Accedi

Piano della lezione di Judo

Educazione fisica

Originale Teachy

Judo

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Judo

Parole ChiaveJudo, Educazione Fisica, Metodologia Digitale, Regole del Judo, Sistema delle Cinture, Punteggio, Storia del Judo, Creatività, Tecnologie Digitali, Coinvolgimento, Lavoro di Squadra, Social Media, Gamification, Mini Documentario
RisorseSmartphone con accesso a internet, App di design grafico (es. Canva, PowerPoint), Piattaforme collaborative (es. Google Classroom, Padlet), Piattaforme di quiz (es. Kahoot!, Quizizz), App di montaggio video (es. iMovie, InShot), Google Drive o YouTube per la condivisione di video, Lavagna e pennarelli, Proiettore o TV per la visione dei contenuti
Codici-
Grado12ª classe
DisciplinaEducazione fisica

Scopo

Durata: 10 a 15 minuti

Questa fase ha l’obiettivo di coinvolgere fin da subito gli studenti e di chiarire gli obiettivi principali della lezione. Essa getta le basi per un percorso di approfondimento sia pratico che teorico, orientando gli studenti su ciò che saranno chiamati ad apprendere e padroneggiare entro la conclusione dell’incontro.

Scopo Utama:

1. Descrivere e spiegare le regole fondamentali del judo.

2. Comprendere il sistema di classificazione delle cinture e il meccanismo di punteggio nello sport.

3. Analizzare la storia del judo e le sue caratteristiche uniche.

Scopo Sekunder:

  1. Accendere la curiosità verso le arti marziali e la cultura giapponese.
  2. Favorire la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra gli studenti.

Introduzione

Durata: 10 a 15 minuti

Questa fase mira a coinvolgere gli studenti fin dall'inizio, assicurando che comprendano gli obiettivi principali della lezione. Si tratta di preparare il terreno per un approfondimento pratico e teorico, orientando gli studenti su ciò che dovranno apprendere e padroneggiare entro la fine della lezione.

Riscaldamento

Per aprire la lezione, iniziate con una breve presentazione del judo, spiegando che si tratta di un’arte marziale moderna nata in Giappone e sviluppata da Jigoro Kano nel 1882. Mettete in evidenza come il judo unisca la disciplina fisica a quella mentale. Invitate gli studenti ad utilizzare i loro smartphone per cercare un dato curioso o un'informazione interessante sul judo da condividere con la classe, che possa spaziare dalla storia alle regole, fino a qualche curiosità su judoka celebri.

Pensieri Iniziali

1. Quale elemento del judo ha suscitato il tuo interesse durante la ricerca?

2. Perché il sistema di classificazione delle cinture è così importante nel judo?

3. Sapevi che il judo è uno sport olimpico? Quando è stato introdotto alle Olimpiadi per la prima volta?

4. Quali sono le regole base del judo che hai individuato nella tua ricerca?

5. In che modo il judo può contribuire allo sviluppo della disciplina e della forma fisica?

6. Conosci qualche tecnica particolare del judo? Puoi spiegarne il funzionamento?

Sviluppo

Durata: 65 a 75 minuti

Questa fase offre agli studenti l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze teoriche sul judo attraverso attività pratiche e creative, sfruttando le tecnologie digitali. In questo modo, i concetti vengono interiorizzati in modo più profondo e coinvolgente.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - Influencer di Judo 📱

> Durata: 60 a 70 minuti

- Scopo: Sviluppare competenze comunicative e creative, consolidando al contempo la conoscenza del judo attraverso la produzione di contenuti educativi innovativi.

- Deskripsi Attività: In questa attività, gli studenti realizzeranno dei profili fittizi di influencer digitali specializzati in judo. Utilizzando piattaforme social immaginarie, dovranno creare contenuti che illustrino in modo creativo le regole, il sistema di classificazione e la storia del judo, coinvolgendo il proprio pubblico con post originali.

- Istruzioni:

  • Dividete la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo deve ideare un profilo fittizio per un influencer digitale esperto di judo, utilizzando strumenti di design online come Canva o PowerPoint per realizzare i post.

  • Invitate i gruppi a sviluppare una serie di 5 post che includano testo, immagini e brevi video, spiegando le regole, il sistema di classificazione, la storia del judo e qualche curiosità divertente.

  • I contenuti realizzati dovranno essere condivisi su una piattaforma collaborativa (ad esempio Google Classroom o Padlet) dove tutta la classe potrà visualizzarli e commentarli.

  • Incoraggiate il confronto e il feedback tra i gruppi, stimolando una riflessione sull’efficacia e la creatività dei contenuti prodotti.

Attività 2 - Quiz Gamificato di Judo 🏆

> Durata: 60 a 70 minuti

- Scopo: Rafforzare le conoscenze sul judo in modo divertente e competitivo, promuovendo lo spirito di gruppo e l'impegno degli studenti.

- Deskripsi Attività: Gli studenti parteciperanno a un quiz interattivo e divertente sul judo, utilizzando piattaforme come Kahoot! o Quizizz. Il quiz affronterà argomenti riguardanti regole, sistema di classificazione, punteggio e storia dello sport.

- Istruzioni:

  • Dividete la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo dovrà accedere alla piattaforma scelta (Kahoot! o Quizizz) e creare un account se necessario.

  • Spiegate che il quiz tratterà tutti gli aspetti chiave del judo e che i gruppi gareggeranno in tempo reale.

  • Avviate il quiz e monitorate il progresso di ciascun gruppo, stimolando la partecipazione attiva e la collaborazione tra i membri.

  • Al termine del quiz, analizzate insieme le risposte, discutendo eventuali errori e chiarendo i concetti chiave.

Attività 3 - Documentario Collaborativo 🎥

> Durata: 60 a 70 minuti

- Scopo: Sviluppare competenze nella produzione audiovisiva e nel lavoro di squadra, approfondendo in modo pratico e creativo le conoscenze relative al judo.

- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno un mini-documentario collaborativo sul judo, utilizzando i loro smartphone per girare e montare brevi video. Il documentario dovrà coprire la storia del judo, le sue regole, il sistema di classificazione e qualche curiosità sorprendenti.

- Istruzioni:

  • Dividete la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo dovrà pianificare uno script per un mini-documentario di circa 5 minuti, includendo argomenti quali la storia, le regole e il sistema delle cinture del judo.

  • Utilizzate i telefoni per registrare interviste, scene ricostruite e spiegazioni dettagliate degli argomenti trattati.

  • Dopo le riprese, i gruppi dovranno montare il materiale utilizzando app gratuite come iMovie o InShot disponibili sui loro dispositivi.

  • I documentari realizzati dovranno essere caricati su una piattaforma collaborativa (ad esempio Google Drive o YouTube) e poi presentati al resto della classe.

Feedback

Durata: 20 a 25 minuti

Questa fase è finalizzata a consolidare l'apprendimento, stimolando la riflessione personale e il confronto tra gli studenti, rafforzando così competenze comunicative, collaborative e di pensiero critico.

Discussione di Gruppo

Organizzate una discussione di gruppo durante la quale ogni team possa condividere le proprie esperienze e le conclusioni emerse dalle attività. Potete seguire questo schema introduttivo:

  1. Introduzione: Spiegate brevemente l’importanza di riflettere sul lavoro svolto e di condividere gli apprendimenti con i compagni.
  2. Condivisione: Ogni gruppo presenta le proprie creazioni (post sui social, risultati del quiz, mini-documentari), evidenziando cosa si è appreso.
  3. Riflessione: Chiedete agli studenti di raccontare come si sono trovati nell’utilizzo degli strumenti digitali e nella produzione dei contenuti sul judo.

Riflessioni

1. Quali sono state le maggiori difficoltà incontrate nella creazione dei contenuti digitali sul judo? 2. In che modo l’utilizzo delle tecnologie digitali ha contribuito ad approfondire la tua conoscenza del judo? 3. Cosa hai imparato sul lavoro di squadra e sulla collaborazione attraverso queste attività?

Feedback 360º

Invitate gli studenti a partecipare a una sessione di feedback a 360° in cui ogni membro del gruppo riceve un riscontro costruttivo dai compagni. Concentratevi sui seguenti aspetti:

  1. Comunicazione: Quanto efficacemente il compagno ha comunicato e collaborato con il gruppo?
  2. Creatività: Quanto è stato innovativo il contributo del compagno durante le attività?
  3. Conoscenza: In che modo il compagno ha dimostrato e applicato la sua conoscenza sul judo?

Sottolineate l’importanza di un feedback rispettoso e costruttivo, evidenziando punti di forza e suggerendo possibili aree di miglioramento.

Conclusione

Durata: 15 a 20 minuti

L’obiettivo di questa fase è quello di rafforzare l’apprendimento in maniera divertente e memorabile, collegando le nozioni acquisite alla vita quotidiana e illustrandone la rilevanza pratica. In questo modo, gli studenti sono aiutati ad interiorizzare in modo significativo i concetti studiati.

Riepilogo

Judo nei Fumetti 🎨: Immaginate di trasformare la nostra conoscenza del judo in una storia a fumetti! Partiamo da Jigoro Kano nel 1882, fondatore e pioniere di questa arte marziale, per poi esplorare le regole, il sistema delle cinture e il punteggio, rappresentando ogni cintura come un personaggio unico. Le tecniche e i combattimenti saranno illustrati con dinamismo, fino ad arrivare a una competizione olimpica piena di adrenalina! 📚🤸‍♂️

Mondo

Nel mondo attuale, il judo incarna valori come disciplina, rispetto e perseveranza, qualità apprezzate in moltissimi ambiti della vita. Inoltre, l’uso dei social media e delle tecnologie digitali per condividere il sapere rende l’apprendimento più dinamico e interattivo, rispecchiando come sport ed educazione si evolvano in sincronia con la società.

Applicazioni

Studiare il judo non amplia solo la conoscenza di una disciplina sportiva, ma offre anche importanti lezioni di cultura giapponese, etica, disciplina e autocontrollo. Queste competenze sono applicabili nella vita di tutti i giorni, sia in ambito scolastico e professionale, sia nelle relazioni sociali, promuovendo comportamenti rispettosi e orientati al miglioramento personale.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati