Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Origine della Filosofia
Parole chiave | Filosofia, Antica Grecia, Socrate, Platone, Aristotele, Autoconoscenza, Autocontrollo, Scelte Consapevoli, Competenze Sociali, Consapevolezza Emotiva, Meditazione, Dibattito Filosofico, Riflessione, Metodo RULER |
Risorse | Sedie comode, Spazio tranquillo per la meditazione, Elenco di domande filosofiche, Materiale per scrittura (carta e penna), Lavagna e pennarelli, Orologio o timer, Schede per appunti |
Codici | - |
Grado | 10ª classe |
Disciplina | Filosofia |
Obiettivo
Durata: (10 - 15 minuti)
Questa fase mira a fornire agli studenti una solida base sull’origine della filosofia, consentendo loro di comprendere quanto i filosofi greci e le loro idee abbiano influito sullo sviluppo del pensiero occidentale. Inoltre, l'introduzione li prepara a esplorare le proprie emozioni e riflessioni in relazione ai concetti affrontati, promuovendo così lo sviluppo delle competenze socio-emotive durante la lezione.
Obiettivo Utama
1. Introdurre la filosofia nell’Antica Grecia, evidenziando i principali filosofi e i loro contributi.
2. Spiegare in che modo i concetti filosofici greci abbiano influenzato il pensiero occidentale nel corso della storia.
Introduzione
Durata: (15 - 20 minuti)
Attività di riscaldamento emotivo
Meditazione Guidata per una Focalizzazione Filosofica
La pratica di riscaldamento emotivo scelta è la Meditazione Guidata. Questa attività favorisce la concentrazione, la consapevolezza e l’attenzione degli studenti, preparandoli emotivamente al percorso didattico.
1. Invita gli studenti a sedersi comodamente, con i piedi ben piantati e le mani appoggiate in grembo.
2. Suggeriscigli di chiudere dolcemente gli occhi e concentrarsi sul respiro, percependo l’aria che entra e esce dalle narici.
3. Istruiscili a inspirare profondamente col naso, contando fino a quattro, ed espirare lentamente attraverso la bocca, contando fino a sei. Ripeti questo ciclo per tre volte.
4. Una volta stabilizzato il ritmo, chiedi agli studenti di immaginare un luogo sereno in cui sentirsi al sicuro e rilassati, come una spiaggia o un bosco tranquillo.
5. Lascia che rimangano in questo spazio immaginario per alcuni minuti, notando i dettagli e assaporando la sensazione di calma.
6. Infine, invita gli studenti a riportare lentamente l'attenzione alla classe, aprendo gli occhi e portando con sé quella sensazione di tranquillità e concentrazione.
Contestualizzazione del contenuto
Nell’Antica Grecia, la filosofia si affermò come mezzo per interpretare il mondo e la natura umana. Pensatori come Socrate, Platone e Aristotele non si limitarono a indagare l’universo intorno a loro, ma esplorarono anche tematiche riguardanti la moralità, la giustizia e la ricerca della felicità. Queste riflessioni restano oggi incredibilmente attuali perché ci aiutano a comprendere meglio le nostre vite e le emozioni che ne derivano. Studiare filosofia, infatti, sviluppa la capacità di pensare in modo critico e di prendere decisioni consapevoli e responsabili, migliorando la gestione delle emozioni e favorendo relazioni più empatiche e rispettose.
Sviluppo
Durata: (60 - 75 minuti)
Guida teorica
Durata: (20 - 25 minuti)
1. 1. Introduzione alla Filosofia nell’Antica Grecia:
2. Cos’è la Filosofia: Si tratta della ricerca della conoscenza e della comprensione della realtà e dell’essere umano.
3. Contesto Storico: Nata nell’Antica Grecia nel VI secolo a.C., in un’epoca di notevole fermento culturale e intellettuale.
**4. **
5. 2. Filosofi Fondamentali e i Loro Contributi:
6. Talete di Mileto: Ritenuto il primo filosofo, sosteneva che l’acqua fosse l’elemento fondamentale da cui tutto ha origine.
7. Socrate: Famoso per il suo metodo basato sul dialogo e sulle domande, ha invitato gli altri a riflettere su se stessi con l’invito 'Conosci te stesso'.
8. Platone: Allievo di Socrate, fondò l’Accademia di Atene e scrisse numerosi dialoghi sul senso della giustizia, della virtù e della realtà, introducendo la Teoria delle Idee.
9. Aristotele: Studente di Platone, fu un pioniere della logica e scrisse trattati di etica, politica e metafisica, fondando il Liceo.
**10. **
11. 3. L’influenza sulla Cultura Occidentale:
12. Razionalismo ed Empirismo: Il pensiero greco ha influenzato profondamente correnti che cercano di comprendere la realtà attraverso la ragione e l’esperienza.
13. Educazione e Politica: Le idee di Platone e Aristotele hanno lasciato un segno profondo nei sistemi educativi e politici occidentali, contribuendo alla formazione dei moderni sistemi democratici e allo sviluppo delle scienze sociali.
14. Etica e Moralità: Le riflessioni su virtù e felicità di questi filosofi sono ancora oggi al centro di dibattiti sull’etica e la condotta morale.
Attività con feedback socioemotivo
Durata: (35 - 40 minuti)
Dibattito Filosofico e Riflessione Socio-emotiva
Gli studenti saranno divisi in gruppi per discutere alcune domande filosofiche, confrontandosi non solo sulle idee espresse, ma anche sulle emozioni che queste suscitano.
1. Organizza la classe in gruppi di 4-5 studenti.
2. Distribuisci una serie di domande filosofiche da discutere, ad esempio: 'Cos’è la felicità?', 'Qual è il significato della giustizia?' e 'Qual è lo scopo della vita?'.
3. Guida i gruppi in una discussione della durata di 15 minuti, spronandoli a utilizzare le teorie dei filosofi studiati come base per il confronto.
4. Al termine della discussione, ogni gruppo dovrà eleggere un portavoce per presentare le proprie conclusioni alla classe.
5. Durante le presentazioni, annota i punti salienti e incoraggia domande e dibattiti sugli argomenti emersi.
Discussione e feedback di gruppo
Una volta concluse le presentazioni, organizza una discussione collettiva seguendo il metodo RULER: Riconoscere: Invita gli studenti a esprimere come si sono sentiti durante il dibattito, evidenziando emozioni quali ansia, entusiasmo o confusione. Comprendere: Chiedi di riflettere sulle possibili cause di queste emozioni, per esempio se certe domande abbiano suscitato riflessioni personali o disaccordi. Etichettare: Aiutali a dare un nome preciso alle emozioni provate, come ansia, curiosità, o frustrazione. Esprimere: Incoraggia la comunicazione costruttiva delle emozioni espresse, evidenziando come possano essere gestite durante un dibattito. Regolare: Discuti insieme possibili strategie per mantenere la calma e favorire la chiarezza di pensiero in future discussioni. Questo approccio supporterà gli studenti nel comprendere e regolare le proprie emozioni, creando un ambiente di confronto basato sul rispetto e l’empatia.
Conclusione
Durata: (15 - 20 minuti)
Riflessione e regolazione emotiva
Invita gli studenti a scrivere un breve paragrafo in cui riflettano sulle difficoltà incontrate durante il dibattito e su come hanno gestito le proprie emozioni. In alternativa, guida una discussione in cui i ragazzi condividano le esperienze personali e le strategie adottate per affrontare le emozioni: quali momenti hanno trovato più impegnativi e come sono riusciti a mantenere la calma e la concentrazione.
Obiettivo: Questa attività mira a stimolare l’autovalutazione e la regolazione emotiva, aiutando gli studenti a individuare strategie efficaci per gestire situazioni complesse. Confrontandosi sulle proprie esperienze, sviluppano una maggiore consapevolezza di sé e imparano a controllare le proprie reazioni in modo più sano, creando così un ambiente di apprendimento ancora più favorevole.
Uno sguardo al futuro
Concludi la lezione invitando gli studenti a fissare obiettivi personali e accademici collegati ai concetti esaminati. Spiega l’importanza di continuare a esplorare le idee filosofiche e mostra come queste possano essere applicate nella vita quotidiana, per prendere decisioni più ponderate e sviluppare competenze sociali e di consapevolezza emotiva.
Penetapan Obiettivo:
1. Rivedere periodicamente i concetti filosofici studiati per consolidare la comprensione.
2. Applicare le idee di Socrate, Platone e Aristotele in futuri dibattiti e discussioni.
3. Sviluppare la capacità di mettere in discussione e riflettere criticamente su vari aspetti della vita.
4. Praticare l’ascolto attivo e il rispetto per le opinioni altrui durante il confronto.
5. Riconoscere e regolare le proprie emozioni in situazioni difficili, adottando le strategie discusse. Obiettivo: L’obiettivo di questa parte è rafforzare l’autonomia degli studenti e l’applicazione pratica quanto appreso, promuovendo uno sviluppo continuo sia a livello accademico che personale. Fissare degli obiettivi li aiuta a prendersi la responsabilità del proprio percorso di crescita emotiva e intellettuale.