Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Marx e Nietzsche
Parole Chiave | Karl Marx, Friedrich Nietzsche, Filosofia, XIX Secolo, Social Media, Metodologia Attiva, Lancio Filosofico, Gamification, Storie su Instagram, Discussione di Gruppo, Feedback a 360 gradi, Apprendimento Digitale, Critica Sociale, Pensiero Contemporaneo |
Risorse | Smartphone, Computer, Connessione a Internet, App di editing video (TikTok, Instagram Reels), Piattaforme per la condivisione video (Instagram, TikTok), Strumenti di gamification (Kahoot!, Quizizz), Account Instagram privato della classe |
Codici | - |
Grado | 11ª classe |
Disciplina | Filosofia |
Scopo
Durata: 10 - 15 minuti
L’obiettivo di questa fase è offrire una visione chiara e ben strutturata degli argomenti che verranno affrontati in lezione. Stabilendo obiettivi precisi, gli studenti saranno guidati verso la comprensione essenziale del pensiero di Marx e Nietzsche, del contesto storico e della rilevanza delle loro idee nel mondo attuale. Questa sezione costituisce la base per una lezione dinamica e coinvolgente.
Scopo Utama:
1. Approfondire le principali idee e prospettive di Karl Marx e Friedrich Nietzsche, evidenziandone il contributo alla filosofia.
2. Esaminare il contesto storico e sociale del XIX secolo e come questo abbia influito sul pensiero dei due filosofi.
3. Mettere in relazione le teorie di Marx e Nietzsche con il pensiero contemporaneo e riflettere sulle loro implicazioni nella società attuale.
Introduzione
Durata: 15 - 20 minuti
Questa fase introduttiva ha lo scopo di coinvolgere gli studenti fin dall’inizio, stimolando l’uso delle loro capacità di ricerca e la condivisione di informazioni rilevanti. Le domande chiave permetteranno di attivare le conoscenze pregresse e preparare il terreno per un approfondimento partecipato e collaborativo nel corso della lezione.
Riscaldamento
Per avviare la lezione e far avvicinare gli studenti al pensiero di Karl Marx e Friedrich Nietzsche, spiega brevemente che entrambi sono filosofi di grande impatto del XIX secolo, ognuno con critiche specifiche verso la società e la cultura del suo tempo. Invita poi gli studenti a utilizzare i loro smartphone per cercare un fatto interessante su uno dei due pensatori e a condividerlo con la classe.
Pensieri Iniziali
1. Quali sono le idee principali che caratterizzano il pensiero di Karl Marx?
2. In che modo il contesto storico del XIX secolo ha influenzato le teorie di Marx e Nietzsche?
3. Perché le critiche di Marx alla società capitalista risultano ancora attuali?
4. Le osservazioni di Nietzsche sulla moralità tradizionale trovano eco anche oggi?
5. Si può individuare un parallelo tra le teorie dei due filosofi e l’uso dei social media nei giorni nostri?
Sviluppo
Durata: 70 - 80 minuti
Questa fase mira ad approfondire la comprensione degli studenti attraverso attività interattive e contestualizzate. Attraverso l'utilizzo di strumenti digitali e social media, gli studenti potranno collegare i concetti filosofici al mondo attuale, favorendo la collaborazione, la creatività e l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Suggerimenti per le Attività
Raccomandazioni di Attività
Attività 1 - 🚀 Lanci Filosofici: Marx vs. Nietzsche
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Stimolare gli studenti a comprendere e comunicare le idee di Marx e Nietzsche attraverso un linguaggio e dinamiche legati al mondo dei social media.
- Deskripsi Attività: In questa attività, gli studenti si trasformeranno in vere e proprie startup filosofiche, incaricate di 'vendere' le idee di Marx o Nietzsche. Ogni gruppo sceglierà uno dei due filosofi e realizzerà un breve video in stile 'pitch startup' per convincere un pubblico moderno dell’attualità dei concetti del filosofo scelto.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo deve scegliere se approfondire Karl Marx o Friedrich Nietzsche.
-
Effettua una breve ricerca sul filosofo scelto tramite smartphone e computer.
-
Realizza un video di 2-3 minuti in stile 'pitch startup' utilizzando app come TikTok, Instagram Reels o altri strumenti di editing video disponibili.
-
Il video dovrà spiegare: chi è il filosofo, le sue idee principali e come queste si collegano al mondo moderno.
-
Carica il video su una piattaforma condivisa (ad esempio, un account privato della classe su Instagram o TikTok).
-
Presenta il video alla classe e avvia una breve discussione sui temi trattati.
Attività 2 - 🛠 Gamification: La Battaglia Filosofica
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Utilizzare la gamification per rafforzare in modo divertente e interattivo la conoscenza delle idee di Marx e Nietzsche.
- Deskripsi Attività: Utilizzando una piattaforma di gamification (come Kahoot! o Quizizz), organizza un quiz che affronti le teorie e il contesto storico di Marx e Nietzsche. Gli studenti, divisi in gruppi, si sfideranno rispondendo a domande e guadagnando punti.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Utilizzate risorse online per ripassare i concetti base di Marx e Nietzsche.
-
Crea un quiz su Marx e Nietzsche usando Kahoot! o Quizizz che includa domande su: contesto storico, idee fondamentali e l’influenza sul pensiero contemporaneo.
-
Ogni gruppo sceglie un portavoce per rispondere durante il quiz.
-
Conduci il quiz incentivando una sana competizione e favorendo discussioni sulle risposte.
-
Al termine, guida una discussione sulle domande più complesse e sui punti che hanno suscitato maggiore interesse.
Attività 3 - 📱 Tempo da Influencer: Storie Filosofiche su Instagram
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Contestualizzare il pensiero filosofico di Marx e Nietzsche nel mondo dei social media, sviluppando al contempo abilità di comunicazione digitale.
- Deskripsi Attività: Gli studenti, nei panni di influencer digitali, dovranno creare una serie di post e storie su Instagram per illustrare le idee di Marx e Nietzsche. Ogni gruppo sceglierà un tema specifico e utilizzerà immagini, video brevi e testi per rendere il contenuto attraente e di facile comprensione per un pubblico moderno.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglie un tema specifico legato a Marx o Nietzsche (ad es. l’alienazione in Marx o l’eterno ritorno in Nietzsche).
-
Utilizzate smartphone e computer per approfondire il tema scelto.
-
Pianificate una serie di 5 post e 5 storie su Instagram che spieghino il tema in maniera chiara e coinvolgente.
-
Realizzate contenuti utilizzando immagini, brevi video e testi esplicativi.
-
Pubblica i contenuti su un account Instagram condiviso (ad esempio, un account privato della classe).
-
Presenta la serie di post alla classe, illustrando le scelte di design e contenuto.
-
Avvia una breve discussione sull’efficacia dei diversi stili comunicativi utilizzati.
Feedback
Durata: 20 - 25 minuti
L’obiettivo di questa fase è consolidare e riflettere sugli apprendimenti ottenuti attraverso le attività pratiche, promuovendo uno scambio ricco e profondo di idee. La discussione e il feedback a 360° favoriscono la collaborazione, l’autovalutazione e lo sviluppo di capacità critiche e riflessive, elementi essenziali per la crescita personale e accademica.
Discussione di Gruppo
Per avviare la discussione di gruppo, spiega agli studenti l'importanza di condividere le proprie riflessioni e impressioni. Segui questo schema:
- Introduzione: Ringrazia la classe per l'impegno dimostrato e spiega che lo scopo della discussione è confrontare gli apprendimenti e le intuizioni acquisite.
- Condivisione: Invita ogni gruppo a presentare le proprie scoperte principali e a illustrare come le attività hanno facilitato la comprensione di Marx e Nietzsche.
- Domande di riflessione: Utilizza le domande suggerite qui sotto per stimolare un confronto critico tra i compagni.
- Conclusione: Sottolinea l'importanza di collegare i concetti filosofici alla realtà attuale e ringrazia tutti per la partecipazione attiva.
Riflessioni
1. In che modo le teorie di Marx e Nietzsche possono essere applicate per analizzare le problematiche sociali e culturali attuali? 2. Quali difficoltà avete incontrato nel cercare di collegare le teorie filosofiche alle dinamiche dei social media? 3. In che modo l'approccio digitale ha arricchito la vostra comprensione dei concetti affrontati?
Feedback 360º
Invita gli studenti a partecipare a una sessione di feedback a 360°. Ogni studente dovrà fornire osservazioni costruttive ai compagni, evidenziando punti di forza e suggerendo possibili miglioramenti. Suggerisci loro di utilizzare il format: 'Cosa è andato bene?', 'Cosa può essere migliorato?' e 'Suggerimenti per attività future'. Questo processo potrà svolgersi verbalmente o in forma scritta, secondo le preferenze della classe.
Conclusione
Durata: 10 - 15 minuti
Scopo: La fase conclusiva ha l’obiettivo di sintetizzare le conoscenze acquisite, collegando i temi affrontati alla realtà contemporanea e sottolineando la rilevanza pratica dei concetti filosofici, per concludere la lezione in modo riflessivo e significativo.
Riepilogo
Riepilogo: Immaginate Karl Marx e Friedrich Nietzsche come veri supereroi filosofici del XIX secolo! Marx, armato dello scudo della lotta di classe, sfida il capitalismo e sostiene una società più equa; mentre Nietzsche, con il suo iconico 'Übermensch', mette in discussione la morale tradizionale e invita ciascuno a creare i propri valori. Pur attraverso approcci diversi, entrambi si battono contro le ingiustizie e le false percezioni della realtà.
Mondo
Nel Mondo: Le idee di Marx e Nietzsche risuonano con forza nella società odierna. Marx ci spinge a riflettere sulle disuguaglianze economiche, sui diritti dei lavoratori e sull'impatto globale del capitalismo, mentre Nietzsche ci invita a riconsiderare i canoni culturali, l'autenticità sui social media e la continua ricerca di significato in un mondo digitale e competitivo.
Applicazioni
Applicazioni: Studiare Marx e Nietzsche fornisce strumenti preziosi per analizzare e criticare le strutture sociali, economiche e culturali. Le loro teorie offrono chiavi di lettura efficaci per comprendere problematiche attuali quali l’ineguaglianza sociale, l’alienazione sul lavoro e le crisi d’identità, rendendoci più critici e consapevoli nel proporre soluzioni e intervenire attivamente nella realtà quotidiana.