Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Genetica: Pedigree
Parole Chiave | Genetica, Pedigree, Ereditarietà, Attività collaborative, Social media, Strumenti digitali, Analisi critica, Gamificazione, Medicina, Genealogia, Malattie genetiche |
Risorse | Smartphone o computer con accesso a Internet, App di grafica (es. Canva), Software per diagrammi (es. Lucidchart), Piattaforma di gamification (es. Kahoot, Quizlet), Proiettore (se necessario per le presentazioni), Account social (es. Instagram della classe) |
Codici | - |
Grado | 12ª classe |
Disciplina | Biologia |
Scopo
Durata: 10 - 15 minuti
Questa fase mira a stabilire una solida base per gli obiettivi principali e secondari che saranno trattati durante la lezione, guidando l’apprendimento in modo organizzato e mirato, affinché tutti gli studenti siano consapevoli delle competenze da sviluppare durante l'incontro.
Scopo Utama:
1. Consentire agli studenti di costruire un pedigree utilizzando i dati genetici forniti.
2. Offrire una comprensione dettagliata del funzionamento e della trasmissione dell'eredità genetica attraverso l’analisi dei pedigree.
Scopo Sekunder:
- Favorire la collaborazione tra gli studenti attraverso attività di gruppo.
- Incoraggiare l’uso di strumenti digitali e risorse online per creare e analizzare i pedigree.
Introduzione
Durata: 15 - 20 minuti
L’obiettivo di questa fase è coinvolgere gli studenti, attivare le loro conoscenze pregresse e creare un collegamento tra ciò che hanno studiato a casa e l’argomento della lezione. Invitando gli studenti a cercare e condividere fatti interessanti, si promuove un ambiente partecipativo e collaborativo, incoraggiando l’uso di risorse digitali per l’apprendimento.
Riscaldamento
Per introdurre la lezione sulla Genetica e i Pedigree, spiega brevemente che un pedigree è una rappresentazione grafica che illustra la trasmissione di tratti genetici tra le generazioni di una famiglia. Sottolinea l’importanza di comprendere questi processi nei campi della medicina, della biologia e della genealogia. Invita quindi gli studenti a utilizzare il proprio smartphone per cercare un fatto interessante sui pedigree o sull’eredità genetica e a condividerlo con la classe.
Pensieri Iniziali
1. Cos'è un pedigree e a cosa serve?
2. In che modo i pedigree possono aiutare a identificare malattie genetiche?
3. Quali sono i simboli più comuni usati in un pedigree e cosa rappresentano?
4. Come può l'analisi di un pedigree aiutare a capire le probabilità di ereditare un tratto genetico?
5. Puoi fare qualche esempio di tratti genetici che possono essere mappati attraverso un pedigree?
Sviluppo
Durata: 75 - 85 minuti
Questa fase ha lo scopo di mettere in pratica le conoscenze sui pedigree e sull’eredità genetica in maniera contestualizzata. Attraverso attività collaborative e l’uso di risorse digitali, gli studenti approfondiranno l’argomento sviluppando competenze di analisi critica e problem solving.
Suggerimenti per le Attività
Raccomandazioni di Attività
Attività 1 - 🧬 Influencer Genetico: Una Serie su Instagram
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Favorire la comprensione del funzionamento dei tratti genetici e della loro trasmissione attraverso la creazione di una serie di post su Instagram, sfruttando strumenti digitali e il lavoro di squadra.
- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno una serie di post su Instagram spiegando come funzionano i pedigree e come certi tratti genetici vengono trasmessi di generazione in generazione. Potranno utilizzare app di grafica, come Canva, per creare post visivamente accattivanti e informativi.
- Istruzioni:
-
Dividere la classe in gruppi di massimo 5 persone.
-
Ogni gruppo deve scegliere un tratto genetico (ad es. colore degli occhi, gruppo sanguigno, malattia genetica) da approfondire.
-
Utilizzare app di grafica (come Canva) per realizzare post informativi sul funzionamento dei pedigree e sulla trasmissione del tratto scelto.
-
Includere i simboli tradizionali dei pedigree, esempi pratici e spiegazioni sulle probabilità di trasmissione del tratto.
-
Condividere i post tramite il profilo Instagram della classe (se esistente) oppure preparare una presentazione da mostrare tramite proiettore.
-
Discutere i progetti realizzati dagli altri gruppi, evidenziando punti di forza e possibili aree di miglioramento.
Attività 2 - 🔍 CSI Genetico: Risolvi un Mistero Familiare
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Incoraggiare il pensiero critico e l’applicazione pratica dei concetti relativi ai pedigree e all’eredità genetica, attraverso la risoluzione di un problema investigativo.
- Deskripsi Attività: Gli studenti dovranno risolvere un 'caso' in cui una malattia genetica viene tracciata in un albero genealogico fittizio. Utilizzando strumenti digitali, come software per diagrammi, creeranno un pedigree individuando portatori e soggetti affetti dalla condizione genetica.
- Istruzioni:
-
Dividere la classe in gruppi di massimo 5 persone.
-
Fornire a ciascun gruppo uno scenario fittizio in cui una malattia genetica, ad esempio l'emofilia, deve essere tracciata in una famiglia immaginaria.
-
Utilizzare software di diagrammazione (come Lucidchart o simili) per realizzare un pedigree basato sullo scenario presentato.
-
Identificare all’interno del pedigree chi sono i portatori, gli individui affetti e le probabilità di trasmissione alle generazioni future.
-
Ogni gruppo presenterà le proprie scoperte alla classe, spiegando il ragionamento e le principali difficoltà incontrate.
-
Discutere i risultati e le analisi presentate dai vari gruppi.
Attività 3 - 🎮 Gamificazione Genetica: La Sfida del Pedigree
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Applicare in maniera ludica e dinamica le conoscenze acquisite sui pedigree e sull’eredità genetica, promuovendo una sana competizione e il lavoro di squadra.
- Deskripsi Attività: Gli studenti prenderanno parte a un gioco digitale in cui dovranno costruire pedigree basati su informazioni genetiche fornite in tempo reale. Il gruppo che riuscirà a realizzare correttamente il maggior numero di pedigree otterrà la vittoria.
- Istruzioni:
-
Dividere la classe in gruppi di massimo 5 persone.
-
Utilizzare una piattaforma di gamification (ad es. Kahoot, Quizlet) per organizzare un gioco interattivo sui pedigree.
-
Assicurarsi che ogni gruppo abbia accesso a uno smartphone o a un computer.
-
La piattaforma presenterà scenari con informazioni genetiche e gli studenti dovranno costruire il relativo pedigree in modo corretto.
-
In ogni round, il gruppo che completa il compito in modo più rapido e preciso accumulerà punti.
-
Il gioco proseguirà fino a quando tutti gli scenari saranno stati risolti. Annunciare il gruppo vincitore e analizzare insieme le strategie usate.
Feedback
Durata: 15 - 20 minuti
Questa fase serve a consolidare le conoscenze acquisite durante le attività pratiche, stimolando il pensiero critico e la riflessione sul processo di apprendimento. Condividendo i risultati, gli studenti rafforzano il contenuto studiato e sviluppano capacità comunicative e analitiche. Il feedback a 360° consente di avere una visione completa della propria performance, promuovendo la crescita personale e la collaborazione.
Discussione di Gruppo
Discussione di Gruppo: Avviare una discussione in cui ogni gruppo condivide ciò che ha appreso e le proprie conclusioni. Si può seguire questo schema per guidare la conversazione:
Introduzione: Spiegare che è arrivato il momento di condividere quanto appreso e le conclusioni di ciascun gruppo. Presentazioni di Gruppo: Invitare ogni gruppo a fare una breve presentazione delle attività svolte, evidenziando i punti principali e le scoperte effettuate. Analisi Critica: Stimolare gli studenti a discutere le difficoltà incontrate e come sono riusciti a superarle. Lezioni Apprese: Chiedere a ogni gruppo di evidenziare una o due lezioni importanti da portare con sé dall'attività. Contributi di Gruppo: Discutere in che modo il lavoro di squadra e l’uso di strumenti digitali hanno facilitato la comprensione dell’argomento.
Riflessioni
1. Quali sono state le principali difficoltà riscontrate nella creazione dei pedigree e come sono state superate? 2. In che modo l’uso di strumenti digitali ha influenzato il processo di apprendimento su questo tema? 3. Cosa avete scoperto sulla trasmissione dei tratti genetici che non conoscevate prima?
Feedback 360º
Feedback a 360°: Organizzare una sessione in cui ogni studente riceve commenti costruttivi dai compagni del gruppo. Seguire questo schema:
Struttura del Feedback: Spiegare che il feedback deve essere specifico, oggettivo e rispettoso. Utilizzare la tecnica del 'feedback sandwich' partendo da un aspetto positivo, segnando un'area di miglioramento e concludendo con un ulteriore punto positivo. Round di Feedback: Consentire a ogni studente il tempo necessario per dare i propri commenti ai membri del gruppo. Discussione Astratta: Dopo il round, promuovere una breve discussione su come il feedback possa contribuire allo sviluppo personale e di gruppo.
Conclusione
Durata: 10 - 15 minuti
🎞 Scopo: Questa fase ha l’obiettivo di consolidare e celebrare l’apprendimento acquisito durante la lezione, mettendo in luce le connessioni con la vita reale e il mondo moderno. Riassumendo i punti chiave in maniera divertente e legata all’esperienza quotidiana degli studenti, si evidenzia l’importanza e l’applicabilità della conoscenza della genetica, stimolando un interesse duraturo per l’argomento.
Riepilogo
Riepilogo Creativo: 🎥 Immaginate di assistere a un film appassionante sull'eredità genetica, in cui ogni personaggio porta con sé tratti ereditari unici. Proprio come in un buon film, lo studio dei pedigree ha svelato le complesse e affascinanti trame della trasmissione genetica. Abbiamo utilizzato i social network, investigazioni e giochi per rendere l’apprendimento coinvolgente e dinamico. La genetica non riguarda solo i geni, ma racconta la storia delle famiglie nel tempo! 📜🧬
Mondo
🌍 Nel Mondo di Oggi: La genetica è ovunque, dai test del DNA trasmessi in TV alle discussioni etiche sui social media. Conoscere i pedigree ci permette di analizzare la nostra storia genetica e di comprendere le sue implicazioni, connettendoci con le nostre radici e persino aiutandoci a prevedere e prevenire malattie genetiche. In un’epoca in cui la medicina personalizzata è sempre più diffusa, la genetica riveste un ruolo fondamentale.
Applicazioni
🧪 Applicazioni nella Vita Quotidiana: Saper creare e interpretare un pedigree può essere determinante per decisioni mediche, come l’identificazione precoce di malattie ereditarie e la pianificazione familiare. Inoltre, questo strumento è prezioso anche in ambito genealogico, permettendo alle famiglie di tracciare il loro albero genealogico con maggiore precisione e capire meglio i tratti ereditari.