Accedi

Piano della lezione di Pallavolo

Educazione fisica

Originale Teachy

Pallavolo

Piano della lezione | Piano della lezione Tradisional | Pallavolo

Parole chiaveRegole della Pallavolo, Caratteristiche del Gioco, Ruoli in Campo, Storia della Pallavolo, Tornei e Campionati, Tipologie di Giocate, Curiosità, Esempi Pratici, Discussione, Coinvolgimento degli Studenti
RisorseLavagna, Marker, Cancellino, Proiettore o TV, Diapositive o presentazione digitale, Fogli di carta, Penne, Palloni da pallavolo, Rete da pallavolo (se disponibile), Campo da pallavolo (se disponibile)

Obiettivi

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa fase serve a fornire una visione chiara e approfondita di quanto affronteremo durante la lezione, assicurando che gli studenti comprendano gli elementi chiave della pallavolo: dalle regole e configurazioni di gioco, fino al suo percorso storico e al ruolo nel panorama sportivo. In questo modo, si preparano le basi per un apprendimento più articolato e consapevole.

Obiettivi Utama:

1. Apprendere le regole fondamentali e le varianti avanzate della pallavolo.

2. Conoscere le caratteristiche principali e le posizioni dei giocatori in campo.

3. Esplorare la storia della pallavolo e l'importanza dei principali tornei, sia a livello nazionale che internazionale.

Introduzione

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa sezione ha lo scopo di illustrare chiaramente il percorso didattico della lezione, aiutando gli studenti a cogliere i concetti essenziali della pallavolo, dalla tecnica di gioco alla sua valenza storica e sportiva. È il trampolino di lancio per un approfondimento successivo.

Lo sapevi?

Un fatto curioso: la pallavolo è stata ideata nel 1895 negli Stati Uniti da William G. Morgan, come una versione meno impegnativa del basket. Da allora, specie dal 1964 che divenne sport olimpico, ha guadagnato terreno. In particolare, il Brasile vanta uno degli palmarès più ricchi in questo ambito. Questo sport, infatti, offre agli studenti un’ottima opportunità per sviluppare capacità di lavoro di squadra e coordinazione motoria, elementi fondamentali anche nella vita quotidiana.

Contestualizzazione

Avviamo la lezione presentando la pallavolo come uno sport di squadra che richiede non solo abilità tecniche e fisiche, ma anche collaborazione, strategia e una comunicazione efficace tra compagni. Sottolineiamo come la pallavolo si pratichi a diversi livelli, dal gioco amatoriale a quello professionistico, e rappresenti uno degli sport più popolari a livello mondiale. È importante notare, ad esempio, come il Brasile venga riconosciuto a livello globale per la sua eccellenza nella pallavolo, sia nelle competizioni maschili che femminili.

Concetti

Durata: (50 - 60 minuti)

Questa parte del corso è pensata per approfondire gli aspetti fondamentali della pallavolo, offrendo agli studenti una comprensione dettagliata delle regole, dei ruoli in campo e dei vari tipi di gioco, contestualizzandoli nel quadro storico e competitivo dello sport. L’obiettivo è trasformare la teoria in pratica, rendendo il concetto chiaro e applicabile.

Argomenti rilevanti

1. La Storia della Pallavolo: Illustra come la pallavolo sia nata nel 1895 grazie a William G. Morgan negli Stati Uniti, evolvendosi fino a diventare uno sport olimpico nel 1964, con il Brasile che ne rappresenta una grande potenza.

2. Regole Fondamentali del Gioco: Analizza le regole base, inclusa la struttura del campo, la composizione standard della squadra (sei giocatori) e l’obiettivo principale del gioco, ovvero far cadere la palla nel campo avversario, evidenziando le infrazioni più comuni.

3. Ruoli e Posizioni in Campo: Descrive le diverse posizioni—alzatore, libero, schiacciatori di banda, centrali e opposto—e le rispettive responsabilità, spiegando anche il meccanismo della rotazione in campo.

4. Tipologie di Giocate: Esamina le principali azioni di gioco, come la battuta (float e jump serve), la ricezione, l’alzata, l’attacco (schiacciata e pallonetto), il muro e la difesa, corredate da esempi pratici.

5. I Tornei e i Campionati di Riferimento: Parla dei campionati più prestigiosi, come la Volleyball Nations League, il Campionato Mondiale, le Olimpiadi e la Superliga brasiliana, illustrando l’impatto di questi eventi sul panorama sportivo globale.

6. Curiosità e Approfondimenti: Condivide aneddoti, record e curiosità, mettendo in luce il ruolo degli atleti brasiliani e altri protagonisti internazionali che hanno segnato la storia della pallavolo.

Per rafforzare l'apprendimento

1. Quali sono le regole principali della pallavolo e come incidono sul ritmo di una partita?

2. In che modo le posizioni dei giocatori determinano le strategie di gioco?

3. Perché i principali tornei di pallavolo hanno una grande rilevanza a livello globale?

Feedback

Durata: (15 - 20 minuti)

Questa fase è finalizzata a rafforzare le conoscenze acquisite durante la lezione, stimolando momenti di discussione e confronto. Porre domande aperte aiuta gli studenti a chiarire eventuali dubbi, a consolidare il percorso di apprendimento e a riflettere in maniera critica sui concetti chiave della pallavolo.

Diskusi Concetti

1. Quali sono le regole principali della pallavolo e come incidono sul ritmo della partita? 2. Le regole cardine della pallavolo riguardano la disposizione del campo, la formazione della squadra (sei giocatori per lato) e l’obiettivo fondamentale del gioco: far toccare il suolo agli avversari con la palla. È altrettanto essenziale rispettare la sequenza di rotazione e evitare infrazioni come i tocchi consecutivi dello stesso giocatore o l’invasione del campo avversario, elementi che garantiscono un gioco equilibrato e dinamico. 3. Descrivi le posizioni dei giocatori in una squadra di pallavolo e le relative responsabilità. 4. Ogni giocatore in campo assume un ruolo ben definito: l’alzatore coordina le azioni offensive, il libero si specializza in difesa e ricezione senza partecipare all’attacco, mentre gli schiacciatori di banda si trovano a dover gestire sia la ricezione che l’attacco. I centrali si concentrano sulla realizzazione dei muri e sugli attacchi rapidi al centro, e l’opposto è il principale attaccante, spesso chiamato in causa in situazioni di gioco difficili. La rotazione delle posizioni è fondamentale per mantenere l’equilibrio strategico della squadra. 5. Perché i grandi tornei di pallavolo hanno un ruolo tanto determinante nello sport? 6. I tornei internazionali, come la Volleyball Nations League, il Campionato Mondiale, le Olimpiadi e la Superliga brasiliana, rappresentano momenti cruciali per confrontare livelli tecnici e tattici elevatissimi. Questi eventi non solo attirano l’attenzione dei media e degli sponsor, ma fungono anche da incubatori di talento e ispirazione per nuove generazioni, influenzando significativamente l’evoluzione del gioco a livello mondiale.

Coinvolgere gli studenti

1. Quali sono le principali differenze tra la pallavolo praticata a scuola e quella a livello professionistico? 2. In che modo il ruolo del libero incide sulla strategia difensiva di una squadra? 3. Che strategie può adottare una squadra per migliorare le proprie prestazioni in tornei importanti? 4. Quali sono gli errori più comuni in campo e come possono essere evitati? 5. In che modo i grandi campionati influenzano l’evoluzione tecnica degli atleti?

Conclusione

Durata: (10 - 15 minuti)

La fase conclusiva è pensata per sintetizzare i contenuti affrontati durante la lezione, rafforzare l’apprendimento dei concetti chiave e stimolare gli studenti ad applicare quanto appreso in contesti pratici e quotidiani.

Riepilogo

['La Storia della Pallavolo: Nata nel 1895 da William G. Morgan e riconosciuta come sport olimpico dal 1964.', 'Regole Fondamentali: Comprendono la struttura del campo, la composizione della squadra e l’obiettivo del gioco, oltre alle principali infrazioni.', 'Ruoli in Campo: Specificità delle posizioni come alzatore, libero, schiacciatori di banda, centrali e opposto, e l’importanza della rotazione.', 'Tipologie di Giocate: Battuta (float e jump serve), ricezione, alzata, attacco (schiacciata e pallonetto), muro e difesa.', 'Principali Tornei: Riferimenti quali la Volleyball Nations League, il Campionato Mondiale, le Olimpiadi e la Superliga brasiliana.', 'Curiosità e Approfondimenti: Record, atleti di rilievo e il contributo degli sportivi brasiliani nel panorama internazionale.']

Connessione

La lezione ha saputo collegare in modo efficace teoria e pratica, esponendo come le regole, le posizioni e le diverse tipologie di giocate si traducano direttamente in azioni concrete durante una partita. L’utilizzo di esempi e riferimenti ai tornei ha rafforzato la percezione dell’applicazione reale dei concetti studiati.

Rilevanza del tema

Il tema affrontato è rilevante per la vita degli studenti, poiché la pallavolo non solo è uno sport largamente praticato, ma incentiva anche lo sviluppo di abilità trasversali come il lavoro di squadra, la comunicazione e il pensiero strategico, tutte competenze utili sia nella vita privata che in quella professionale.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati