Accedi

Piano della lezione di Virus

Biologia

Originale Teachy

Virus

Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Virus

Parole chiaveVirus, Infezioni Virali, Caratteristiche dei Virus, Biologia, Scuola Superiore, Approccio Socio-Emotivo, Consapevolezza di sé, Autocontrollo, Decisioni Responsabili, Competenze Sociali, Consapevolezza Sociale, Metodo RULER, Meditazione Guidata, Discussione di Gruppo, Riflessione Emotiva
RisorseLavagna, Pennarelli, Carte sulle Infezioni Virali, Carta, Penne, Computer con accesso a Internet, Proiettore (opzionale)
Codici-
Grado10ª classe
DisciplinaBiologia

Obiettivo

Durata: 10 a 15 minuti

Lo scopo di questa fase è illustrare agli studenti gli obiettivi specifici della lezione, preparando il terreno per il contenuto che verrà affrontato. Sapendo chiaramente cosa ci si aspetta, gli studenti possono concentrare meglio l'attenzione e gli sforzi, facilitando così una comprensione e memorizzazione più profonda dei concetti relativi ai virus e alle infezioni virali.

Obiettivo Utama

1. Capire cosa sono i virus e quali sono le loro principali caratteristiche.

2. Riconoscere e descrivere le peculiarità delle infezioni virali.

Introduzione

Durata: 20 a 25 minuti

Attività di riscaldamento emotivo

Meditazione Guidata per concentrazione e focalizzazione

L'attività di riscaldamento emotivo prevede una sessione di Meditazione Guidata, una tecnica che aiuta a migliorare concentrazione, presenza e focalizzazione. Attraverso rilassamento e visualizzazione, gli studenti vengono guidati passo passo per calmare corpo e mente, creando così un ambiente ideale per l'apprendimento.

1. Invita gli studenti a sedersi comodamente con i piedi ben piantati a terra e le mani appoggiate sulle gambe.

2. Chiedi loro di chiudere gli occhi e di fare respiri profondi, inspirando dal naso ed espirando dalla bocca.

3. Guida l'attenzione verso il respiro, sentendo l'aria che entra ed esce; mantieni questa pratica per circa 2 minuti.

4. Prosegui con una visualizzazione: chiedi agli studenti di immaginare un luogo sereno e sicuro, dove si sentono completamente a loro agio. Descrivi questo luogo nel dettaglio, includendo suoni, profumi e sensazioni.

5. Invitali a “vivere” quell'immagine per alcuni minuti, godendo della pace e della tranquillità.

6. Poco a poco, orienta la loro attenzione verso la classe, mantenendo il senso di rilassamento. Chiedi di aprire lentamente gli occhi e di fare un altro respiro profondo.

7. Termina l'attività ringraziando per la partecipazione e sottolineando che possono utilizzare questa tecnica ogni volta che sentono il bisogno di ritrovare la calma o migliorare la concentrazione.

Contestualizzazione del contenuto

I virus sono microrganismi infettivi responsabili di molte malattie nell'uomo e in altre specie. In un periodo segnato dalla pandemia di COVID-19, è fondamentale comprendere bene cosa sono i virus, il loro funzionamento e le loro caratteristiche principali. Questa consapevolezza ci aiuta a fare scelte informate per la nostra salute e quella della comunità, oltre a sviluppare empatia e senso di responsabilità nelle situazioni di emergenza sanitaria.

Studiare i virus può infatti evocare una serie di emozioni diverse, dalla curiosità all'ansia. È importante che gli studenti imparino a riconoscere e gestire queste emozioni, poiché influenzano il modo in cui assimilano le informazioni e prendono decisioni. Durante la lezione, saranno stimolati ad esprimere e regolare i propri sentimenti, migliorando così sia l'apprendimento sia le loro competenze socio-emotive.

Sviluppo

Durata: 55 a 65 minuti

Guida teorica

Durata: 25 a 30 minuti

1. Definizione di Virus: Spiega che i virus sono agenti infettivi microscopici capaci di riprodursi solo all'interno delle cellule di un ospite. Possono infettare animali, piante, funghi e persino batteri.

2. Struttura dei Virus: Illustra la struttura di un virus, evidenziando il rivestimento proteico (capside) che racchiude il materiale genetico (DNA o RNA). Alcuni virus presentano anche un involucro lipidico.

3. Ciclo Vitale dei Virus: Descrivi le fasi del ciclo vitale di un virus: adsorbimento (attaccare la cellula ospite), penetrazione, disassemblamento (rilascio del materiale genetico), replicazione, assemblaggio e rilascio dei nuovi virioni.

4. Infezioni Virali Comuni: Elenca alcune infezioni virali diffuse, come influenza, raffreddore, HIV/AIDS, epatite, dengue e COVID-19, spiegando le modalità di trasmissione e i sintomi caratteristici.

5. Impatto sulla Salute Pubblica: Affronta l'importanza delle infezioni virali nella salute pubblica, sottolineando il ruolo della vaccinazione, le misure preventive e la rilevanza della ricerca scientifica per sviluppare trattamenti e vaccini.

6. Differenze tra Virus e Batteri: Evidenzia le principali differenze tra virus e batteri in termini di dimensione, struttura, modalità di riproduzione e approcci terapeutici.

Attività con feedback socioemotivo

Durata: 30 a 35 minuti

Discussione sulle infezioni virali e il loro impatto socio-emotivo

In questa attività, gli studenti verranno suddivisi in gruppi per analizzare diverse infezioni virali e il loro impatto sulla società, oltre a esplorare le emozioni legate alla gestione di queste malattie. Ogni gruppo condividerà i propri risultati e riflessioni sulle emozioni coinvolte.

1. Dividi la classe in gruppi di 4 o 5 studenti.

2. Distribuisci delle carte che riportano diverse infezioni virali (ad es. influenza, HIV/AIDS, dengue, COVID-19) a ciascun gruppo.

3. Chiedi a ciascun gruppo di rispondere alle seguenti domande: Cos'è un'infezione virale? Come si trasmette? Quali sono i sintomi? Qual è l'impatto sulla società? Quali emozioni riesce a suscitare?

4. Invitali a prendere nota delle loro conclusioni e a preparare una breve presentazione.

5. Dai a ogni gruppo l'opportunità di esporre le proprie riflessioni in plenaria.

6. Concludi con una discussione collettiva, approfondendo il legame tra le infezioni virali e le emozioni suscitate.

Discussione e feedback di gruppo

Al termine delle presentazioni, utilizza il metodo RULER per orientare la discussione. Prima di tutto, aiutali a Riconoscere le emozioni espresse, evidenziando come certe infezioni possano generare paura, ansia o empatia. Poi, invitali a Comprendere le cause di tali emozioni, discutendo il legame tra trasmissione, sintomi e reazioni emotive. Successivamente, aiuta gli studenti a Identificare in modo chiaro le sensazioni provate, distinguendo tra paura, preoccupazione ed empatia. Incoraggiali ad Esprimere i propri sentimenti in maniera appropriata, magari condividendo delle esperienze personali. Infine, offre loro strategie per Regolare efficacemente le emozioni, come il ricorso alla meditazione guidata eseguita all'inizio della lezione o la ricerca di ulteriori informazioni per sentirsi più sicuri e consapevoli.

Conclusione

Durata: 20 a 25 minuti

Riflessione e regolazione emotiva

Invita gli studenti a scrivere una riflessione o a partecipare a un piccolo gruppo di discussione in cui analizzano le difficoltà riscontrate durante la lezione. Chiedi loro di considerare come hanno gestito le emozioni emerse parlando di virus e infezioni virali, e di riflettere sulle strategie adottate per mantenere la calma e la concentrazione.

Obiettivo: L'obiettivo è favorire l'autovalutazione e lo sviluppo di competenze nella regolazione emotiva. Riflettendo sulle sfide affrontate e sulle emozioni provate, gli studenti possono scoprire strategie efficaci per gestire situazioni difficili in futuro, sviluppando così autoconsapevolezza e autocontrollo, fondamentali per un apprendimento efficace e per la crescita personale.

Uno sguardo al futuro

Concludi la lezione con una discussione finale, dove gli studenti possono definire obiettivi personali e accademici legati al contenuto affrontato. Spiega come questi obiettivi possano includere lo studio approfondito di una specifica infezione virale, la pratica di tecniche di regolazione emotiva in situazioni stressanti o la partecipazione a campagne di sensibilizzazione sulla prevenzione delle infezioni virali.

Penetapan Obiettivo:

1. Approfondire una specifica infezione virale e condividere le scoperte con la classe.

2. Esercitare tecniche di gestione emotiva, come la meditazione guidata, nei momenti di stress.

3. Partecipare attivamente a campagne di sensibilizzazione sulla prevenzione delle infezioni.

4. Informarsi sulle ultime scoperte scientifiche riguardanti vaccini e trattamenti antivirali.

5. Sviluppare un progetto di gruppo sull'impatto socio-emotivo di un'infezione virale nella comunità. Obiettivo: Questa attività mira a rafforzare l'autonomia degli studenti e a promuovere l'applicazione pratica di quanto appreso. Stabilendo obiettivi personali e di studio, gli studenti sono motivati a proseguire il loro percorso di crescita sia accademica che personale, mettendo in pratica le competenze socio-emozionali acquisite.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati