Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Calcio
Parole chiave | Calcio, Educazione Fisica, Regole del Calcio, Storia del Calcio, Tornei di Calcio, Competenze Socio-Emotive, Meditazione Guidata, Simulazione di Gioco, Riflessione Emotiva, Metodo RULER |
Risorse | Campo di calcio o spazio adeguato per la pratica, Palloni da calcio, Pettorine o magliette per dividere le squadre, Fischietto per l'arbitro, Sedie per la meditazione guidata, Materiali per scrivere (carta e penna) per l'attività di riflessione, Lavagna o flipchart per note e spiegazioni teoriche, Timer o orologio per controllare il tempo delle attività, Carte con regole del calcio e riassunto storico |
Codici | - |
Grado | 12ª classe |
Disciplina | Educazione fisica |
Obiettivo
Durata: 10 - 15 minuti
Questa fase introduttiva ha lo scopo di presentare agli studenti il tema del calcio, evidenziando i concetti e le abilità che verranno approfonditi durante la lezione. Stabilendo obiettivi chiari, gli studenti sapranno cosa ci si aspetta da loro e come il sapere verrà costruito gradualmente. Allo stesso tempo, l’insegnante potrà allineare le aspettative, preparando il terreno per un apprendimento più approfondito e significativo.
Obiettivo Utama
1. Comprendere le regole base del calcio e le sue principali peculiarità.
2. Esplorare la storia e l'evoluzione del calcio, analizzandone i tornei più significativi a livello di club e nazionale.
Introduzione
Durata: 15 - 20 minuti
Attività di riscaldamento emotivo
Focus e Concentrazione con la Meditazione Guidata
L’attività di riscaldamento emozionale proposta è la Meditazione Guidata. In questo esercizio l’insegnante accompagna gli studenti attraverso una serie di indicazioni verbali per focalizzare la mente e rilassare il corpo, favorendo uno stato di calma e concentrazione. Tale pratica si rivela molto utile per ridurre le distrazioni e migliorare la presenza nel qui e ora.
1. Prepara l'Ambiente: chiedi agli studenti di sedersi comodamente, mantenendo la schiena dritta e i piedi ben appoggiati a terra. Se possibile, abbassa le luci ed elimina le fonti di rumore.
2. Introduzione: spiega brevemente i benefici della meditazione guidata, sottolineando come questa pratica possa rafforzare la concentrazione e migliorare le prestazioni sia nelle attività fisiche che in quelle scolastiche.
3. Inizia la Meditazione: invita gli studenti a chiudere gli occhi e concentrarsi sul respiro. Suggerisci di inspirare profondamente attraverso il naso, trattenere l’aria per qualche secondo ed espirare lentamente dalla bocca.
4. Guida alla Visualizzazione: chiedi loro di immaginare un campo da calcio silenzioso e accogliente, osservando ogni particolare, dalla verde erba alle linee bianche che lo delimitano.
5. Focus sulla Respirazione: continua a guidarli mantenendo un ritmo costante e rilassato, invitandoli a percepire il senso di benessere che cresce ad ogni espirazione.
6. Conclusione: gradualmente, invita gli studenti a riprendere contatto con l'ambiente circostante, aprire gli occhi e prepararsi alla lezione. Infine, chiedi loro di condividere come si sentono dopo la meditazione.
Contestualizzazione del contenuto
Il calcio rappresenta uno sport universale che unisce culture e generazioni, offrendo un’ottima opportunità per sviluppare competenze socio-emotive. Attraverso il calcio è possibile approfondire il valore del lavoro di squadra, la resilienza di fronte a vittorie e sconfitte e la capacità di prendere decisioni rapide ed efficaci. Conoscere la storia e le regole di questo sport permette agli studenti di apprezzarne la ricchezza tecnica ed emotiva, rendendo il collegamento tra teoria e pratica più concreto e motivante.
Sviluppo
Durata: 60 - 75 minuti
Guida teorica
Durata: 25 - 30 minuti
1. Storia del Calcio: Illustra l’origine del calcio, spiegando come lo sport moderno abbia preso forma in Inghilterra nel XIX secolo. Ricorda la fondazione della Football Association (FA) nel 1863 e la prima edizione della Coppa del Mondo nel 1930.
2. Regole Fondamentali: Descrivi le regole essenziali, come la formazione di 11 giocatori per squadra, la durata della partita (due tempi da 45 minuti) e l’obiettivo di segnare contro la porta avversaria, includendo anche il concetto di fuorigioco, i falli e l’uso dei cartellini.
3. Caratteristiche del Gioco: Spiega le diverse posizioni in campo (portiere, difensori, centrocampisti, attaccanti) e il ruolo specifico di ciascuno, sottolineando l’importanza della strategia e della tattica.
4. Principali Tornei: Presenta i tornei di maggiore rilievo, sia a livello di club che nazionale, come la Coppa del Mondo, la Champions League, la Copa Libertadores, nonché i campionati più seguiti come la Premier League e la Serie A.
5. Sviluppo dello Sport: Analizza la crescita del calcio a livello globale, evidenziando il processo di globalizzazione e l’impatto economico e sociale derivante dai grandi eventi calcistici.
Attività con feedback socioemotivo
Durata: 30 - 35 minuti
Simulazione di Gioco con Feedback Socio-Emotivo
In questa attività, gli studenti verranno divisi in squadre per simulare una partita di calcio. Durante il gioco metteranno in pratica le regole apprese e, alla fine, parteciperanno a una discussione guidata, utilizzando il metodo RULER per analizzare le proprie emozioni e comportamenti in campo.
1. Divisione delle Squadre: organizza la classe in due o più gruppi, in base al numero degli studenti. Ogni squadra dovrà nominare un capitano che coordini il gruppo.
2. Preparazione al Gioco: spiega che la simulazione seguirà le regole ufficiali del calcio e che l’obiettivo è sperimentare sia le competenze tecniche che quelle socio-emotive.
3. Inizio del Gioco: conduci la simulazione, assumendo il ruolo di arbitro per garantire il rispetto delle regole. Osserva attentamente le interazioni e prendi nota delle emozioni espresse.
4. Pausa di Riflessione: a metà partita, interrompi il gioco per permettere agli studenti di riflettere sulle proprie sensazioni. Invitali a identificare momenti di euforia, frustrazione o ansia e a discuterne in squadra.
5. Ripresa del Gioco: prosegui la partita, invitando gli studenti ad applicare quanto riflettuto durante la pausa.
6. Discussione Post-Gioco: al termine della simulazione, organizza una discussione in gruppo utilizzando il metodo RULER.
Discussione e feedback di gruppo
Durante il debriefing, applica il metodo RULER per guidare una riflessione collettiva sulle emozioni sperimentate durante il gioco.
Riconoscere: invita gli studenti a individuare i momenti di maggiore intensità emotiva e a riconoscere le sensazioni vissute.
Comprendere: discuti le cause di queste emozioni, chiedendo quali situazioni abbiano generato gioia, frustrazione o ansia, e come queste abbiano influenzato le performance e le interazioni.
Nominare: incoraggia gli studenti a dare un nome corretto alle emozioni provate, distinguendo tra sentimenti come eccitazione, rabbia, delusione e orgoglio.
Esprimere: sottolinea l’importanza di esprimere le emozioni in maniera adeguata, evidenziando esempi di comportamenti positivi e negativi osservati.
Regolare: infine, lavora insieme agli studenti per individuare strategie efficaci per gestire le proprie emozioni, sia in campo che nella vita quotidiana, suggerendo tecniche come la respirazione profonda, la comunicazione assertiva e il supporto reciproco.
Conclusione
Durata: 20 - 25 minuti
Riflessione e regolazione emotiva
Per l'attività di riflessione e gestione delle emozioni, invita gli studenti a scrivere un breve testo in cui descrivono le sfide emotive incontrate durante la lezione, come le hanno affrontate e cosa hanno imparato sulle proprie reazioni. In alternativa, organizza una discussione di gruppo in cui ogni partecipante condivida la propria esperienza, favorendo uno scambio di strategie e intuizioni.
Obiettivo: L’obiettivo di questa attività è stimolare gli studenti a compiere una sincera auto-valutazione delle proprie reazioni emotive durante la lezione, promuovendo l'auto-riflessione e lo sviluppo di strategie per gestire situazioni complesse, sia in ambito sportivo che nella vita quotidiana.
Uno sguardo al futuro
Per chiudere la lezione, proponi agli studenti di definire obiettivi personali e scolastici collegati ai contenuti trattati. Potranno ad esempio impegnarsi a migliorare la loro performance calcistica, sia dal punto di vista tecnico che emotivo, oppure ad applicare le strategie di gestione delle emozioni apprese in altri ambiti della vita. Invitali a scrivere questi obiettivi e a condividerli con un compagno, creando così un impegno reciproco.
Penetapan Obiettivo:
1. Migliorare la comprensione e l’applicazione delle regole del calcio.
2. Sviluppare abilità tecniche come dribbling e passaggio.
3. Apprendere a gestire le emozioni durante le competizioni.
4. Favorire la comunicazione e la collaborazione in squadra.
5. Applicare le strategie di gestione emotiva anche in ambito scolastico e personale. Obiettivo: L’obiettivo di questa sezione è rafforzare l’autonomia degli studenti e la capacità di applicare praticamente quanto appreso, stimolando una crescita equilibrata sia nelle competenze calcistiche sia in quelle socio-emotive. Stabilire obiettivi chiari aiuta a mantenere alta la motivazione e a promuovere un miglioramento continuo.