Accedi

Piano della lezione di Deriva dei Continenti

Scienze

Originale Teachy

Deriva dei Continenti

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Deriva dei Continenti

Parole ChiaveDeriva dei Continenti, Pangea, Alfred Wegener, Scienza, 7° classe, Educazione Digitale, Apprendimento Attivo, Social Media, Video Educativo, Gioco Educativo, Google Earth, Investigazione Scientifica, Forme delle Coste, Coinvolgimento, Pensiero Critico
RisorseSmartphone/Tablet con connessione Internet, Strumenti per la ricerca online, App per l’editing video (es. TikTok, Instagram), Strumenti di design digitale (es. Canva, Padlet), Google Earth, Proiettore o TV per la visione dei video, Computer o laptop per ricerche e presentazioni, Lista di evidenze geologiche (fossili, formazioni rocciose, ecc.), Materiali per prendere appunti (quaderni, penne, ecc.)
Codici-
Grado7ª classe
DisciplinaScienze

Scopo

Durata: 10 a 15 minuti

Questa fase ha l’obiettivo di definire chiaramente gli intenti principali e secondari della lezione sulla deriva dei continenti, accertandosi che gli studenti abbiano un’idea chiara degli argomenti che verranno trattati e valutando il loro bagaglio di conoscenze pregresse. Questo costituirà il punto di partenza per guidare le attività pratiche e le discussioni successive.

Scopo Utama:

1. Comprendere il concetto di teoria della deriva dei continenti.

2. Analizzare il processo di formazione dei continenti nel corso del tempo.

3. Spiegare, attraverso la teoria, le affascinanti corrispondenze tra le coste del Brasile e dell’Africa.

Scopo Sekunder:

  1. Collegare la teoria della deriva dei continenti agli eventi geologici attuali.
  2. Esplorare l’importanza della teoria nel comprendere le dinamiche del nostro pianeta.

Introduzione

Durata: 10 a 15 minuti

L’obiettivo di questa fase è coinvolgere fin da subito gli studenti, presentando il tema della deriva dei continenti in maniera stimolante e pertinente. Così facendo, si crea una base condivisa di conoscenze che favorisce la partecipazione attiva agli interventi e alle attività successive.

Riscaldamento

La teoria della deriva dei continenti, proposta da Alfred Wegener nel 1912, ci racconta che i continenti, un tempo uniti in un unico supercontinente chiamato Pangea, si sono lentamente spostati fino a formare le masse continentali attuali. Per avviare la lezione, invita gli studenti a utilizzare i loro smartphone per cercare un dato curioso o un fatto interessante sulla deriva dei continenti e a condividerlo con il resto della classe.

Pensieri Iniziali

1. Che cosa si intende per teoria della deriva dei continenti?

2. In che modo i continenti si sono mossi nel corso del tempo?

3. Quali sono le evidenze a sostegno della teoria di Wegener?

4. Come si spiegano, secondo questa teoria, le affinità tra le coste del Brasile e quelle africane?

5. In che modo la teoria della deriva si collega agli eventi geologici contemporanei?

Sviluppo

Durata: 70 a 85 minuti

Questa fase permette agli studenti di applicare le proprie conoscenze in maniera pratica e interattiva, sfruttando tecnologie digitali per approfondire il processo di apprendimento. Le attività proposte sono pensate per stimolare la collaborazione, la creatività e il pensiero critico, rendendo il contenuto più coinvolgente e pertinente.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - Missione Influencer: La Pangea Perduta 🌍

> Durata: 60 a 70 minuti

- Scopo: Favorire lo sviluppo delle capacità comunicative e la sintesi delle informazioni, stimolando la creatività degli studenti nell’applicare le proprie conoscenze sulla deriva dei continenti.

- Deskripsi Attività: Gli studenti verranno suddivisi in gruppi e ogni team diventerà un ‘influencer digitale’ specializzato in scienze. L’incarico consiste nel realizzare un breve video, da pubblicare su piattaforme come TikTok o Instagram, in cui si spiega la teoria della deriva dei continenti e il processo che ha portato alla formazione delle configurazioni attuali.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Raccogliere informazioni rilevanti sulla teoria della deriva e sulle evidenze che la supportano.

  • Pianificare il contenuto del video, includendo un breve copione e elementi visivi (grafica, immagini animate, ecc.).

  • Utilizzare smartphone per registrare e montare il video, sfruttando app di editing video diffuse.

  • Assicurarsi che i video siano brevi, dinamici e coinvolgenti, con una durata massima di 3 minuti.

  • Concludere la fase con la presentazione in classe del video, illustrando il processo creativo adottato.

Attività 2 - Gioco della Deriva: Tavole Digitali 🌐

> Durata: 60 a 70 minuti

- Scopo: Incoraggiare il pensiero critico e la creatività, attraverso un approccio ludico che permette di rivedere e applicare in modo interattivo le conoscenze acquisite.

- Deskripsi Attività: Gli studenti utilizzeranno strumenti digitali per ideare un gioco da tavolo interattivo che rappresenti la teoria della deriva dei continenti. Dovranno progettare pezzi e regole che simulino il movimento dei continenti nel tempo.

- Istruzioni:

  • Formare gruppi di massimo 5 studenti.

  • Pianificare il design della tavola da gioco e definire in modo chiaro le regole del gioco. Strumenti come Canva o Padlet possono essere molto utili per creare il layout.

  • Integrare elementi chiave come eventi geologici significativi e relative conseguenze all’interno del gioco.

  • Testare il gioco giocando in competizione con gli altri gruppi, al fine di verificare che sia al contempo educativo e divertente.

  • Infine, ogni gruppo dovrà presentare il proprio gioco, spiegando come questo aiuti a comprendere la teoria della deriva dei continenti.

Attività 3 - Detective Geologici: Investigare Pangea 🔍

> Durata: 60 a 70 minuti

- Scopo: Sviluppare le capacità investigative e analitiche, sfruttando strumenti digitali per esplorare e confermare in maniera pratica la teoria della deriva dei continenti.

- Deskripsi Attività: Divisi in gruppi, gli studenti assumeranno il ruolo di ‘detective geologici’ e utilizzeranno strumenti online, come Google Earth e database geologici, per individuare e mappare le prove a sostegno della teoria della deriva.

- Istruzioni:

  • Dividere gli studenti in gruppi di massimo 5 persone.

  • Fornire a ciascun gruppo una lista di evidenze da cercare (ad esempio, fossili, particolari formazioni rocciose, pattern climatici).

  • Utilizzare Google Earth per esplorare diverse aree del globo alla ricerca di luoghi in cui tali evidenze possano essere riscontrate.

  • Preparare un report digitale o una presentazione che descriva le scoperte e le evidenze raccolte.

  • Presentare infine i risultati alla classe, illustrando come ciascuna evidenza supporti la teoria della deriva dei continenti.

Feedback

Durata: 15 a 20 minuti

Questa fase serve a consolidare l’apprendimento attraverso l’autovalutazione e lo scambio di osservazioni tra pari. L’obiettivo è rafforzare la coesione del gruppo e approfondire la comprensione della lezione, arricchendo il bagaglio di conoscenze attraverso il confronto diretto.

Discussione di Gruppo

Organizza una discussione di gruppo in cui ciascun team presenti le proprie scoperte e conclusioni emerse durante le attività. Usa la seguente traccia per la discussione:

  1. Invita ogni gruppo a fare un breve riepilogo delle attività svolte e dei risultati ottenuti.
  2. Chiedi quali difficoltà hanno incontrato e come le hanno superate.
  3. Richiedi riflessioni su come la conoscenza acquisita possa essere applicata in altri ambiti della scienza o nella vita quotidiana.
  4. Incoraggia gli studenti a porre domande tra di loro, favorendo uno scambio attivo di conoscenze ed esperienze.

Riflessioni

1. Quale evidenza ti è sembrata più convincente nel supportare la teoria della deriva dei continenti? 2. In che modo l’uso degli strumenti digitali ha facilitato l’investigazione della teoria? 3. Cosa ti ha colpito di più durante queste attività?

Feedback 360º

Organizza una sessione di feedback a 360° in cui ogni studente riceva osservazioni dai compagni. Istruisci gli studenti a fornire commenti costruttivi e rispettosi, evidenziando sia aspetti positivi sia aree su cui migliorare. Puoi guidare il feedback ponendo domande come:

  1. In cosa il compagno si è distinto durante l’attività?
  2. Quali aspetti potrebbero essere migliorati?
  3. Come hai valutato la collaborazione all’interno del gruppo?

Conclusione

Durata: 10 a 15 minuti

🎬 Scopo della Conclusione 🎬

Lo scopo di questa fase è consolidare l’apprendimento, rafforzando in modo divertente e memorabile i concetti principali. Collegando l’argomento al mondo reale, si evidenzia l’importanza pratica delle conoscenze acquisite, assicurando che gli studenti lascino la lezione con una chiara comprensione della teoria e la capacità di applicarla in vari contesti.

Riepilogo

🌎 Riassunto della Lezione: Deriva dei Continenti 🌍

Immaginate una grande festa in cui tutti i continenti erano insieme, formando il supercontinente Pangea. La teoria della deriva dei continenti, concepita da Alfred Wegener, ci spiega come questi corpi terrestri abbiano iniziato a 'muoversi' lentamente, arrivando a disporSi come li conosciamo oggi. In questa lezione abbiamo seguito questo incredibile viaggio, analizzando le prove che ne supportano la tesi e osservando come le coste del Brasile e dell’Africa sembino incastrarsi perfettamente, come pezzi di un puzzle.

Mondo

🌐 Connessione al Mondo Moderno 🌐

Questa teoria è fondamentale per comprendere fenomeni geologici attuali come terremoti, attività vulcanica e la formazione delle montagne. Inoltre, aiuta a interpretare il cambiamento climatico e la distribuzione delle specie sul pianeta. L’uso di strumenti digitali e dei social media rende la scienza più tangibile e vicina alla vita quotidiana degli studenti.

Applicazioni

💡 Applicazioni nella Vita Quotidiana 💡

La comprensione della deriva dei continenti non è solo utile in ambito accademico, ma riveste un ruolo chiave in settori come l’ingegneria civile, la geologia e la prevenzione dei disastri. Sapere come si sono spostati i continenti in passato può darci importanti indicazioni su come essi potrebbero comportarsi in futuro, contribuendo a pianificare meglio e a proteggere le nostre comunità.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati