C'era una volta, in un piccolo borgo chiamato LinguaLand, un giovane esploratore di nome Alex. Sempre spinto dalla curiosità per il mondo e le sue lingue, un giorno, mentre passava in rassegna la vecchia biblioteca del paese, Alex scoprì una mappa antica che prometteva di narrare la storia dell'espansione dell'inglese in tutto il mondo. Tuttavia, per poter avanzare e scoprire ogni tappa fondamentale di quella storia, Alex doveva risolvere vari enigmi, ognuno celante preziosi segreti.
Il racconto ha inizio proprio nella Biblioteca, dove Alex trovò un vecchio tomo impolverato dedicato alla colonizzazione britannica. Aprendo il libro, udì una voce incantata che chiese: 'Quale fu il motivo principale della diffusione dell'inglese durante l'epoca della colonizzazione?' Fermati un attimo per riflettere e annota la tua risposta. Dopo qualche istante, la voce rivelò: 'La colonizzazione britannica ha giocato un ruolo determinante nel diffondere l'inglese, portando la lingua in America, Africa, Asia e Oceania, dove le colonie adottarono l'inglese come lingua ufficiale.'
Sempre determinato, Alex scoprì una stanza segreta dove una statua raffigurante un mercante americano custodiva una chiave brillante. La statua pronunciò: 'Come ha contribuito, dopo la Prima Guerra Mondiale, l'ascesa degli Stati Uniti alla diffusione dell'inglese?' Prendi nota della tua risposta. Con un approfondito momento di ricerca, Alex si rese conto che, dopo il conflitto, gli Stati Uniti erano diventati una potenza economica globale, tanto da fare dell'inglese la lingua principale del commercio internazionale, della ricerca scientifica e delle tecnologie emergenti.
Spinto dalla sua nuova consapevolezza, Alex si inoltrò in un tunnel oscuro che lo condusse nel mondo digitale. All'estremità, trovò uno specchio magico che rifletteva immagini di piattaforme social moderne come TikTok e Instagram. Una visione apparve e interrogò: 'In che modo l'inglese è presente sui social media oggi?' Utilizzando il suo smartphone, Alex notò che l'inglese domina gran parte del contenuto online, diventando la lingua di riferimento per comunicazioni globali, meme e campagne promozionali.
Man mano che risolveva i vari enigmi, Alex meditava sui benefici e i rischi legati alla diffusione globale di una singola lingua. Al ritorno a LinguaLand,, nei confronti degli amici, comprese che, se da un lato una lingua comune facilita i rapporti internazionali e il commercio, dall'altro può minacciare la sopravvivenza di lingue e culture minori, rischiando di spegnere tradizioni antiche.
Alla fine, raggiunse la vetta della Torre della Conoscenza, dove l'ultimo guardiano pose il quesito: 'Quali effetti ha la presenza massiccia dell'inglese su Internet sull'apprendimento di altre lingue?' Alex capì che, nonostante l'inglese offra un accesso illimitato a risorse online, la sua egemonia può anche ridurre l'interesse nell'apprendere altre lingue e ostacolare la salvaguardia delle tradizioni linguistiche locali.
Conclusa l'avventura, e ricco di nuove scoperte, Alex fece ritorno a casa pronto a condividere il suo sapere. Da quel giorno, LinguaLand visse una trasformazione profonda, riconoscendo il potere dell'inglese e la sua influenza inarrestabile. E tu, studente di terza media, sei pronto a riflettere e a discuterne? Possa questa storia spronarti a scavare a fondo in ogni aspetto dell'espansione dell'inglese, in un avvincente viaggio di conoscenza!