Accedi

Piano della lezione di Disuguaglianza Sociale

Sociologia

Originale Teachy

Disuguaglianza Sociale

Piano di Lezione | Metodologia Attiva | Disuguaglianza Sociale

Parole ChiaveDisuguaglianza Sociale, Relazioni Economiche, Problemi Causati dalla Povertà, Mappa della Disuguaglianza, Simulazione del Bilancio Familiare, Dibattito sulle Politiche Pubbliche, Attività Interattive, Analisi dei Dati, Argomentazione, Conseguenze Sociali, Strategie per Ridurre la Disuguaglianza, Contestualizzazione Reale, Coinvolgimento degli Studenti, Apprendimento Attivo
Materiali NecessariComputer con accesso a internet, Software di mappatura online, Proiettore e schermo per presentazioni, Lavagna o foglio a fogli mobili, Pennarelli per lavagna, Fogli di carta e penne, Dati pre-raccolti sulla disuguaglianza sociale, Profili familiari fittizi per la simulazione del bilancio

Premesse: Questo Piano di Lezione Attivo presume: una lezione della durata di 100 minuti, lo studio preliminare degli studenti sia con il Libro che con l'inizio dello sviluppo del Progetto, e che una sola attività (tra le tre proposte) sarà scelta per essere svolta durante la lezione, poiché ogni attività è pensata per occupare gran parte del tempo disponibile.

Obiettivo

Durata: (5 - 10 minuti)

La definizione degli obiettivi è fondamentale per stabilire una base chiara e condivisa fin da subito: serve a far comprendere agli studenti i punti chiave che saranno approfonditi durante la lezione. Inoltre, questo approccio allinea le aspettative con i risultati di apprendimento, favorendo l'applicazione pratica dei concetti studiati, anche al di fuori dell'orario scolastico. In tal modo, si massimizza l'efficacia del tempo in classe, stimolando discussioni e attività che consolidano il bagaglio di conoscenze preesistente e promuovono una visione critica e approfondita della disuguaglianza sociale.

Obiettivo Utama:

1. Analizzare le dinamiche economiche e sociali che alimentano la disuguaglianza, individuandone le radici e le conseguenze.

2. Esaminare i molteplici problemi generati dalla povertà e le modalità con cui questi impatti si manifestano nelle diverse sfere della vita individuale e collettiva.

Obiettivo Tambahan:

  1. Potenziare le capacità di analisi critica e di argomentazione attraverso il confronto e il dibattito sul tema della disuguaglianza sociale.

Introduzione

Durata: (15 - 20 minuti)

L'introduzione è studiata per catturare l'interesse degli studenti, collegando il materiale didattico con esempi concreti e stimolanti situazioni reali. Questo passaggio è essenziale per evidenziare la rilevanza del tema e preparare il terreno a una successiva analisi approfondita e pratica in aula.

Situazione Problema

1. Immaginate l'introduzione di un contributo aggiuntivo su beni di lusso, destinato a finanziare programmi sociali. Discutete come questa misura potrebbe influenzare la distribuzione della ricchezza e l’equilibrio sociale nel nostro Paese.

2. Considerate una realtà in cui la maggioranza della popolazione si occupa di agricoltura di sussistenza. Esplorate quali politiche pubbliche potrebbero essere adottate per migliorare le condizioni sociali ed economiche di queste famiglie.

Contestualizzazione

La disuguaglianza sociale non resta nel regno dell’astrazione teorica, ma incide concretamente sulle nostre comunità. Le differenze nell’accesso all’istruzione e ai servizi sanitari, evidenti sia nelle aree urbane che rurali, sono solo alcuni esempi di come tali divergenze si manifestino nella realtà. Inoltre, fenomeni recenti come la polarizzazione politica e sociale si sono intensificati in parallelo al crescente divario economico. Analizzare questi casi concreti aiuta a comprendere appieno l’importanza di approfondire il tema della disuguaglianza.

Sviluppo

Durata: (70 - 80 minuti)

La fase di sviluppo è concepita per mettere in pratica i concetti appresi in modo interattivo e concreto. Le attività proposte permettono agli studenti di esplorare il tema della disuguaglianza sociale da prospettive diverse, favorendo la collaborazione, il confronto e lo sviluppo di competenze critiche e analitiche, elementi essenziali per una comprensione completa delle problematiche sociali affrontate.

Suggerimenti per le Attività

Si consiglia di svolgere solo una delle attività proposte

Attività 1 - Mappa della Disuguaglianza

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Sviluppare competenze di ricerca, analisi dei dati e presentazione, approfondendo al contempo la comprensione delle disuguaglianze sociali in un contesto locale.

- Descrizione: In questa attività, gli studenti saranno organizzati in gruppi di massimo 5 persone con l’obiettivo di realizzare una mappa che evidenzi le disuguaglianze all’interno della loro città o territorio. Raccoglieranno dati quali il reddito medio, l’accesso ai servizi pubblici, il tasso di criminalità e la qualità della vita in vari quartieri, per creare una rappresentazione visiva delle disparità esistenti. L’utilizzo di strumenti di mappatura online, abbinato a una presentazione finale, permetterà a ciascun gruppo di spiegare le cause e le conseguenze delle differenze osservate.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di non più di 5 studenti.

  • Assegnare a ogni gruppo una specifica area della città o regione da analizzare.

  • Guidare gli studenti nella ricerca di dati rilevanti sulla disuguaglianza nell’area scelta.

  • Istruirli sull’uso di strumenti online per realizzare la mappa.

  • Incoraggiarli a preparare una breve presentazione in cui illustrare i risultati ottenuti e le implicazioni per la società locale.

Attività 2 - Simulazione del Bilancio Familiare

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Consentire agli studenti di comprendere le difficoltà incontrate dalle famiglie di diverse classi sociali nella gestione delle proprie risorse, sviluppando al contempo capacità decisionali in contesti di incertezza.

- Descrizione: In questa attività, gli studenti, suddivisi in gruppi, lavoreranno su diversi profili familiari caratterizzati da redditi variabili. Dovranno elaborare un bilancio familiare, decidendo come distribuire le risorse per spese essenziali quali cibo, alloggio, istruzione, sanità e tempo libero. Verranno introdotti 'eventi imprevisti', come spese non programmate o variazioni di reddito, per simulare le sfide quotidiane di una gestione economica con risorse limitate, facendo emergere così le implicazioni della disuguaglianza economica nella vita di tutti i giorni.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Distribuire i profili familiari e specificare il reddito mensile relativo a ciascun caso.

  • Fornire un elenco delle spese essenziali e invitare gli studenti a pianificare il bilancio familiare.

  • Inserire eventi imprevisti che possano incidere sul bilancio pianificato.

  • Richiedere a ogni gruppo di discutere le scelte effettuate e le difficoltà incontrate durante l'attività.

Attività 3 - Dibattito: Politiche Pubbliche per Ridurre la Disuguaglianza

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Sviluppare le capacità di argomentazione e di analisi critica riguardo alle politiche pubbliche finalizzate alla riduzione della disuguaglianza, stimolando una visione multidimensionale della questione.

- Descrizione: Questa attività prevede un dibattito strutturato durante il quale gli studenti, divisi in due grandi gruppi, confronteranno diverse strategie per ridurre la disuguaglianza sociale. Ogni squadra preparerà argomentazioni fondate su teorie sociologiche ed esempi pratici per sostenere la propria tesi. Al termine del dibattito, verrà fatta una votazione per stabilire quale gruppo è riuscito a presentare in modo più convincente le proprie ragioni.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in due grandi gruppi.

  • Assegnare a ciascun gruppo una specifica prospettiva teorica o una politica pubblica da difendere.

  • Concedere tempo per la preparazione degli argomenti e la ricerca di esempi concreti a supporto delle tesi presentate.

  • Moderare il dibattito, consentendo a entrambe le parti di esporre e confutare gli argomenti avversari.

  • Concludere con una votazione e una riflessione sui principali insegnamenti tratti dall'attività.

Feedback

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa fase di feedback è mirata a consolidare l'apprendimento, offrendo agli studenti l'opportunità di riflettere sulle attività svolte e di articolare le conoscenze acquisite. Il confronto di gruppo favorisce una comprensione più profonda del tema, rafforzando le capacità di argomentazione e di pensiero critico.

Discussione di Gruppo

Per avviare la discussione di gruppo, il docente può invitare ogni gruppo a condividere le principali scoperte e le difficoltà incontrate durante le attività. È utile stimolare il confronto su come le esperienze vissute abbiano influenzato il loro modo di vedere la disuguaglianza sociale, facilitando lo scambio tramite l'uso di una lavagna o di un flipchart per annotare i punti salienti.

Domande Chiave

1. Quali sono stati i fattori principali da voi identificati come cause della disuguaglianza sociale durante le attività?

2. In che modo le politiche pubbliche discusse potrebbero essere implementate o migliorate nella realtà quotidiana?

3. Come hanno contribuito le attività a modificare o rafforzare la vostra visione sul tema della disuguaglianza sociale?

Conclusione

Durata: (5 - 10 minuti)

L’obiettivo della conclusione è consolidare le conoscenze acquisite, collegando i concetti teorici alle esperienze pratiche vissute durante la lezione, e motivare gli studenti a continuare a riflettere e a partecipare attivamente al dibattito sulla disuguaglianza sociale nelle loro comunità.

Sommario

Nella fase finale, il docente deve riassumere i concetti principali affrontati, ripercorrendo le cause, le conseguenze e gli esempi pratici relativi alla disuguaglianza sociale. Particolare attenzione va data alle discussioni sulle politiche pubbliche, come l'imposizione sui beni di lusso e le strategie per migliorare la situazione nelle zone rurali.

Connessione con la Teoria

La lezione è stata progettata per creare un collegamento diretto tra teoria e pratica. Attraverso attività come la Mappa della Disuguaglianza, la Simulazione del Bilancio Familiare e il Dibattito, gli studenti hanno potuto applicare i concetti studiati in situazioni reali, sviluppando una comprensione integrata e profonda del tema.

Chiusura

È fondamentale concludere sottolineando l'importanza di studiare la disuguaglianza sociale come strumento per formare cittadini consapevoli e attivi, in grado di contribuire al miglioramento della società in cui viviamo.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati