Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Arte Islamica
Parole chiave | Arte Islamica, Fede, Impatto Culturale, Tessuti, Gioielli, Respirazione Profonda, Motivi Geometrici, Arabeschi, Calligrafia, Architettura, Competenze Socio-emotive, RULER, Consapevolezza di Sé, Autocontrollo, Decisione Responsabile, Competenze Sociali, Consapevolezza Sociale |
Risorse | Fogli, Righelli, Compassi, Matite, Gomme, Materiali per Colorare (matite colorate, pennarelli, ecc.) |
Codici | - |
Grado | 11ª classe |
Disciplina | Arte |
Obiettivo
Durata: 10 a 15 minuti
L’obiettivo di questa fase è avvicinare gli studenti al tema dell’arte islamica, mettendo in luce la sua importanza storica e culturale. Con questi obiettivi non si punta soltanto alla comprensione teorica, ma anche allo sviluppo di competenze socio-emotive, che permettano agli studenti di riconoscere e apprezzare le diverse espressioni culturali e artistiche. In questo modo si favorisce una visione più ampia ed empatica, incentivando un approccio integrato e sensibilmente orientato alle emozioni durante l’intera lezione.
Obiettivo Utama
1. Riconoscere e comprendere l’arte islamica come un’autentica espressione di fede e il suo impatto culturale.
2. Identificare e analizzare le influenze dell’arte islamica su altre forme artistiche, come tessuti e gioielli.
Introduzione
Durata: 10 a 15 minuti
Attività di riscaldamento emotivo
Respirazione Profonda per Favorire la Concentrazione
La respirazione profonda è una tecnica efficace per favorire la concentrazione e la presenza mentale. Attraverso una serie di respiri lenti e controllati, gli studenti imparano a calmare mente e corpo, preparandosi emotivamente per la lezione. Questa pratica semplice ma potente può contribuire a ridurre l’ansia, migliorare la lucidità mentale e accrescere la consapevolezza.
1. Chiedere agli studenti di sedersi comodamente, con i piedi ben appoggiati a terra e le mani posate sulle ginocchia.
2. Invitarli a chiudere gli occhi oppure a focalizzarsi su un punto della stanza.
3. Spiegare che eseguiranno una serie di respiri lenti e profondi: inspirare dal naso contando fino a quattro.
4. Trattenere il respiro per quattro secondi.
5. Espirare lentamente dalla bocca contando fino a sei.
6. Ripetere questo ciclo per cinque minuti, invitando gli studenti a concentrarsi esclusivamente sul respiro e a lasciar andare ogni altro pensiero.
7. Al termine dei cinque minuti, chiedere di riaprire gradualmente gli occhi e di riprendere contatto con l'ambiente circostante.
Contestualizzazione del contenuto
L’arte islamica rappresenta una manifestazione ricca e complessa della fede e della cultura dei popoli islamici. Studiare le sue caratteristiche e le sue influenze aiuta gli studenti a comprendere in modo più profondo il valore della diversità e l’importanza del rispetto reciproco. Ad esempio, le forme geometriche e i motivi intricati presenti in tessuti e gioielli non sono meri ornamenti, ma espressioni cariche di significati spirituali e filosofici. Riconoscere e apprezzare le emozioni e le intenzioni che si celano dietro quest’arte permette di rafforzare la consapevolezza sociale e le capacità empatiche. Inoltre, esplorando l’influenza dell’arte islamica su altre tradizioni artistiche nel mondo, gli studenti acquisiranno una visione più integrata della storia dell’arte, promuovendo un senso di interconnessione culturale.
Sviluppo
Durata: 60 a 75 minuti
Guida teorica
Durata: 25 a 30 minuti
1. Comprendere l'Arte Islamica
2. L’arte islamica è una manifestazione culturale ricca e variegata che abbraccia molteplici forme e stili artistici, sviluppatasi in regioni dove l’Islam è la religione dominante. Affronteremo i seguenti aspetti principali:
3. Architettura Islamica
4. Moschee: Strutture religiose studiate per l’adorazione e la preghiera. Tra gli esempi più celebri troviamo la Moschea Al-Haram a La Mecca e la Moschea Al-Aqsa a Gerusalemme.
5. Minareti: Torri imponenti da cui viene lanciato l’appello alla preghiera.
6. Cupole: Elementi architettonici caratteristici delle moschee, simbolici del cielo e della creazione divina.
7. Calligrafia Islamica
8. Uso del Corano: La calligrafia viene impiegata per trascrivere i versetti del Corano, ed è considerata una forma d’arte sacra.
9. Stili Calligrafici: Comprendono stili come il Kufic, il Naskh e il Thuluth, ognuno con particolari caratteristiche e usi specifici.
10. Geometria e Arabeschi
11. Motivi Geometrici: Utilizzati nella decorazione di architetture, tessuti, mosaici e ceramiche, simboleggiano l’infinità di Dio.
12. Arabeschi: Decorazioni caratterizzate da motivi vegetali stilizzati, disposti in ripetizioni armoniche e intrecciate.
13. Tessuti e Gioielli
14. Tappeti Persiani: Celebri per i loro disegni geometrici e floreali e per l’elevato artigianato che li caratterizza.
15. Gioielli: Creazioni decorative realizzate con metalli preziosi e arricchite da iscrizioni calligrafiche e motivi geometrici.
Attività con feedback socioemotivo
Durata: 30 a 35 minuti
Esplorazione Pratica dell’Arte Islamica: Creazione di Motivi Geometrici e Arabeschi
Gli studenti saranno suddivisi in gruppi e forniti di materiali artistici per realizzare motivi geometrici e arabeschi ispirati all’arte islamica. Quest’attività permetterà di applicare in modo creativo i concetti teorici appresi, stimolando la collaborazione e la consapevolezza delle emozioni coinvolte nel processo creativo.
1. Suddividere gli studenti in gruppi di 3 o 4 persone.
2. Distribuire fogli, righelli, compassi, matite, gomme e materiali per colorare (matite colorate, pennarelli, ecc.).
3. Spiegare che ogni gruppo dovrà creare un motivo geometrico o arabesco ispirato agli esempi visti durante la spiegazione teorica.
4. Incoraggiare la discussione all’interno del gruppo per pianificare il design prima di mettersi al lavoro.
5. Chiedere a ogni gruppo di dare un nome al proprio design e di scrivere una breve descrizione che spieghi il significato del motivo scelto.
6. Al termine, ogni gruppo presenterà il proprio lavoro alla classe, dettagliando il processo creativo e il significato del design.
Discussione e feedback di gruppo
Dopo le presentazioni, avviare una discussione collettiva utilizzando il metodo RULER. Invitare gli studenti a riconoscere le emozioni provate durante la realizzazione dei motivi (ad esempio, gioia, frustrazione, orgoglio). Successivamente, stimolarli a comprendere le cause di tali emozioni, come la collaborazione o le eventuali difficoltà tecniche. Dare voce agli studenti affinché nominino queste emozioni e discutano di come abbiano influenzato il lavoro di gruppo e il risultato finale, guidandoli poi nell’esprimere in maniera appropriata i propri sentimenti e rispettando quelli dei compagni.
Conclusione
Durata: 15 a 20 minuti
Riflessione e regolazione emotiva
Invitare gli studenti a scrivere un breve paragrafo in cui riflettano sulle difficoltà incontrate durante la lezione e su come hanno gestito le proprie emozioni. In alternativa, organizzare una discussione di gruppo in cui possano condividere le loro esperienze, parlando di momenti in cui hanno provato frustrazione o soddisfazione e di come hanno affrontato tali emozioni.
Obiettivo: L’obiettivo di questa fase è stimolare l’auto-valutazione e la capacità di regolare le proprie emozioni. Riflettendo sulle sfide affrontate, gli studenti potranno individuare strategie efficaci per gestire situazioni difficili in futuro, promuovendo la consapevolezza di sé e l’autocontrollo, competenze fondamentali per lo sviluppo socio-emotivo.
Uno sguardo al futuro
Condurre una breve discussione su come applicare nella vita quotidiana e nelle lezioni future ciò che hanno appreso sull’arte islamica e sulla gestione delle emozioni. Invitare gli studenti a fissare obiettivi personali e scolastici relativi al contenuto della lezione, come approfondire la conoscenza delle diverse culture o cimentarsi nella creazione di opere d’arte ispirate a motivi geometrici e arabeschi.
Penetapan Obiettivo:
1. Approfondire l’influenza dell’arte islamica su altre culture.
2. Sperimentare la creazione di motivi geometrici e arabeschi in progetti futuri.
3. Sviluppare empatia e rispetto per le diversità culturali.
4. Applicare tecniche di regolazione emotiva nelle situazioni quotidiane. Obiettivo: L’obiettivo è rafforzare l’autonomia degli studenti e stimolare l’applicazione pratica di quanto appreso, promuovendo un costante impegno verso lo sviluppo personale e accademico, insieme al potenziamento delle competenze socio-emotive.