Accedi

Piano della lezione di Antica Roma: Monarchia e Repubblica

Storia

Originale Teachy

Antica Roma: Monarchia e Repubblica

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Antica Roma: Monarchia e Repubblica

Parole ChiaveAntica Roma, Monarchia Romana, Repubblica Romana, Storia, 1º anno di Liceo, Social Media, Attività Digitali, Gamificazione, Podcast, Lavoro di Squadra, Figure Storiche, Metodologia Attiva, Apprendimento Collaborativo
RisorseSmartphone o computer con accesso a Internet, Proiettore o TV, Carta o diapositive per creare profili immaginari su Instagram, Strumenti digitali per la creazione dei profili (opzionale), Strumenti digitali per la creazione di giochi di carte (Canva, Google Slides, ecc.), Registratori vocali o applicazioni per registrare podcast, Materiale per scrivere (penne, carta), Connessione Internet stabile
Codici-
Grado10ª classe
DisciplinaStoria

Scopo

Durata: 10 - 15 minuti

Questa fase iniziale del piano di lezione è fondamentale per orientare gli studenti verso gli obiettivi principali che verranno affrontati durante la lezione. Stabilendo questi obiettivi, l'insegnante garantisce che gli studenti sappiano cosa ci si aspetta da loro e quali competenze devono acquisire entro la fine della sessione. Inoltre, allineare gli obiettivi alle competenze previste permette di focalizzare la lezione su risultati chiari e misurabili.

Scopo Utama:

1. Comprendere come Roma si sia evoluta da monarchia a repubblica.

2. Identificare gli eventi cruciali e le figure storiche di rilievo nei periodi della monarchia romana e della repubblica.

3. Analizzare il contesto che ha portato all’emergere dell’Impero Romano.

Scopo Sekunder:

  1. Sviluppare capacità di lavoro in team e comunicazione efficace.
  2. Utilizzare strumenti digitali per ricercare e presentare informazioni storiche.

Introduzione

Durata: 10 - 15 minuti

Lo scopo di questa fase è catturare l'interesse degli studenti fin dall'inizio, collegandoli al tema in modo interattivo e pertinente alla loro realtà digitale. L'uso degli smartphone permette di accedere a informazioni aggiornate e di condividerle in classe, stimolando la curiosità e creando un ambiente di discussione attiva. 💡

Riscaldamento

L'antica Roma è una delle civiltà più affascinanti della storia, evolvendosi da monarchia a repubblica, per poi diventare un potente impero in grado di plasmare gran parte del mondo occidentale. Invita gli studenti ad usare i loro smartphone per cercare e condividere un fatto interessante sulla monarchia o sulla repubblica romana. 🌐📱

Pensieri Iniziali

1. Quali erano le caratteristiche distintive della monarchia romana?

2. Quali sono stati i fattori che hanno portato Roma a passare da monarchia a repubblica?

3. Chi sono state alcune delle figure fondamentali nel periodo repubblicano?

4. Quali eventi significativi hanno caratterizzato la repubblica romana?

5. In che modo la struttura politica della repubblica ha influenzato lo sviluppo successivo dell’impero?

Sviluppo

Durata: 70 - 80 minuti

L’obiettivo di questa fase è promuovere un apprendimento attivo e collaborativo, sfruttando le tecnologie digitali per approfondire la conoscenza dell'antica Roma. Grazie ad attività creative come la creazione di profili social, giochi di carte e podcast, gli studenti si impegnano in maniera interattiva, rendendo l'apprendimento più dinamico e attuale.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - Influencer romani su Instagram

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Comprendere la storia di Roma in modo creativo, sfruttando i social media per contestualizzare e presentare eventi storici e personaggi di rilievo.

- Deskripsi Attività: Gli studenti creeranno profili immaginari di figure storiche dell'antica Roma su Instagram. Dovranno pubblicare contenuti che queste figure avrebbero potuto condividere, tenendo conto del contesto storico, delle loro caratteristiche personali e degli eventi principali nei periodi della Monarchia e della Repubblica Romana.

- Istruzioni:

  • Dividi gli studenti in gruppi di massimo 5 persone.

  • Chiedi a ciascun gruppo di scegliere una figura storica rilevante dell'antica Roma, come Romolo, Numa Pompilio, Giulio Cesare o Cicerone.

  • Gli studenti devono creare un profilo immaginario di quella figura su Instagram (su carta, tramite diapositive o utilizzando piattaforme specifiche per profili simulati).

  • Ogni gruppo deve realizzare almeno 5 post, includendo testo, immagini e hashtag, che rappresentino eventi significativi ed aspetti della vita e dell’epoca della figura scelta.

  • I gruppi presenteranno i loro profili alla classe, spiegando il contesto di ogni post e il collegamento con la storia di Roma.

  • Utilizza un proiettore o una TV per mostrare i profili creati dai gruppi.

Attività 2 - Gamificazione: Gioco di Carte 'Repubblica Romana'

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Favorire l'apprendimento attivo e collaborativo sulla Repubblica Romana, ricorrendo al gioco per rendere più coinvolgente la comprensione degli eventi e delle figure storiche.

- Deskripsi Attività: Gli studenti dovranno creare un gioco di carte che riproduca i principali eventi e protagonisti della Repubblica Romana. Ogni carta conterrà un evento o un personaggio accompagnato da una breve descrizione e dal suo impatto storico.

- Istruzioni:

  • Dividi gli studenti in gruppi di massimo 5 persone.

  • Spiega che ogni gruppo deve realizzare un gioco di carte ispirato alla Repubblica Romana, con ciascuna carta che rappresenta un evento o una figura storica.

  • Gli studenti devono utilizzare strumenti digitali come Canva o Google Slides per ricercare e realizzare le carte.

  • Ogni carta dovrà riportare un titolo, una descrizione dell’evento o figura e il relativo impatto sulla storia di Roma.

  • I gruppi devono creare almeno 20 carte.

  • Una volta terminata la creazione, gli studenti si scambieranno i mazzi con gli altri gruppi e giocheranno insieme, apprendendo così i vari eventi e personaggi.

  • Concludi l'attività con una discussione finale in cui ognuno esprime le proprie riflessioni sull’esperienza di gamificazione.

Attività 3 - Podcast: Dibattito Tra Romani

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Sviluppare abilità di ricerca, scrittura e comunicazione orale, esplorando prospettive storiche diverse in un formato moderno e coinvolgente.

- Deskripsi Attività: Gli studenti produrranno un podcast simulando un dibattito tra figure storiche dell'antica Roma. Ogni gruppo dovrà redigere un copione e registrare il podcast, esponendo diversi punti di vista su eventi rilevanti.

- Istruzioni:

  • Dividi gli studenti in gruppi di massimo 5 persone.

  • Ogni gruppo deve scegliere due o tre figure storiche dell'antica Roma e selezionare un evento o tema da discutere.

  • Gli studenti dovranno approfondire i punti di vista delle varie figure e il contesto storico per creare uno script realistico.

  • Utilizza registratori vocali, smartphone o applicazioni specifiche per realizzare il podcast.

  • Ogni gruppo dovrà registrare un episodio della durata di 5-10 minuti, simulando il dibattito tra le figure storiche.

  • I gruppi presenteranno i loro podcast alla classe, illustrando le scelte dei personaggi e dei temi trattati.

  • Concludi l'attività con una discussione generale sui temi emersi e sulle competenze sviluppate durante l'attività.

Feedback

Durata: 20 - 25 minuti

Questa fase mira a consolidare l'apprendimento, promuovendo una riflessione critica sia a livello individuale che di gruppo. Confrontandosi e ricevendo feedback, gli studenti hanno l'opportunità di valutare il proprio contributo e di migliorare le proprie competenze comunicative e storiche.

Discussione di Gruppo

Promuovi una discussione di gruppo coinvolgente in cui ogni gruppo condivide ciò che ha appreso e le conclusioni tratte dall'esperienza. Segui questo schema per guidare la discussione:

  1. Introduzione: Inizia con un breve riepilogo degli obiettivi della lezione e delle attività svolte.
  2. Condivisione: Invita ciascun gruppo a presentare sinteticamente le principali scoperte e riflessioni riguardanti le attività 'Influencer Romani su Instagram', 'Gioco di Carte' e 'Podcast: Dibattito Tra Romani'.
  3. Analisi: Stimola gli studenti a confrontare le similitudini e le differenze tra gli approcci adottati dai vari gruppi.
  4. Riflessione: Invita gli studenti a discutere su come l'uso degli strumenti digitali e delle metodologie attive abbia influenzato la loro comprensione della storia di Roma.

Riflessioni

1. In che modo la creazione di profili di figure storiche su Instagram ha aiutato a comprendere meglio la Monarchia e la Repubblica Romana? 2. Quale impatto ha avuto la gamificazione sulla tua comprensione degli eventi e dei personaggi della Repubblica Romana? 3. Come ha contribuito la preparazione e la registrazione dei podcast a esplorare diverse prospettive storiche dell'antica Roma?

Feedback 360º

Guidare gli studenti verso una sessione di feedback a 360°, in cui ciascuno riceva commenti costruttivi dai compagni. Spiega loro di formulare il feedback in maniera rispettosa e secondo il metodo 'Start, Stop, Continue', indicando cosa iniziare a fare, cosa interrompere e cosa mantenere.

Conclusione

Durata: 10 - 15 minuti

L'obiettivo di questa fase conclusiva è fissare in maniera leggera e divertente gli apprendimenti, garantendo che gli studenti escano con una chiara e memorabile comprensione del percorso fatto. Collegando il passato al mondo contemporaneo ed evidenziandone le applicazioni pratiche, si rafforza la rilevanza dell'argomento.

Riepilogo

Per riassumere in modo divertente e coinvolgente l'affascinante cammino nell'antica Roma, immagina la storia della città come una serie TV in stile Netflix! Abbiamo la 'prima stagione' intitolata Monarchia Romana, ricca di leggendari re come Romolo e Numa Pompilio, episodi fondativi e misteriose leggende. La 'seconda stagione' si chiama Repubblica Romana, con senatori influenti come Giulio Cesare e Cicerone, intrighi politici degni di un dramma epico e battaglie che hanno segnato il destino di Roma. In ogni episodio, gli studenti hanno scoperto momenti cruciali e personaggi iconici che hanno trasformato Roma da una semplice città-stato a uno dei più grandi imperi della storia.

Mondo

La lezione si collega al mondo attuale sfruttando piattaforme digitali e social media, elementi imprescindibili per gli studenti di oggi. Creare profili storici su Instagram, gamificare eventi antichi e registrare podcast non solo rendono l'argomento più coinvolgente, ma riflettono anche come la nostra era digitale trasformi il modo in cui comunichiamo e interagiamo con le informazioni. Questo evidenzia come, proprio come nell'antica Roma, il potere della comunicazione abbia la capacità di plasmare intere società.

Applicazioni

Comprendere la storia di Roma è essenziale per conoscere le basi della politica moderna, del governo e delle strutture sociali. Le lezioni tratte dalle transizioni di potere e dalle strategie politiche e sociali dell'antica Roma possono essere applicate all'analisi dei sistemi politici attuali, alla leadership e alle tecniche di risoluzione dei conflitti. Inoltre, questo percorso sviluppa capacità critiche utili per indagare il passato, riflettere sul presente e pianificare il futuro.

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati