Accedi

Piano della lezione di Modernismo

Arte

Originale Teachy

Modernismo

Piano di Lezione | Metodologia Attiva | Modernismo

Parole ChiaveModernismo, Arti, Rifiuto della tradizione, Soggettività, Espressione artistica, Installazione vivente, Collage, Drammaturgia, Discussione di gruppo, Innovazione estetica, Contesto storico, Attività pratiche, Critica e argomentazione
Materiali NecessariCarta colorata, Tessuti, Vernici, Strumenti musicali semplici, Riviste, Forbici, Colla

Premesse: Questo Piano di Lezione Attivo presume: una lezione della durata di 100 minuti, lo studio preliminare degli studenti sia con il Libro che con l'inizio dello sviluppo del Progetto, e che una sola attività (tra le tre proposte) sarà scelta per essere svolta durante la lezione, poiché ogni attività è pensata per occupare gran parte del tempo disponibile.

Obiettivo

Durata: (5 - 10 minuti)

La definizione chiara degli obiettivi è fondamentale per orientare sia l'insegnante che gli studenti sui temi portanti della lezione. Stabilendo in anticipo cosa si intende raggiungere, gli studenti possono focalizzare il proprio percorso di studio e l'insegnante può modulare attività e approcci per assicurare l'effettivo conseguimento degli scopi prefissati. Si tratta di una vera e propria mappa del percorso didattico, pensata per ottimizzare l'uso del tempo in classe.

Obiettivo Utama:

1. Consentire agli studenti di individuare e descrivere le peculiarità del Modernismo nelle arti, come l'abbandono delle forme convenzionali e l'esaltazione della soggettività.

2. Incoraggiare gli studenti a collegare il Modernismo ad altri movimenti artistici e contesti storici, rafforzando così la loro visione interdisciplinare.

Obiettivo Tambahan:

  1. Favorire la partecipazione attiva degli studenti nel dibattito e nell'analisi delle opere moderniste, stimolando capacità di argomentazione e critica.

Introduzione

Durata: (15 - 20 minuti)

Questa fase introduttiva mira a coinvolgere gli studenti mettendoli in condizione di collegare le conoscenze acquisite a casa a situazioni concrete e stimolanti, in grado di far emergere riflessioni e applicazioni pratiche. Inoltre, la contestualizzazione amplia la visione complessiva sul Modernismo, collegandolo ad eventi e correnti culturali storiche che ne evidenziano la portata e la profondità innovativa.

Situazione Problema

1. Immaginate di essere un artista agli albori del XX secolo: come trasmettereste la vostra visione del mondo, lasciando alle spalle i modelli artistici tradizionali?

2. Pensate a un'opera d'arte classica, come un ritratto tradizionale, e immaginate di ‘modernizzarlo’: quali elementi modifichereste per evidenziare la soggettività e il rinnovamento propri del periodo?

Contestualizzazione

Il Modernismo rappresenta non solo un movimento artistico, ma una vera e propria rivoluzione culturale che ha infranto le convenzioni del XIX secolo in campo artistico, letterario, musicale e architettonico. Oltre agli artisti internazionali come Frida Kahlo, Diego Rivera, Pablo Picasso e Salvador Dalí, in Italia il Futurismo ha rappresentato una svolta decisiva, con figure come Umberto Boccioni e Giacomo Balla che hanno saputo reinterpretare la realtà in maniera dinamica e innovativa, riflettendo le trasformazioni sociali e tecnologiche dell'epoca.

Sviluppo

Durata: (70 - 80 minuti)

La fase di Sviluppo è stata progettata per permettere agli studenti di mettere in pratica le conoscenze sul Modernismo in maniera concreta e innovativa. Le attività proposte mirano a rafforzare la comprensione dei principi modernisti, stimolando al contempo la creatività, il lavoro di gruppo e le competenze critiche e argomentative, fondamentali per la disciplina delle Arti.

Suggerimenti per le Attività

Si consiglia di svolgere solo una delle attività proposte

Attività 1 - Vivere il Modernismo: Un'esperienza Multisensoriale

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Permettere agli studenti di esplorare in modo creativo le peculiarità del Modernismo, sviluppando al contempo capacità espressive e di sintesi attraverso un'esperienza multisensoriale.

- Descrizione: In questa attività, gli studenti saranno divisi in gruppi di massimo 5 persone e a ciascun gruppo verrà assegnato uno dei principali movimenti modernisti (Futurismo, Cubismo, Dadaismo, Surrealismo, ecc.). I gruppi dovranno creare una 'installazione vivente' che integri elementi visivi, sonori e cinetici per esprimere le caratteristiche artistiche e filosofiche del movimento a loro assegnato.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Assegnare a ciascun gruppo uno dei movimenti modernisti da rappresentare.

  • Indagare le caratteristiche distintive, gli artisti e le opere chiave del movimento scelto.

  • Utilizzare materiali disponibili (carta colorata, tessuti, vernici, strumenti musicali semplici) per creare un'installazione che comunichi, attraverso forme, colori e suoni, la natura innovativa del movimento.

  • Preparare una breve presentazione in cui spiegare come ogni elemento dell'installazione esprima un'innovazione o una caratteristica fondamentale del Modernismo, collegandola al contesto storico e culturale.

Attività 2 - Il Modernismo nei Colori: Dipingere la Soggettività

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Incentivare lo sviluppo delle competenze artistiche e creative degli studenti, sperimentando il rifiuto delle forme classiche e la valorizzazione della soggettività tipica del Modernismo.

- Descrizione: Gli studenti, organizzati in gruppi, sperimenteranno tecniche di collage per realizzare 'dipinti' modernisti che esprimano la soggettività e il rifiuto delle forme tradizionali. Utilizzando riviste, carta colorata e altri materiali, daranno vita a composizioni che sfidano e reinterpretano i canoni estetici consolidati.

- Istruzioni:

  • Organizzare gli studenti in gruppi non superiori a 5 persone.

  • Fornire a ciascun gruppo materiali quali riviste, carta, forbici e colla.

  • Invitare ogni gruppo a scegliere un tema o concetto ispirato alle caratteristiche del Modernismo.

  • Procedere con attività di taglio e incollaggio per creare una composizione che rompa con le tradizionali convenzioni di rappresentazione.

  • Concludere con una presentazione in cui il gruppo spiega le scelte estetiche adottate e illustra come il proprio lavoro rifletta i principi modernisti.

Attività 3 - Teatro Modernista: Drammatizzare l'Innovazione

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Favorire la comprensione e l'espressione delle tematiche moderniste attraverso il teatro, promuovendo al contempo collaborazione e creatività.

- Descrizione: Questa attività prevede la creazione e presentazione di brevi opere teatrali, nelle quali gli studenti esploreranno i temi e gli stili del Modernismo. Attraverso la scrittura, la regia e la recitazione, i ragazzi metteranno in scena le tensioni e le trasformazioni sociali, politiche e culturali del periodo.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo sceglierà un tema o concetto modernista da rappresentare.

  • Gli studenti scriveranno il copione, tenendo presente le caratteristiche del Modernismo, quali il superamento della tradizione, l'esaltazione della soggettività e l'adozione di nuove forme espressive.

  • Eseguire prove concentrate sulla resa espressiva e sull'innovazione stilistica tipica del periodo.

  • Organizzare una presentazione in cui ogni gruppo esegue la propria opera, seguita da una discussione che analizzi le tecniche e le idee moderniste emergenti.

Feedback

Durata: (10 - 20 minuti)

Questa fase ha lo scopo di consolidare le conoscenze acquisite, invitando gli studenti a riflettere e a verbalizzare il percorso di apprendimento. La discussione di gruppo permette inoltre di confrontare diversi punti di vista, arricchendo la comprensione collettiva e valutando l'efficacia delle attività svolte, in vista di eventuali verifiche future.

Discussione di Gruppo

Per avviare il momento di confronto, l'insegnante dovrà riunire gli studenti e invitare ogni gruppo a condividere le proprie esperienze e riflessioni emerse dalle attività. Iniziare con una breve rassegna dei concetti chiave del Modernismo e delle attività svolte aiuterà a inquadrare il dibattito. Ogni gruppo presenterà, a turno, la propria installazione, il collage o l'opera teatrale, seguita da una riflessione condivisa su come gli elementi utilizzati rappresentino i tratti distintivi del movimento e la sua visione soggettiva.

Domande Chiave

1. In che modo il rifiuto delle forme tradizionali e l'accento sulla soggettività si sono manifestati nelle opere realizzate da ogni gruppo?

2. Quali elementi delle opere presentate ritenete più innovativi e perché?

3. Come hanno contribuito, secondo voi, le discussioni e le attività di oggi ad approfondire la comprensione del Modernismo?

Conclusione

Durata: (5 - 10 minuti)

La Conclusione serve a rafforzare e sintetizzare le conoscenze acquisite, mettendo in relazione l'esperienza pratica con i concetti teorici studiati. Inoltre, evidenzia la rilevanza del Modernismo come veicolo di espressione e trasformazione culturale, preparando gli studenti ad un'analisi più critica e approfondita delle opere d'arte.

Sommario

Nella fase conclusiva l'insegnante dovrà sintetizzare i punti centrali affrontati durante la lezione, sottolineando il rifiuto delle forme tradizionali e l'enfasi sulla soggettività che caratterizzano il Modernismo. Sarà utile fare un breve riepilogo delle attività svolte – installazioni, collage e rappresentazioni teatrali – evidenziando come ciascuna abbia incarnato i principi modernisti.

Connessione con la Teoria

Durante la lezione è stato costantemente evidenziato il legame tra teoria e pratica: gli studenti hanno potuto sperimentare direttamente i concetti del rifiuto della tradizione e dell'innovazione estetica, rafforzando così la loro comprensione teorica attraverso esperienze creative e concrete.

Chiusura

Infine, l'insegnante dovrà enfatizzare l'importanza del Modernismo non solo come espressione artistica, ma anche come risposta alle trasformazioni sociali e culturali dell'inizio del XX secolo. Comprendere questo movimento aiuta ad ampliare l'orizzonte degli studenti, mostrando come l'arte possa ancora oggi essere uno strumento per esprimere idee ed emozioni complesse.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati