Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Costruzione Musicale
Parole chiave | Arti, Creazione Musicale, Melodia, Armonia, Ritmo, Timbro, Dinamiche, Struttura Musicale, Abilità Socioemotive, Autoconsapevolezza, Autocontrollo, Decisioni rispettose, Abilità sociali, Consapevolezza Sociale, Mindfulness, RULER, Lavoro di Gruppo, Creazione Musicale, Riflessione, Regolazione Emotiva |
Risorse | Proiettore/Lavagna, Strumenti Musicali (opzionali), Oggetti per creare suoni, Carta e penna/matita, Audio di musica classica o suoni della natura (per la Mindfulness), Sedie comode, Fogli di carta (per scrivere obiettivi) |
Codici | - |
Grado | 8ª classe |
Disciplina | Arte |
Obiettivo
Durata: (10 - 15 minuti)
Questa fase del Piano della Lezione Socio-Emotiva è pensata per fornire agli studenti una visione chiara degli obiettivi della lezione, gettando le basi per uno studio approfondito della formazione musicale. È un momento fondamentale per allineare le aspettative e stimolare un apprendimento attivo e partecipativo, favorendo un legame più profondo con il contenuto e lo sviluppo di competenze socio-emotive quali l'autoconsapevolezza e la consapevolezza sociale.
Obiettivo Utama
1. Riconoscere gli elementi fondamentali della musica: melodia, armonia e ritmo.
2. Comprendere in che modo i vari elementi si fondono per dare vita a una composizione completa.
3. Indagare l'origine e l'evoluzione del ritmo, apprezzandone il ruolo chiave nella creazione musicale.
Introduzione
Durata: (15 - 20 minuti)
Attività di riscaldamento emotivo
Mindfulness Musicale
La pratica della mindfulness è una tecnica che aiuta a focalizzare l'attenzione sul qui ed ora, promuovendo concentrazione e serenità. Durante l’attività, guiderai gli studenti attraverso esercizi di respirazione e visualizzazione, utili per ridurre l’ansia e preparare la mente all'apprendimento. Questa tecnica non solo migliora la concentrazione, ma potenzia anche l’autoconsapevolezza e l’autocontrollo, competenze essenziali per il benessere socio-emotivo.
1. Invita gli studenti a sedersi comodamente, con i piedi ben poggiati a terra e le mani appoggiate sulle ginocchia.
2. Suggerisci loro di chiudere gli occhi e praticare tre respiri profondi, inspirando dal naso ed espirando dalla bocca.
3. Guida l'attenzione degli studenti sul respiro, osservando il fluire dell'aria dentro e fuori dal corpo per circa un minuto.
4. Chiedi di immaginare una melodia dolce, come il suono delicato della musica classica o il canto degli uccelli, e di concentrarvisi per un ulteriore minuto.
5. Incoraggia a percepire come il corpo reagisce ascoltando questa melodia immaginaria, notando il rilassamento muscolare e la calma che si diffonde.
6. Concludi l'attività invitando gli studenti ad aprire lentamente gli occhi e a tornare all'attenzione della classe, mantenendo quella sensazione di quiete e concentrazione.
Contestualizzazione del contenuto
La musica occupa un ruolo centrale nella vita di ciascuno di noi, sia come mezzo per esprimersi, sia come forma di intrattenimento o persino come strumento terapeutico. Ogni componente, dalla melodia all'armonia fino al ritmo, contribuisce in maniera unica alla creazione di un brano completo. Comprendere come questi elementi interagiscono non solo arricchisce l'apprezzamento musicale, ma favorisce anche lo sviluppo di abilità socio-emotive, come l'empatia e la capacità di collaborare. Ad esempio, suonare in un coro o in una band insegna agli studenti a prestare attenzione agli altri, a sincronizzare il proprio ritmo e a lavorare in armonia, competenze trasferibili in molti ambiti della vita.
Sviluppo
Durata: (60 - 75 minuti)
Guida teorica
Durata: (25 - 30 minuti)
1. Componenti Fondamentali della Musica:
2. Melodia: La melodia rappresenta la successione di note che, unite, formano un’unità riconoscibile. È l'elemento che spesso rimane impresso nella mente, come ad esempio il fraseggio di una canzone popolare.
3. Armonia: L'armonia accompagna e supporta la melodia, formata da accordi che arricchiscono il tessuto sonoro. Un esempio pratico è l'insieme di note suonate contemporaneamente su un pianoforte.
4. Ritmo: Il ritmo definisce il pattern di durata delle note e delle pause, dando movimento al brano. Pensa al battito regolare di un tamburo in una canzone da ballo.
5. Timbro: Il timbro consente di riconoscere le peculiarità di uno strumento o di una voce, anche quando emettono la stessa nota; ad esempio, il suono caldo di un violino è ben diverso da quello asciutto di un pianoforte.
6. Dinamiche: Le dinamiche si riferiscono alle variazioni di volume durante l'esecuzione, segnalando momenti di intensità o delicatezza, come il passaggio graduale da una sezione morbida a una più marcata in una sinfonia.
7. Struttura: La struttura regola l'organizzazione delle diverse sezioni di un brano, quali versi, ritornelli e ponti. Un classico esempio è la struttura tipica di una canzone pop: verso-ritornello-verso-ritornello-ponte-ritornello.
8. Spiega ciascun componente usando esempi della vita quotidiana e analogie semplici, come paragonare la melodia a una narrazione e l'armonia allo sfondo che ne accentua il significato.
Attività con feedback socioemotivo
Durata: (30 - 35 minuti)
Creazione Musicale di Gruppo
Gli studenti verranno divisi in gruppi e incaricati di comporre una breve canzone utilizzando gli elementi appresi. Ogni gruppo sceglierà una melodia, un'armonia e un ritmo per la loro composizione, curando anche timbro e dinamiche per rendere il brano più coinvolgente.
1. Organizza la classe in gruppi di 4 o 5 studenti.
2. Ogni gruppo sceglierà un tema attorno al quale sviluppare la propria canzone.
3. Assegna ruoli precisi all'interno di ogni gruppo, ad esempio: responsabile della melodia, dell'armonia, del ritmo, del timbro e delle dinamiche.
4. Incoraggia l'uso degli strumenti disponibili in classe o l'impiego di oggetti per creare suoni originali.
5. Infine, invita ogni gruppo a presentare la propria canzone al resto della classe.
Discussione e feedback di gruppo
Al termine delle presentazioni, guida una discussione collettiva basata sul metodo RULER: inizia riconoscendo le emozioni espresse durante le performance, chiedendo agli studenti di descrivere come si siano sentiti nel processo creativo. Approfondisci le cause di tali emozioni, analizzando come le scelte musicali abbiano influito sul risultato finale. Aiuta gli studenti a etichettare correttamente i sentimenti, identificando emozioni quali gioia, ansia o orgoglio, e incoraggiali a esprimere in modo appropriato quanto provato. Infine, discuti insieme possibili strategie per regolare e gestire eventuali emozioni negative, ad esempio attraverso tecniche di respirazione, dialogo assertivo o maggiore collaborazione.
Conclusione
Durata: (15 - 20 minuti)
Riflessione e regolazione emotiva
Per favorire la riflessione sulle difficoltà incontrate e sulla gestione delle emozioni, invita gli studenti a scrivere un breve paragrafo o a partecipare a una discussione in piccoli gruppi. Dovranno riflettere su alcuni aspetti fondamentali:
- Quali sfide hanno affrontato nella creazione e presentazione della canzone?
- Come si sono sentiti durante l'intero processo e al termine della performance?
- Quali strategie hanno adottato per gestire emozioni negative, come frustrazione o nervosismo?
- Cosa hanno imparato su di sé e su come gestire le proprie emozioni in futuro?
Per la discussione, organizza la classe in piccoli gruppi e, successivamente, unisci le riflessioni in un incontro plenario, stimolando la partecipazione di tutti.
Obiettivo: Questa fase mira a promuovere l'autovalutazione e la capacità di regolare le proprie emozioni, aiutando gli studenti a individuare strategie efficaci per affrontare situazioni complesse e rafforzando così la loro autoconsapevolezza e l'autocontrollo, competenze preziose sia a scuola che nella vita quotidiana.
Uno sguardo al futuro
Per concludere la lezione e fissare obiettivi personali e accademici, chiedi agli studenti di individuare uno o due obiettivi collegati al contenuto trattato. Questi obiettivi, che possono essere scritti e condivisi con la classe o discussi in piccoli gruppi, potrebbero riguardare la pratica di uno strumento musicale, la composizione di un nuovo brano o la partecipazione a iniziative musicali extrascolastiche.
Penetapan Obiettivo:
1. Praticare regolarmente uno strumento musicale.
2. Comporre una nuova canzone utilizzando i componenti appresi.
3. Partecipare ad attività musicali extracurriculari, come cori o bande.
4. Sviluppare la capacità di ascoltare e apprezzare diversi stili musicali.
5. Migliorare la collaborazione e il lavoro di squadra attraverso progetti musicali. Obiettivo: L'obiettivo di questa sezione è rafforzare l'autonomia degli studenti e l'applicazione pratica di quanto appreso, promuovendo un costante sviluppo sia dal punto di vista accademico che personale.