Accedi

Piano della lezione di Espressione Musicale

Arte

Originale Teachy

Espressione Musicale

Piano di Lezione | Metodologia Attiva | Espressione Musicale

Parole ChiaveEspressione Musicale, Diversità Musicale, Generi Musicali, Apprezzamento Musicale, Consapevolezza Critica, Attività Interattive, Lavoro di Gruppo, Creatività, Percezione Uditiva, Espressione Corporea, Cultura e Musica
Materiali NecessariCarte descrittive dei generi, Estratti audio musicali, Strumenti musicali giocattolo (flauti di plastica, piccoli tamburi, xilofoni portatili), Set di carte con ritmi musicali, Impianto audio per riprodurre esempi musicali, Carta e penne per appunti, Spazio adeguato per presentazioni e attività di danza

Premesse: Questo Piano di Lezione Attivo presume: una lezione della durata di 100 minuti, lo studio preliminare degli studenti sia con il Libro che con l'inizio dello sviluppo del Progetto, e che una sola attività (tra le tre proposte) sarà scelta per essere svolta durante la lezione, poiché ogni attività è pensata per occupare gran parte del tempo disponibile.

Obiettivo

Durata: (5 - 7 minuti)

Questa fase, dedicata agli obiettivi, si propone di definire in modo chiaro i risultati di apprendimento attesi, indirizzando l'attenzione degli studenti verso le competenze chiave che svilupperanno nel corso della lezione. Con obiettivi ben mirati, il piano di lezione intende assicurare che gli studenti non solo riconoscano, ma comprendano e valorizzino la ricchezza della diversità musicale, elemento fondamentale per formare cittadini culturalmente consapevoli e critici.

Obiettivo Utama:

1. Offrire agli studenti la possibilità di riconoscere e apprezzare le diverse forme di espressione musicale, identificando i vari generi.

2. Sviluppare l'abilità di classificare e confrontare i differenti generi musicali, coltivando un senso critico e un profondo apprezzamento per l'arte.

Obiettivo Tambahan:

  1. Favorire l’interazione tra gli studenti durante le attività, stimolando il confronto e la condivisione di opinioni sulle esperienze musicali.

Introduzione

Durata: (15 - 20 minuti)

Lo stadio dell’Introduzione ha lo scopo di coinvolgere gli studenti e collegare le conoscenze pregresse alla loro esperienza personale. Attraverso situazioni-problema che stimolano il pensiero critico, gli studenti sono preparati ad applicare in modo attivo e contestuale ciò che hanno già appreso, ampliando la loro comprensione e valorizzazione della diversità musicale.

Situazione Problema

1. Invita gli studenti a immaginarsi come esploratori in una terra lontana, dove ogni popolo possiede una musica unica. Dovranno individuare e descrivere le differenze tra le melodie ascoltate, osservando strumenti, ritmo e struttura delle composizioni.

2. Chiedi agli studenti di ricordare un film che amano particolarmente e di riflettere sulle colonne sonore che hanno accompagnato le scene più emozionanti, allegre o tese. In che modo queste musiche contribuiscono a narrare la storia o a creare un’atmosfera particolare? Quali elementi musicali specifici riescono a individuare?

Contestualizzazione

Spiega l'importanza della musica nelle varie culture attraverso la storia, citando esempi come il Flamenco in Spagna, la Samba in Brasile e il Jazz negli Stati Uniti. Illustra come la musica non sia solo un accompagnamento, ma anche un elemento che plasma la cultura e le esperienze di vita. Utilizza storie e aneddoti reali per mostrare come la musica possa essere un potente mezzo di espressione e comunicazione, capace di superare ogni barriera linguistica e culturale.

Sviluppo

Durata: (75 - 80 minuti)

La fase di Sviluppo è pensata per permettere agli studenti di applicare in modo pratico e interattivo le conoscenze acquisite sull'espressione musicale. Lavorando in gruppi e partecipando ad attività coinvolgenti, gli studenti esplorano vari generi musicali, strumenti e ritmi, consolidando le nozioni teoriche e sviluppando competenze di lavoro di squadra, creatività ed espressione artistica.

Suggerimenti per le Attività

Si consiglia di svolgere solo una delle attività proposte

Attività 1 - Mondo Musicale Magico

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Sviluppare la capacità di identificare e classificare i vari generi musicali, stimolando il confronto e la discussione costruttiva tra pari.

- Descrizione: In questa attività, gli studenti saranno divisi in gruppi di massimo 5 componenti. Ogni gruppo riceverà una busta contenente carte descrittive di diversi tipi di musica (ad esempio, Jazz, Rock, Samba, Classica) e una breve selezione di estratti audio rappresentativi. La sfida consiste nell'abbinare ciascun estratto al genere corretto, basandosi sulle descrizioni fornite e sulle proprie percezioni musicali.

- Istruzioni:

  • Suddividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Distribuisci a ciascun gruppo una busta contenente le carte descrittive e gli estratti musicali.

  • Invita ogni gruppo a leggere le descrizioni dei generi e ad ascoltare attentamente gli estratti.

  • Gli studenti dovranno associare ogni estratto al genere corrispondente, utilizzando le informazioni e le proprie impressioni.

  • Al termine, ogni gruppo presenterà le proprie classificazioni e spiegherà le scelte effettuate.

Attività 2 - Costruttori di Melodie

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Favorire la creatività e la comprensione pratica degli elementi musicali, tramite la composizione e la presentazione di melodie che riflettano i diversi generi studiati.

- Descrizione: Gli studenti, organizzati in gruppi, avranno il compito di comporre una melodia originale utilizzando strumenti musicali giocattolo (come flauti di plastica, piccoli tamburi, xilofoni portatili). Utilizzando solo le note di base (Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si) e seguendo uno schema ritmico semplice, ogni gruppo dovrà creare una melodia che rappresenti uno dei generi musicali studiati, per poi presentarla alla classe.

- Istruzioni:

  • Organizza gli studenti in gruppi di massimo 5.

  • Distribuisci gli strumenti giocattolo e spiega quali note sono utilizzabili.

  • Ogni gruppo sceglie un genere musicale e compone una melodia seguendo lo schema ritmico indicato.

  • Dai tempo ai gruppi di provare la propria composizione e di preparare una breve presentazione.

  • Invita ogni gruppo a presentare la melodia, illustrando il genere scelto e il processo creativo adottato.

Attività 3 - Detective del Ritmo

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Sviluppare la capacità di attenzione uditiva e l'apprezzamento dei ritmi musicali provenienti da diverse culture, stimolando al contempo l'espressione corporea e la creatività.

- Descrizione: In questa attività ludica, gli studenti, divisi in piccoli gruppi, diventeranno dei 'detective' del ritmo. Ogni gruppo riceverà un insieme di carte contenenti informazioni su ritmi provenienti da diverse culture e generi musicali. Dovranno ascoltare degli esempi audio e associare ciascun ritmo alla carta corretta. Successivamente, ogni gruppo creerà una breve coreografia che rappresenti il ritmo individuato, utilizzando gesti e movimenti del corpo.

- Istruzioni:

  • Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Consegna ad ogni gruppo un set di carte con le descrizioni dei ritmi.

  • Riproduci per tutta la classe alcuni esempi di ritmi musicali.

  • Chiedi ai gruppi di associare ogni esempio al ritmo descritto sulla carta corrispondente.

  • Infine, ogni gruppo svilupperà una breve coreografia che esprima il ritmo associato, utilizzando movimenti e gesti.

Feedback

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa fase mira a consolidare l'apprendimento, offrendo agli studenti l'opportunità di esprimere e riflettere sui concetti appresi. La discussione in gruppo favorisce la comprensione dei temi musicali e sviluppa capacità critiche e comunicative, arricchendo il confronto tra le diverse esperienze degli alunni.

Discussione di Gruppo

Per avviare la discussione, l'insegnante può invitare ogni gruppo a condividere le proprie esperienze e scoperte, mettendo in luce le attività svolte. Si può iniziare chiedendo come hanno affrontato la classificazione dei generi musicali e quali criteri hanno adottato. Successivamente, si può analizzare il lavoro nella creazione delle melodie e le difficoltà incontrate nel rappresentare un genere specifico. Incoraggia gli studenti a riflettere su ciò che hanno imparato riguardo alla diversità musicale e su come tali esperienze possano essere applicate anche al di fuori dell'ambiente scolastico.

Domande Chiave

1. Quali criteri sono stati determinanti per classificare i generi musicali durante l’attività?

2. In che modo la creazione di una melodia ti ha aiutato a comprendere meglio il genere musicale scelto?

3. Che ruolo riveste la musica nelle diverse culture e come incide sul nostro modo di ascoltarla?

Conclusione

Durata: (5 - 10 minuti)

L'obiettivo di questa fase è verificare che gli studenti abbiano compreso in modo chiaro i concetti affrontati, evidenziando l'applicabilità pratica delle nozioni apprese. Collegando teoria e pratica, la conclusione rafforza l'importanza dello studio della musica e il suo impatto nel comprendere e apprezzare il mondo che ci circonda, offrendo agli studenti spunti per ulteriori approfondimenti.

Sommario

Nella fase conclusiva, l'insegnante riassumerà i punti essenziali trattati durante la lezione, come la diversità dei generi musicali, l'importanza degli elementi che li compongono e il loro ruolo nelle differenti culture. È fondamentale rafforzare la comprensione degli studenti riguardo la classificazione e l'apprezzamento della musica, mettendo in evidenza come le attività pratiche abbiano facilitato l'esplorazione interattiva di questi concetti.

Connessione con la Teoria

L'insegnante spiegherà come la lezione abbia integrato teoria e pratica, evidenziando in che modo gli studenti hanno applicato le conoscenze pregresse durante attività che simulavano situazioni reali di classificazione e composizione musicale. Questo approccio non solo ha consolidato l’apprendimento, ma ha anche evidenziato la rilevanza degli studi musicali nei contesti quotidiani e culturali.

Chiusura

In chiusura, l'insegnante sottolineerà l'importanza della musica come linguaggio universale, capace di superare barriere culturali e linguistiche, e di arricchire le esperienze personali e collettive. Si incoraggerà gli studenti a proseguire l’esplorazione e a valorizzare la diversità musicale anche nella loro vita quotidiana.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati