Accedi

Piano della lezione di Antica Roma, Impero Romano: Recensione

Storia

Originale Teachy

Antica Roma, Impero Romano: Recensione

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Antica Roma, Impero Romano: Recensione

Parole ChiaveAntica Roma, Impero Romano, Architettura, Legge, Lingua Latina, Storia, Scuola Superiore, Metodologia Digitale, Apprendimento Attivo, Esperienza Pratica, Social Media, Innovazione Educativa, Attività Creative, Costruzione Digitale, Quiz, Feedback
RisorseSmartphone, Computer, Connessione Internet, Piattaforme social fittizie (Instagram, Twitter, YouTube), Strumenti per la modifica di immagini e video, Piattaforme per quiz online (Kahoot!, Mentimeter), Minecraft Education Edition o software equivalente, Proiettore o schermo per presentazioni, Badge o certificati digitali, Materiali di supporto sull’Antica Roma (testi, immagini, video)
Codici-
Grado12ª classe
DisciplinaStoria

Scopo

Durata: 10 - 15 minuti

Questa fase serve a collocare gli studenti nel contesto della lezione, evidenziandone i punti chiave e le competenze da sviluppare. Stabilendo obiettivi chiari, si aiuta a orientare gli studenti, favorendo un apprendimento più mirato e partecipato.

Scopo Utama:

1. Comprendere le principali innovazioni di Roma in ambito architettonico, giuridico e linguistico.

2. Analizzare come la civiltà romana abbia plasmato la società occidentale contemporanea.

Scopo Sekunder:

  1. Riflettere sull’importanza storica dell’Impero Romano nei contesti sociali, culturali e politici.

Introduzione

Durata: 10 - 15 minuti

Questa fase introduttiva mira a inquadrare gli studenti nel contesto della lezione, enfatizzando i temi da approfondire e le competenze da sviluppare. L’attivazione delle conoscenze pregresse tramite l’uso di dispositivi digitali stimola anche la capacità di ricerca e valutazione critica, fondamentale nell’era attuale.

Riscaldamento

Per avviare la lezione su Antica Roma e l’Impero Romano, introduci gli studenti al fascino e all’impatto di questa civiltà nella storia. Accenna brevemente all’architettura imponente, ai contributi nel campo del diritto e all’influenza del latino. Invita gli studenti a usare i loro smartphone per cercare e condividere un fatto interessante sull’Impero Romano, stimolando così la curiosità e creando un primo collegamento con l’argomento.

Pensieri Iniziali

1. Qual è stato il contributo più significativo dell’Antica Roma in campo architettonico?

2. In che modo le leggi romane e il loro sistema giuridico hanno influenzato l’ordinamento moderno?

3. In che modo la lingua latina ha lasciato tracce nelle lingue odierne?

4. Quali erano i valori e le filosofie alla base della società romana?

5. In che modo gli elementi della cultura romana sono ancora presenti nella nostra quotidianità?

Sviluppo

Durata: 65 - 75 minuti

Questa fase mira a coinvolgere attivamente gli studenti, permettendo loro di applicare le conoscenze acquisite in modo pratico e divertente. Attraverso attività problem-solving e creative, gli studenti diventano protagonisti del proprio apprendimento, approfondendo in maniera contestualizzata l’eredità della Roma antica e il suo impatto nel mondo odierno.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - Influencer Digitali dell'Antica Roma

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Consentire agli studenti di apprendere i contributi dell’Antica Roma in maniera ludica e pratica, attraverso il linguaggio dei social media, rendendo l’apprendimento più vicino alla loro realtà.

- Deskripsi Attività: In quest’attività, gli studenti interpreteranno il ruolo di influencer digitali nel contesto dell’antica Roma. Ogni gruppo creerà contenuti per una fittizia piattaforma social, mettendo in luce i contributi romani in settori quali architettura, diritto e lingua.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo dovrà scegliere una piattaforma social fittizia (Instagram, Twitter, YouTube) e realizzare post come se fossero influencer del periodo, enfatizzando le innovazioni romane.

  • I gruppi effettueranno ricerche per realizzare contenuti che includano testi, immagini, brevi video e storie interattive.

  • Utilizzare smartphone e computer per creare e modificare i contenuti.

  • Alla fine, ogni gruppo presenterà i propri post, spiegando le scelte adottate e il loro significato.

  • Incoraggia la creatività, suggerendo l’uso di meme, hashtag e altri elementi tipici della comunicazione digitale moderna.

Attività 2 - Quiz sull'Impero Romano

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Consolidare in modo interattivo le conoscenze degli studenti sull’Antica Roma, stimolando un apprendimento ludico e competitivo.

- Deskripsi Attività: Gli studenti parteciperanno a un quiz interattivo sull’Antica Roma, utilizzando piattaforme online come Kahoot! o Mentimeter.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Utilizzare una piattaforma online per preparare una serie di domande riguardanti temi quali l’architettura, il diritto, la lingua e l’influenza moderna dell’Antica Roma.

  • Ogni gruppo sceglierà un nome e gareggerà rispondendo alle domande proposte.

  • Incoraggia gli studenti a studiare le domande e le risposte per approfondire le proprie conoscenze.

  • Il gruppo con il punteggio più alto al termine del quiz riceverà un premio simbolico (ad es. un badge digitale o un certificato).

  • Al termine, rivedi le domande e discuti le risposte con l’intera classe, evidenziando i concetti chiave e chiarendo eventuali dubbi.

Attività 3 - Costruire la Città Eterna

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Stimolare la creatività e la conoscenza storica degli studenti attraverso l’uso di strumenti digitali, permettendo un approfondimento interattivo dell’architettura e dell’urbanistica romana.

- Deskripsi Attività: Gli studenti utilizzeranno uno strumento digitale per modellare una città ispirata all’Antica Roma, impiegando piattaforme di costruzione come Minecraft Education Edition.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo creerà una città digitale che richiami gli elementi architettonici tipici della Roma antica (come il Colosseo, gli acquedotti, e le strade romane).

  • Prima di iniziare, gli studenti dovranno documentarsi sulle costruzioni romane e le relative funzioni.

  • Utilizzare Minecraft Education Edition o un software analogo per permettere la realizzazione delle cittadine.

  • I gruppi documenteranno il processo con screenshot e testi esplicativi sulle scelte architettoniche effettuate.

  • Infine, ogni gruppo presenterà la propria creazione illustrando l’importanza degli elementi architettonici scelti.

Feedback

Durata: 15 - 20 minuti

Questa fase è pensata per favorire la riflessione e la condivisione delle esperienze, rafforzando l’apprendimento tramite il confronto. La discussione di gruppo e il feedback reciproco aiutano gli studenti a consolidare le conoscenze e a sviluppare abilità comunicative e collaborative.

Discussione di Gruppo

Promuovi una discussione di gruppo in cui ogni team condivide le proprie esperienze e conclusioni relative alle attività svolte (Influencer Digitali, Quiz o Costruire la Città Eterna). Per guidare il confronto, puoi seguire questo schema:

  1. Introduzione: Chiedi a ciascun gruppo di presentare brevemente l’attività svolta.
  2. Sfide e soluzioni: Indaga sui principali ostacoli incontrati e su come sono stati superati.
  3. Apprendimenti: Domanda cosa hanno imparato gli studenti e in che modo l’attività ha migliorato la loro comprensione dell’Antica Roma.
  4. Connessioni personali: Invita gli studenti a collegare i contenuti studiati con esperienze personali o fenomeni attuali.

Riflessioni

1. Qual è stato l’aspetto della civiltà romana che ti ha colpito maggiormente? Perché? 2. Come vedi l’influenza dell’architettura, del diritto e della lingua romana nel mondo odierno? 3. In che modo le attività digitali hanno arricchito la tua comprensione dell’argomento?

Feedback 360º

Chiedi agli studenti di partecipare a una fase di feedback a 360°, in cui ogni componente del gruppo riceva osservazioni costruttive dai compagni. Suggerisci loro di seguire queste linee guida per un feedback efficace:

  1. Essere specifici: Fornire esempi concreti di punti di forza e aree di miglioramento.
  2. Essere costruttivi: Evidenziare le criticità in maniera positiva e suggerire possibili soluzioni.
  3. Essere rispettosi: Mantenere un tono amichevole e di supporto, facendo in modo che ognuno si senta valorizzato.

Conclusione

Durata: (10 - 15 minuti)

Scopo: La fase conclusiva si propone di consolidare i concetti chiave in maniera creativa e coinvolgente, dimostrando come la storia si intersechi con la realtà odierna. In questo modo, gli studenti sono incoraggiati a riconoscere e apprezzare l’eredità storica, creando un ponte significativo tra il passato e il presente.

Riepilogo

Riassunto creativo: Immagina un feed Instagram costellato di colonne romane e selfie al Colosseo! Oggi, gli studenti hanno messo in pratica il ruolo di influencer digitali, esplorando l’architettura monumentale, scoprendo le radici del diritto moderno e comprendendo come il latino continui a far eco ai giorni nostri. Hanno partecipato a quiz entusiasmanti e persino costruito città romane in un mondo digitale, in un vero e proprio viaggio nel tempo.

Mondo

Connessione al mondo attuale: La nostra società è fortemente plasmata dall’eredità romana. Dai pilastri dell’architettura moderna alle fondamenta del sistema giuridico, fino all’influenza linguistica, la lezione ha messo in luce come i retaggi della Roma antica siano ancora parte integrante della nostra vita quotidiana, grazie anche all’utilizzo di strumenti digitali.

Applicazioni

Applicazioni pratiche: Studiare l’Antica Roma e il suo patrimonio ci aiuta a capire le basi su cui si fonda la nostra società. L’architettura, il diritto e persino molte parole che usiamo ogni giorno hanno origini che risalgono a Roma. Questa conoscenza non solo arricchisce il nostro bagaglio culturale, ma stimola anche una riflessione sul continuo dialogo tra passato e presente.

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati