Piano di Lezione Teknis | Etica e Volontà
Palavras Chave | Etica comportamentale, Volontà personale, Dilemmi etici, Mercato del lavoro, Riflessione, Decisioni etiche, Codice Etico, Attività pratiche, Discussione, Principi etici |
Materiais Necessários | Computer con accesso a Internet, Proiettore, Video su un dilemma etico (es. il caso Volkswagen), Fogli di carta, Penna o matite, Lavagna, Pennarelli, Materiali di approfondimento su aziende etiche (es. Patagonia, Natura) |
Obiettivo
Durata: 10 a 15 minuti
L'obiettivo di questa fase del piano di lezione è di far acquisire agli studenti le basi dell'etica comportamentale e la sua applicazione pratica, collegandola a situazioni concrete e al contesto lavorativo. Così facendo, si punta a sviluppare competenze critiche indispensabili per prendere decisioni etiche lungo tutto il percorso professionale, enfatizzando il valore di porre i principi morali al di sopra dell'interesse personale.
Obiettivo Utama:
1. Comprendere l'etica del comportamento come un imperativo morale fondamentale.
2. Riconoscere l'importanza di mettere l'etica al di sopra delle preferenze personali sia nella vita quotidiana che in quella professionale.
3. Sviluppare la capacità di analizzare dilemmi etici e di prendere decisioni basate su solidi principi morali.
Obiettivo Sampingan:
- Stimolare il dibattito su dilemmi etici reali e sulle possibili soluzioni.
- Favorire la riflessione individuale e di gruppo sull'applicazione dei principi etici nella vita quotidiana.
Introduzione
Durata: 15 a 20 minuti
Questa fase introduttiva mira a catturare l'interesse degli studenti, mettendo in luce l'importanza dell'etica comportamentale nelle situazioni reali e nel mondo del lavoro, creando le basi per approfondimenti e attività successive che stimolino una riflessione critica sul tema.
Curiosità e Connessione al Mercato
Nel contesto lavorativo, l'etica è un elemento chiave per costruire la reputazione e il successo di un'azienda. Ad esempio, realtà come Patagonia e Natura sono apprezzate per le loro scelte etiche in materia di tutela ambientale e diritti dei lavoratori. Inoltre, professioni come quella medica, legale e giornalistica si basano su rigorosi codici etici che orientano le condotte dei professionisti. Curiosità: studi recenti evidenziano come le aziende che adottano comportamenti eticamente responsabili abbiano maggiori probabilità di prosperare nel lungo periodo.
Contestualizzazione
L'etica rappresenta l'insieme dei valori e dei principi che orientano il nostro comportamento, aiutandoci a distinguere il giusto dallo sbagliato. Nel mondo attuale, in cui l'impatto dei social media amplifica le nostre azioni e decisioni, comprendere e mettere in pratica l'etica è fondamentale. In particolare, l'etica comportamentale ha un ruolo centrale, poiché influenza direttamente le nostre relazioni, sia sul piano personale che professionale.
Attività Iniziale
Avvia la lezione ponendo una domanda coinvolgente: 'Ti è mai capitato di trovarti di fronte a una scelta tra fare ciò che è giusto e ciò che è più semplice? Raccontaci la tua esperienza.' Successivamente, mostra un breve video (3-4 minuti) che racconta un dilemma etico famoso, come il caso della truccatura dei test sulle emissioni di Volkswagen, e avvia una discussione di gruppo sulle impressioni iniziali degli studenti.
Sviluppo
Durata: 40 a 45 minuti
Questa fase ha il fine di approfondire la comprensione dei concetti etici, offrendo agli studenti attività pratiche che li incentivino a mettere in discussione e ad applicare tali principi in contesti reali, sia personali che professionali.
Argomenti
1. Definizione di etica comportamentale
2. Differenza tra etica e moralità
3. Esempi di dilemmi etici nella vita quotidiana
4. Il legame tra etica e volontà personale
5. L'impatto dell'etica sul mercato del lavoro
Riflessioni sull'Argomento
Invita gli studenti a riflettere su come l'etica influenzi le loro scelte, sia nella vita di tutti i giorni che in ambito lavorativo. Condividi con loro esempi di situazioni in cui si sono trovati a dover scegliere tra i propri interessi e ciò che moralmente risulta corretto, evidenziando come tali decisioni possano plasmare il loro futuro personale e professionale.
Mini Sfida
La Sfida Etica: Creare il Codice Etico della Classe
Gli studenti lavoreranno insieme per elaborare un Codice Etico, una sorta di patto condiviso che definisca i principi fondamentali del comportamento atteso all'interno dell'ambiente scolastico e in futuro anche in ambito lavorativo.
1. Dividere la classe in gruppi di 4-5 studenti.
2. Ogni gruppo discute e compila una lista di valori e principi etici che ritengono fondamentali.
3. Invita i gruppi a portare esempi concreti di situazioni che potrebbero verificarsi a scuola o sul lavoro e a spiegare come applicare i principi individuati.
4. Fai presentare ogni gruppo e, insieme, costruite un Codice Etico condiviso.
5. Concludete la attività con una riflessione sull'importanza di aderire a tali principi nella vita quotidiana.
Far acquisire la capacità di individuare e definire principi etici applicabili nel quotidiano e nel contesto professionale, sottolineando l'importanza di porre i valori morali al di sopra delle inclinazioni personali.
**Durata: 35 a 40 minuti
Esercizi di Valutazione
1. Chiedi agli studenti: 'Racconta una situazione in cui hai dovuto scegliere tra seguire il tuo istinto e fare ciò che era moralmente giusto. Come hai risolto il dilemma?'
2. Organizza un dibattito in classe su un dilemma etico attuale, come la gestione dei dati personali da parte delle aziende tecnologiche.
3. Invita gli studenti a scrivere un breve saggio sull'importanza dell'etica nel mondo del lavoro, collegando il tema agli esempi concreti discussi in classe.
Conclusione
Durata: 10 a 15 minuti
L'obiettivo di questa fase è quello di consolidare le conoscenze acquisite, permettendo agli studenti di comprendere profondamente il valore dell'etica e di essere pronti ad applicare questi principi nelle sfide future.
Discussione
Favorisci una discussione finale in cui gli studenti possano condividere ciò che hanno appreso, le difficoltà incontrate e le riflessioni maturate. Invitali a esprimere come gli esercizi pratici li abbiano aiutati a capire l'importanza di dare priorità al giusto rispetto ai desideri personali.
Sommario
Riassumi i concetti chiave trattati: la definizione di etica comportamentale, la distinzione tra etica e moralità, esempi concreti di dilemmi etici, il rapporto tra etica e volontà individuale, e l'influenza dell'etica sul mercato del lavoro. Ricorda agli studenti le attività svolte, come la creazione del Codice Etico e gli esercizi di riflessione.
Chiusura
Chiudi la lezione sottolineando come la teoria si sia collegata a esempi concreti, evidenziando l'importanza di applicare costantemente i principi etici in tutti gli ambiti della vita. Rimarca come l'etica sia un impegno verso l'altro e verso se stessi, determinante non solo per il successo personale ma anche per quello professionale.