Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Arte: Preistoria
Parole chiave | Arte Rupestre, Preistoria, Consapevolezza di Sé, Autocontrollo, Decisione Responsabile, Competenze Sociali, Consapevolezza Sociale, Metodo RULER, Emozioni, Espressione Artistica, Storia dell'Arte, Comunicazione Visiva, Cultura, Empatia, Regolazione Emotiva |
Risorse | Carta kraft, Carbone, Pastelli, Pigmenti naturali (es. ocra), Sedie confortevoli, Ambiente tranquillo, Materiali per scrivere (penne, matite), Accesso a immagini di arte rupestre (stampate o digitali), Lavagna e pennarelli |
Codici | - |
Grado | 10ª classe |
Disciplina | Arte |
Obiettivo
Durata: 15 - 20 minuti
L'obiettivo di questa fase è offrire agli studenti una visione chiara e contestualizzata dell'argomento. Attraverso il riconoscimento, la comprensione e l'identificazione degli elementi costitutivi dell'arte rupestre, essi acquisiscono competenze fondamentali per la consapevolezza di sé e per il senso della comunità, preparandosi così ad approfondire ulteriormente le emozioni e le motivazioni che hanno spinto i nostri antenati a esprimersi artisticamente.
Obiettivo Utama
1. Comprendere il valore comunicativo ed espressivo dell'arte rupestre, testimonianza della creatività degli uomini preistorici.
2. Analizzare le cause e le conseguenze delle emozioni rappresentate nei dipinti rupestri.
3. Identificare e descrivere correttamente gli elementi visivi fondamentali presenti nell'arte rupestre.
Introduzione
Durata: (15 - 20 minuti)
Attività di riscaldamento emotivo
Connettersi con i Primi Artisti
Consapevolezza: Un Viaggio nell'Arte Rupestre
1. Preparazione dell'ambiente: Invitate gli studenti a sedersi comodamente, con la schiena dritta e i piedi ben appoggiati a terra. Suggerite loro di chiudere gli occhi o fissare un punto tranquillo, così da ridurre le distrazioni visive.
2. Respirazione Profonda: Istruite gli studenti a inspirare lentamente dal naso, trattenendo l'aria per qualche secondo, e poi espirare dolcemente dalla bocca. Ripetete questo ciclo tre volte per favorire il rilassamento mentale.
3. Consapevolezza Corporea: Guidate gli studenti a concentrarsi sulle sensazioni che provano nel proprio corpo, partendo dai piedi e risalendo lentamente verso la testa, invitandoli a sciogliere ogni tensione.
4. Visualizzazione Creativa: Conducete gli studenti in una breve visualizzazione, immaginandoli in una caverna preistorica, dove osservano da vicino i dipinti sulle pareti. Chiedete loro di concentrarsi sui colori, le forme e le emozioni che queste immagini suscitano.
5. Riflessione in Silenzio: Date loro qualche minuto per riflettere in silenzio su come si sentono osservando queste immagini antiche e su quale potesse essere il significato per chi le aveva realizzate.
6. Condivisione: Infine, invitate gli studenti ad aprire lentamente gli occhi e, se lo desiderano, a condividere brevemente le impressioni e le emozioni provate durante l'attività di visualizzazione.
Contestualizzazione del contenuto
L'arte rupestre è una finestra affascinante sul mondo dei nostri antenati, un racconto visivo fatto di colori e segni che trasmette emozioni, desideri e paure. Immaginare la vita quotidiana di questi primi artisti ci permette di sviluppare una profonda consapevolezza sociale ed emotiva, collegandoci a esperienze umane universali di ricerca di significato ed espressione. Attraverso lo studio di queste opere, gli studenti possono riflettere su come, fin dai primordi dell'umanità, le emozioni abbiano influito sulla creazione artistica, entrando in contatto con il nostro patrimonio culturale ed emotivo.
Sviluppo
Durata: (60 - 75 minuti)
Guida teorica
Durata: (20 - 25 minuti)
1. Introduzione all'Arte Rupestre
2. * Definizione: L'arte rupestre indica l'insieme dei dipinti e delle incisioni realizzati sulle pareti delle caverne dalle comunità preistoriche.
3. * Importanza Storica: Queste opere rappresentano una delle manifestazioni visive più antiche dell'umanità, offrendo preziose intuizioni sulla vita, le culture e l'emotività dei nostri antenati.
4. * Luoghi Famosi: Esempi noti di arte rupestre si trovano in diverse parti del mondo, come le grotte di Altamira in Spagna e Lascaux in Francia.
5. Elementi Visivi dell'Arte Rupestre
6. * Tematiche: Solitamente, queste opere raffigurano animali, figure umane, scene di caccia e simboli astratti.
7. * Tecniche e Materiali: Gli artisti preistorici impiegavano pigmenti naturali, come carbone, ocra ed ematite, applicandoli con le dita, strumenti rudimentali o soffiandoli attraverso tubi.
8. * Stile e Composizione: Le figure appaiono spesso stilizzate e semplificate, con un'attenzione particolare ai contorni e alle forme essenziali, organizzate in sequenze narrative che raccontano eventi.
Attività con feedback socioemotivo
Durata: (35 - 40 minuti)
Ricreare l'Arte Rupestre Attraverso le Emozioni
Gli studenti realizzeranno un proprio dipinto rupestre, esprimendo le emozioni e le situazioni quotidiane attraverso tecniche ispirate a quelle usate dagli artisti preistorici.
1. Distribuzione dei Materiali: Fornite a ogni studente carta kraft, carbone, pastelli e pigmenti naturali come l'ocra.
2. Scelta del Tema: Invitare gli studenti a scegliere un tema che rappresenti un aspetto significativo della loro vita, come un ricordo importante o un'emozione intensa.
3. Creazione del Dipinto: Guidate gli studenti nell'uso dei materiali per dare vita al proprio dipinto, incoraggiandoli a sperimentare tecniche come il disegno con le dita o il soffiare sui pigmenti.
4. Riflessione Personale: Una volta terminata la creazione, chiedete agli studenti di riflettere sulle emozioni evocate dalle loro opere e su come il processo creativo li abbia fatti sentire.
5. Presentazione: Ogni studente presenterà il proprio dipinto alla classe, spiegando il tema scelto e le emozioni espresse nell'opera.
Discussione e feedback di gruppo
A seguito delle presentazioni, organizzate una discussione di gruppo utilizzando il metodo RULER per guidare il feedback socio-emotivo. Iniziate invitando gli studenti a Riconoscere le emozioni espresse nei lavori dei compagni, osservando dettagli significativi. Proseguite aiutandoli a Comprendere le cause e gli effetti di tali emozioni, analizzando come le esperienze personali abbiano influito sulle scelte artistiche. Successivamente, incoraggiateli a Nominare correttamente le emozioni individuate e a Esprimere i propri sentimenti in modo autentico, in un clima di rispetto e empatia. Infine, discutete insieme alcune strategie per Regolare le emozioni, sia in ambito artistico che nella vita quotidiana, favorendo lo sviluppo dell'autocontrollo e della resilienza emotiva.
Conclusione
Durata: (10 - 15 minuti)
Riflessione e regolazione emotiva
Chiedete agli studenti di scrivere un breve paragrafo in cui riflettano sulle difficoltà incontrate durante la lezione e su come hanno gestito le proprie emozioni in ogni fase. In alternativa, potete guidare una discussione di gruppo in cui condividano le loro esperienze e le strategie adottate per la regolazione emotiva, incoraggiandoli ad essere sinceri e a considerare sia gli aspetti positivi che quelli meno favorevoli.
Obiettivo: Questa attività mira a stimolare l'autovalutazione e a promuovere la regolazione emotiva, aiutando gli studenti a identificare strategie utili per affrontare situazioni difficili. Così facendo, svilupperanno una maggiore consapevolezza emotiva e competenze di autocontrollo, fondamentali sia in ambito scolastico che nella vita di tutti i giorni.
Uno sguardo al futuro
Spiegate agli studenti l'importanza di porsi obiettivi personali e accademici correlati sia al contenuto studiato che allo sviluppo emotivo. Ogni studente dovrà scrivere due obiettivi: uno personale e uno scolastico. Ad esempio, un obiettivo personale potrebbe essere 'migliorare la mia capacità di comunicare' mentre un obiettivo scolastico potrebbe essere 'approfondire la mia conoscenza dell'arte preistorica'.
Penetapan Obiettivo:
1. Riconoscere il ruolo fondamentale dell'arte rupestre nella comunicazione e nell'espressione emotiva.
2. Sviluppare competenze di autocontrollo di fronte a situazioni emotivamente impegnative durante attività artistiche.
3. Applicare le tecniche di regolazione emotiva apprese in classe nella vita quotidiana.
4. Approfondire la conoscenza storica e tecnica dell'arte preistorica.
5. Rafforzare l'empatia e la sensibilità sociale attraverso l'apprezzamento delle espressioni artistiche dei compagni. Obiettivo: Questa attività si propone di rafforzare l'autonomia degli studenti e l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite, promuovendo una crescita continua sia a livello accademico che personale. Porsi obiettivi li incoraggia a mettere in pratica le competenze e le conoscenze apprese in contesti futuri.