Accedi

Piano della lezione di Seconda Guerra Mondiale

Storia

Originale Teachy

Seconda Guerra Mondiale

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Seconda Guerra Mondiale

Parole ChiaveSeconda Guerra Mondiale, Storia, Metodologia Digitale, Scuola Superiore, Geopolitica, Attività Digitali, Instagram, Influencer, Gamificazione, Multimedia, Apprendimento Attivo, Contestualizzazione, Tecnologia Educativa, Collaborazione, Creatività
RisorseCellulari o tablet, Accesso a Internet, App di modifica immagini e video, Profili Instagram fittizi, Strumenti per la creazione di giochi online (ad esempio, Scratch, Tynker), Materiali di ricerca (libri, articoli, siti web affidabili), Strumenti per progetti multimediali (ad esempio, Microsoft PowerPoint, Google Slides), Mediali presentatore, Cuffie con microfono (opzionali, ma raccomandate)
Codici-
Grado11ª classe
DisciplinaStoria

Scopo

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa fase del piano didattico ha lo scopo di fornire agli studenti una panoramica degli argomenti trattati, mettendo in evidenza le competenze principali che verranno sviluppate durante la lezione. In questo modo, gli studenti potranno comprendere la rilevanza del contenuto e gli obiettivi da raggiungere, favorendo un coinvolgimento più profondo nelle attività pratiche successive.

Scopo Utama:

1. Comprendere il contesto e le motivazioni che hanno condotto allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, analizzandoli in modo critico e contestualizzato.

2. Identificare e interpretare i principali conflitti e gli eventi chiave che hanno segnato questo periodo storico.

3. Analizzare l’impatto geopolitico della Seconda Guerra Mondiale sui paesi coinvolti e le sue conseguenze nel mondo del dopoguerra.

Introduzione

Durata: (10 - 15 minuti)

Lo scopo di questa fase è coinvolgere gli studenti nell’argomento, stimolando la loro curiosità e ponendo le basi per un dibattito costruttivo. Con la ricerca autonoma e la condivisione di informazioni, gli alunni inizieranno a instaurare un legame emotivo con il contenuto, preparandosi ad una partecipazione attiva nelle fasi successive.

Riscaldamento

La Seconda Guerra Mondiale è uno dei conflitti più significativi della storia moderna: ha coinvolto numerose nazioni e ha determinato profondi cambiamenti geopolitici che si riflettono ancora oggi. Per avviare la lezione, invita gli studenti a cercare sul proprio smartphone un fatto interessante riguardante questo periodo e a condividerlo con la classe. Potranno ad esempio scoprire curiosità su battaglie, leader, tecnologie impiegate o sugli impatti sociali del conflitto.

Pensieri Iniziali

1. Quali sono le cause principali che hanno portato allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale?

2. In che modo la geopolitica dei paesi coinvolti ha influenzato l’andamento del conflitto?

3. Quali sono stati gli eventi e le battaglie più determinanti durante la Seconda Guerra Mondiale?

4. Come ha inciso la Seconda Guerra Mondiale sulla società e sull’economia dei paesi coinvolti?

5. Quali sono state le conseguenze geopolitiche del conflitto nel mondo del dopoguerra?

Sviluppo

Durata: (60 - 70 minuti)

Lo scopo di questa fase è approfondire la conoscenza della Seconda Guerra Mondiale attraverso attività pratiche e interattive che impiegano tecnologie digitali. Questo approccio rende l’apprendimento più coinvolgente e contribuisce allo sviluppo di competenze essenziali per il 21° secolo, quali creatività, collaborazione e uso critico delle informazioni digitali.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - Storie di Instagram della Guerra

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Scopo: Stimolare la creatività e la capacità di sintetizzare informazioni storiche, creando contenuti digitali coinvolgenti e ben contestualizzati.

- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno una serie di post su Instagram che narrano eventi e personaggi della Seconda Guerra Mondiale. Utilizzando strumenti digitali e app di editing, ogni gruppo racconterà la storia dal punto di vista di diversi paesi e leader coinvolti nel conflitto.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo sceglierà un paese o una figura storica della Seconda Guerra Mondiale da rappresentare.

  • Gli studenti si serviranno dei loro smartphone per creare un profilo Instagram fittizio e sviluppare una serie di storie e post che illustrino gli eventi legati al tema scelto.

  • I post dovranno includere testi, immagini, video e hashtag pertinenti per coinvolgere il pubblico.

  • Incoraggiare l’uso di app di editing per arricchire il contenuto con effetti visivi e sonori che enfatizzino la narrazione.

  • Alla fine, ogni gruppo presenterà i propri post alla classe, spiegando le scelte effettuate e il modo in cui riflettono gli eventi della guerra.

Attività 2 - Influencer Storici

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Scopo: Sviluppare competenze di ricerca, comunicazione e produzione di contenuti multimediali, contestualizzando eventi storici in un formato contemporaneo.

- Deskripsi Attività: Gli studenti interpreteranno il ruolo di influencer digitali che hanno vissuto la Seconda Guerra Mondiale. Realizzeranno brevi video in stile vlog, nei quali discuteranno degli eventi e delle loro conseguenze come se fossero testimoni diretti.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo sceglierà un personaggio, reale o fittizio, della Seconda Guerra Mondiale da rappresentare come influencer digitale.

  • Gli studenti utilizzeranno i loro smartphone per realizzare brevi video (2-3 minuti) in stile vlog, in cui discuteranno di eventi, battaglie e decisioni cruciali.

  • Le indicazioni per la creazione dei video includono: individuare un’ambientazione appropriata, scrivere un copione, registrare e montare il video con le app di editing disponibili.

  • Incoraggiare l’uso di elementi multimediali, come immagini d’archivio, mappe e suoni, per arricchire il contenuto video.

  • Infine, ogni gruppo presenterà i propri video alla classe, illustrando le scelte adottate e l’impatto degli eventi rappresentati nelle loro narrazioni.

Attività 3 - Gamificazione della Guerra

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Scopo: Stimolare il pensiero critico, la collaborazione e la capacità di utilizzare strumenti tecnologici per realizzare soluzioni educative innovative.

- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno un semplice gioco digitale che rappresenta un aspetto della Seconda Guerra Mondiale. Utilizzando strumenti online per la creazione di giochi, ogni gruppo svilupperà un’attività ludica che illustri eventi, strategie o conseguenze del conflitto.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo sceglierà un tema specifico legato alla Seconda Guerra Mondiale da sviluppare sotto forma di gioco (ad esempio, strategie militari, battaglie principali, alleanze politiche).

  • Gli studenti utilizzeranno strumenti online, come Scratch, Tynker o simili, per realizzare un semplice gioco digitale.

  • Le indicazioni per lo sviluppo del gioco includono: brainstorming di idee, definizione del copione, ideazione degli elementi visivi e del gameplay, e fase di test.

  • Incoraggiare l’uso di elementi interattivi e didattici che consentano ai giocatori di apprendere giocando.

  • Alla fine, ogni gruppo presenterà il proprio gioco alla classe, spiegando il processo di creazione e l’obiettivo educativo sotteso.

Feedback

Durata: (15 - 20 minuti)

Questa fase è pensata per favorire l’autovalutazione e la riflessione critica sull’apprendimento, invitando gli studenti a riconoscere i propri progressi e a individuare aree di miglioramento. Inoltre, il feedback tra pari rafforza le competenze comunicative e collaborative, fondamentali nel percorso scolastico e nella vita professionale.

Discussione di Gruppo

Discussione di Gruppo: Dopo le presentazioni, promuovi una discussione collettiva in cui ogni team condivide ciò che ha appreso completando le attività e le conclusioni a cui è giunto. Puoi seguire questo schema:

  1. Ringrazia tutti gli studenti per i contributi creativi e l’impegno dimostrato.
  2. Invita ogni gruppo a riassumere brevemente la propria esperienza evidenziando uno o due aspetti principali appresi.
  3. Incoraggia gli studenti a porre domande sulle presentazioni altrui, ampliando il dibattito sulle diverse prospettive.
  4. Conduci la discussione sottolineando come l’utilizzo della Metodologia Digitale abbia contribuito a contestualizzare la Seconda Guerra Mondiale in chiave moderna.

Riflessioni

1. Domande di Riflessione:

  1. Realizzare post su Instagram, video in stile vlog o giochi digitali: in che modo queste attività hanno modificato la tua percezione degli eventi e degli impatti della Seconda Guerra Mondiale? 2. 2. Qual è stata la sfida più significativa riscontrata nel trasformare eventi storici in formati digitali e contemporanei? 3. 3. In che misura queste attività ti hanno aiutato a visualizzare le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale nel mondo di oggi?

Feedback 360º

Feedback a 360°: Organizza una fase in cui ogni studente riceva commenti costruttivi dai compagni del proprio gruppo. Guida la classe affinché il feedback sia rispettoso e si concentri su aspetti come collaborazione, creatività, uso degli strumenti digitali e qualità della presentazione finale. Suggerisci che ogni studente evidenzi un punto positivo nel contributo di un compagno e, se possibile, individui anche un aspetto migliorabile.

Conclusione

Durata: (10 - 15 minuti)

Scopo della Conclusione: Questa fase mira a consolidare l’apprendimento, evidenziando il legame diretto con il mondo contemporaneo e le sue dinamiche, e a far riflettere gli studenti sull’importanza pratica dei contenuti studiati.

Riepilogo

Riepilogo Divertente: Immagina il trailer di un film epico! Nella lezione di oggi sulla Seconda Guerra Mondiale, abbiamo analizzato il contesto e le motivazioni alla base del conflitto, approfondito i principali eventi e battaglie, esaminato la geopolitica dei paesi coinvolti e compreso come il mondo sia cambiato nel dopoguerra. Abbiamo utilizzato strumenti digitali per creare post su Instagram, video in stile vlog e persino giochi digitali, rendendo la narrazione storica originale e coinvolgente!

Mondo

Connessione al Mondo Attuale: La lezione di oggi ha dimostrato come gli eventi della Seconda Guerra Mondiale continuino a influenzare la geopolitica e la società odierna. L’utilizzo dei social media e delle tecnologie digitali sottolinea il potenziale di questi strumenti nell’ambito educativo.

Applicazioni

Applicazioni nella Vita Quotidiana: Comprendere la Seconda Guerra Mondiale ci permette di analizzare i conflitti attuali, interpretare le dinamiche della politica internazionale e comprendere l’importanza della diplomazia e della cooperazione globale. Le competenze digitali e il pensiero critico sviluppati saranno utili in vari ambiti, dallo studio al mondo del lavoro.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati