Accedi

Piano della lezione di Arte e Società

Arte

Originale Teachy

Arte e Società

Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Arte e Società

Parole chiaveArte e Società, Importanza dell'Arte, Storia dell'Arte, Movimenti Artistici, Cambiamento Sociale, Consapevolezza Sociale, Espressione Artistica, Riflessione Emotiva, Regolazione Emotiva, Competenze Socio-emotive, Metodologia RULER, 9° Grado, Scuola Media
RisorseSedie comode, Ambiente silenzioso, Materiale artistico (carta, colori, pennelli, riviste per collage, argilla, ecc.), Immagini e video di opere d'arte significative, Carta per scrivere obiettivi personali e formativi, Penna e matite
Codici-
Grado9ª classe
DisciplinaArte

Obiettivo

Durata: (10 - 15 minuti)

Lo scopo di questa fase, nell'ambito del Piano di Lezione Socio-Emotivo, è quello di introdurre gli studenti al tema 'Arte e Società', mettendo in luce le competenze fondamentali per riconoscere il valore dell'arte come strumento di formazione e cambiamento culturale. Questa parte della lezione prepara il terreno affinché gli studenti possano esplorare e riflettere sulle connessioni tra arte, cultura e società, rafforzando al contempo le loro abilità socio-emotive.

Obiettivo Utama

1. Comprendere il ruolo essenziale dell'arte nella formazione della società.

2. Analizzare come l'arte contribuisca culturalmente in vari contesti storici e sociali.

Introduzione

Durata: (15 - 20 minuti)

Attività di riscaldamento emotivo

Viaggio Immaginario

L'attività emozionale proposta consiste nella 'Visualizzazione Creativa'. Gli studenti, guidati attraverso un percorso di rilassamento, chiudono gli occhi e immaginano uno scenario sereno e accogliente, favorendo una maggiore concentrazione e predisposizione all'apprendimento. Questa tecnica li aiuta a entrare in sintonia con le proprie emozioni, creando un ambiente favorevole all'ascolto e alla partecipazione.

1. Invitare gli studenti a sedersi comodamente, con la schiena dritta e i piedi ben appoggiati a terra.

2. Chiedere loro di chiudere gli occhi e di eseguire alcuni respiri profondi, inspirando dal naso ed espirando dalla bocca.

3. Guidare la visualizzazione descrivendo un luogo tranquillo, come una spiaggia silenziosa, una foresta incantata o un prato fiorito.

4. Incoraggiare gli studenti a concentrarsi sui dettagli del luogo: i colori, i suoni, i profumi e le sensazioni fisiche.

5. Suggerire di immaginare di esplorare lentamente l’ambiente, osservando ogni particolare con calma.

6. Dopo qualche minuto, invitare gli studenti a rientrare gradualmente nel presente, muovendo le dita e i piedi, per poi aprire gli occhi.

7. Concludere l'attività chiedendo a chi lo desidera di condividere brevemente come si sono sentiti durante l’esperienza.

Contestualizzazione del contenuto

L'arte ha sempre rivestito un ruolo cruciale nello sviluppo della società e nell'espressione della cultura. Fin dai tempi antichi, l'uomo ha sfruttato diverse forme artistiche per comunicare idee, raccontare storie ed esprimere emozioni. L'arte non solo rispecchia il tessuto culturale di una comunità, ma ne influenza attivamente il percorso evolutivo. Approfondendo il tema, gli studenti possono comprendere come movimenti artistici come il Rinascimento, l'Impressionismo o il Modernismo abbiano segnato non soltanto svolte estetiche, ma anche trasformazioni sociali, politiche ed emotive. Questa prospettiva aiuta a percepire l'arte come un potente strumento di comunicazione emotiva e sociale.

Sviluppo

Durata: (60 - 75 minuti)

Guida teorica

Durata: (20 - 25 minuti)

1. Definizione di Arte: Illustrare l'arte come una forma di espressione umana che si manifesta attraverso molteplici linguaggi, quali pittura, scultura, musica, teatro, danza e letteratura. L'arte comunica emozioni, idee e visioni del mondo.

2. Storia dell'Arte e Società: Spiegare come l'arte si sia evoluta nel corso dei secoli, rimanendo sempre strettamente legata ai contesti sociali, politici ed economici. Ad esempio, il Rinascimento ha rappresentato una rivoluzione culturale in Europa, offrendo una nuova visione del mondo.

3. Movimenti Artistici e Loro Influenze: Presentare i principali movimenti artistici (Rinascimento, Barocco, Impressionismo, Modernismo, ecc.) e analizzare come ciascuno di essi abbia influenzato e rispecchiato la società del proprio tempo. L'Impressionismo, ad esempio, ha enfatizzato l'importanza di catturare l'attimo e la luce, sfidando le convenzioni accademiche.

4. L'Arte come Strumento di Cambiamento Sociale: Discutere il ruolo dell'arte come mezzo di protesta e strumento di trasformazione, raccontando come alcune opere abbiano affrontato temi quali ingiustizia, disuguaglianza e diritti umani. Si possono citare esempi come il muralismo in Messico o l'arte urbana contemporanea.

5. Arte e Consapevolezza Sociale: Sottolineare come opere d'arte riescano a sensibilizzare e a promuovere l'empatia, inducendo a riflettere sulle condizioni umane e sulle ingiustizie sociali che caratterizzano il nostro tempo.

6. Esempi Pratici: Proiettare immagini o video di opere significative, come il 'Guernica' di Picasso o 'L'Urlo' di Munch, per stimolare una discussione sulle emozioni e sui messaggi trasmessi da tali opere.

Attività con feedback socioemotivo

Durata: (30 - 35 minuti)

Espressione Artistica e Riflessione Sociale

In questa attività, gli studenti verranno suddivisi in gruppi e invitati a creare un'opera d'arte che esprima un tema sociale attuale. Dovranno utilizzare diversi medium espressivi – come disegno, pittura, scultura o collage – per comunicare le proprie idee e sensazioni riguardo il tema scelto.

1. Dividere la classe in gruppi di 4 o 5 studenti.

2. Far scegliere a ogni gruppo un problema sociale attuale, ad esempio la disuguaglianza, il razzismo o il cambiamento climatico.

3. Incoraggiare il confronto interno al gruppo per decidere come rappresentare il problema attraverso l'arte, scegliendo con cura colori, forme e materiali che meglio esprimono il messaggio.

4. Mettere a disposizione vari materiali artistici (carta, colori, pennelli, riviste per collage, argilla, ecc.) per facilitare la realizzazione delle opere.

5. Consentire il tempo necessario affinché ogni gruppo possa creare la propria opera in modo autonomo.

6. Successivamente, ogni gruppo presenterà il proprio lavoro alla classe, spiegando il problema scelto, le emozioni trasmesse e il significato dell'opera.

7. Favorire una discussione aperta in cui gli studenti possono porre domande e commentare i lavori altrui, stimolando lo scambio di idee e riflessioni.

Discussione e feedback di gruppo

Dopo la presentazione delle opere, avviare una discussione seguendo il metodo RULER: innanzitutto, Riconoscere le emozioni espresse nelle opere, chiedendo agli studenti di raccontare come si sono sentiti durante la creazione e la presentazione; poi, Comprendere le cause di queste emozioni, collegandole al tema sociale trattato; successivamente, Dare un nome alle emozioni riscontrate; Esprimere apprezzamento per l'impegno e la creatività dimostrata; e infine, Regolare le emozioni individuando possibili strategie per gestire sentimenti complessi, come frustrazione o eccesso di orgoglio.

Conclusione

Durata: (15 - 20 minuti)

Riflessione e regolazione emotiva

Per l'attività di riflessione e regolazione emotiva, chiedere agli studenti di scrivere un breve testo in cui esprimono le difficoltà incontrate durante la realizzazione e la presentazione delle loro opere, riflettendo su come hanno gestito le proprie emozioni. In alternativa, organizzare una discussione di gruppo in cui ciascuno condivide la propria esperienza e le strategie adottate per affrontare i sentimenti emersi.

Obiettivo: L'obiettivo è stimolare l'autovalutazione e la gestione delle emozioni, permettendo agli studenti di riconoscere e regolare le proprie reazioni in situazioni di difficoltà, sviluppando così una maggiore consapevolezza di sé e un migliore autocontrollo.

Uno sguardo al futuro

Per concludere la lezione, chiedere agli studenti di definire obiettivi personali e formativi in relazione ai contenuti trattati, riflettendo su come applicare nella vita quotidiana ciò che hanno imparato sull'arte e sulla società. Gli studenti possono scrivere questi obiettivi o condividerli con la classe.

Penetapan Obiettivo:

1. Apprezzare come l'arte possa trasmettere emozioni e messaggi sociali.

2. Sviluppare capacità di analisi critica nell'osservazione delle opere d'arte.

3. Applicare le conoscenze sui movimenti artistici a futuri progetti.

4. Accrescere la consapevolezza delle problematiche sociali e il ruolo trasformativo dell'arte.

5. Rafforzare le competenze di lavoro di gruppo e di comunicazione attraverso progetti artistici. Obiettivo: Questa fase mira a rafforzare l'autonomia e l'impegno personale degli studenti, incentivandoli a proseguire nello sviluppo delle proprie competenze in modo indipendente e consapevole, in linea con il percorso di apprendimento su arte e società.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati