Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Biochimica: Vitamine e Minerali
Parole chiave | Biochimica, Vitamine, Minerali, Consapevolezza di sé, Autocontrollo, Scelte Responsabili, Competenze Sociali, Consapevolezza Sociale, RULER, Mindfulness, Analisi delle Etichette, Regolazione Emotiva, Didattica Socioemotiva |
Risorse | Etichette alimentari varie, Fogli di carta, Penna, Computer con connessione Internet (facoltativo), Proiettore o lavagna, Materiale di approfondimento su vitamine e minerali |
Codici | - |
Grado | 11ª classe |
Disciplina | Biologia |
Obiettivo
Durata: (10 - 15 minuti)
Questa tappa del Piano Didattico ha lo scopo di introdurre gli studenti nel tema, fornendo una solida base conoscitiva su vitamine e minerali. Si punta, inoltre, a sviluppare competenze socio-emotive, facendo comprendere come questi nutrienti incidano sulla salute e sul benessere, e a promuovere la capacità di fare scelte alimentari ponderate.
Obiettivo Utama
1. Comprendere il ruolo delle vitamine e dei minerali, riconoscendone le funzioni e l'importanza per il nostro organismo.
2. Analizzare gli effetti di una carenza o di un eccesso di queste sostanze, favorendo scelte alimentari consapevoli e responsabili.
Introduzione
Durata: (20 - 25 minuti)
Attività di riscaldamento emotivo
Meditazione Guidata per la Consapevolezza
La pratica del mindfulness aiuta a concentrarsi sul qui e ora, migliorando la capacità di attenzione e riducendo lo stress. In questa attività, gli studenti si impegneranno in una meditazione guidata, focalizzandosi sul respiro e lasciando fluire via pensieri e preoccupazioni, per prepararsi in modo sereno alla lezione.
1. Invitare gli studenti a sedersi comodamente, con i piedi ben piantati a terra e le mani appoggiate sulle cosce.
2. Suggerire di chiudere gli occhi o di mantenere uno sguardo morbido rivolto in avanti.
3. Invitarli a iniziare a respirare profondamente: inspirare lentamente dal naso ed espirare dolcemente dalla bocca.
4. Chiedere di focalizzare l'attenzione sulla sensazione dell'aria che entra ed esce, osservando il movimento dell'addome e del petto.
5. Spiegare che è normale che emergano distrazioni e pensieri; in tal caso, riportare con calma l'attenzione al respiro, senza giudizio.
6. Proseguire la guida per circa 5-7 minuti, con un tono tranquillo e rassicurante.
7. Infine, invitare gli studenti a rientrare gradualmente nel momento presente: aprire gli occhi e, se lo desiderano, fare qualche leggera allungamento.
Contestualizzazione del contenuto
Le vitamine e i minerali sono nutrienti indispensabili per il corretto funzionamento del corpo umano. Essi partecipano a processi fondamentali come la produzione di energia, il supporto al sistema immunitario e il mantenimento della salute di ossa e tessuti. Ad esempio, la vitamina C è cruciale per la sintesi del collagene, essenziale per la salute della pelle, mentre il calcio è determinante per ossa e denti robusti.
Una carenza o un eccesso di questi nutrienti, tuttavia, può comportare seri problemi di salute; ad esempio, la carenza di vitamina D può determinare rachitismo nei bambini o osteomalacia negli adulti, e un eccesso di vitamina A può condurre a tossicità con conseguenze epatiche. Pertanto, conoscere e bilanciare l’apporto di vitamine e minerali è fondamentale per assumere decisioni alimentari consapevoli.
Sviluppo
Durata: (55 - 70 minuti)
Guida teorica
Durata: (25 - 30 minuti)
1. Vitamine
2. Definizione: Sostanze organiche indispensabili per il corretto funzionamento dell'organismo, che devono essere fornite attraverso l’alimentazione, in quanto il corpo non le sintetizza in quantità sufficiente.
3. Classificazione: Si dividono in vitamine liposolubili (A, D, E, K) e idrosolubili (C e complesso B).
4. Funzioni e fonti:
5. Vitamina A: Fondamentale per il benessere della vista, per la pelle e il sistema immunitario. Si trova in alimenti come carote, patate dolci e fegato.
6. Vitamina D: Essenziale per facilitare l'assorbimento del calcio e per il mantenimento della salute ossea. È prodotta dall’organismo tramite l’esposizione al sole e presente in pesci grassi e latticini.
7. Vitamina E: Agisce da antiossidante, proteggendo le cellule dai danni. Si trova negli oli vegetali, nelle noci e nei semi.
8. Vitamina K: Di importanza primaria per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa. Ricca nelle verdure a foglia verde e nei broccoli.
9. Vitamina C: Necessaria per la sintesi del collagene e per sostenere il sistema immunitario. Presente in agrumi, fragole e peperoni.
10. Complesso B: Comprende diverse vitamine (B1, B2, B3, B5, B6, B7, B9, B12) che contribuiscono al metabolismo energetico e al funzionamento del sistema nervoso. Si trova in carni, cereali integrali e verdure.
11. Minerali
12. Definizione: Elementi inorganici essenziali per funzioni strutturali e regolatorie nel nostro corpo.
13. Classificazione: Si distinguono in macrominerali (necessari in quantità maggiori) e microminerali (in quantità minori).
14. Funzioni e fonti:
15. Calcio: Cruciale per ossa e denti, per la coagulazione del sangue e per la funzione muscolare. Trovarlo nei latticini, nelle verdure a foglia verde e nel tofu.
16. Fosforo: Importante per la formazione delle ossa e dei denti, e per la produzione di energia. Presente in carni, pesce e cereali integrali.
17. Potassio: Essenziale per l’equilibrio dei fluidi, la funzione cellulare e quella muscolare. Si trova in banane, patate e spinaci.
18. Sodio: Fondamentale per mantenere l’equilibrio dei liquidi e per le funzioni nervose. Presente nel sale da cucina e in alimenti trasformati.
19. Ferro: Essenziale per la formazione dell’emoglobina e per il trasporto dell'ossigeno. Lo troviamo nelle carni rosse, nei legumi e negli spinaci.
20. Zinco: Importante per il sistema immunitario e per la guarigione delle ferite. Presente in carni, semi e noci.
21. Effetti della carenza ed eccesso
22. Carenza di vitamine: Può portare a condizioni quali lo scorbuto (vitamina C), il rachitismo (vitamina D) o problemi di vista notturna (vitamina A).
23. Eccesso di vitamine: Può generare tossicità, come l'ipervitaminosi A (con effetti sul fegato) e l'ipervitaminosi D (con eccessiva calcificazione).
24. Carenza di minerali: Può causare anemia (ferro), osteoporosi (calcio) e crampi muscolari (potassio).
25. Eccesso di minerali: Può contribuire a ipertensione (sodio), problemi renali (calcio) e una riduzione delle difese immunitarie (zinco).
Attività con feedback socioemotivo
Durata: (20 - 25 minuti)
Analisi delle Etichette Alimentari
Gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, esamineranno diverse etichette alimentari per identificare la presenza di vitamine e minerali. Dovranno riconoscere i nutrienti indicati, discuterne l’importanza e presentare le proprie conclusioni al resto della classe.
1. Dividere gli studenti in gruppi di 4-5 persone.
2. Distribuire etichette di vari alimenti a ciascun gruppo.
3. Chiedere di identificare le vitamine e i minerali riportati sulle etichette.
4. Richiedere una discussione interna all'interno del gruppo sui benefici e i rischi legati alla carenza o all'eccesso di nutrienti.
5. Preparare una breve presentazione (3-5 minuti) per condividere le conclusioni con la classe.
6. Ogni gruppo espone le proprie osservazioni al seguito di un confronto collettivo.
Discussione e feedback di gruppo
Al termine delle presentazioni, guida una riflessione di gruppo utilizzando il metodo RULER. Inizia invitando gli studenti a riconoscere le proprie emozioni durante l'attività, esprimendo come si sono sentiti. Successivamente, approfondisci insieme loro le cause e le conseguenze di tali emozioni, mettendo in luce cosa hanno imparato sull'importanza dei nutrienti e come ciò influenzi le loro scelte alimentari. Aiutali a nominare con precisione le emozioni, identificando sentimenti come sorpresa, preoccupazione o soddisfazione, e a esprimerli in maniera adeguata, sia verbalmente che con il linguaggio del corpo. Concludi discutendo strategie per regolare tali emozioni, enfatizzando l'importanza di una dieta equilibrata e della consapevolezza delle informazioni nutrizionali.
Conclusione
Durata: (15 - 20 minuti)
Riflessione e regolazione emotiva
Per chiudere la lezione, invita gli studenti a riflettere sulle difficoltà incontrate e su come hanno gestito le proprie emozioni durante le attività. Questa riflessione può essere svolta attraverso una scrittura individuale o un confronto di gruppo. Chiedi loro di scrivere un breve paragrafo sul momento più impegnativo e su come l'hanno affrontato, per poi favorire una discussione aperta in cui condividere le esperienze e le strategie di gestione emotiva apprese.
Obiettivo: L'obiettivo è far diventare gli studenti partecipi di una costante autovalutazione, aiutandoli a riconoscere come affrontano situazioni complesse. Riflettere sulle proprie emozioni e sulle tecniche di regolazione permette di identificare metodi efficaci per gestire sfide future, contribuendo a una maggiore consapevolezza di sé e a un migliore autocontrollo.
Uno sguardo al futuro
Per completare la lezione, invita gli studenti a definire degli obiettivi personali e scolastici legati ai contenuti appresi. Consiglia di annotare sia obiettivi a breve termine, come ripassare i concetti a casa, sia obiettivi a lungo termine, come applicare le conoscenze sulle vitamine e i minerali per migliorare la propria alimentazione.
Penetapan Obiettivo:
1. Ripassare i concetti di vitamine e minerali a casa.
2. Applicare quanto appreso per ottimizzare la propria dieta quotidiana.
3. Condividere le conoscenze con familiari e amici, promuovendo un’alimentazione equilibrata.
4. Approfondire ulteriormente gli effetti della carenza e dell'eccesso di nutrienti.
5. Praticare la lettura critica delle etichette alimentari. Obiettivo: Questa fase finale intende rafforzare l'autonomia degli studenti, stimolando l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite nella vita quotidiana. Definendo obiettivi personali e scolastici, gli studenti potranno continuare a sviluppare sia le proprie competenze socio-emotive che quelle accademiche, favorendo un percorso di crescita continuo.