Accedi

Piano della lezione di Antica Roma, Monarchia e Repubblica: Revisione

Storia

Originale Teachy

Antica Roma, Monarchia e Repubblica: Revisione

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Antica Roma, Monarchia e Repubblica: Revisione

Parole ChiaveAntica Roma, Monarchia, Repubblica, Storia Romana, Social Media, Gamification, Lavoro di Squadra, Feedback, Senato Romano, Cultura Digitale, Interattività
RisorseSmartphone o computer con accesso Internet, Piattaforma simulata per social media (Canva, Google Slides, ecc.), Strumenti di design digitale (Canva), Piattaforma per gamification (Kahoot, Google Forms, ecc.), Documenti condivisi per registrare le decisioni, Materiali per scrittura e ricerca, Immagini e illustrazioni relative all'Antica Roma
Codici-
Grado12ª classe
DisciplinaStoria

Scopo

Durata: 10 - 15 minuti

Questa fase si propone di fornire agli studenti una guida chiara sugli obiettivi della lezione, spiegando l'importanza e lo scopo di quanto verrà affrontato. Identificando in modo esplicito gli obiettivi principali e secondari, si aiuta ogni studente a focalizzare l'attenzione ed orientare gli sforzi, favorendo un apprendimento più approfondito e significativo.

Scopo Utama:

1. Riconoscere e comprendere gli elementi chiave che hanno contribuito alla formazione della monarchia e della repubblica romana.

2. Esaminare il contesto storico che ha condotto all'ascesa dell'Impero Romano.

3. Collegare gli aspetti politici, sociali e culturali dell'Antica Roma alla nascita delle sue istituzioni.

Scopo Sekunder:

  1. Utilizzare strumenti digitali per ricercare e presentare i contenuti.
  2. Promuovere il lavoro di squadra e la discussione critica tra gli studenti.

Introduzione

Durata: 10 - 15 minuti

Questa fase ha lo scopo di fornire una panoramica iniziale degli obiettivi della lezione, permettendo agli studenti di comprendere appieno il valore e il senso delle tematiche che verranno approfondite nel corso dell'incontro. Con obiettivi chiari, gli studenti potranno orientare meglio la loro attenzione e partecipare attivamente all'apprendimento.

Riscaldamento

Per avviare la lezione su Antica Roma, Monarchia e Repubblica, inizia presentando agli studenti un breve excursus storico sulla transizione del potere a Roma, sottolineando come le strutture monarchiche si siano evolute in una repubblica, per poi sfociare nel grande Impero Romano. Invita gli studenti a utilizzare i loro smartphone per cercare un fatto interessante su questo passaggio storico. Concedi alcuni minuti per la ricerca e poi chiedi di condividere le scoperte con il resto della classe.

Pensieri Iniziali

1. Quali furono le caratteristiche principali della monarchia romana?

2. In che modo avvenne la transizione dalla monarchia alla repubblica a Roma?

3. Quali fattori hanno contribuito all'espansione e alla solidificazione dell'Impero Romano?

4. In che modo le istituzioni politiche dell'Antica Roma influenzano la società di oggi?

5. Quali furono le principali sfide che la Repubblica Romana si trovò ad affrontare?

Sviluppo

Durata: 70 - 80 minuti

Questa fase mira a coinvolgere attivamente gli studenti in un percorso di apprendimento pratico e immersivo. Lavorando in gruppo e sfruttando strumenti digitali, gli studenti migliorano le loro capacità di ricerca, sintesi, comunicazione e collaborazione. Le attività permettono di rafforzare i contenuti studiati, evidenziando la rilevanza dei temi storici anche in chiave contemporanea.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - 📱 Influencer Romani su Instagram

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Mettere in pratica la conoscenza della storia romana in modo creativo attraverso l'uso dei social media, sviluppando abilità di ricerca, sintesi e comunicazione.

- Deskripsi Attività: Gli studenti creeranno dei profili fittizi ispirati a figure storiche dell'Antica Roma, sia del periodo monarchico che repubblicano, su una piattaforma simulata che ricordi Instagram. Dovranno pubblicare aggiornamenti, storie e interagire commentando i post, per simulare dibattiti di carattere politico e storico.

- Istruzioni:

  • Suddividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo sceglierà una figura storica romana (re, console, senatore, leader militare, ecc.).

  • Creare un profilo fittizio per la figura scelta su una piattaforma social simulata (ad es. usando Canva, Google Slides o un documento condiviso).

  • Pubblicare almeno 3 post e 2 storie, inclusivi di immagini, testi esplicativi e hashtag pertinenti.

  • Interagire tra i profili commentando i post e rispondendo alle storie, basandosi su eventi storici.

  • A conclusione dell'attività, ogni gruppo presenterà il proprio profilo, illustrando le scelte di contenuto e le interazioni effettuate.

Attività 2 - 🎮 Gamification: Il Gioco della Repubblica Romana

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Favorire la comprensione delle dinamiche sociali e politiche della Repubblica Romana mediante la simulazione di decisioni e la risoluzione di problematiche in un contesto ludico.

- Deskripsi Attività: Gli studenti prenderanno parte a un gioco interattivo in cui interpreteranno i ruoli di diverse classi sociali della Repubblica Romana. Dovranno prendere decisioni politiche, economiche e sociali per mantenere la stabilità e il benessere della città.

- Istruzioni:

  • Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti; ogni gruppo rappresenterà una classe sociale specifica (patrizi, plebei, schiavi, ecc.).

  • Usa una piattaforma di gamification, come Kahoot o Google Forms, per creare uno scenario interattivo con vari dilemmi storici.

  • Ogni gruppo deve confrontarsi e decidere sulle soluzioni ai dilemmi presentati, valutando l'impatto delle decisioni sulla propria classe e sull'insieme di Roma.

  • Documenta le decisioni attraverso un documento condiviso.

  • Al termine del gioco, discuti con gli studenti le scelte fatte, i loro effetti e le differenze tra le varie classi sociali.

Attività 3 - 📰 Giornale Antico: Notizie da Roma

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Sviluppare competenze di ricerca, scrittura e design, approfondendo lo studio del passaggio dalla monarchia alla repubblica nell'Antica Roma.

- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno un'edizione speciale di un giornale fittizio ambientato nell'Antica Roma, evidenziando eventi salienti della transizione dalla monarchia alla repubblica.

- Istruzioni:

  • Forma gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo dovrà selezionare eventi specifici della transizione dalla monarchia alla repubblica (come la caduta di Tarquinio il Superbo o l'istituzione del Senato).

  • Utilizza uno strumento di design digitale, ad esempio Canva, per creare una pagina di giornale.

  • Scrivi articoli, interviste immaginarie, annunci ed editoriali relativi agli eventi scelti, integrando foto e illustrazioni.

  • Aggiungi elementi interattivi come link a video o infografiche che approfondiscano gli aspetti storici trattati.

  • Presenta l'edizione del giornale spiegando le scelte fatte e il processo di creazione.

Feedback

Durata: 20 - 25 minuti

Questa fase ha lo scopo di creare un ambiente riflessivo che permetta agli studenti di condividere le proprie scoperte e intuizioni, sviluppando allo stesso tempo competenze nel dare e ricevere feedback costruttivo. Lo scambio di opinioni favorisce una comprensione più profonda e un apprendimento collaborativo.

Discussione di Gruppo

Guida una discussione di gruppo in cui ogni team presenta le proprie esperienze e risultati ottenuti durante le attività. Usa questo script per avviare il confronto:

  1. Introduzione: 'Cominciamo la nostra discussione con un breve resoconto delle attività di oggi. Iniziamo dal profilo Instagram degli influencer romani.'
  2. Domande Guida: 'Qual è stato l'aspetto più interessante nella creazione dei profili? Avete incontrato difficoltà nell'interpretare le informazioni storiche?'
  3. Confronti: 'In che modo le decisioni prese nel Gioco della Repubblica hanno influito sulla percezione delle classi sociali dell'epoca?'
  4. Riflessioni: 'Quali sono state le lezioni principali o le intuizioni emerse durante la realizzazione del giornale fittizio?'
  5. Connessioni con il presente: 'Riesciamo a riconoscere analogie tra le strutture politiche dell'Antica Roma e quelle attuali?'

Dai il giusto spazio a tutti per condividere le proprie opinioni e riflessioni.

Riflessioni

1. Quali sono state le principali sfide affrontate da Roma durante il passaggio dalla monarchia alla repubblica? 2. In che modo le attività pratiche hanno migliorato la comprensione delle dinamiche sociali e politiche dell'Antica Roma? 3. Come influenzano oggi le istituzioni romane la nostra società?

Feedback 360º

Invita gli studenti a partecipare a una sessione di feedback a 360°, dove ciascuno riceve osservazioni dai propri compagni. Suggerisci di concentrarsi su:

  1. Contributo Individuale: Ogni studente evidenzia un aspetto positivo del contributo dei colleghi.
  2. Aree di Miglioramento: Se del caso, ogni studente può suggerire un punto di miglioramento, sempre in modo rispettoso e costruttivo.
  3. Feedback Costruttivo: Sottolinea l'importanza di fornire commenti rispettosi e empatici, ricordando che l'obiettivo comune è la crescita personale e collettiva.

Conclusione

Durata: 10 - 15 minuti

🎯 Scopo: Consolidare l'apprendimento e collegare i contenuti storici alla realtà contemporanea, permettendo agli studenti di riflettere sulla rilevanza dei temi studiati e di sviluppare una visione critica e consapevole della storia.

Riepilogo

📝 Riepilogo in Chiave Divertente: Immaginate l'Antica Roma come un reality show epico! Inizialmente, i re prendevano decisioni quasi come i 'Big Brother' di allora; poi la Repubblica è diventata una sorta di 'Camera dei Deputati' in cui il potere veniva condiviso tra senatori e consoli. Infine, con la nascita dell'impero, Roma ha visto emergere un vero e proprio 'Superstar' al comando, a partire da figure come Giulio Cesare e Augusto! 📺📱

Mondo

🌍 Nel Mondo di Oggi: Proprio come nel Senato Romano si accendevano dibattiti appassionati, anche oggi i nostri parlamenti e congressi sono luoghi di vivaci confronti politici. I social media moderni ricordano il Foro, dove le idee venivano discusse apertamente. Questa lezione evidenzia come le strutture politiche dell’Antica Roma trovino ancora eco nella nostra democrazia e nelle interazioni quotidiane.

Applicazioni

🏛️ Applicazioni Pratiche: Comprendere le origini della monarchia e della repubblica romana ci offre spunti per analizzare le radici delle nostre istituzioni politiche e sociali. Vedendo come i romani affrontavano le questioni di potere, governo e cittadinanza, possiamo riflettere su come migliorare il nostro sistema e diventare cittadini più consapevoli e informati. 📚

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati