Accedi

Piano della lezione di Soggettività nella Società Contemporanea

Filosofia

Originale Teachy

Soggettività nella Società Contemporanea

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Soggettività nella Società Contemporanea

Parole ChiaveSoggettività, Società Contemporanea, Filosofia, Social Media, Cultura Digitale, Pensiero Critico, Coinvolgimento, Esperienza Umana, Identità, Attività Pratiche, Dibattito Filosofico, Strumenti Digitali
RisorseSmartphone, Accesso a Internet, Computer o tablet, Piattaforme social (Instagram, TikTok, ecc.), Software di editing video (es. iMovie, Adobe Premiere), Piattaforma per creare giochi (es. Scratch), Attrezzatura per riprese (opzionale), Materiale di cancelleria (carta, penne), Proiettore e schermo (per presentazioni), Software per mockup (opzionale)
Codici-
Grado10ª classe
DisciplinaFilosofia

Scopo

Durata: 10 - 15 minuti

Questa fase ha come scopo quello di fornire agli studenti una base solida e condivisa sul tema della soggettività nella società odierna, mettendo in luce la sua importanza e le implicazioni che ne derivano. Inoltre, si predispone il terreno per le attività pratiche e le discussioni in aula, inserendoli nel contesto del dibattito filosofico e delle sue applicazioni nel mondo contemporaneo.

Scopo Utama:

1. Acquisire una chiara comprensione del concetto di soggettività e dei suoi effetti nella società attuale.

2. Analizzare in maniera critica l'influenza dei social media nella formazione dell'identità individuale e collettiva.

3. Esplorare il ruolo della cultura digitale nel plasmare le percezioni e i comportamenti delle persone.

Scopo Sekunder:

  1. Stimolare il pensiero critico e la riflessione personale degli studenti in relazione al concetto di soggettività.
  2. Incoraggiare una partecipazione attiva attraverso discussioni digitali e lavori di gruppo che favoriscano il coinvolgimento di tutti.

Introduzione

Durata: 15 - 20 minuti

🔍 Scopo: Coinvolgere gli studenti fin dall'inizio, facendo emergere collegamenti tra il tema della soggettività e la loro quotidianità. L’uso dei dispositivi mobili li porta a partecipare attivamente, preparando il terreno per un dibattito più approfondito e basato su esperienze anche al di fuori dell’aula.

Riscaldamento

🌈 Riscaldamento: Iniziate la lezione spiegando brevemente che la soggettività è una caratteristica intrinseca all’esperienza umana e che nella società contemporanea identità e percezioni sono costantemente influenzate da molteplici fattori, tra cui i social media e la cultura digitale. Invitate gli studenti a utilizzare i propri smartphone per cercare e condividere curiosità o informazioni interessanti sul tema della soggettività nel mondo attuale. Lasciate che esplorino esempi tratti da social media, blog o siti di notizie, per contestualizzare il tutto.

Pensieri Iniziali

1. ❓ Come spiegheresti con le tue parole il significato di soggettività?

2. ❓ In che modo pensi che i social media possano influenzare la nostra percezione di noi stessi e degli altri?

3. ❓ Ritieni che la soggettività diventi più complessa nell'era digitale? Perché?

4. ❓ Puoi fare degli esempi pratici su come la cultura digitale modella il nostro modo di vedere il mondo?

5. ❓ Quali sono i pro e i contro di un’identità influenzata dal mondo digitale?

Sviluppo

Durata: 70 - 75 minuti

Lo sviluppo delle attività mira a mettere in pratica i concetti legati alla soggettività nella società odierna, sfruttando strumenti digitali per analizzare e creare contenuti. Le proposte incoraggiano la collaborazione, la creatività e il pensiero critico, consolidando l'apprendimento in modo interattivo e contestualizzato.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - 🔍 Influencer Digitale per un Giorno

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Analizzare il modo in cui la presenza digitale può modellare la soggettività e dimostrare come narrazioni differenti possano influire sulle percezioni individuali e collettive.

- Deskripsi Attività: Gli studenti dovranno realizzare un profilo fittizio di influencer digitale su una piattaforma social. Il tema scelto, attinente alla filosofia e alla soggettività (come salute mentale, diversità, autenticità, ecc.), sarà declinato attraverso post, storie e brevi video creativi e coinvolgenti.

- Istruzioni:

  • Suddividere la classe in gruppi di massimo 5 alunni.

  • Far scegliere a ciascun gruppo un tema filosofico legato alla soggettività.

  • Creare insieme un profilo immaginario da utilizzare su una piattaforma social (può essere anche un mockup su carta o tramite un software apposito).

  • Elaborare contenuti (immagini, testi, video) che evidenzino il tema scelto, adottando tecniche tipiche degli influencer per catturare l'attenzione.

  • Assicurarsi che i contenuti rispecchino chiaramente come la soggettività viene influenzata nella società attuale.

  • Ogni gruppo presenterà il proprio profilo e i post, illustrando il ragionamento e le scelte adottate.

Attività 2 - 🛠️ Filosofia Gamificata

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Favorire lo sviluppo del pensiero critico e delle competenze nel problem solving, attraverso la creazione di una narrazione interattiva che stimoli la riflessione sulla soggettività odierna.

- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno un gioco digitale che esplori il concetto di soggettività, sfruttando piattaforme come Scratch o app mobili intuitive. L'obiettivo è invitare i giocatori a riflettere su diverse sfaccettature della soggettività nella società contemporanea.

- Istruzioni:

  • Formare gruppi di massimo 5 studenti.

  • Far scegliere a ciascun gruppo un aspetto della soggettività da approfondire nel gioco.

  • Utilizzando piattaforme adatte, creare un gioco interattivo e coinvolgente.

  • Inserire nel gioco situazioni o dilemmi che spingano il giocatore a riflettere sul tema.

  • Spiegare in che modo il gioco contribuisce a una migliore comprensione della soggettività nell’era digitale.

  • Al termine, ogni gruppo presenterà il proprio gioco, illustrandone il funzionamento e le scelte progettuali adottate.

Attività 3 - 🐝 Documentario sui Social Media

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Esaminare e far emergere la varietà di opinioni sull’impatto dei social media sulla soggettività, promuovendo un'analisi critica e riflessiva del fenomeno.

- Deskripsi Attività: La terza attività prevede la realizzazione di un mini-documentario che mostri come i social media influenzino la formazione dell’identità individuale e collettiva. Gli studenti potranno intervistare coetanei, familiari o persino inventare dei personaggi per esaminare diverse prospettive sul tema.

- Istruzioni:

  • Organizzare la classe in gruppi di massimo 5 alunni.

  • Far elaborare a ogni gruppo un copione per il mini-documentario, definendo l’obiettivo e le domande da affrontare.

  • Condurre interviste, utilizzando sia coetanei e familiari, sia personaggi fittizi, per raccogliere molteplici punti di vista sulla soggettività e l'influenza dei social media.

  • Utilizzare smartphone o attrezzature disponibili per registrare e montare il documentario.

  • Spiegare come ogni intervista o personaggio contribuisca a chiarire il ruolo dei social media nella formazione della soggettività.

  • Infine, ogni gruppo presenterà il proprio documentario con una breve spiegazione delle scelte fatte.

Feedback

Durata: 20 - 25 minuti

🤔 Scopo: Consolidare quanto appreso attraverso una riflessione condivisa e il feedback reciproco. Questo momento permette agli studenti di valutare criticamente il proprio lavoro e quello dei compagni, approfondendo la comprensione della soggettività nella società digitale.

Discussione di Gruppo

🗣️ Discussione di Gruppo: Conclude le attività con una riflessione collettiva. Utilizza questo spunto per introdurre la discussione: 'Adesso che ogni gruppo ha presentato il proprio lavoro, condividiamo le esperienze e riflettiamo insieme. Raccontate brevemente le vostre principali scoperte e le difficoltà riscontrate durante la realizzazione. In che modo queste esperienze hanno arricchito la nostra comprensione del concetto di soggettività nella società contemporanea? Siamo curiosi di ascoltare il punto di vista di tutti!'

Riflessioni

1. 📌 In che modo la creazione di contenuti digitali ti ha aiutato a comprendere meglio il significato di soggettività? 2. 📌 Quali sono state le sfide più significative nel rappresentare la soggettività attraverso attività digitali? 3. 📌 Come hanno contribuito le discussioni di gruppo e il feedback ricevuto a chiarire le tue idee sull’influenza dei social media?

Feedback 360º

🔄 Feedback a 360°: Invita gli studenti a fornire e ricevere commenti costruttivi dai compagni di gruppo, concentrandosi sia sugli aspetti positivi che su possibili aree di miglioramento. Ad esempio: 'Marco, ho apprezzato molto la tua creatività nei post; magari la prossima volta potremmo sperimentare nuovi formati per aumentare l'interattività.'

Conclusione

Durata: 10 - 15 minuti

🔠 Scopo: Chiudere la lezione in maniera leggera e riflessiva, collegando i contenuti appresi alle esperienze personali degli studenti nel mondo digitale. Questa conclusione intende rafforzare l'importanza del tema e incoraggiare una visione critica e consapevole delle dinamiche online.

Riepilogo

🎉 Riepilogo - Protagonisti della Soggettività! ✨: Oggi abbiamo messo in luce il concetto di soggettività, esplorando il ruolo dei social media e della cultura digitale. Attraverso attività che vanno dalla creazione di profili influencer alla realizzazione di documentari, abbiamo visto come le influenze digitali modellano la nostra identità e le nostre percezioni.

Mondo

🌍 Nel Mondo Reale: La lezione di oggi ci ha fatto capire che la soggettività è fluida e in continuo mutamento, proprio come le nostre timeline su Instagram! Ogni post, storia o meme contribuisce a formare il nostro modo di vedere il mondo e gli altri, rendendo la presenza digitale un aspetto centrale della nostra realtà quotidiana.

Applicazioni

🔧 Applicazioni Quotidiane: Conoscere la soggettività nella società contemporanea è fondamentale per gli studenti, poiché li aiuta a riflettere sulle proprie esperienze e a comprendere l'impatto dei social media. Questa consapevolezza promuove scelte più informate su come esprimersi online e favorisce interazioni più empatiche e consapevoli.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati