Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Arte: Antica Grecia
Parole Chiave | Arte Greca, Grecia Antica, Mitologia, Rinascimento, Attività Digitali, Social Media, Gamification, Podcast, Storia dell'Arte, Cultura Contemporanea |
Risorse | Smartphone, Computer, Accesso a Internet, Strumenti di Creazione Grafica (Canva, PowerPoint, ecc.), Piattaforma per Creare Giochi (Scratch, Roblox, ecc.), App per Registrazione e Montaggio Podcast, Materiali di Ricerca Online, Proiettore (per presentazioni) |
Codici | - |
Grado | 10ª classe |
Disciplina | Arte |
Scopo
Durata: 10 a 15 minuti
Questa parte del piano di lezione ha l’obiettivo di chiarire gli intenti formativi, offrendo agli studenti una solida base per sviluppare le attività pratiche e interattive. Si assicura che tutti conoscano le conoscenze e le abilità che dovranno acquisire entro la fine dell’incontro.
Scopo Utama:
1. Comprendere il significato e le peculiarità dell'arte greca.
2. Analizzare le rappresentazioni mitologiche nell'arte greca e il loro impatto sulle epoche successive.
3. Esplorare come l'arte greca abbia influenzato l’antichità, il Rinascimento e i tempi moderni.
Scopo Sekunder:
- Incentivare l’uso degli strumenti digitali per la ricerca.
- Valorizzare l’impatto dell'arte greca sulla cultura attuale.
Introduzione
Durata: 10 a 15 minuti
Questa attività serve a 'riscaldare' la classe sul tema della lezione, utilizzando strumenti digitali per collegare il mondo dell’arte greca con quello contemporaneo. Le domande proposte favoriscono un dibattito stimolante, rafforzando le conoscenze pregresse e incoraggiando un apprendimento collaborativo. 🔄
Riscaldamento
Introduzione al Tema - L'Arte nella Grecia Antica 📜
Si inizia la lezione mettendo in evidenza la grandiosità e l’importanza dell’arte greca per lo sviluppo della cultura occidentale. Sottolinea come le rappresentazioni dei miti fossero veicolo di valori, credenze e storie fondamentali per la società greca. Successivamente, invita gli studenti a utilizzare il proprio smartphone per cercare un fatto interessante sull'arte greca da condividere con tutta la classe, stimolando così la partecipazione e l’interesse verso l’argomento. 🎨
Pensieri Iniziali
1. Quali tratti distintivi contraddistinguono l'arte greca?
2. In che modo le immagini mitologiche hanno influenzato la cultura dell'antica Grecia?
3. Come ha influenzato l'arte greca il Rinascimento?
4. Perché l'arte greca è ancora rilevante oggi?
5. In che modo possiamo riconoscere elementi dell'arte greca nelle opere moderne?
Sviluppo
Durata: 70 a 80 minuti
Questa fase mira a offrire un’esperienza didattica pratica e immersiva, in cui gli studenti possano applicare in maniera creativa quanto appreso. Le attività proposte sfruttano tecnologie e dinamiche moderne per collegare l'arte e la mitologia greca al mondo odierno.
Suggerimenti per le Attività
Raccomandazioni di Attività
Attività 1 - 📸 Crea un Profilo Instagram per le Divinità Greche 📸
> Durata: 60 a 70 minuti
- Scopo: Comprendere in modo ludico e moderno come i miti greci abbiano influenzato l’arte e la cultura, utilizzando i social media come mezzo espressivo.
- Deskripsi Attività: Gli studenti creeranno profili fittizi per dei e dee della mitologia greca su una piattaforma social simulata, come Instagram. Ciascun gruppo sceglierà una divinità e svilupperà contenuti che ne illustrino le caratteristiche, le storie e l'influenza non solo nell’antichità, ma anche nel Rinascimento e nel mondo di oggi.
- Istruzioni:
-
Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti, assegnando a ciascuno una divinità.
-
Ricercare approfonditamente informazioni sulla divinità scelta, utilizzando smartphone e computer.
-
Creare un 'profilo' con uno strumento grafico online o un'app di presentazione (es. Canva, PowerPoint), includendo: Biografia, post fotografici, storie, commenti fittizi da altri dei/dee, e hashtag attinenti (#Zeus, #Fulmine, #MitoEterno).
-
Incoraggiare la creatività, inserendo meme, gif e brevi video per rendere il profilo più accattivante.
-
Terminata la creazione, ogni gruppo presenterà il proprio profilo spiegando come i contenuti riflettano l’influenza della divinità nell’antichità, nel Rinascimento e oggi.
Attività 2 - 🎮 Gamification dell'Arte Greca 🎮
> Durata: 60 a 70 minuti
- Scopo: Esplorare interattivamente l’arte e la mitologia greca, rendendo l’apprendimento dinamico e coinvolgente attraverso la gamification.
- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno un semplice gioco digitale, impiegando una piattaforma dedicata (Scratch, Roblox, ecc.), dove i protagonisti saranno figure mitologiche greche e gli sfondi ispirati ad opere d’arte dell’Antica Grecia.
- Istruzioni:
-
Organizzare la classe in gruppi di massimo 5 studenti, che sceglieranno tra personaggi mitologici e ambientazioni famose.
-
Effettuare ricerche approfondite sui personaggi e gli ambienti selezionati utilizzando smartphone e computer.
-
Utilizzare una piattaforma di creazione di giochi per sviluppare il progetto, con ogni gruppo incaricato di un aspetto specifico (sviluppo dei personaggi, design degli ambienti, programmazione base).
-
Integrare elementi delle storie mitologiche nelle missioni e sfide del gioco.
-
Infine, ogni gruppo presenterà e dimostrerà il proprio gioco alla classe, spiegandone i collegamenti con l'arte e la mitologia greca.
Attività 3 - 📖 Storytelling in Podcast: Miti Greci Oggi 📱
> Durata: 60 a 70 minuti
- Scopo: Potenziare le capacità narrative e comunicative degli studenti, facendo emergere la continuità dei miti greci nella cultura contemporanea.
- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno un podcast in cui ogni gruppo racconterà un mito greco, collegandolo a tematiche o eventi attuali, dimostrando così la continuità e la rilevanza dei miti anche nel mondo odierno.
- Istruzioni:
-
Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti e assegnare a ciascuno un mito greco diverso.
-
Effettuare ricerche dettagliate sul mito assegnato tramite smartphone e computer.
-
Scrivere un copione per l’episodio del podcast, includendo la narrazione del mito e collegamenti con temi attuali (es. giustizia, amore, vendetta).
-
Registrare il podcast utilizzando app di registrazione e editing disponibili su smartphone o computer.
-
Arricchire il podcast con effetti sonori e musica per renderlo più coinvolgente.
-
Al termine, ogni gruppo presenterà il podcast alla classe, evidenziando come i miti greci continuino ad avere un impatto nel presente.
Feedback
Durata: 20 a 25 minuti
Questa fase conclusiva serve a consolidare l’apprendimento attraverso la riflessione e la condivisione, promuovendo lo sviluppo di competenze comunicative e critiche. La discussione di gruppo e il feedback reciproco aiutano gli studenti a migliorare e a rafforzare la comprensione dei concetti trattati.
Discussione di Gruppo
🔄 Discussione di Gruppo: Facilita un confronto tra tutti gli studenti, invitando ogni gruppo a condividere le proprie scoperte e riflessioni sulle attività svolte (profili Instagram, gioco digitale, podcast). Script suggerito:
- Introduzione: Spiega che ogni gruppo avrà l'opportunità di illustrare ciò che ha appreso.
- Presentazioni: Ogni gruppo espone i risultati ottenuti e le riflessioni sull’attività svolta.
- Collegamenti: Discutete insieme come l'arte e i miti greci siano ancora presenti nella cultura attuale.
- Domande e Risposte: Apri lo spazio a domande e commenti per arricchire la discussione.
Riflessioni
1. In che modo questa attività ha contribuito a comprendere l'influenza dell'arte greca nel presente? 2. Quali difficoltà avete incontrato nella creazione dei contenuti digitali e come le avete superate? 3. Come si rispecchiano i miti greci nei comportamenti e nelle espressioni culturali di oggi?
Feedback 360º
💬 Feedback a 360°: Invita gli studenti a fornire un riscontro costruttivo, sia verbalmente sia per iscritto. Ogni membro del gruppo è incoraggiato a evidenziare un aspetto positivo del contributo dei compagni e a proporre eventuali suggerimenti per migliorare.
Conclusione
Durata: 10 a 15 minuti
🔄 Scopo: La fase conclusiva riassume i concetti principali esposti durante la lezione, collegandoli al mondo odierno. Essa sottolinea l'importanza di quanto appreso attraverso le attività pratiche e digitali, assicurando che gli studenti escano dalla lezione con una chiara comprensione e consapevolezza del valore continuo dell'arte greca. 🎬
Riepilogo
🎨 Sintesi della Lezione - L'Arte Greca con un Tocco Contemporaneo 📜: Durante questa lezione, gli studenti hanno esplorato il mondo affascinante dell'arte greca tramite attività interattive e digitali. Hanno creato profili Instagram per divinità, sviluppato giochi digitali con protagonisti mitologici e prodotto podcast con racconti epici. L’obiettivo è stato quello di mostrare come i miti e l’arte greca abbiano influenzato non solo l’antichità e il Rinascimento, ma anche il nostro mondo attuale. ✨
Mondo
🌍 Il Mondo di Oggi: La lezione ha evidenziato che l'arte e la mitologia greca non sono solo temi da manuale, ma elementi vivi che si riflettono nel cinema, nelle serie televisive, nella letteratura e persino nei meme. Creando contenuti digitali, gli studenti hanno collegato il passato al presente, utilizzando strumenti con cui hanno familiarità, come i social media e le piattaforme di gioco. 📱💻
Applicazioni
✨ Applicazioni nella Vita Quotidiana: Approfondire l'arte e i miti greci permette di apprezzare le radici culturali della nostra società. Gli studenti hanno messo in pratica competenze di ricerca e creatività digitale, reinterpretando in chiave moderna concetti antichi. Questo approccio favorisce lo sviluppo del pensiero critico e delle abilità comunicative in un contesto digitale. 📚💡