Accedi

Piano della lezione di Improvvisazione Sonora

Arte

Originale Teachy

Improvvisazione Sonora

Piano di Lezione Teknis | Improvvisazione Sonora

Palavras ChaveImprovvisazione musicale, Composizione sonora, Progettazione sonora per storie, Creatività, Espressione artistica, Ascolto critico, Lavoro di gruppo, Mercato del lavoro, Abilità pratiche, Attività creative
Materiais NecessáriosStrumenti musicali semplici (es. tamburi, tamburelli, flauti, ecc.), Oggetti quotidiani (coperchi di pentole, bottiglie di plastica, ecc.), Brevi racconti (favole, racconti o narrazioni semplici), Video di una performance di improvvisazione musicale (2-3 minuti), Proiettore o TV per visionare il video, Carta e penna per gli esercizi di fissazione

Obiettivo

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa fase mira a preparare gli studenti ad affrontare attività pratiche e sperimentali incentrate sull'improvvisazione musicale e la composizione. Attraverso l'analisi delle differenze tra suoni improvvisati e suoni strutturati, gli studenti svilupperanno capacità di ascolto critico e competenze fondamentali, utili sia in ambito artistico sia nel mondo del lavoro, dove creatività e flessibilità sono qualità indispensabili.

Obiettivo Utama:

1. Esplorare l'improvvisazione e la composizione musicale.

2. Elaborare una progettazione sonora per raccontare storie, utilizzando diversi strumenti musicali e oggetti sonori.

3. Confrontare i suoni creati in spontaneità con quelli realizzati in modo più strutturato, individuando somiglianze e differenze.

Obiettivo Sampingan:

  1. Accrescere la sensibilità uditiva e la percezione dei suoni.
  2. Incoraggiare la creatività e l’espressione artistica attraverso la musica.

Introduzione

Durata: (15 - 20 minuti)

L’obiettivo di questa fase è preparare gli studenti a sperimentare attivamente l’improvvisazione musicale, aiutandoli a riconoscere e comprendere le differenze tra suoni spontanei e suoni preconfezionati, favorendo così uno sviluppo critico e creativo.

Curiosità e Connessione al Mercato

 Curiosità: Grandi musicisti come John Coltrane e Miles Davis erano dei veri maestri nell’arte dell’improvvisazione. Erano in grado di comporre sul momento musiche complesse ed emozionanti, rendendo ogni loro esibizione un’esperienza indimenticabile.  Connessione al Mercato: L’abilità di improvvisare non si limita al campo musicale; è infatti molto apprezzata in vari settori professionali. I sound designer, ad esempio, nel cinema, nei videogiochi e nella pubblicità devono spesso sperimentare nuovi suoni per creare effetti originali e coinvolgenti. Inoltre, la capacità di improvvisare è fondamentale anche nel teatro e nella stand-up comedy, settori in cui la capacità di reagire in tempo reale è essenziale.

Contestualizzazione

L’improvvisazione sonora è una pratica che si manifesta in diverse situazioni della nostra vita quotidiana: dal semplice gioco con gli strumenti musicali a performance artistiche più elaborate. Improvvisare significa dare vita, in maniera spontanea, a melodie e suoni unici, senza una preparazione predefinita. Questo processo favorisce l’emergere dell’espressione individuale, stimolando la creatività e la libertà espressiva nell’ambito musicale.

Attività Iniziale

 Attività Iniziale: Proietta alla classe un breve video (2-3 minuti) di una performance di improvvisazione musicale, come un assolo jazz o un concerto dal vivo. Al termine della visione, poni la domanda: 'Come pensi sia riuscito il musicista a creare un'esecuzione così bella e complessa senza prove pregresse?' In questo modo stimolerai gli studenti a richiamare alla mente le proprie esperienze nella creazione spontanea di suoni e melodie.

Sviluppo

Durata: (40 - 45 minuti)

Questa fase offre un’esperienza pratica e collaborativa in cui gli studenti metteranno in atto i concetti di improvvisazione e composizione sonora. Creando una colonna sonora in tempo reale, svilupperanno le loro competenze musicali, il senso critico e l’attitudine al lavoro di squadra, abilità preziose sia in ambito artistico che professionale.

Argomenti

1. Improvvisazione musicale

2. Composizione sonora

3. Progettazione sonora per raccontare storie

4. Differenze tra suoni improvvisati e suoni strutturati

Riflessioni sull'Argomento

Invita gli studenti a riflettere su come l’improvvisazione possa applicarsi anche ad altri ambiti della vita quotidiana. Chiedi: 'Riesci a ricordare episodi in cui hai dovuto improvvisare una soluzione o una risposta veloce? Com’è stata quell’esperienza?' Questo esercizio li aiuterà a comprendere il valore della capacità di reagire creativamente in varie situazioni, anche fuori dal contesto musicale.

Mini Sfida

Mini Sfida: Creare una Colonna Sonora Improvvisata

Gli studenti saranno divisi in piccoli gruppi e a ciascuno verrà proposta una breve storia. Il compito consisterà nel realizzare una colonna sonora improvvisata per la storia, utilizzando strumenti musicali semplici e oggetti di uso quotidiano, come coperchi di pentole o bottiglie di plastica.

1. Dividi la classe in gruppi di 4-5 studenti.

2. Assegna a ciascun gruppo una breve storia, che può essere una favola, un racconto o una semplice narrazione.

3. Spiega che ogni gruppo dovrà comporre una colonna sonora utilizzando i materiali disponibili in aula.

4. Concedi ai gruppi del tempo per discutere ed esplorare i suoni che intendono utilizzare, incoraggiando la creatività e la libertà espressiva.

5. Successivamente, ogni gruppo presenterà alla classe la propria colonna sonora improvvisata.

6. Al termine delle presentazioni, guida una discussione sulle scelte sonore adottate e su come queste abbiano arricchito la narrazione della storia.

Rafforzare le capacità di improvvisazione musicale e stimolare la creatività degli studenti, promuovendo al contempo il lavoro di gruppo.

**Durata: (30 - 35 minuti)

Esercizi di Valutazione

1. Invita gli studenti a scrivere un breve paragrafo in cui descrivono la loro esperienza nella creazione della colonna sonora improvvisata. Ad esempio: 'Cosa ti è piaciuto maggiormente dell’attività?' e 'Qual è stata la sfida più impegnativa?'

2. Chiedi agli studenti di confrontare i suoni improvvisati con quelli che conoscevano già, evidenziando le differenze principali.

3. Proponi una discussione di gruppo su come l’improvvisazione possa essere applicata altresì in ambiti come il teatro, la risoluzione dei problemi o le presentazioni professionali.

Conclusione

Durata: (10 - 15 minuti)

L’obiettivo finale è consolidare le conoscenze acquisite, incentivare una riflessione sull’applicazione pratica delle abilità sviluppate e sottolineare l’importanza dell’improvvisazione e della creatività in ambito artistico e professionale.

Discussione

 Discussione: Avvia una conversazione con la classe per raccogliere impressioni e osservazioni sull'attività svolta. Chiedi agli studenti di condividere le loro esperienze, le difficoltà incontrate e le soluzioni adottate, evidenziando come l’improvvisazione possa trovare applicazione in numerosi contesti, dal teatro al design del suono, fino alla vita quotidiana.

Sommario

 Riepilogo: Riassumi i punti principali della lezione, sottolineando le differenze tra suoni improvvisati e suoni strutturati, l’importanza della creatività e della spontaneità nella musica e il valore di queste competenze nel mondo professionale. Ricorda anche le attività pratiche svolte, come la creazione della colonna sonora improvvisata.

Chiusura

 Chiusura: Concludi la lezione evidenziando come l’improvvisazione e la creatività siano strumenti preziosi non solo in campo artistico ma anche nel mercato del lavoro e nella vita di tutti i giorni. Ringrazia gli studenti per la loro partecipazione e rinforza il messaggio che una pratica costante è fondamentale per affinare le proprie abilità.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati