Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Romanticismo e Realismo Contemporaneo
Parole chiave | Romanticismo, Realismo, Movimenti Artistici, Pittura, Musica, Letteratura, Autoconsapevolezza, Autocontrollo, Decisioni Responsabili, Competenze Sociali, Consapevolezza Sociale, Metodologia Socioemozionale, RULER |
Risorse | Proiettore multimediale, Computer con accesso a internet, Materiali artistici (carta, colori, pennelli, matite colorate), Strumenti musicali o registrazioni musicali, Libri e testi sul Romanticismo e sul Realismo, Lavagna e pennarelli, Carta per appunti, Sedie disposte in cerchio per la discussione |
Codici | - |
Grado | 12ª classe |
Disciplina | Arte |
Obiettivo
Durata: (10 - 15 minuti)
L’obiettivo di questa fase del Piano di Lezione Socioemozionale è quello di introdurre gli studenti in maniera approfondita ai movimenti artistici del Romanticismo e del Realismo. Con obiettivi ben definiti, gli studenti saranno guidati a focalizzare l’attenzione sull’argomento, facilitando così l’assimilazione dei contenuti e lo sviluppo di competenze socioemozionali quali la consapevolezza di sé e l’empatia sin dall’inizio della lezione.
Obiettivo Utama
1. Acquisire una conoscenza approfondita delle caratteristiche principali dei movimenti del Romanticismo e del Realismo nell’ottica contemporanea.
2. Analizzare come questi movimenti artistici abbiano influenzato la pittura, la musica e la letteratura dal XIX secolo ad oggi.
Introduzione
Durata: (15 - 20 minuti)
Attività di riscaldamento emotivo
Respira e Concentrati
L’attività di riscaldamento prevede un esercizio di mindfulness incentrato sulla respirazione profonda. Questo esercizio ha l’obiettivo di favorire la concentrazione, la presenza mentale e preparare gli studenti a immergersi emotivamente nella lezione.
1. Invita gli studenti a sedersi comodamente, con i piedi ben appoggiati a terra e le mani sulle ginocchia.
2. Suggerisci di chiudere gli occhi oppure di fissare un punto davanti a loro.
3. Guida gli studenti a inspirare lentamente attraverso il naso, riempiendo i polmoni, e poi a espirare gradualmente attraverso la bocca, contando fino a quattro per ogni fase.
4. Incoraggiali ad essere consapevoli del ritmo della propria respirazione, sentendo l’aria che entra ed esce, e a notare eventuali tensioni nel corpo, immaginando che si dissolvano ad ogni espirazione.
5. Continua questo ciclo per circa 5 minuti.
6. Infine, chiedi agli studenti di riaprire lentamente gli occhi o di riportare la concentrazione sull’ambiente circostante.
Contestualizzazione del contenuto
Il Romanticismo e il Realismo sono movimenti artistici nati alla fine del Settecento che hanno lasciato un segno profondo nelle arti visive, nella musica e nella letteratura. Mentre il Romanticismo celebra le emozioni, l’immaginazione e una visione idealizzata del mondo, il Realismo si impegna a rappresentare la vita in modo fedele e critico, concentrandosi sulle condizioni sociali. Comprendere questi movimenti è fondamentale per apprezzare l’evoluzione delle percezioni e dei sentimenti nel corso della storia, e per sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva e sociale, competenze essenziali per il benessere personale e collettivo.
Sviluppo
Durata: (60 - 75 minuti)
Guida teorica
Durata: (20 - 25 minuti)
1. Romanticismo:
2. Si afferma alla fine del XVIII secolo come reazione all’Illuminismo e al Neoclassicismo, esaltando l’emozione, l’individualità e il legame profondo con la natura.
3. Caratteristiche principali: soggettività, valorizzazione del sentimento, esaltazione della natura, desiderio di evasione dalla realtà, sentimenti nazionalistici e culto dell’eroe.
4. Esempi in pittura: opere di Eugène Delacroix e Francisco Goya.
5. Esempi in musica: composizioni di Ludwig van Beethoven e Franz Schubert.
6. Esempi in letteratura: scritti di Lord Byron e Johann Wolfgang von Goethe.
7. Realismo:
8. Si sviluppa a metà del XIX secolo come risposta al Romanticismo, con l’obiettivo di rappresentare la realtà e le condizioni sociali in maniera oggettiva.
9. Caratteristiche principali: attenzione all’oggettività, rappresentazione della vita quotidiana, critica sociale e descrizione dettagliata dei dettagli.
10. Esempi in pittura: opere di Gustave Courbet e Jean-François Millet.
11. Esempi in letteratura: romanzi di Gustave Flaubert e Charles Dickens.
12. Confronto tra Romanticismo e Realismo:
13. Romanticismo: focalizzato sulle emozioni, la fantasia e l’individualismo.
14. Realismo: orientato all’oggettività, all’analisi della realtà e alla denuncia delle problematiche sociali.
15. Influenza Contemporanea:
16. Entrambi i movimenti continuano a influenzare l'arte odierna, sia nei temi trattati che negli stili espressivi, evidenziando il ruolo fondamentale delle emozioni e della percezione della realtà nell’arte moderna e postmoderna.
17. Analogie ed Esempi Pratici:
18. Confronta un film romantico contemporaneo con un dramma sociale per esemplificare le differenze sostanziali tra il Romanticismo e il Realismo.
Attività con feedback socioemotivo
Durata: (35 - 40 minuti)
Esplorare Emozioni e Realtà nell'Arte
In questa attività, gli studenti realizzeranno un’opera d’arte che rappresenti sia i sentimenti intensi tipici del Romanticismo, sia l’attenzione all’oggettività del Realismo. Successivamente, condivideranno le loro creazioni e discuteranno le emozioni e le percezioni alla base dei loro lavori.
1. Dividi la classe in due gruppi: uno dedicato al Romanticismo e l’altro al Realismo.
2. Ogni gruppo dovrà scegliere una forma espressiva (pittura, musica o letteratura) per rappresentare i temi propri al movimento assegnato.
3. Gli studenti disporranno di 20 minuti per realizzare la loro opera, utilizzando i materiali disponibili in aula.
4. Al termine, ogni gruppo presenterà il proprio lavoro, spiegando le emozioni e le idee che hanno voluto comunicare.
5. Invita la classe a prestare attenzione alle presentazioni e a annotare le proprie impressioni e sensazioni rispetto alle opere dei compagni.
Discussione e feedback di gruppo
Dopo le presentazioni, organizza una discussione di gruppo disponendo gli studenti in cerchio e utilizza il metodo RULER per orientare il confronto:
- Riconoscere: Chiedi quali emozioni hanno notato nelle opere presentate, sia nelle proprie che in quelle degli altri.
- Comprendere: Discutete insieme le cause e le conseguenze delle emozioni espresse, interrogandovi sul perché siano state scelte determinate sensazioni e su come abbiano influenzato l’opera.
- Etichettare: Incoraggia gli studenti a dare un nome specifico alle emozioni che hanno percepito durante il processo creativo.
- Esprimere: Invita ogni studente a raccontare come ha espresso tali emozioni nella propria opera e se si è sentito compreso dai compagni.
- Regolare: Parlate delle strategie utili per gestire le emozioni durante la creazione e la ricezione del feedback, sottolineando l'importanza dell’autoregolazione e dell’empatia nel critico confronto.
Conclusione
Durata: (10 - 15 minuti)
Riflessione e regolazione emotiva
Per l’attività di riflessione e gestione emotiva, chiedi agli studenti di scrivere un breve testo in cui descrivono le difficoltà incontrate durante la lezione e come sono riusciti a gestire le proprie emozioni. In alternativa, promuovi una discussione di gruppo in cui ognuno condivida le proprie esperienze e strategie, riflettendo su come le emozioni abbiano influenzato il processo creativo e la ricezione del feedback.
Obiettivo: L’obiettivo di questa attività è stimolare l’autovalutazione e la gestione delle emozioni, aiutando gli studenti a individuare strategie efficaci per affrontare situazioni complesse e a riconoscere l’impatto delle proprie reazioni emotive.
Uno sguardo al futuro
Per concludere la lezione, invita gli studenti a definire obiettivi personali e accademici in relazione ai contenuti discussi. Possono scrivere questi obiettivi nei loro quaderni o dividerli in piccoli gruppi, includendo sia il potenziamento delle competenze artistiche che l’applicazione delle abilità socioemozionali acquisite.
Penetapan Obiettivo:
1. Approfondire la comprensione del Romanticismo e del Realismo.
2. Applicare le conoscenze di questi movimenti in progetti futuri.
3. Sviluppare la capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni durante il processo creativo.
4. Rafforzare il lavoro di squadra e la capacità di dare e ricevere feedback costruttivi.
5. Coltivare una maggiore consapevolezza sociale nell’analisi delle opere d’arte e nelle situazioni quotidiane. Obiettivo: L’obiettivo di questa sezione è rafforzare l’autonomia degli studenti e promuovere l’applicazione pratica di quanto appreso, in modo da favorire una continuità nello sviluppo sia personale che accademico, con un focus particolare sul Romanticismo, il Realismo e sulle competenze socioemozionali.