Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Steroidi e Anabolizzanti
Parole chiave | Steroidi, Anabolizzanti, Educazione Fisica, Autoconsapevolezza, Autocontrollo, Presa di Decisioni Responsabile, Abilità Sociali, Consapevolezza Sociale, Meditazione Guidata, Dibattito, Regolazione Emotiva, Testimonianze di Atleti, Effetti sul Corpo Umano, Aspetti Legali ed Etici, Cura di Sé |
Risorse | Computer con accesso a internet, Proiettore o TV, Diapositive di supporto, Fogli di carta, Penna, Timer o orologio, Spazio tranquillo per la meditazione, Raccolta di testimonianze reali di atleti, Lavagna o fogli mobili e pennarelli |
Codici | - |
Grado | 11ª classe |
Disciplina | Educazione fisica |
Obiettivo
Durata: 10-15 minuti
Questa fase del piano di lezione mira a introdurre gli studenti al tema degli steroidi e degli anabolizzanti, evidenziando l'importanza di conoscere in profondità i loro effetti fisiologici e le conseguenze a lungo termine. L'obiettivo è fornire una solida base informativa che permetta agli studenti di analizzare criticamente l'argomento e di sviluppare una maggiore autoconsapevolezza per una presa di decisioni responsabile.
Obiettivo Utama
1. Comprendere cosa sono i steroidi e gli anabolizzanti.
2. Individuare il funzionamento di questi composti nel corpo umano.
3. Esaminare gli effetti potenzialmente dannosi e benefici che possono avere sul nostro organismo.
Introduzione
Durata: 15-20 minuti
Attività di riscaldamento emotivo
Meditazione Guidata: Concentrazione e Presenza
L'attività di riscaldamento emotivo scelta è la Meditazione Guidata. Attraverso una serie di passaggi, questa pratica aiuta gli studenti a entrare in uno stato di presenza e concentrazione, preparandoli mentalmente ed emotivamente alla lezione.
1. Preparazione dell'ambiente: Invita gli studenti a sedersi comodamente, con i piedi ben appoggiati a terra e le mani sulle ginocchia. Suggerisci di chiudere gli occhi per ridurre le distrazioni visive.
2. Respirazione Iniziale: Guida gli studenti a inspirare profondamente dal naso per 4 secondi, trattenere il respiro per 4 secondi, quindi espirare lentamente dalla bocca per 6 secondi. Ripeti l'esercizio per 3 volte.
3. Visualizzazione Guidata: Invita gli studenti a immaginare un luogo sereno e accogliente, come una spiaggia al tramonto o un campo fiorito, descrivendone dettagliatamente suoni, odori e sensazioni.
4. Focalizzazione sul Corpo: Chiedi di spostare l'attenzione su ciascuna parte del corpo, partendo dai piedi fino alla testa, individuando eventuali tensioni e aprendosi al rilassamento.
5. Riflessione Finale: Dopo alcuni minuti di meditazione, invita gli studenti ad aprire lentamente gli occhi e a riflettere su come si sentono, riportandosi al qui e ora.
Contestualizzazione del contenuto
L'uso di steroidi e anabolizzanti è un argomento di grande attualità soprattutto in ambito sportivo e sanitario. Molti atleti e appassionati cercano questi composti per migliorare la prestazione fisica e modificare l'aspetto corporeo, ma è fondamentale conoscere i rischi e le ripercussioni sul nostro organismo. Questa lezione non solo fornirà dati scientifici sulla materia, ma incoraggerà anche una riflessione critica sui comportamenti personali e sulla cura del proprio benessere. Attraverso esempi reali di atleti, gli studenti potranno sviluppare una visione consapevole del fenomeno, collegando teoria ed esperienze emotive e sociali.
Sviluppo
Durata: 60-75 minuti
Guida teorica
Durata: 30-35 minuti
1. Cos'è un Steroide e cos'è un Anabolizzante: Spiega che i steroidi sono ormoni prodotti naturalmente, responsabili di vari processi come la crescita e lo sviluppo. Gli anabolizzanti, in particolare, sono steroidi sintetici che favoriscono la crescita muscolare e migliorano le prestazioni fisiche.
2. Il Meccanismo d'Azione degli Anabolizzanti: Descrivi come gli anabolizzanti imitino l'azione del testosterone, aumentando la sintesi proteica e stimolando la crescita dei tessuti muscolari, oltre a contribuire ad un più rapido recupero dopo infortuni.
3. Benefici e Rischi: Illustra che, nonostante possano portare a un incremento della massa muscolare e a migliori prestazioni, l'uso di questi composti comporta numerosi effetti collaterali, come danni epatici, un maggior rischio di patologie cardiovascolari, alterazioni dell'umore e persino comportamenti aggressivi e dipendenza.
4. Aspetti Legali ed Etici: Sottolinea che l'uso di anabolizzanti è proibito in molti ambiti sportivi e che l'assunzione senza una prescrizione medica è illegale in numerosi paesi. Discute inoltre le implicazioni etiche legate al ricorso a tali sostanze per migliorare la performance.
5. Testimonianze di Atleti: Presenta esempi reali di atleti che hanno fatto uso di anabolizzanti, analizzandone le conseguenze personali e professionali, come nel caso del bodybuilder Arnold Schwarzenegger, che ha condiviso le proprie esperienze e riflessioni relativamente all'uso di questi composti.
Attività con feedback socioemotivo
Durata: 30-35 minuti
Dibattito: Pro e Contro l’Uso di Steroidi Anabolizzanti nello Sport
L’attività prevede un dibattito strutturato. Gli studenti verranno divisi in gruppi per discutere i vantaggi e gli svantaggi dell'impiego di steroidi e anabolizzanti nello sport, permettendo così di confrontare diverse opinioni e approfondire l'analisi del fenomeno.
1. Formazione dei Gruppi: Suddividi la classe in due gruppi principali: uno favorevole e uno contrario all'uso di questi composti.
2. Preparazione delle Argomentazioni: Dedica 10 minuti ad ogni gruppo per strutturare e raccogliere i punti a favore e contro, utilizzando i dati presentati nella parte teorica.
3. Presentazione delle Argomentazioni: Ogni gruppo avrà a disposizione 5 minuti per esporre il proprio punto di vista iniziale al resto della classe.
4. Discussione Aperta: Dopo le presentazioni, organizza una sessione di confronto di 15 minuti dove i gruppi possono reagire, porre domande e approfondire le proprie argomentazioni.
5. Riflessione Conclusiva: Invita gli studenti a riflettere sull’esperienza del dibattito, evidenziando come quest’ultimo abbia influenzato le loro opinioni sull’uso degli anabolizzanti.
Discussione e feedback di gruppo
Al termine del dibattito, adotta il metodo RULER per guidare una discussione che metta in luce il feedback socio-emotivo. Inizia chiedendo agli studenti di riconoscere ed esprimere le emozioni provate, quindi analizza insieme le cause di tali sentimenti. Aiuta gli studenti a etichettare correttamente queste emozioni—come frustrazione, eccitazione, rabbia o empatia—e a esprimerle in maniera costruttiva. Infine, suggerisci tecniche pratiche (come esercizi di respirazione o brevi pause riflessive) per regolare emozioni intense.
Conclusione
Durata: 20-25 minuti
Riflessione e regolazione emotiva
Per la parte finale dedicata alla riflessione e alla regolazione emotiva, suggerisci agli studenti di scrivere un breve paragrafo o di partecipare ad una discussione di gruppo in cui condividere le difficoltà incontrate durante la lezione e le modalità con cui hanno gestito le proprie emozioni. Incoraggia a riflettere sulle situazioni di frustrazione, eccitazione, rabbia o empatia, analizzandone le cause e discutendo strategie utili per affrontare emozioni simili in futuro. L'attività può essere svolta in modalità individuale o in piccoli gruppi, a seconda delle dinamiche della classe.
Obiettivo: Questa attività mira a favorire l'autovalutazione e la gestione delle emozioni, aiutando gli studenti a individuare metodi utili per affrontare situazioni difficili. Mediante la riflessione scritta o il confronto in gruppo, si intende rafforzare la consapevolezza emotiva e le strategie per una migliore gestione dei propri stati d'animo in diversi contesti.
Uno sguardo al futuro
In chiusura, invita gli studenti a definire obiettivi personali e accademici collegati al tema della lezione. Spiega quanto sia importante stabilire traguardi chiari per guidare il proprio percorso di crescita, e chiedi di annotare questi obiettivi su carta, eventualmente condividendoli con i compagni. L'iniziativa mira a creare un impegno sia individuale sia collettivo per un continuo sviluppo personale e scolastico.
Penetapan Obiettivo:
1. Comprendere a fondo gli effetti dei steroidi e degli anabolizzanti sul corpo umano.
2. Sviluppare un parere critico e informato sull’uso di sostanze per migliorare la performance fisica.
3. Applicare le conoscenze acquisite alle proprie scelte riguardo alla salute e al benessere.
4. Stimolare discussioni costruttive sull’argomento sia a scuola che in famiglia.
5. Praticare la gestione delle emozioni in contesti di dibattito e analisi critica. Obiettivo: Questa sezione ha lo scopo di incentivare l’autonomia degli studenti e l’applicazione pratica dei concetti appresi. Fissare obiettivi personali e scolastici aiuta a continuare il percorso di crescita, facilitando l’integrazione delle nozioni acquisite nella vita quotidiana e in futuri contesti accademici.