Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Regimi Totalitari: Nazismo, Fascismo, Comunismo, Franchismo e Salazarismo
Parole Chiave | Regimi Totalitari, Nazismo, Fascismo, Stalinismo, Franchismo, Salazarismo, Storia del XX Secolo, Metodologia Digitale, Apprendimento Attivo, Propaganda, Tecnologie Digitali, Mini-documentario, Gioco da Tavolo Digitale, Reti Sociali Storiche, Lavoro di Gruppo, Discussione Collettiva, Feedback Costruttivo |
Risorse | Smartphone o computer con accesso a Internet, Software di montaggio video (iMovie, KineMaster, InShot), Piattaforme per la condivisione di video (YouTube, TikTok), Google Slides o Canva, Modello di Instagram fittizio, App per creare meme o GIF (Canva, Giphy) |
Codici | - |
Grado | 9ª classe |
Disciplina | Storia |
Scopo
Durata: 10 - 15 minuti
Questa fase ha lo scopo di fornire una panoramica chiara e sintetica degli obiettivi della lezione, focalizzando l’attenzione degli studenti sui temi fondamentali che verranno approfonditi. È un momento cruciale per allineare le aspettative e rendere gli alunni consapevoli di ciò che dovranno apprendere e delle competenze da sviluppare durante l'attività.
Scopo Utama:
1. Riconoscere e confrontare le peculiarità dei principali regimi totalitari del XX secolo (Nazismo, Fascismo, Stalinismo, Franchismo e Salazarismo).
2. Comprendere le radici e i contesti storici che hanno favorito l’emergere di tali regimi.
Scopo Sekunder:
- Analizzare gli impatti sociali, politici ed economici dei regimi totalitari nel corso del XX secolo.
Introduzione
Durata: 10 - 15 minuti
Questa fase mira a coinvolgere gli studenti fin dai primi istanti della lezione, incentivandoli all’uso delle tecnologie digitali per la ricerca e stimolando una discussione collaborativa. Condividendo fatti interessanti, gli alunni ripercorrono concetti già studiati e iniziano a contestualizzare le proprie conoscenze in un panorama storico ampio.
Riscaldamento
📜 Inizia introducendo il tema dei Regimi Totalitari, spiegando come questi governi concentrassero enormi poteri nelle mani di leader autocratici, limitando le libertà civili e ricorrendo a propaganda e violenza per mantenere il controllo. Invita gli studenti a usare i loro smartphone per cercare e condividere un fatto curioso o inaspettato su uno dei seguenti regimi: Nazismo, Fascismo, Stalinismo, Franchismo e Salazarismo. Questo esercizio di apertura stimolerà una breve discussione collettiva.
Pensieri Iniziali
1. 📜 Quali sono gli elementi caratterizzanti di un regime totalitario?
2. 🌍 In che modo e perché tali regimi sono emersi nel XX secolo?
3. 👥 Quale effetto hanno avuto sulla società, sull’economia e sulla politica del tempo?
4. 📊 Che ruolo ha giocato la propaganda nel consolidare il potere di questi regimi?
5. ⚖️ Quali differenze si possono individuare tra i vari regimi analizzati?
Sviluppo
Durata: 90 - 95 minuti
Questa fase offre agli studenti l'opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite in maniera creativa e collaborativa. Lavorando a gruppi e utilizzando strumenti digitali, gli alunni svilupperanno abilità di ricerca, lavoro di squadra e pensiero critico, integrando la storia con il contesto moderno e digitale in cui vivono.
Suggerimenti per le Attività
Raccomandazioni di Attività
Attività 1 - 🎥 Creazione di un Documentario Digitale
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Approfondire la conoscenza dei regimi totalitari attraverso un’attività visiva e narrativa, stimolando l’uso delle tecnologie digitali a supporto della creazione di contenuti educativi.
- Deskripsi Attività: Gli studenti verranno organizzati in gruppi, e ciascun gruppo sarà incaricato di realizzare un mini-documentario che, attraverso video, immagini e narrazione, illustri uno dei regimi totalitari studiati (Nazismo, Fascismo, Stalinismo, Franchismo, Salazarismo). Dovranno sfruttare strumenti digitali come YouTube o TikTok per montare e pubblicare il loro lavoro.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo dovrà scegliere uno specifico regime da approfondire.
-
Preparare un copione per il mini-documentario, includendo segmenti introduttivi, eventi salienti, figure chiave, strategie di propaganda e l’impatto sulla società.
-
Raccogliere immagini, video e testi per realizzare una narrazione coerente.
-
Utilizzare app di montaggio video, come iMovie, KineMaster o InShot, per assemblare il prodotto finale.
-
Una volta terminato il montaggio, caricare il video su piattaforme come YouTube o TikTok.
-
Condividere il link del mini-documentario con l’intera classe.
-
Concludere con una breve presentazione del video seguita da una sessione di domande e risposte.
Attività 2 - ⚔️ Gamification - Gioco da tavolo digitale
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Favorire il lavoro di squadra e il pensiero critico, trasformando lo studio dei regimi totalitari in un’esperienza ludica e interattiva.
- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno un gioco da tavolo digitale che ripercorra l’ascesa e la caduta dei regimi totalitari del XX secolo, utilizzando piattaforme come Google Slides o Canva. Il gioco includerà domande a risposta multipla, sfide e eventi storici da superare per avanzare.
- Istruzioni:
-
Organizza gli studenti in gruppi non superiori a 5 persone.
-
Ogni gruppo dovrà scegliere un regime totalitario come tema centrale del gioco.
-
Su piattaforme come Google Slides o Canva, create un tabellone che rappresenti tappe storiche e traguardi significativi del regime scelto.
-
Ad ogni casella del tabellone associare una domanda a scelta multipla o una sfida collegata al regime in esame.
-
Definite regole chiare per il gioco e stabilite come i partecipanti possano progredire sul tabellone.
-
I gruppi testeranno i giochi tra di loro e apporteranno le modifiche necessarie.
-
Concludere con una sessione di gioco collettiva, in cui ogni gruppo prova il tabellone realizzato da un altro.
Attività 3 - 📲 Simulazione di Reti Sociali Storiche
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Consentire agli studenti di comprendere più a fondo l’uso della propaganda e della comunicazione adottata dai regimi totalitari, integrando un approccio moderno e interattivo.
- Deskripsi Attività: Gli studenti dovranno creare profili Instagram fittizi per le figure di spicco dei regimi totalitari. Ogni gruppo si concentrerà su un regime e, attraverso l’uso di immagini, testi e hashtag appropriati, simulerà la pubblicazione di 'contenuti storici', ricreando una timeline degli eventi chiave.
- Istruzioni:
-
Organizza gli studenti in gruppi di massimo 5 persone.
-
Ciascun gruppo sceglie un regime totalitario e individua le personalità più influenti (dittatori, responsabili della propaganda, ecc.).
-
Utilizzando una piattaforma di simulazione di social network (ad es. un modello di Instagram su Google Slides o Canva), crea dei profili fittizi per queste figure.
-
Pubblicare post simulati, includendo immagini, discorsi, eventi e messaggi di propaganda, per costruire una linea temporale visiva delle attività.
-
Usare hashtag per collegare i vari post e dare coerenza alla narrazione.
-
Incoraggiare i commenti tra i gruppi, simulando le possibili reazioni del pubblico dell’epoca.
-
Concludere con una presentazione delle timeline e un dibattito sull’impatto dei messaggi condivisi.
Feedback
Durata: 20 - 25 minuti
Questa fase è finalizzata a riflettere sui contenuti appresi, favorire il dialogo e instaurare un clima di confronto costruttivo. Attraverso la condivisione delle esperienze, gli studenti consolidano le loro conoscenze, migliorano le competenze comunicative e rafforzano il pensiero critico in relazione all’impatto storico e contemporaneo dei regimi totalitari.
Discussione di Gruppo
📢 Discussione di Gruppo: Conduci una riflessione collettiva in cui ogni gruppo condivide ciò che ha appreso durante lo svolgimento delle attività. Segui questo schema per guidare il confronto:
- Introduzione: Invita ogni gruppo a presentare brevemente il progetto realizzato (mini-documentario, gioco da tavolo digitale o simulazione di rete sociale).
- Metodologia: Chiedi quali strumenti digitali sono stati usati e come si è svolto il lavoro di progettazione.
- Scoperte: Richiedi di condividere le scoperte più interessanti e sorprendenti relative al regime analizzato.
- Difficoltà: Discuti insieme le principali criticità incontrate e le modalità con cui sono state superate.
- Conclusione: Ogni gruppo sintetizza l’insegnamento principale e riflette su come l’esperienza abbia modificato la loro visione dei regimi totalitari.
Riflessioni
1. 🤔 Domande di Riflessione:
- In che modo gli strumenti digitali hanno facilitato una più profonda comprensione dei regimi totalitari? 2. 2. Quali somiglianze e differenze si possono evidenziare tra i vari regimi studiati? 3. 3. Come sono state impiegate la propaganda e la comunicazione per mantenere il potere, e in che modo questo confronto può essere fatto con l’attuale uso dei social media?
Feedback 360º
📈 Feedback a 360°: Organizza una sessione di feedback in cui ogni studente riceve commenti costruttivi dai propri compagni. Invita gli alunni a seguire il modello 'Punto Positivo - Aspetto da Migliorare - Suggerimento':
- Punto Positivo: Evidenziare cosa è stato fatto bene durante l’attività.
- Aspetto da Migliorare: Indicare un elemento su cui si potrebbe lavorare ulteriormente.
- Suggerimento: Offrire un consiglio pratico per un continuo miglioramento.
Conclusione
Durata: 10 - 15 minuti
🎞️ Scopo: Questa fase ha l’obiettivo di cementare i principali apprendimenti in modo leggero e partecipativo, collegandoli al mondo attuale e invitando gli studenti a riflettere sull’importanza delle conoscenze storiche per la loro vita di tutti i giorni. Attraverso la creatività, si favorisce una migliore memorizzazione e comprensione dei temi trattati.
Riepilogo
🎬 Riassunto Interattivo: Concludiamo la lezione con un rapido quiz interattivo! Ogni gruppo avrà un minuto per ideare un meme o una GIF che sintetizzi uno dei concetti principali emersi durante la discussione sui regimi totalitari. Si possono utilizzare app come Canva o Giphy. L’obiettivo è trasformare concetti complessi in contenuti visivi e facilmente memorizzabili.
Mondo
🌐 Nel Mondo di Oggi: La lezione di oggi ci ha fatto comprendere quanto sia importante conoscere la storia per riconoscere i parallelismi tra la manipolazione dell’informazione e la propaganda dei regimi totalitari e le dinamiche attuali sui social media e in politica. Diventa fondamentale saper individuare i segnali di manipolazione per promuovere una cittadinanza più consapevole e responsabile.
Applicazioni
🔍 Applicazioni Quotidiane: Comprendere i regimi totalitari ci aiuta a diventare cittadini più critici e attenti. Nella vita quotidiana, ciò significa saper valutare le fonti di informazione, riconoscere gli eventuali tentativi di manipolazione e apprezzare le libertà democratiche di cui godiamo.