Accedi

Piano della lezione di Pallavolo: Introduzione

Educazione fisica

Originale Teachy

Pallavolo: Introduzione

Piano di Lezione Teknis | Pallavolo: Introduzione

Palavras ChavePallavolo, Regole di base, Posizioni dei giocatori, Tipi di giocate, Storia della pallavolo, Principali campionati, Lavoro di squadra, Comunicazione, Cooperazione, Strategia, Mini torneo, Attività pratica
Materiais NecessáriosCampo da pallavolo, Rete da pallavolo, Palloni da pallavolo, Coni o marcatori per delimitare lo spazio, Fischietto per l'istruttore, Pettorine per differenziare le squadre, Cartelloni e pennarelli per la realizzazione dei poster, Computer e proiettore per la visione dei video, Fogli e penne per gli esercizi di fissazione

Obiettivo

Durata: 10 - 15 minuti

Questa fase mira a fornire un solido fondamento teorico che permetta agli studenti di sviluppare abilità pratiche in maniera consapevole. Conoscendo le regole, le posizioni e le strategie, saranno meglio preparati ad applicare quanto appreso in contesti sia ricreativi che competitivi. Inoltre, esplorare la storia e i principali campionati permette di collegare l’apprendimento al mondo dello sport, evidenziandone le opportunità e l’impatto globale.

Obiettivo Utama:

1. Acquisire una conoscenza approfondita delle regole base della pallavolo.

2. Riconoscere le diverse posizioni in campo e comprenderne i ruoli specifici.

3. Familiarizzare con le varie tipologie di gioco.

Obiettivo Sampingan:

  1. Conoscere il percorso storico della pallavolo e i campionati più significativi.

Introduzione

Durata: 10 - 15 minuti

Questa sezione punta a fornire una solida base teorica per aiutare gli studenti a mettere in pratica i concetti in maniera consapevole. Conoscendo regole, posizioni e tattiche di gioco, saranno meglio preparati ad affrontare situazioni reali sia nel contesto ricreativo che in quello competitivo, comprendendo altresì l’impatto globale di questo sport.

Curiosità e Connessione al Mercato

Curiosità: La pallavolo nasce nel 1895 grazie a William G. Morgan, negli Stati Uniti, conquistando rapidamente l’attenzione internazionale. Connessione con il mercato: Questo sport offre numerose prospettive professionali non solo per gli atleti, ma anche per allenatori, arbitri e specialisti come i fisioterapisti. Gli eventi sportivi, con campionati nazionali e internazionali, stimolano l’economia e creano opportunità lavorative in settori come il marketing, l’organizzazione di eventi e i media.

Contestualizzazione

La pallavolo rappresenta uno degli sport più seguiti e praticati a livello globale, con un vasto numero di partecipanti e appassionati. Grazie alle sue regole dinamiche e all'importanza del lavoro di squadra, si presta perfettamente allo sviluppo delle capacità relazionali e fisiche degli studenti. Inoltre, una buona conoscenza della pallavolo apre a numerose opportunità, sia nel contesto ricreativo che in quello agonistico.

Attività Iniziale

Proietta un video breve (2-3 minuti) che evidenzi un momento clou di una partita mondiale di pallavolo e invita gli studenti a riflettere: 'Quali competenze ritieni indispensabili per giocare a pallavolo ad alti livelli?'

Sviluppo

Durata: 50 - 55 minuti

Questa fase mira a consolidare le conoscenze teoriche attraverso attività pratiche e momenti di riflessione. Il mini torneo permette di sperimentare in diretta le regole e le strategie, migliorando la capacità di comunicazione e collaborazione. Gli esercizi proposti aiuteranno a rivedere e rafforzare i concetti appresi, garantendo una solida e duratura comprensione.

Argomenti

1. Regole di base della pallavolo

2. Posizioni dei giocatori e loro funzioni

3. Tipi di giocate nella pallavolo

4. Storia della pallavolo

5. Principali campionati di pallavolo

Riflessioni sull'Argomento

Invita gli studenti a riflettere sull'importanza del lavoro di squadra nella pallavolo, ponendo domande quali: 'In che modo ciascun giocatore contribuisce al successo complessivo della squadra?' Incoraggiali a considerare come una buona comunicazione e cooperazione siano fondamentali, non solo nello sport, ma anche in altre attività di gruppo.

Mini Sfida

Mini Torneo di Pallavolo

Gli alunni parteciperanno a un mini torneo di pallavolo durante il quale metteranno in pratica le regole apprese, sperimentando diverse posizioni e stili di gioco.

1. Organizza la classe in squadre composte da 6 studenti ciascuna.

2. Spiega l'importanza della rotazione, facendo in modo che ogni squadra provi ruoli diversi (palleggiatore, libero, attaccante, ecc.).

3. Modera partite brevi di circa 10 minuti ciascuna.

4. Durante le partite, interrompi il gioco per fornire osservazioni e correzioni riguardo al posizionamento, alle regole e alle tecniche.

5. Al termine del torneo, invita ogni squadra a condividere le proprie esperienze, commentando le difficoltà incontrate e le strategie adottate.

Applicare in pratica le regole e le tecniche della pallavolo, sviluppando spirito di gruppo, capacità comunicative e tattiche di gioco.

**Durata: 30 - 35 minuti

Esercizi di Valutazione

1. Dividi gli studenti in gruppi di 3-4 e chiedi loro di realizzare un poster che sintetizzi le regole fondamentali della pallavolo.

2. Invita gli alunni a scrivere un breve resoconto sulla storia della pallavolo, evidenziandone l’evoluzione nel tempo.

3. Prepara un quiz con domande riguardanti le posizioni in campo e i relativi ruoli.

4. Chiedi agli studenti di elencare i principali campionati di pallavolo, commentandone le peculiarità.

Conclusione

Durata: 10 - 15 minuti

La fase conclusiva ha l’obiettivo di rafforzare l'apprendimento, stimolando una riflessione profonda su quanto appreso e su come trasferire queste conoscenze in ambiti diversi. La discussione e il riepilogo permettono di fissare in modo chiaro e duraturo i concetti chiave della lezione.

Discussione

Avvia una discussione con gli studenti per esaminare insieme quanto appreso durante la lezione. Chiedi loro di commentare come hanno percepito l'interazione tra teoria e pratica e in che modo le competenze sviluppate possano essere applicate in altri contesti della vita quotidiana. Incoraggiali a condividere le esperienze vissute durante il mini torneo, affrontando insieme le difficoltà e le strategie adottate.

Sommario

Riepiloga i concetti chiave affrontati: regole di base della pallavolo, ruoli e posizioni dei giocatori, tipologie di giocate, storia dello sport e principali campionati. Sottolinea come ogni aspetto sia stato approfondito sia in teoria sia tramite attività pratiche.

Chiusura

Concludi evidenziando che le competenze acquisite giocando a pallavolo vanno ben oltre il semplice ambito sportivo, contribuendo allo sviluppo di abilità comunicative, collaborative e strategiche utili in ogni ambito della vita. Sottolinea l'importanza di continuare a praticare attività sportive per favorire una crescita personale e professionale equilibrata.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati