidiana nell'Antico Egitto, Fiume Nilo, Geroglifici, Interpretazione Critica, Attività Interattive, Teatro delle Ombre, Decifrare Murales, Ricreare Arte
Materiali NecessariModelli di tombe, Murales decorati, Iscrizioni in geroglifici, Glossario di geroglifici, Cartelloni, Carta colorata, Pittura, Pennelli, Materiali per teatro delle ombre (carta, forbici, colla)

Premesse: Questo Piano di Lezione Attivo presume: una lezione della durata di 100 minuti, lo studio preliminare degli studenti sia con il Libro che con l'inizio dello sviluppo del Progetto, e che una sola attività (tra le tre proposte) sarà scelta per essere svolta durante la lezione, poiché ogni attività è pensata per occupare gran parte del tempo disponibile.

Obiettivo

Durata: (5 - 10 minuti)

Questa fase è essenziale per focalizzare la lezione e garantire che gli studenti sappiano esattamente cosa verrà affrontato. Definendo obiettivi chiari, l'insegnante aiuta a mettere in relazione le conoscenze pregresse acquisite a casa con un'analisi più approfondita e critica dell'arte egizia, allineando le aspettative della classe e preparando il terreno per le attività pratiche in aula.

Obiettivo Utama:

1. Esplorare e comprendere il ruolo dell'arte nell'Antico Egitto come mezzo espressivo capace di riflettere cultura, religione e politica.

2. Analizzare e riconoscere le rappresentazioni di tematiche religiose e mitologiche, oltre a scene della vita quotidiana, sottolineando come il fiume Nilo costituisse uno scenario fondamentale e fonte d'ispirazione artistica.

Obiettivo Tambahan:

  1. Favorire lo sviluppo di competenze nell'analisi critica e nell'interpretazione dell'arte nel contesto storico.

Introduzione

Durata: (20 - 25 minuti)

L'introduzione ha l'obiettivo di coinvolgere gli studenti e far emergere le loro conoscenze pregresse attraverso situazioni stimolanti, evidenziando l'importanza di studiare l'arte egizia che, oltre a riflettere, contribuisce a modellare la cultura di quella civiltà. Questo momento prepara gli studenti alle attività pratiche, stimolando curiosità e pensiero critico.

Situazione Problema

1. Immaginate di essere artisti nell’Antico Egitto incaricati di decorare un tempio: quali elementi naturali e aspetti della vita quotidiana scegliereste per evidenziare l'importanza del Nilo per la società egizia?

2. Supponete di essere storici dell’arte e di aver scoperto una nuova tomba nella Valle dei Re. Osservando i murales, notate che molte scene ritraggono aspetti della vita quotidiana: in che modo queste immagini possono aiutarci a comprendere meglio la struttura sociale ed economica dell’Antico Egitto?

Contestualizzazione

L'arte nell'Antico Egitto non aveva soltanto una funzione estetica, ma era profondamente intrecciata a significati religiosi e sociali. I dipinti sulle pareti di tombe e templi non servivano esclusivamente ad abbellire l'ambiente, bensì avevano il compito di accompagnare il defunto nel suo viaggio nell'aldilà e di perpetuare la memoria dei vivi. La scelta dei colori, delle forme e del posizionamento degli elementi seguiva regole simboliche ben precise, rispecchiando le credenze e i valori della società egizia. Inoltre, il Nilo, grazie alle sue inondazioni annuali, rappresentava una forza vitale, spesso raffigurata come fonte di vita e prosperità.

Sviluppo

Durata: (65 - 75 minuti)

La fase di sviluppo è pensata per permettere agli studenti di applicare in maniera pratica e interattiva le conoscenze acquisite sull'arte dell'Antico Egitto. Le attività sono strutturate in modo da favorire l'analisi critica, l'interpretazione e l’espressione creativa, stimolando il lavoro di gruppo e il problem solving nel contesto storico e culturale studiato.

Suggerimenti per le Attività

Si consiglia di svolgere solo una delle attività proposte

Attività 1 - Egittologi: Decifrare l'Arte

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Sviluppare competenze di interpretazione e analisi critica dell'arte egizia, applicando la conoscenza dei geroglifici e dell'iconografia in un contesto pratico e ludico.

- Descrizione: In questa attività gli studenti verranno suddivisi in gruppi di massimo 5 persone, assumendo il ruolo di archeologi e storici dell'arte. Ogni gruppo riceverà un modello rappresentante una 'tomba' dotata di murales e iscrizioni, che dovranno essere analizzati, decifrati e interpretati. I murales illustreranno scene della vita quotidiana e miti, mentre le iscrizioni saranno riportate in geroglifici.

- Istruzioni:

  • Utilizzando le conoscenze pregresse sull'arte egizia, ogni gruppo analizzerà i murales e tenterà di decifrare i geroglifici, i quali saranno un mix di elementi storici e creativi appositamente studiati per l'attività.

  • Successivamente, ogni gruppo presenterà le proprie conclusioni, illustrando cosa rappresentano le scene, come si collegano alla religione e alla vita quotidiana degli egizi, e quale potrebbe essere il contesto storico alla base di queste rappresentazioni.

  • Per supportare l'interpretazione, verrà fornito un glossario contenente i geroglifici più comuni e le loro possibili traduzioni, basate sui concetti già trattati nelle lezioni precedenti.

Attività 2 - Costruttori di Templi: Ricreare l'Arte Egizia

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Stimolare la creatività e favorire la comprensione pratica delle tecniche e dei temi dell'arte egizia, promuovendo al contempo il lavoro di gruppo.

- Descrizione: Gli studenti, divisi in gruppi, si cimenteranno nella progettazione e decorazione di un modello che riproduca una sezione di parete di un tempio, utilizzando materiali come cartelloni, carta e colori. In questa attività metteranno in pratica le tecniche pittoriche e i temi ricorrenti nell’arte egizia.

- Istruzioni:

  • Ad ogni gruppo verranno forniti materiali di base: cartelloni, carta colorata, pitture e pennelli.

  • Gli studenti dovranno discutere e pianificare la decorazione della parete, tenendo conto del simbolismo e dei temi tipici dell'arte egizia, quali divinità, faraoni e scene di vita quotidiana.

  • Al termine della decorazione, ogni gruppo presenterà il proprio lavoro alla classe, spiegando le scelte artistiche effettuate e il collegamento con i contenuti studiati sull'arte egizia.

Attività 3 - Drammatizzazione del Nilo: Un Teatro delle Ombre

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Esplorare in maniera creativa e dinamica il valore del fiume Nilo nell'arte e nella quotidianità degli egizi, sviluppando abilità espositive e di collaborazione.

- Descrizione: In questa attività, gli studenti impiegheranno la tecnica del teatro delle ombre per ricreare scene tipiche della vita egizia lungo le rive del Nilo, come la pesca, l'irrigazione dei campi e le celebrazioni legate alle inondazioni. L'obiettivo è dare vita al ruolo fondamentale del Nilo sia nell'arte che nella quotidianità.

- Istruzioni:

  • Divisi in gruppi, gli studenti sceglieranno una scena rappresentativa della vita quotidiana da realizzare attraverso il gioco delle ombre.

  • Dovranno realizzare tutti gli elementi scenici necessari, come sagome di persone, animali, imbarcazioni e palme, utilizzando carta e materiali leggeri.

  • Infine, ogni gruppo eseguirà una breve rappresentazione, spiegando come la scena scelta evidenzi l'importanza del fiume Nilo nella vita e nell'arte degli egizi.

Feedback

Durata: (20 - 30 minuti)

Questa fase serve a consolidare l'apprendimento, permettendo agli studenti di esprimere a parole proprie le conoscenze acquisite e di ascoltare punti di vista differenti, rafforzando così le competenze di comunicazione e argomentazione, oltre a offrire all'insegnante un importante momento di valutazione della comprensione dei concetti trattati.

Discussione di Gruppo

Al termine delle attività pratiche, è importante organizzare una discussione collettiva con l'intera classe. Si può iniziare introducendo brevemente l'obiettivo della sessione, che è quello di condividere esperienze e riflessioni sul lavoro svolto. Invitare ciascun gruppo a illustrare come ha affrontato le sfide e a discutere le principali scoperte o difficoltà incontrate, mettendo in relazione le esperienze con il contesto storico e culturale dell'Antico Egitto, in particolare in relazione alle rappresentazioni della vita quotidiana e al ruolo del Nilo.

Domande Chiave

1. Quali sono state le principali difficoltà nell’interpretare i geroglifici e i murales?

2. In che modo le attività hanno contribuito a una maggiore comprensione della società e della cultura dell'Antico Egitto?

3. Come rispecchia l’arte creata o analizzata dal vostro gruppo le funzioni sociali e religiose dell’epoca?

Conclusione

Durata: (5 - 10 minuti)

La conclusione mira a consolidare l'apprendimento, assicurando che gli studenti sappiano esprimere chiaramente ciò che hanno appreso e riconoscere l'applicabilità dei concetti studiati in diversi contesti. Inoltre, rafforza il legame tra teoria e pratica, evidenziando l'importanza di comprendere e valorizzare le radici artistiche e culturali delle civiltà antiche.

Sommario

Per concludere, l'insegnante dovrebbe riassumere i concetti principali affrontati, quali l'importanza del fiume Nilo nella vita quotidiana e nell'arte, le rappresentazioni religiose e mitologiche, e la tecnica dei geroglifici. Questo momento è fondamentale per consolidare le conoscenze acquisite, garantendo agli studenti una visione chiara e integrata dell'Antico Egitto attraverso la sua arte.

Connessione con la Teoria

Durante la lezione è stato realizzato un vero e proprio ponte tra teoria e pratica, grazie ad attività interattive che hanno permesso agli studenti di vedere in azione quanto studiato. La decifrazione dei geroglifici, la riproduzione dei murales e l'interpretazione del teatro delle ombre hanno contribuito a rafforzare la comprensione e l'apprezzamento dei concetti teorici.

Chiusura

Infine, l'insegnante dovrebbe enfatizzare la rilevanza continua dello studio dell'arte dell'Antico Egitto, evidenziando come i contributi artistici e culturali di quella civiltà continuino a influenzare la nostra società. Questa riflessione conclusiva serve a dimostrare l'attualità dei concetti appresi, sottolineando l'importanza di collegare passato e presente.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati