Accedi

Piano della lezione di Etica e Volontà

Filosofia

Originale Teachy

Etica e Volontà

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Etica e Volontà

Parole ChiaveEtica, Volontà Personale, Comportamento Etico, Social Media, Attività Digitali, Filosofia, Pensiero Critico, Discussione Collaborativa, Influencer Digitali, Gamification, Dibattiti Online, Presa di Decisioni
RisorseSmartphone, Computer o Tablet, Accesso a Internet, Piattaforme Social Media (Instagram, TikTok, YouTube), Strumenti di Editing Video, Piattaforma di Gamification, Ambiente di Apprendimento Virtuale della Scuola
Codici-
Grado12ª classe
DisciplinaFilosofia

Scopo

Durata: 10 - 15 minuti

L'obiettivo di questa fase è costruire una solida comprensione dei concetti di etica comportamentale e scelta personale, evidenziando come l'etica costituisca un dovere che trascende i semplici impulsi individuali. Questa base permetterà agli studenti di affrontare con spirito critico e concreto le attività successive.

Scopo Utama:

1. Comprendere la differenza tra etica e scelta personale, riconoscendo l'etica come un impegno superiore ai desideri individuali.

2. Analizzare casi attuali, in particolare nel contesto digitale e sui social network, per individuare comportamenti etici e non etici.

Scopo Sekunder:

  1. Stimolare il pensiero critico attraverso l'analisi di dilemmi etici attuali.
  2. Favorire il confronto e la discussione tra studenti per approfondire la comprensione dell'argomento.

Introduzione

Durata: 10 - 15 minuti

Questa fase mira a chiarire i concetti di etica e scelta personale, sottolineando l'importanza di mettere l'etica al centro delle proprie azioni. Tale comprensione è fondamentale per preparare gli studenti alle attività successive, orientate ad un'analisi critica e pratica.

Riscaldamento

Riscaldamento 📱: Avviare la lezione introducendo brevemente il tema 'Etica e Volontà', sottolineando come l'etica rappresenti un imperativo che va oltre i desideri personali. Invita gli studenti a utilizzare i loro smartphone per cercare un fatto interessante o una notizia recente inerente al tema. Successivamente, chiedi a ciascuno di condividere le proprie scoperte con il gruppo, stimolando così una discussione su come l'etica si manifesti in vari contesti, soprattutto nel mondo digitale e sui social media.

Pensieri Iniziali

1. Cos'è l'etica e in che modo si differenzia dalla scelta personale?

2. Puoi riportare un esempio recente in cui l'etica ha prevalso sulla volontà individuale?

3. In che modo i social media influenzano il nostro comportamento etico nella vita quotidiana?

4. Quali possono essere le conseguenze di agire seguendo soltanto la propria volontà, senza considerare l'etica?

5. Riesci a individuare una situazione in cui il comportamento etico è stato messo in discussione o, al contrario, rafforzato grazie all'uso delle tecnologie digitali?

Sviluppo

Durata: 70 - 80 minuti

Questa fase mira a fornire agli studenti un'esperienza pratica e immersiva nell'applicazione dei concetti etici in contesti digitali attuali. Le attività proposte stimolano il pensiero critico, la collaborazione e le competenze argomentative, sfruttando strumenti digitali parte integrante della loro quotidianità, in modo da consolidare la visione dell'etica come guida fondamentale nelle scelte personali.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - Influencer Etici 📸

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Sviluppare capacità di analisi critica e abilità argomentative nella difesa di comportamenti etici, sfruttando strumenti digitali moderni.

- Deskripsi Attività: In questa attività gli studenti assumeranno il ruolo di influencer digitali, creando contenuti che promuovano comportamenti etici in situazioni complesse. Ogni gruppo dovrà selezionare un caso reale o ipotetico in cui l'etica è messa alla prova e produrre un video o una sequenza di post che spieghino la situazione, sostenendo una posizione moralmente corretta. L'uso di piattaforme come Instagram, TikTok o YouTube sarà simulato per rendere l'esperienza quanto più realistica possibile.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo deve scegliere una situazione reale o ipotetica in cui l'etica viene messa in discussione (es. cyberbullismo, fake news, privacy online).

  • Creare un copione dettagliato per un video o una serie di post che illustrino e difendano la posizione etica sul caso scelto.

  • Registrare il video con l'uso dei telefoni o realizzare i post sfruttando gli strumenti disponibili sui social media e le app di editing.

  • Al termine della produzione, i gruppi pubblicheranno i propri contenuti su una piattaforma di condivisione o sull'ambiente virtuale della scuola.

  • In chiusura, ogni gruppo presenterà alla classe il proprio lavoro, spiegando la scelta del caso, lo sviluppo del copione e la rilevanza della posizione etica sostenuta.

Attività 2 - Gioco Etico: Decisioni Morali 🎮

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Promuovere la riflessione critica e la capacità di prendere decisioni etiche in situazioni sia ipotetiche che pratiche, attraverso un approccio ludico e interattivo.

- Deskripsi Attività: Gli studenti parteciperanno a un gioco in stile RPG in cui si troveranno a dover risolvere dilemmi etici in un contesto digitale predefinito. Utilizzando una piattaforma di gamification, ogni gruppo sarà chiamato a prendere decisioni in diversi scenari, mettendo sempre l'etica al centro delle proprie scelte. Le decisioni prese influenzeranno l'andamento della storia e il risultato finale del gioco.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Illustrare le regole del gioco e distribuire i dispositivi (computer o telefoni) necessari a ciascun gruppo.

  • Accedere, per ogni gruppo, alla piattaforma di gamification predisposta per l’attività.

  • Procedere con la lettura della narrativa iniziale e, di seguito, prendere decisioni su vari dilemmi etici presentati.

  • Ad ogni scelta, la piattaforma fornirà un feedback immediato sugli impatti etici e morali delle decisioni prese.

  • Alla fine del gioco, discutere in gruppo e con la classe le scelte effettuate, evidenziando l'importanza dell'etica in ogni decisione.

Attività 3 - Dibattito Etico sui Social Media 💬

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Favorire lo sviluppo delle capacità argomentative e dell'analisi critica nei contesti di discussione online, evidenziando l'importanza dell'etica come bussola nelle decisioni virtuali.

- Deskripsi Attività: Gli studenti prenderanno parte a un dibattito online simulato, dove discuteranno un tema etico di attualità. Ogni gruppo dovrà difendere una posizione specifica, rispondendo e interagendo attivamente con gli altri, attraverso la creazione di post, commenti e risposte. Al termine della discussione, si analizzeranno le strategie usate e l'efficacia degli argomenti presentati al centro del dibattito.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Selezionare un tema rilevante per il dibattito, come 'La responsabilità etica degli influencer digitali' o 'Privacy vs. Sicurezza su Internet'.

  • Assegnare a ciascun gruppo una posizione da difendere durante il dibattito.

  • Preparare una serie di post iniziali per sostenere la propria posizione e pubblicarli su una piattaforma digitale (ad esempio, un forum online, l'ambiente virtuale della scuola o un gruppo chiuso su un social network).

  • Interagire attivamente rispondendo ai post degli altri gruppi, commentando e contro-argomentando, mantenendo sempre al centro i principi etici.

  • Al termine della fase online, ogni gruppo presenterà una sintesi della propria posizione e delle contro-argomentazioni ricevute.

  • Concludere l'attività con una discussione collettiva sulle diverse prospettive emerse e sull'importanza dell'etica nel dibattito online.

Feedback

Durata: 15 - 20 minuti

Questa fase consente agli studenti di riflettere criticamente sulle proprie esperienze, condividere gli apprendimenti e ricevere suggerimenti costruttivi, rafforzando la comprensione dell'etica come imperativo che supera la mera volontà personale.

Discussione di Gruppo

📢 Discussione di Gruppo: Avviare la discussione chiedendo a ogni gruppo di sintetizzare le conclusioni e le riflessioni emerse dalle attività. Si suggerisce di seguire questo schema:

  1. Ogni gruppo presenta brevemente l'attività svolta e le decisioni principali.
  2. Condividere le difficoltà incontrate e le modalità con cui sono state affrontate.
  3. Discutere l'influenza dell'etica sulle scelte compiute e il loro impatto.
  4. Evidenziare eventuali nuovi apprendimenti o cambiamenti di prospettiva relativi all'etica e alla scelta personale.

Riflessioni

1. In che modo le attività svolte ti hanno aiutato a comprendere meglio il legame tra etica e scelta personale? 2. Qualcuno di voi ha rivisto il proprio concetto di agire eticamente a seguito delle discussioni di oggi? In che modo? 3. Come pensi che l'etica possa influenzare le nostre azioni nel contesto digitale e sui social network?

Feedback 360º

🔄 Feedback a 360°: Ogni studente dovrà fornire e ricevere feedback costruttivo dai compagni. Invita gli studenti ad utilizzare la tecnica del 'sandwich di feedback', ovvero iniziare evidenziando un aspetto positivo, suggerire un miglioramento e concludere con un ulteriore punto di forza. L'obiettivo è mantenere un clima di rispetto e focalizzarsi sui comportamenti e non sulla persona.

Conclusione

Durata: 10 - 15 minuti

🎬 Scopo: Consolidare le conoscenze acquisite durante la lezione e riaffermare l'importanza dell'etica come guida fondamentale nelle decisioni quotidiane. La riflessione finale aiuta a collegare le attività svolte con la realtà, preparandosi ad applicare questi principi nella vita di tutti i giorni.

Riepilogo

🎉 Riepilogo della Lezione: Immaginate l'etica come un supereroe, sempre pronto a fare la cosa giusta, anche quando le cose si complicano! Oggi abbiamo approfondito come l'etica debba prevalere sopra le inclinazioni personali, affrontando dilemmi morali in contesti digitali, sia attraverso i contenuti degli influencer, decisioni etiche in un gioco interattivo, che in stimolanti dibattiti online. 🚀

Mondo

🌍 Collegamento con il Mondo Attuale: In un'epoca dominata dai social media e dalle fake news, le nostre scelte hanno conseguenze immediate e rilevanti. La lezione ha evidenziato come, indipendentemente dall'ambiente – fisico o digitale – le azioni devono essere guidate da principi etici solidi. Saper argomentare in modo etico e informato è una competenza imprescindibile nel mondo di oggi.

Applicazioni

📅 Applicazioni nella Vita Quotidiana: L'etica non è un concetto astratto, ma una prassi quotidiana. Dalla condivisione di informazioni sui social media alle interazioni personali, agire in modo etico favorisce un ambiente più giusto e rispettoso per tutti. Le scelte corrette rafforzano la fiducia e il rispetto all'interno delle relazioni interpersonali.

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati