Accedi

Piano della lezione di Antica Grecia, Periodo Classico, Ellenismo: Recensione

Storia

Originale Teachy

Antica Grecia, Periodo Classico, Ellenismo: Recensione

Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Antica Grecia, Periodo Classico, Ellenismo: Recensione

Parole chiaveAntica Grecia, Periodo Classico, Ellenismo, Arte Greca, Filosofia Greca, Scienze Greche, Astronomia Greca, Metodologia Socio-emotiva, Metodo RULER, Autoconsapevolezza, Autocontrollo, Decisioni Responsabili, Competenze Sociali, Consapevolezza Sociale, Meditazione Guidata, Discussione, Riflessione Scritta, Gestione Emotiva
RisorseFogli di carta, Penne, Supporti audiovisivi per la meditazione guidata, Lavagna e pennarelli, Computer e proiettore (opzionale)
Codici-
Grado12ª classe
DisciplinaStoria

Obiettivo

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa fase del piano di lezione socio-emotiva ha lo scopo di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali del periodo Classico e dell'Ellenismo, fornendo loro un contesto storico che evidenzi l'importanza di queste epoche. Inoltre, si mira a stimolare l'autoconsapevolezza e l'assunzione di decisioni responsabili, collegando le emozioni degli studenti ai contenuti storici attraverso il metodo RULER, per arricchire l'esperienza educativa.

Obiettivo Utama

1. Affrontare l'importanza del periodo Classico e dell'Ellenismo nella formazione della civiltà occidentale, evidenziando come abbiano influenzato arte, filosofia, scienze e astronomia.

2. Sviluppare la capacità di riconoscere e interpretare le emozioni che l'apprendimento della storia greca e l'incontro tra culture possono suscitare, utilizzando il metodo RULER.

Introduzione

Durata: (15 - 20 minuti)

Attività di riscaldamento emotivo

Meditazione Guidata per Migliorare Concentrazione e Presenza

L'attività di riscaldamento propone una Meditazione Guidata incentrata sulla Presenza. Questa tecnica di mindfulness aiuta gli studenti a focalizzarsi sul qui e ora, favorendo una mente calma e lucida. La meditazione guidata è particolarmente efficace per preparare la mente a ricevere nuove informazioni, creando uno stato di apertura e consapevolezza.

1. Invita gli studenti a sedersi comodamente, con la schiena dritta e i piedi ben piantati a terra.

2. Suggerisci di chiudere gli occhi e di posizionare le mani sulle ginocchia o in grembo.

3. Guida la meditazione chiedendo loro di respirare profondamente: inspirare lentamente dal naso ed espirare con calma dalla bocca.

4. Invitali a concentrarsi sul respiro, osservando come l'aria entra ed esce dai polmoni.

5. Indica loro di portare l'attenzione sul corpo, rilassando progressivamente ogni parte, partendo dai piedi fino ad arrivare alla testa.

6. Durante la meditazione, utilizza un tono di voce tranquillo e rassicurante, incoraggiandoli a lasciar andare eventuali pensieri distraenti e a concentrarsi solo sul momento presente.

7. Dopo circa 5 minuti, suggerisci agli studenti di riaprire lentamente gli occhi e di fare qualche allungamento, in vista dell'inizio della lezione.

Contestualizzazione del contenuto

Studiare il periodo Classico e l'Ellenismo significa andare oltre la semplice memorizzazione di date ed eventi: si tratta di capire come queste epoche abbiano modellato la nostra cultura occidentale. La fusione tra la tradizione greca e le influenze orientali, ad esempio, ha condotto a notevoli avanzamenti in ambito artistico, filosofico, scientifico e astronomico, influenzando ancora oggi il nostro modo di pensare e vivere.

Integrare questi aspetti storici con il percorso socio-emotivo porta a riflettere su come gli antichi Greci gestissero le proprie emozioni e decisioni. Filosofi come Socrate, Platone e Aristotele non si limitarono a indagare l'intelletto, ma si interessarono profondamente alla natura umana e alle emozioni. Scoprendo queste storie, gli studenti possono ritrovarvi spunti utili anche nella loro vita quotidiana, riconoscendo l'importanza di sviluppare competenze socio-emotive per prendere decisioni ponderate e costruire relazioni sane.

Sviluppo

Durata: (60 - 75 minuti)

Guida teorica

Durata: (20 - 25 minuti)

1. Periodo Classico Greco: Illustra come il periodo Classico (circa 480-323 a.C.) rappresenti un'età d'oro per lo sviluppo culturale e intellettuale. Sottolinea il ruolo fondamentale di figure come Socrate, Platone e Aristotele e il loro impatto sulla filosofia.

2. Arte e Architettura: Evidenzia i grandi progressi in ambito artistico e architettonico, esemplificati dai templi, dalle sculture e dai teatri greci. Porta esempi concreti come il Partenone e le opere di Fidia.

3. Scienze e Matematica: Approfondisce i contributi dei Greci alle scienze e alla matematica, citando figure come Pitagora, Euclide e Ippocrate, e spiegando come le loro scoperte influenzino ancora oggi il pensiero scientifico.

4. Ellenismo: Analizza il concetto di Ellenismo, emerso dopo le conquiste di Alessandro Magno, e discuti come la fusione tra cultura greca e influenze orientali abbia dato vita a una nuova era di conoscenza, esemplificata dalla città di Alessandria.

5. Influenze Culturali: Rifletti su come l'Ellenismo abbia lasciato un'impronta significativa nelle arti, nella filosofia, nelle scienze e nell'astronomia, con esempi che si rispecchiano tanto nelle opere d'arte quanto nelle prassi filosofiche e scientifiche.

Attività con feedback socioemotivo

Durata: (35 - 40 minuti)

Discussione sul Retaggio della Cultura Greca Oggi

Gli studenti verranno divisi in gruppi e ciascun gruppo discuterà in che modo elementi del periodo Classico e dell'Ellenismo siano ancora oggi influenti nella nostra cultura. Dovranno individuare esempi concreti legati all'arte, alla filosofia, alle scienze e all'astronomia, e collegarli alle proprie esperienze e al bagaglio emotivo personale.

1. Divisione in gruppi di 4 o 5 studenti.

2. Distribuzione di carta e penne per ogni gruppo.

3. Richiedi ai gruppi di identificare e discutere esempi di come l'eredità greca si rifletta nella cultura moderna in vari ambiti (arte, filosofia, scienze, astronomia).

4. Invita ogni gruppo a preparare una breve presentazione (circa 5 minuti) con le loro conclusioni.

5. Incoraggia gli studenti a collegare quanto emerso alle proprie esperienze emotive, sfruttando il metodo RULER.

Discussione e feedback di gruppo

Al termine delle presentazioni, guida una discussione collettiva con il metodo RULER. Inizia invitando gli studenti a riconoscere le emozioni provate durante l'attività e le presentazioni, per poi aiutarli a comprenderne le cause e le implicazioni nel contesto dell'apprendimento storico. Incoraggia l'uso di un linguaggio preciso per descrivere le emozioni, parlando di sentimenti come ammirazione, curiosità, frustrazione, ecc. Permetti loro di esprimere in modo chiaro e appropriato questi stati emotivi, sia a voce che per iscritto. Concludi proponendo strategie pratiche per regolare efficacemente le emozioni, basate su tecniche di autoconsapevolezza e autocontrollo, utili in molteplici contesti di apprendimento e nella vita quotidiana.

Conclusione

Durata: (15 - 20 minuti)

Riflessione e regolazione emotiva

Incoraggia gli studenti a una riflessione scritta o a una discussione di gruppo in cui analizzare le sfide incontrate durante la lezione e come hanno gestito le proprie emozioni. Per la parte scritta, chiedi a ciascuno di descrivere in uno o due paragrafi una difficoltà specifica e il sentimento provato nel superarla, utilizzando il metodo RULER per riconoscere, comprendere, nominare, esprimere e regolare le emozioni. Per la discussione, organizza gruppi ristretti in cui confrontarsi sulle esperienze personali e condividere strategie utili.

Obiettivo: L'obiettivo è favorire l'autovalutazione e la gestione delle emozioni, aiutando gli studenti a scoprire strategie efficaci per affrontare situazioni complesse. Condividendo le proprie esperienze emotive, gli studenti sviluppano una maggiore autoconsapevolezza e capacità di autocontrollo, elementi essenziali per l'apprendimento e la vita di tutti i giorni.

Uno sguardo al futuro

Invita gli studenti a definire obiettivi personali e accademici relativi alla lezione. Ad esempio, possono scegliere di approfondire un aspetto specifico del periodo Classico o dell'Ellenismo, oppure concentrarsi su una competenza socio-emotiva che desiderano migliorare. Suggerisci di annotare questi target su un quaderno o diario, indicando i passi concreti da seguire per raggiungerli.

Penetapan Obiettivo:

1. Approfondire la filosofia di Aristotele e il suo contributo alla scienza.

2. Analizzare l'influenza dell'arte ellenistica sull'arte contemporanea.

3. Sperimentare tecniche di autocontrollo durante lo studio e in situazioni d'esame.

4. Migliorare la capacità di esprimere le proprie emozioni durante presentazioni e dibattiti. Obiettivo: Questa sezione mira a rafforzare l'autonomia degli studenti e a tradurre l'apprendimento teorico in pratiche quotidiane, promuovendo uno sviluppo accademico e personale continuo. Fissando obiettivi chiari e raggiungibili, gli studenti possono orientare meglio i propri sforzi e monitorare i progressi, rendendo l'apprendimento più significativo e duraturo.

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati